Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"AleBert" ha scritto: L'atto divisionale in questione è stato stipulato nel 1977 ed il Notaio nell'atto aveva indicato quanto segue per quanto concerne la volontà dei fratelli di assegnare a ciascuno un appartamento con relativa corte esclusiva: Alle predette unità immobiliari viene assegnata in proprietà esclusiva la porzione di area scoperta colorata in colore “x” nella copia del tipo mappale allegato al titolo e indicata col n. “Y”. Questa frase è stata ripetuta nell'atto divisionale per ogni appartamento e relativa porzione di corte. Il tipo mappale a cui fa riferimento il Notaio è stato sottoscritto da tutti gli aventi diritto. Saluti. Petanto era un atto a cui avrebbe dovuto seguire l'atto di identificazione catastale. Come hanno fatto gli altri fratelli a sistemare la cosa senza ll'identificazione catastale e successivo atto?
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Alebert Il BCNC dove lo hai visto. Incredibile
|
|
|
|

AleBert
Iscritto il:
02 Febbraio 2021 alle ore 17:47
Messaggi:
16
Località
|
Il BCNC è una variazione fatta direttamente dall'ufficio catasto di Venezia negli anni successivi all'atto notarile, ecco dove l'ho visto...
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Se fai una visura storica la trovi sicuramente al momento dell'atto di qualità corte al CT senza intestati. L'ufficio ha trasferito tutto a CF come BCNC recentemente (bonifica banca dati) . Resta tutto invariato. Atto sbagliato, impossibilità di intestazione e " .......Il problema è che mentre gli altri fratelli negli anni hanno aggiornato la situazione, l'ultimo fratello non ha mai fatto nulla ed ora si trova con il cortile con un numero mappale suo censito come BCNC........" questa tua precisazione la vedo molto poco probabile, ammenoche' a Venezia invece di applicare le norme regolamentari pensano ad altro Deve ricominciare tutto dall'inizio
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8730
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"AleBert" ha scritto: L'atto divisionale in questione è stato stipulato nel 1977 ed il Notaio nell'atto aveva indicato quanto segue per quanto concerne la volontà dei fratelli di assegnare a ciascuno un appartamento con relativa corte esclusiva: Alle predette unità immobiliari viene assegnata in proprietà esclusiva la porzione di area scoperta colorata in colore “x” nella copia del tipo mappale allegato al titolo e indicata col n. “Y”. Questa frase è stata ripetuta nell'atto divisionale per ogni appartamento e relativa porzione di corte. Il tipo mappale a cui fa riferimento il Notaio è stato sottoscritto da tutti gli aventi diritto. Saluti. lo immaginavo che fosse un atto abbastanza vecchio! il tuo stesso identico problema (nel mio caso l'atto era del 1983), l'ho risolto come ti ho indicato in precedenza (QUELLA E' LA PROCEDURA CORRETTA DA SEGUIRE). Saluti
|
|
|
|

AleBert
Iscritto il:
02 Febbraio 2021 alle ore 17:47
Messaggi:
16
Località
|
Buongiorno. Solo per informarvi che la collega è riuscita a parlare con un tecnico del catasto di Venezia il quale ha consigliato di procedere come indicato da Cesko e cioè fare n. 2 docfa, uno in variazione per sopprimere il BCNC e uno in costituzione per creare l'area urbana e intestarla al cliente. Saluti.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"AleBert" ha scritto: Buongiorno. Solo per informarvi che la collega è riuscita a parlare con un tecnico del catasto di Venezia il quale ha consigliato di procedere come indicato da Cesko e cioè fare n. 2 docfa, uno in variazione per sopprimere il BCNC e uno in costituzione per creare l'area urbana e intestarla al cliente. Saluti. E' sbagliato nell'intestazione che vai a indicare. Ci deve essere una voltura registrata agli atti per inserire quel soggetto attuale proprietario dell'area.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"totonno" ha scritto: "AleBert" ha scritto: Buongiorno. Solo per informarvi che la collega è riuscita a parlare con un tecnico del catasto di Venezia il quale ha consigliato di procedere come indicato da Cesko e cioè fare n. 2 docfa, uno in variazione per sopprimere il BCNC e uno in costituzione per creare l'area urbana e intestarla al cliente. Saluti. E' sbagliato nell'intestazione che vai a indicare. Ci deve essere una voltura registrata agli atti per inserire quel soggetto attuale proprietario dell'area. Perchè? Come da mia prima risposta, io ho sempre fatto così, se c'è l'atto la propriuetà è certa, anche se non esiste quel soggetto in banca dati. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"bioffa69" ha scritto: "totonno" ha scritto: "AleBert" ha scritto: Buongiorno. Solo per informarvi che la collega è riuscita a parlare con un tecnico del catasto di Venezia il quale ha consigliato di procedere come indicato da Cesko e cioè fare n. 2 docfa, uno in variazione per sopprimere il BCNC e uno in costituzione per creare l'area urbana e intestarla al cliente. Saluti. E' sbagliato nell'intestazione che vai a indicare. Ci deve essere una voltura registrata agli atti per inserire quel soggetto attuale proprietario dell'area. Perchè? Come da mia prima risposta, io ho sempre fatto così, se c'è l'atto la propriuetà è certa, anche se non esiste quel soggetto in banca dati. Saluti Perchè al catasto gli mancano i diritti della voltura. Detto in soldoni. L'occasione per riscuotere è questa e la pratica oggi non passerebbe mai o meglio passerebbe solo se il soggetto proprietario coincide con il soggetto proprietario di tutte le UIU cui il bene è a comune, ma non è questo il caso. Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8730
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"totonno" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: "totonno" ha scritto: "AleBert" ha scritto: Buongiorno. Solo per informarvi che la collega è riuscita a parlare con un tecnico del catasto di Venezia il quale ha consigliato di procedere come indicato da Cesko e cioè fare n. 2 docfa, uno in variazione per sopprimere il BCNC e uno in costituzione per creare l'area urbana e intestarla al cliente. Saluti. E' sbagliato nell'intestazione che vai a indicare. Ci deve essere una voltura registrata agli atti per inserire quel soggetto attuale proprietario dell'area. Perchè? Come da mia prima risposta, io ho sempre fatto così, se c'è l'atto la propriuetà è certa, anche se non esiste quel soggetto in banca dati. Saluti Perchè al catasto gli mancano i diritti della voltura. Detto in soldoni. L'occasione per riscuotere è questa e la pratica oggi non passerebbe mai o meglio passerebbe solo se il soggetto proprietario coincide con il soggetto proprietario di tutte le UIU cui il bene è a comune, ma non è questo il caso. Saluti Non sono assolutamente d'accordo, in quanto all'epoca (parliamo del 1977) chi dice che il Notaio non abbia presentato la Voltura? che fà l'Ufficio si mette a respingere la pratica e/o si mette a perdere Tempo alla ricerca del numero di Voltura annotato nei registri cartacei (ammesso che esistono ancora)? Siamo più realisti! Saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"CESKO" ha scritto: "totonno" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: "totonno" ha scritto: "AleBert" ha scritto: Buongiorno. Solo per informarvi che la collega è riuscita a parlare con un tecnico del catasto di Venezia il quale ha consigliato di procedere come indicato da Cesko e cioè fare n. 2 docfa, uno in variazione per sopprimere il BCNC e uno in costituzione per creare l'area urbana e intestarla al cliente. Saluti. E' sbagliato nell'intestazione che vai a indicare. Ci deve essere una voltura registrata agli atti per inserire quel soggetto attuale proprietario dell'area. Perchè? Come da mia prima risposta, io ho sempre fatto così, se c'è l'atto la propriuetà è certa, anche se non esiste quel soggetto in banca dati. Saluti Concordo, mai rigettata una pratica del genere per la richiesta dei tributi della voltura. Saluti Perchè al catasto gli mancano i diritti della voltura. Detto in soldoni. L'occasione per riscuotere è questa e la pratica oggi non passerebbe mai o meglio passerebbe solo se il soggetto proprietario coincide con il soggetto proprietario di tutte le UIU cui il bene è a comune, ma non è questo il caso. Saluti Non sono assolutamente d'accordo, in quanto all'epoca (parliamo del 1977) chi dice che il Notaio non abbia presentato la Voltura? che fà l'Ufficio si mette a respingere la pratica e/o si mette a perdere Tempo alla ricerca del numero di Voltura annotato nei registri cartacei (ammesso che esistono ancora)? Siamo più realisti! Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Chissà come è stato inserito in atti il BCNC relativo alla sola porzione di corte comune ai fratelli, e chi l'ha inserito ? Nel 1977 non esisteva il bene comune in atti, sia nel suo complesso e sia sporzionato, e nella divisione è stato riportato solo il frazionamento non registrato della medesima corte con porzioni letterali. Saluti
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
Salve concordo con totonno, se chi esamina l'eventuale istanza si accorge che manca un qualche passaggio di voltura, l'istanza non passa. Poi il mondo è vario e tutto può passare. cordiali saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8730
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"SIMBA6464" ha scritto: Salve concordo con totonno, se chi esamina l'eventuale istanza si accorge che manca un qualche passaggio di voltura, l'istanza non passa. Poi il mondo è vario e tutto può passare. cordiali saluti e come fà l'ufficio a risalire al n.ro di voltura e la data di presentazione di un atto di 45 anni fà? Fermorestando ciò, ritengo che qualche estremi inerente la voltura (se proprio vogliamo insistere) potrebbero esserci, visto e considerato che gli altri fratelli hanno regolarizzato la loro posizione nel corso degli anni (rileggere il post iniziale). Ultima cosa, nel quadro 'D' del Docfa (Estremi dei Titoli giustificativi dell'intestazione al catasto) non viene richiesto il numero e la data di presentazione della voltura, i quali dati risulta obbligatorio inseririrli se successivi alla data del 01/01/2001 (vedasi Modello Unico Istanza). Quindi non fasciamoci la testa prima del tempo..... se la pratica Docfa viene respinta, dopo ci si ragiona sopra come risolvere la problematica. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"CESKO" ha scritto:
e come fà l'ufficio a risalire al n.ro di voltura e la data di presentazione di un atto di 45 anni fà? Fermorestando ciò, ritengo che qualche estremi inerente la voltura (se proprio vogliamo insistere) potrebbero esserci, visto e considerato che gli altri fratelli hanno regolarizzato la loro posizione nel corso degli anni (rileggere il post iniziale). Ultima cosa, nel quadro 'D' del Docfa (Estremi dei Titoli giustificativi dell'intestazione al catasto) non viene richiesto il numero e la data di presentazione della voltura, i quali dati risulta obbligatorio inseririrli se successivi alla data del 01/01/2001 (vedasi Modello Unico Istanza). Quindi non fasciamoci la testa prima del tempo..... se la pratica Docfa viene respinta, dopo ci si ragiona sopra come risolvere la problematica. Saluti Non mi fascio la testa perchè per me sarebbe sbagliata anche se viene registrata. Sui fratelli bisognerebbe sapere come hanno fatto e dibattere sulla correttezza del loro operato e quando hanno provveduto. Saluti
|
|
|
|