Forum
Argomento: DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE PARTICELLE NON DI PROPRIETA'
|
Autore |
Risposta |

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04
Messaggi:
722
Località
Lamporecchio (PT)
|
"totonno" ha scritto: Il diritto di usucapione è esercitato da chi ritiene di averlo, non può essere vantato a favore di altri. Come dichiarare che siccome un terzo esercita il diritto di usucapione su un terreno intestato a me, questo lo considero non di mia proprietà. Se poi lo fanno gli eredi è ancora più evidente l'unico vero interesse del contribuente a non pagarci le tasse della divisione prima e della successione poi. Saluti Antonio Mi sa che hai sbagliato lavoro. Non dovevi fare il Professionista ma il Finanziere Scherzi a parte leggete questo articolo, per me aberrante (soprattutto nel titolo) e capirete perché la nostra professione è in declino. Il Geometra infatti non esercita più il proprio lavoro professionale in applicazione di dottrina e giurisprudenza ma da delle personalissime interpretazioni generando nella committenza confusione e incertezza. La stessa che di solito si trova nella propria testa. www.prospettivegeometri.it/propriet%C3%A... Cordialmente Carlo Cinelli P.S. Ringrazio Angelo Rizzo per il prezioso intervento, con tanto di fonte normativa, che ovviamente condivido al 100%. Credo che Avacos, di cui forse non ho capito bene il quesito, troverà in quel documento tutte le risposte e le vie da seguire per i suoi dubbi. P.P.S. Preghiera per chi fa i quesiti: Cerchiamo di essere chiari altrimenti qui ci confondiamo nel rispondere. Basta solo ampliare, con un po' di buona volontà, la trattazione. Non possiamo essere nella testa e nelle conoscenze di colui che li pone.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Chi non capisce il quesito è pregato di chiedere chiarimenti e di non affrettarsi a rispondere. 😂
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"talismatico" ha scritto: Salve, mi permetto di porre all’attenzione la Risoluzione 52/E del 25 febbraio 2009, il contenuto pone una base solida per chi ha l’onere di individuare ciò che ricade nell’asse ereditario e ciò che deve essere escluso. Saluti. Angelo Rizzo Quoto e condivido in toto. Per l'autore del post basterebbe questa risposta per capire come deve comportarsi.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"EFFEGI" ha scritto: "talismatico" ha scritto: Salve, mi permetto di porre all’attenzione la Risoluzione 52/E del 25 febbraio 2009, il contenuto pone una base solida per chi ha l’onere di individuare ciò che ricade nell’asse ereditario e ciò che deve essere escluso. Saluti. Angelo Rizzo Quoto e condivido in toto. Per l'autore del post basterebbe questa risposta per capire come deve comportarsi. È vero. Da quella risposta si capisce effettivamente come si deve comportare l'autore del quesito. Vale a dire che deve inserire in successione tutti i cespiti risultanti in proprietà al de cuius. Volevo inoltre far presente ai Geometri qui presenti che la denuncia di successione altro non è che un adempimento prettamente fischiale quindi finalizzato al pagamento delle imposte. 😂 Chi decide di omettere un cespite non è che l'erede non lo acquisisce, perché sempre presunto erede rimane suo malgrado, solamente evita di pagarci le imposte. Che poi pagherà comunque in futuro quando se ne presenterà l'occasione. Salutissimi.
|
|
|
|

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04
Messaggi:
722
Località
Lamporecchio (PT)
|
"totonno" ha scritto:
È vero. Da quella risposta si capisce effettivamente come si deve comportare l'autore del quesito. Vale a dire che deve inserire in successione tutti i cespiti risultanti in proprietà al de cuius. Chi non ha ben capito quanto scritto nella Risoluzione è pregato di non affrettarsi a dare interpretazioni personali e a rileggerla attentamente Se poi si ritiene che non si sia compiuto l'usucapione per qualsivoglia aspetto si chiarisca il perché invece di far riferimento a un Parere dell'ADE che parla espressamente di beni acquistati attraverso tale titolo. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Si consideri anche il fatto che l'autore della domanda ha accennato che c'è stata una divisione bonaria tra fratelli che non è mai stata formalizzata con un atto trascritto. 😁 Salutoni Anzi.. più di una divisione bonaria!! 😭
|
|
|
|

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04
Messaggi:
722
Località
Lamporecchio (PT)
|
Quindi tu ritieni che l'usucapione non si sia concretizzato? Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"carlocinelli" ha scritto: Quindi tu ritieni che l'usucapione non si sia concretizzato? Cordialmente Carlo Cinelli Buongiorno. Questa è una domanda seria. Che ne so io se l'usucapione si sia concretizzato o meno. Quello che sò però è che gli eredi hanno il dubbio se inserire un cespite in successione di cui il de cuius sarebbe invece proprietario, in quota o per l'intero, a tutti gli effetti. Saluti
|
|
|
|

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04
Messaggi:
722
Località
Lamporecchio (PT)
|
Buongiorno ....... e tre uova, dicono qui in Toscana. Se tu non sai se l'usucapione si è concretizzato non sai nemmeno se è applicabile quanto riportato da Angelo (Talismatico) con la Risoluzione. L'usucapione potrebbe non essersi concretizzato per mancanza del decorso del ventennio o per mancanza di qualche altro requisito. Venendo alla tua risposta pertanto tu reputi opportuno, in tutti i casi, riportare in successione ciò di cui il de cuius ha la titolarità. O sbaglio? E quindi, anche ad usucapione concretizzato, quelle particelle non più possedute dallo stesso? Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"totonno" ha scritto: "EFFEGI" ha scritto: "talismatico" ha scritto: Salve, mi permetto di porre all’attenzione la Risoluzione 52/E del 25 febbraio 2009, il contenuto pone una base solida per chi ha l’onere di individuare ciò che ricade nell’asse ereditario e ciò che deve essere escluso. Saluti. Angelo Rizzo Quoto e condivido in toto. Per l'autore del post basterebbe questa risposta per capire come deve comportarsi. È vero. Da quella risposta si capisce effettivamente come si deve comportare l'autore del quesito. Vale a dire che deve inserire in successione tutti i cespiti risultanti in proprietà al de cuius. Volevo inoltre far presente ai Geometri qui presenti che la denuncia di successione altro non è che un adempimento prettamente fischiale quindi finalizzato al pagamento delle imposte. 😂 Chi decide di omettere un cespite non è che l'erede non lo acquisisce, perché sempre presunto erede rimane suo malgrado, solamente evita di pagarci le imposte. Che poi pagherà comunque in futuro quando se ne presenterà l'occasione. Salutissimi. Ancora una volta dimostri che intervieni solo per dar aria alla tua foga. Non ti rispondo poichè ti sta già rispondendo ottimamente Carlo. Continua così che alla fine con le uova si farà una bella frittata. Anche sull'usucapione ti stai arrampicando sugli specchi, ma forse, così come per i condoni che non legittimano lo stato urbanistico, anche l'usucapione è qualcosa che non esiste. Contento tu.
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Anche dalle mie parti succede spesso di mettere beni non intestati in successione dichiarando il possesso ultraventennale oppure di fare l'atto ove il venditore dichiara il possesso ( senza atti nel ventennio) . Ovviamente questa prassi riguarda beni di modesto valore ad esempio un bosco , un terreno agricolo ... non di certo un'appartamento o un terreno edificabile . Questo è dovuto soprattutto al fatto che intestare questi beni è piu' il costo a fare l'atto che il valore di acquisto . Quindi non di rado capita che qualcuno acquisti questi immobili di modesto valore con scrittura privata e poi alla sua morte vengano inseriti in Successione . Io personalmente trovo molto utile questa prassi a risolvere situazioni ingarbugliate e che poi vadano a farsi benedire la continuità delle trascrizioni ,ecct .......per questi beni di modesto valore . Di certo a questo contribuisce anche lo stato : è possibile che acquisti un bosco di 1.000 € e debba pagare 2.000 € di rogito ?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"carlocinelli" ha scritto: Buongiorno ....... e tre uova, dicono qui in Toscana. Se tu non sai se l'usucapione si è concretizzato non sai nemmeno se è applicabile quanto riportato da Angelo (Talismatico) con la Risoluzione. L'usucapione potrebbe non essersi concretizzato per mancanza del decorso del ventennio o per mancanza di qualche altro requisito. Venendo alla tua risposta pertanto tu reputi opportuno, in tutti i casi, riportare in successione ciò di cui il de cuius ha la titolarità. O sbaglio? E quindi, anche ad usucapione concretizzato, quelle particelle non più possedute dallo stesso? Cordialmente Carlo Cinelli Salve Carlo. Ti rispondo in maniera goliardica con lo stesso tuo tenore che poni nei miei confronti, ma non sono offeso e non sto reagendo. Piuttosto, sono infastidito dalla presenza di una piattola e quindi perdonami se avverti una punta di nervosismo nel mio intervento. Quel detto delle tre uova non lo conoscevo pur essendo toscano, ma vedo che eccita gli animi di altri fessacchiotti offensivi che non si stancano mai di esserlo. L'usucapione potrebbe essersi concretizzato. Ma il diritto ce l'avrebbero i fratelli superstiti. Cosa c'entra l'effettivo proprietario ? Per questo dico che è un ridicolo usucapione al contrario che voi avete messo in mezzo senza sapere pure se ci fossero i presupposti, visto che l'autore della domanda non ne fa proprio cenno a questa possibilità. Oltretutto non considerare che la divisione è bonaria e quindi non esiste, è un altra fesseria che non mi prendo certo in carico come professionista. Questo è peggio dell'ipotetico diritto di usucapione fritto e delle uova in padella. D'altronde sappiamo tutti che i cespiti di cui si è proprietari vanno messi tutti in successione e questo serve esclusivamente per pagarci le imposte e, di conseguenza, l'omissione serve solo per non pagarle ma prima o poi le conseguenze vengono a galla e siamo punto e a capo. Io so già come va a finire la storia. Facciamo una scommessa che l'usucapione non la eserciteranno mai ? Di questi tempi suggerisco un boccale di birra fresca fresca. Mi farebbe piacere anche offrirtela a Firenze. Chisse ne frega se la perdo la scommessa. L'amicizia dovrà pure avere un prezzo per esercitarla veramente. Saluti sugli specchi P.S. Puntualizzo sull'invito che io non ho da vendere niente, (neanche uno specchio) il mio è un invito completamente disinteressato.
|
|
|
|

Notrami
Iscritto il:
19 Maggio 2009
Messaggi:
100
Località
|
La realtà è che in molte zone d'Italia (soprattutto al meridione) la situazione della proprietà rurale (e non solo) è alquanto ingarbugliata. Mi spiego... Abbiamo titolarità catastali, che sono quelle su cui si basano principalmente anche gli accertamenti fiscali, non aggiornate (si pensi che esistono ancora immobili con intestazione catastale d'impianto, intestatari senza codice fiscale ecc.). Parimenti, per un operato "poco attento" di colleghi, commercialisti o dipendenti catastali, non è raro trovare intestazioni catastali non aggiornate o completamente sballate (mi riferisco a quote di proprietà che sommate formano 110/100 ecc...) Essendovi poi una estrema polverizzazione della propietà contadina, con conseguente modesto valore dei terreni, i passaggi di proprietà sono spesso effettuati con semplici scritture private (non è raro che il prezzo dell'immobile risulti inferiore al costo del rogito notarile). Purtroppo dobbiamo prendere atto che la situazione in cui ci si trova ad operare è alquanto complessa e poco lineare. Pertanto, in questi casi complessi, pensare di interpretare "rigidamente" le denunce di successione, oltre che essere praticamente impossibile, è anche rischioso, in quanto si può incappare nell'errore di dichiarare degli immobili o quote degli stessi, non realmente appartenenti al de-cuius per i motivi sopra esposti.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Orlando1973" ha scritto: Anche dalle mie parti succede spesso di mettere beni non intestati in successione dichiarando il possesso ultraventennale oppure di fare l'atto ove il venditore dichiara il possesso ( senza atti nel ventennio) . Ovviamente questa prassi riguarda beni di modesto valore ad esempio un bosco , un terreno agricolo ... non di certo un'appartamento o un terreno edificabile . Questo è dovuto soprattutto al fatto che intestare questi beni è piu' il costo a fare l'atto che il valore di acquisto . Quindi non di rado capita che qualcuno acquisti questi immobili di modesto valore con scrittura privata e poi alla sua morte vengano inseriti in Successione . Io personalmente trovo molto utile questa prassi a risolvere situazioni ingarbugliate e che poi vadano a farsi benedire la continuità delle trascrizioni ,ecct .......per questi beni di modesto valore . Di certo a questo contribuisce anche lo stato : è possibile che acquisti un bosco di 1.000 € e debba pagare 2.000 € di rogito ? Questo è il caso che si inserisca in successione un cespite di cui il de cuius non ha titolo di provenienza trascritto. La dichiarazione di successione è iperdeterminata, ma il titolo di provenienza del bene il de cuius non ce l'ha. Può andar bene fino a un certo punto. Saluti.
|
|
|
|

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04
Messaggi:
722
Località
Lamporecchio (PT)
|
Antonio l'amicizia non c'entra niente e per mio conto non si perde e non si acquista confrontandoci qui sul forum. Ti considero un amico e tale rimani. Ciò premesso non posso essere d'accordo con alcuni tuoi passaggi, perdonami. Proprietà, possesso, titolarità per il diritto possono essere anche cose diverse e non sovrapponibili. Ricordiamoci sempre che il Catasto è nato sui possessori perché la proprietà va dimostrata. Questo quanto emerse anche dalla discussione parlamentare sulla Legge Messedaglia. Non solo va dimostrata ma va anche mantenuta. Il nostro ordinamento giuridico, come tanti altri ordinamenti delle Repubbliche più evolute, prevede che esista l'usucapione perché la proprietà va vigilata. Vigilantibus non dormientibus. E' un principio sociale e contrario a chi pensa che la proprietà arrivi per diritto divino e che si mantenga a prescindere. Infatti l'acquisizione per usucapione è a titolo originario, quella per compravendita derivativo. E questo ci dovrebbe far riflettere sull'importanza di questo istituto. Pertanto non esiste l' "effettiva proprietà" perché questa va sempre dimostrata. E' vero: Avacos non parla mai di usucapione ma si presuppone dalle sue tre parole. Come si presuppone che il de cuius sia suo padre, come si presuppone tutto il resto visto che non l'ha spiegato con dovizia di particolari. Io, sinceramente, mi aspettavo delle obiezioni diverse del tipo che non ci sono i presupposti per l'usucapione visto che questo avrebbe preso forma da una divisione bonaria e quindi carenza di requisiti di sussistenza. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|