Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUCCESSIONI E VOLTURE / conformità edilizia e successioni
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: conformità edilizia e successioni

Autore Risposta

cassini

Iscritto il:
22 Ottobre 2007

Messaggi:
1129

Località
Lamporecchio

 1 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2023 alle ore 19:40

Non perdiamo di vista il nocciolo della questione.

La denuncia di successione è un atto fiscale. STOP

Tutto il resto è contorno e ricamo.

Cosa c'entrano le valutazioni sulla legittimità urbanistica?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2023 alle ore 19:40

"samsung" ha scritto:
"Latemar" ha scritto:
Tu consiglieresti a un tuo cliente di rinunciare all'eredità perchè c'è un abuso edilizio e non può pagarselo ?



Ma non prendere tutto alla lettera in questo modo. Non consiglio proprio un bel niente, cerca di essere più elastico.



Se lo scrivi Samsung che c'è la possibilità di rinunciare che devo capire ?

Devo essere io elastico ?

Abbi pazienza.

Non è che si sta parlando di noccioline.

A volte si fa piu' danni della grandine a fare certe affermazioni nella nostra veste tecnico professionale.

Ci vuole il buon senso oltre all'elasticità di veduta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2023 alle ore 23:17

"Latemar" ha scritto:
Se lo scrivi Samsung che c'è la possibilità di rinunciare che devo capire ?

Devo essere io elastico ?



Se si scrive che una cosa è possibile significa che la si sta suggerendo ?

Direi proprio di no.

Anni fa miei clienti hanno deciso di rinunciare all'eredità della madre, si trattava di terreni in parte residui di operazioni edilizie, in parte terreni malpresi scoscesi, da manutenere, di scarso valore commerciale, in prospettiva più guai che utili. Hanno fatto i loro conti e hanno deciso di rinunciare. E' una possibiltà, esiste.

Altri ugualmente hanno preferito rinunciare a qualche piccolo immobile coscienti che si sarebbero accollati i debiti dello zio. Hanno fatto le loro valutazion.

Di quali danni stai parlando. Suvvia.

Cordialmente

PS: in questi casi dicono la loro anche avvocati o commercialisti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cassini

Iscritto il:
22 Ottobre 2007

Messaggi:
1129

Località
Lamporecchio

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2023 alle ore 23:37

Buonasera a tutti

Samsung normalmente si rinuncia alla successione o si ricorre al beneficio d'inventario quando la situazione debitoria del de cuius è critica, non quando c'è una veranda abusiva nel fabbricato da ereditare.

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2023 alle ore 00:20

"cassini" ha scritto:
Samsung normalmente si rinuncia alla successione o si ricorre al beneficio d'inventario quando la situazione debitoria del de cuius è critica, non quando c'è una veranda abusiva nel fabbricato da ereditare.



Ovviamente

Mi pare che si sia inteso che suggerissi una mossa simile. Non mi è mai passato per il capo.

Volevo dire in senso anche più generale che nei casi in cui l'eredità costituisca qualcosa di insostenibile si può considerare la rinuncia. In questi casi subentrano sempre altre figure professionali e normalmente è il cliente stesso che sa gà che andrà su quella strada.

Non era mia intenzione suggerire l'amputazione di un dito a chi ha un'unghia incarnita.

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2023 alle ore 07:07

In questo caso non c'è neppure alcuna unghia incarnita che possa impedire di sottoscrivere la denuncia di successione. Se non la si presenta l'agenzia delle entrate passato un anno dalla morte emette sanzioni e interessi indipendentemente dalla regolarità urbanistica dei beni caduti in successione.

La successione è una dichiarazione obbligatoria che ha l'effetto di sostituire il de cuius con i legittimi eredi nell'intestazione della proprietà del bene per un evento naturale involontario.

È inopportuno quindi nello specifico caso suggerire o richiamare la rinuncia all'eredità per motivi di illegittimità urbanistica la cui regolarizzazione richiede l'ottenimento del provvedimento di sanatoria.

La illegittimità urbanistica influisce sulla validità dei trasferimenti immobiliari. La successione NON è un trasferimento immobiliare difatti segue un altra normativa specifica rispetto a quella delle compravendite.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2023 alle ore 07:34

"Latemar" ha scritto:
In questo caso non c'è neppure alcuna unghia incarnita che possa impedire di sottoscrivere la denuncia di successione. Se non la si presenta l'agenzia delle entrate passato un anno dalla morte emette sanzioni e interessi indipendentemente dalla regolarità urbanistica dei beni caduti in successione.

La successione è una dichiarazione obbligatoria che ha l'effetto di sostituire il de cuius con i legittimi eredi nell'intestazione della proprietà del bene per un evento naturale involontario.

È inopportuno quindi nello specifico caso suggerire o richiamare la rinuncia all'eredità per motivi di illegittimità urbanistica la cui regolarizzazione richiede l'ottenimento del provvedimento di sanatoria.

La illegittimità urbanistica influisce sulla validità dei trasferimenti immobiliari. La successione NON è un trasferimento immobiliare difatti segue un altra normativa specifica rispetto a quella delle compravendite.





Concordo pienamente e come detto da cassini la denuncia di Succesione è un atto fiscale e (al momento) non è richiesta alcuna legittimità urbanistica . PUNTO .

Addirittura , a dimostrazione che è solo un'atto fiscale , si possono inserire ancora fabbricati al CT con qualità PF /FR .......(anche se non consigiliabile) e l'ufficio non ha mai contetastato .

Anche perche' credo se dovessimo effettuare la conformità urbanistica degli edifici credo non ne troveremmo uno in regola , con difformità piu' o meno gravi .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA6464

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08

Messaggi:
788

Località
Adria Città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2023 alle ore 08:31

Salve



Tasse, tasse, tasse e ancora tasse, questo è quello che conta.

Ma quale conformità, paga le tasse e sei più che apposto, paga le tasse e vivrai una nuova vita, amen.



buona giornata fratelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2023 alle ore 09:06

Ricordo di un caso simile,..con la successione entravano come eredi una decina di nuovi proprietari,..e che forse l'acquistava uno di essi,.. però l'immobile era vetusto con svariate opere abusive...mai sanate ovviamente. Mi feci firmare l'incarico specificando che era inerente la sola pratica di successione e relativa voltura ad esclusione di qualsiasi altro incarico di tipo "urbanistico" - Che io sappia dopo 5 anni la casa stà ancora come stava, anche come intestazione -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie