Forum
Autore |
Conoscere la dichiarazione di successione presentata da un’erede che mi ha escluso tra gli aventi di |

Extraterrestre
Iscritto il:
09 Gennaio 2024 alle ore 03:17
Messaggi:
7
Località
|
Salve a tutti, oltre un anno fa mia cognata presentò all'Agenzia delle Entrate una dichiarazione di successione a seguito della scomparsa di suo marito (mio fratello), deceduto senza lasciare testamento. Non avendo la coppia né figli né essendo più in vita gli ascendenti di lui (nonché miei genitori), sarei dovuto essere nominato anch'io come erede legittimo (essendo il suo unico fratello) cosa che invece non venne fatta. Riferita la dimenticanza alla diretta interessata, la stessa dapprima negava che io ne avessi avuto diritto, poi mi disse che si sarebbe informata presso altre persone di sua fiducia.. Alla fin fine non mi ha più fatto sapere nulla. Purtroppo poi si ci sono messi di mezzo pure i problemi di salute di sua madre a complicare ulteriormente la situazione già parecchio ingarbugliata. Sta di fatto che alla mia richiesta di mostrarmi la dichiarazione di successione, ancora non ne sono venuto a capo. Nel frattempo le proprietà immobiliari di mio fratello sono divenute sue. Se non erro vi sono 10 anni di tempo dall'apertura della successione per presentare una dichiarazione modificativa volta appunto ad aggiungere un erede che non era stato inserito nella primaria dichiarazione di successione. Ora la domanda che pongo è la seguente: vi è un modo, al di là di riceverla da mia cognata (che sembra davvero diventata una strada ostica), di prendere visione dI tale dichiarazione di successione presentata da lei e di cui però ancora non figuro come erede (pur, in teoria, essendolo)? Mi servirebbe per conoscere almeno tutto l'asse ereditario di mio fratello. Tra parentesi lei, da quando è deceduto, sta pagando le varie tasse che gravano sulle proprietà (condominio, Imu, Tari, bollette utenze), ma nel momento in cui, mi auguro, verrò aggiunto come erede, lei potrà richiedere la mia quota (ossia un terzo del versato su dette spese) oppure il fatto che io non fui inizialmente inserito mi esclude dal contribuire per la mia quota fino a quando non figuro? Faccio presente però che le chiavi e la disponibilità ad accedere ad un appartamento ce l'ha solo lei (ce l'ho invece solo io -in quanto situato nella regione in cui risiedo- per quel che concerne un garage, diventato adesso anch'esso di sua proprietà). Molte grazie per la cortese attenzione
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2046
Località
Irpinia
|
"Extraterrestre" ha scritto: Salve a tutti, oltre un anno fa mia cognata presentò all'Agenzia delle Entrate una dichiarazione di successione a seguito della scomparsa di suo marito (mio fratello), deceduto senza lasciare testamento. Non avendo la coppia né figli né essendo più in vita gli ascendenti di lui (nonché miei genitori), sarei dovuto essere nominato anch'io come erede legittimo (essendo il suo unico fratello) cosa che invece non venne fatta. Riferita la dimenticanza alla diretta interessata, la stessa dapprima negava che io ne avessi avuto diritto, poi mi disse che si sarebbe informata presso altre persone di sua fiducia.. Alla fin fine non mi ha più fatto sapere nulla. Purtroppo poi si ci sono messi di mezzo pure i problemi di salute di sua madre a complicare ulteriormente la situazione già parecchio ingarbugliata. Sta di fatto che alla mia richiesta di mostrarmi la dichiarazione di successione, ancora non ne sono venuto a capo. Nel frattempo le proprietà immobiliari di mio fratello sono divenute sue. Se non erro vi sono 10 anni di tempo dall'apertura della successione per presentare una dichiarazione modificativa volta appunto ad aggiungere un erede che non era stato inserito nella primaria dichiarazione di successione. Ora la domanda che pongo è la seguente: vi è un modo, al di là di riceverla da mia cognata (che sembra davvero diventata una strada ostica), di prendere visione dI tale dichiarazione di successione presentata da lei e di cui però ancora non figuro come erede (pur, in teoria, essendolo)? Mi servirebbe per conoscere almeno tutto l'asse ereditario di mio fratello. Tra parentesi lei, da quando è deceduto, sta pagando le varie tasse che gravano sulle proprietà (condominio, Imu, Tari, bollette utenze), ma nel momento in cui, mi auguro, verrò aggiunto come erede, lei potrà richiedere la mia quota (ossia un terzo del versato su dette spese) oppure il fatto che io non fui inizialmente inserito mi esclude dal contribuire per la mia quota fino a quando non figuro? Faccio presente però che le chiavi e la disponibilità ad accedere ad un appartamento ce l'ha solo lei (ce l'ho invece solo io -in quanto situato nella regione in cui risiedo- per quel che concerne un garage, diventato adesso anch'esso di sua proprietà). Molte grazie per la cortese attenzione Per avere una copia basta che si rechi in agenzia delle entrate - Territorio (ex conservatoria) e chieda una visura ipotecaria mettendo come soggetto "contro" il nominativo di suo fratello e troverà la trascrizione e, quindi, la devoluzione agli eredi delle proprietà immobiliari. In questi casi non basta avere una copia della successione, ma occorre rivolgersi ad un avvocato, senza esitare, anche se ci sono i 10 anni. Sua cognata, infine, certamente potrà chiederle la differenza di imposte versate che riguardano il suo 33% di proprietà. Saluti
|
|
|
|

Extraterrestre
Iscritto il:
09 Gennaio 2024 alle ore 03:17
Messaggi:
7
Località
|
Molte grazie per la cortese e sollecita risposta. Quindi, anche se mia cognata non mi ha nominato come erede, posso intanto recarmi presso un ufficio dell’Agenzia delle Entrate Territorio e richiedere copia della dichiarazione di successione. Ma, chiedo scusa per l’ignoranza, Agenzia Entrate Territorio significa che va richiesta presso un ufficio dell'A.d.E. ubicato nella regione in cui risiedeva mio fratello o posso richiederla anche da un ufficio A.d.E. di un’altra regione? Da un lato mi dispiace molto adire alle vie legali, ma se mia cognata non si decide a darmene una copia ed accettare di riconoscermi come erede, mi sa che non ho alternative. Devo solo trovare un modo per farle capire che non è che voglio io darle fretta, ma che mi è stato consigliato di non prendermela troppo comoda… Ci penserò su, intanto molte grazie ancora. Nel caso, temo a questo punto piuttosto improbabile, effettuasse però lei la correzione sulla dichiarazione, le spese per l'errore immagino sarebbero a suo carico dato che è stata lei a presentarla...
|
|
|
|

agri78
Iscritto il:
02 Gennaio 2012
Messaggi:
219
Località
Capo d'Orlando (ME) -
|
Ma lei è sicuro che suo fratello non abbia fatto testamento?
|
|
|
|

Extraterrestre
Iscritto il:
09 Gennaio 2024 alle ore 03:17
Messaggi:
7
Località
|
Ho visto le visure catastali e sugli immobili che appartenevano interamente a mio fratello è ora riportato "successione ex lege". Inoltre nel confronto che ebbi con lei dicendo che un mio amico mi aveva informato che in base all'articolo 582 del Codice Civile io avevo diritto ad un terzo della eredità di mio fratello, lei non mi ha mai parlato di testamento, ma solo che invece era sicurissima che era stata fatta bene perché si era rivolta a persone esperte (senza considerare che mio fratello mi adorava tanto che mi sono pervenuti regali pure dopo la sua morte, quindi non lo avrebbe mai fatto un testamento escludendoni del tutto). Mia cognata, dopo un feroce confronto che avemmo verso marzo, nonostante mi avesse assicurato che mi avrebbe fatto sapere ha sempre evitato l'argomento (a volte anche per problemi di salute di sua madre per carità) e continua a non parlarmene nemmeno lontanamente, anzi ha drasticamente ridotto le chiamate (se non per auguri). Io poi pensavo che finché pagasse lei le spese collegate agli immobili ci andavo di lusso (avendo 10 anni di tempo dall'apertura della successione per intervenire), però la risposta che cosi gentilmente mi ha fornito Effegì, oltre a mettermi un po' di ansia, mi ha fatto capire che i vantaggi economici delle spese da lei sino adesso sostenute sarebbero azzerati una volta che si rifarà la suddivisione delle quote di proprietà (in quanto sarei costretto a riversare ciò che lei ha pagato per quel che attiene la mia quota -anche se non ho mai potuto accedere all'appartamento non avendo le chiavi-). Grazie molte per l’interessamento.
|
|
|
|

agri78
Iscritto il:
02 Gennaio 2012
Messaggi:
219
Località
Capo d'Orlando (ME) -
|
Si poteva pure ipotizzare un testamento fasullo.. Ad ogni modo, fermo restando che sua cognata ha sottoscritto dichiarazioni mendaci, asserendo di essere l' unica erede legittima, per quanto riguarda la casa coniugale, le spetta il diritto di abitazione come coniuge superstite..quindi se i rapporti sono un po' incrinati tra voi, almeno su quell' immobile per adesso sarà limitato se non precluso il suo possesso come fratello erede. Segua il consiglio che le hanno già dato, si rivolga ad un legale per tutelare i suoi diritti
|
|
|
|

Extraterrestre
Iscritto il:
09 Gennaio 2024 alle ore 03:17
Messaggi:
7
Località
|
Il fatto è che apparentemente i rapporti tra me e mia cognata sembrano splendidi, ma di fatto, dopo una discussione piuttosto intensa che avemmo ad inizio aprile (legata proprio al fatto che io le avessi chiesto una copia della dichiarazione di successione -e lei testuale mi disse: «Ma che fai: non ti fidi? Guarda che è stata compilata correttamente, da "esperti"!!!». Poi mi disse pure: «Guarda che per me non c'è alcun problema a mandartene una copia..», sta di fatto che da allora ad oggi ancora non l'ho ricevuta..»), si sono allentati per non dire drasticamente ridotti (anche se lei purtroppo ha avuto vari problemi, però in circa un anno di tempo un momento per inoltrarmene una copia penso l'avrebbe potuto anche trovare... ). E nonostante un'apparente pace (le dissi: «vorrà dire che se dopo che hai sentito il terzo esperto tu rimarrai sulle tue posizioni ed io sulle mie -e cioè che mi spetta un terzo dell'asse ereditario di mio fratello (((lei tra l'altro sostiene pure che io non abbia diritto a ciò che c'era sul suo conto corrente perché era in comunione, ma l'intestazione dei due conti che io conosco non riportano affatto anche il suo nome..)))-, an dremo da un giudice, mano nella mano, e chi vince offre il pranzo a chi perde»... ), i rapporti si sono di fatto incrinati. Ecco perché adesso è pure difficile affrontare l'argomento, con la madre 90enne non in ottime condizioni, dovrei quanto meno avvisarla se ha poi saputo qualcosa riguardo la successione prima di rivolgermi ad un legale, ma non vorrei sembrare indelicato. Del resto penso che lei non abbia alcun interesse a farmi sapere che oltre l'appartamento che apparteneva interamente a mio fratello (che è sfitto ed in cui ci sono ancora tutte le cose dei miei genitori dentro) io ho diritto anche alla nuda proprietà del piano terra dell'appartamento in cui vive e che prima che morisse ho scoperto, tramite le visure, che apparteneva, solo quel piano lì dato che si sviluppa su 2 piani, al 100% a mio fratello (che tra l'altro, parole di mia cognata, mi disse che ultimamente stava cercandomi un appartamento a Roma perché voleva tenermi vicino a sé -e questo senza che io ne sapessi nulla da lui...-). Insomma situazione piuttosto ingarbugliata da affrontare con lei (sarebbe quasi stato preferibile fossimo stati in pessimi rapporti, così si affidava tutto ad un avvocato e buona notte, invece adesso rischio pure di passare per insensibile, per uno che pensa ai soldi e quant'altro...), ma in qualche modo dovrò uscirne a capo. Chiedo scusa per le tante, troppe chiacchiere, ma era per inquadrare meglio la mia posizione. Grazie molte per l'ascolto e per i preziosi consigli.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|