Forum
Autore |
AGEVOLAZIONI PRIMA CASA - SUCCESSIONI |

LP
Iscritto il:
14 Marzo 2007
Messaggi:
165
Località
4545-1130
|
Ho dei dubbi sui requisiti per le agevolazioni PRIMA CASA. Espongo in maniera più sintetica possibile i fatti: Genitore lascia in eredità senza testamento ai 3 figli 3 U.I. … che per volontà espressa verbalmente, poi si assegneranno con atto di divisione in maniera esclusiva ognuno la propria. Poiché non c’è testamento al momento della presentazione della successione e successiva voltura tutti e 3 figli avranno 1/3 delle 3 U.I. … In questo caso si posso chiedere le agevolazioni per TUTTE LE 3 U.I. come PRIMA CASA??? Si precisa che al momento della DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE i 3 figli hanno situazioni diverse ovvero: A. TIZIO: Vive già nella U.I. che era destinata a lui con il proprio nucleo familiare e quindi vi ha già la residenza e non possiede altri immobili. B. CAIO: Vive nello stesso comune dove ubicata l’U.I. ma essendo coniugato seppur in SEPARAZIONE DI BENI risiede con il coniuge nella casa di proprietà della MOGLIE e non possiede altri immobili. Vi dovrà trasferire la residenza per avere diritto alle agevolazioni entro 18 mesi ??? C. SEMPRONIO: ha casa residenza in altro comune dove risiede con la famiglia, e possiede altre U.I. in maniera esclusiva ma non ha mai chiesto nel momento dell’acquisto agevolazioni come PRIMA CASA. Ringrazio in anticipo per la risposta
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
Domanda da un milione di euro. Inanzitutto devi parlare con loro, raccogliere quali sono le loro intenzioni future in merito alle tre abitazioni avute in eredità (magari non sono tutte dello stesso valore...; poi quando sarà tutto pianificato interverranno le cognate, altro capitolo spinoso  ). Ammesso che vadano tutti d'amore e d'accordo mi sento di dirti che TIZIO è quello che ha più titolo per chiedere le agevolazioni per la 1a casa; anche CAIO, ma potrebbe giocarsi un Jolly prezioso (vedi sotto), comunque non avrebbe l'obbligo di trasferire la residenza entro 18 mesi; pure SEMPRONIO ha titolo, ma con l'obbligo di trasferire la residenza entro 18 mesi. Personalmente in questi casi (genitori deceduti, rimangono solo i figli), trattandosi di sola imposta catastale e di registro (totale 3%) di solito consiglio di lasciar perdere l'agevolazione per la prima abitazione e di rimandarne la fruibilità per un acquisto importante, dove effettivamente si risparmia tanto; Personalmente mi sentirei di proporla solo per il caso di TIZIO dove pare evidente la scelta fatta (sottolineo "pare"...).
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
"LP" ha scritto:
In questo caso si posso chiedere le agevolazioni per TUTTE LE 3 U.I. come PRIMA CASA??? Si precisa che al momento della DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE i 3 figli hanno situazioni diverse ovvero: Ringrazio in anticipo per la risposta A parte la convenienza, direi che tutti i figli, se hanno i requisiti, possono richiedere le agevolazioni per la prima casa per tutte le tre abitazioni.
|
|
|
|

LP
Iscritto il:
14 Marzo 2007
Messaggi:
165
Località
4545-1130
|
Prima di tutto grazie per le risposte a tutti ... X Bertone discorso valido ... ma non ci sono assolutamente problemi tra gli eredi ... le volontà dei genitori vanno rispettate ... ... X Manero effettivamente conviene pensarci bene per non sprecare un'opportunità sopratutto per SEMPRONIO che sembra avere più diponibilità.
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
"LP" ha scritto:
... X Manero effettivamente conviene pensarci bene per non sprecare un'opportunità sopratutto per SEMPRONIO che sembra avere più diponibilità. Il fatto è di valutare quante imposte si vogliono pagare in successione. Se c'è occasione per pagare il meno possibile, non vedo perchè non sfruttarla.
|
|
|
|

agri78
Iscritto il:
02 Gennaio 2012
Messaggi:
226
Località
Capo d'Orlando (ME) -
|
L' aver usufruito dell' agevolazione prima casa per eredità, quindi come in questo caso, e cioè per acquisto a titolo gratuito, non preclude al beneficiario la possibilità di usufruire, in occasione di un futuro acquisto a titolo oneroso, delle agevolazioni prima casa nuovamente
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
"agri78" ha scritto: L' aver usufruito dell' agevolazione prima casa per eredità, quindi come in questo caso, e cioè per acquisto a titolo gratuito, non preclude al beneficiario la possibilità di usufruire, in occasione di un futuro acquisto a titolo oneroso, delle agevolazioni prima casa nuovamente Io farei un distinguo tra aver RICHIESTO ed aver USUFRUITO dell'agevolazione prima casa (caso tipico nelle successioni); altrimenti devi vendere, o dichiarare in atto di acquisto di vendere entro un anno, il bene precedentemente acquistato con le agevolazioni; poi magari mi sono perso qualcosa, se mi spiegate ve ne sarei grato.
|
|
|
|

agri78
Iscritto il:
02 Gennaio 2012
Messaggi:
226
Località
Capo d'Orlando (ME) -
|
Premesso che non ritengo bisogna andare a distinguere tra i termini RICHIEDERE e USUFRUIRE, in quanto possono considerarsi sinonimi nel concetto in particolare, nel senso che si gode o si usufruisce delle agevolazioni prima casa per il pagamento delle imposte solo dichiarando di possederne i requisiti e quindi solo ed esclusivamente se il contribuente ne fa apposita richiesta, cioè l'agevolazione non avviene in maniera automatica...DEVE ESSERE RICHIESTA, sia per successione o donazione sia per acquisto di compravendita. detto ciò, circolare 44/E del 7-05-2001
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"LP" ha scritto: H A. TIZIO: Vive già nella U.I. che era destinata a lui con il proprio nucleo familiare e quindi vi ha già la residenza e non possiede altri immobili. B. CAIO: Vive nello stesso comune dove ubicata l’U.I. ma essendo coniugato seppur in SEPARAZIONE DI BENI risiede con il coniuge nella casa di proprietà della MOGLIE e non possiede altri immobili. Vi dovrà trasferire la residenza per avere diritto alle agevolazioni entro 18 mesi ??? C. SEMPRONIO: ha casa residenza in altro comune dove risiede con la famiglia, e possiede altre U.I. in maniera esclusiva ma non ha mai chiesto nel momento dell’acquisto agevolazioni come PRIMA CASA. Buongiorno LP ti rispondo per i singoli eredi: A: Per TIZIO nessun ostacolo per richiedere l'agevolazione PRIMA CASA, potrà farlo tranquillamente; B: Per CAIO nessun ostacolo per richiedere l'agevoazione PRIMA CASA, può farlo tranquillamente e non dovrà trasferire la sua residenza nella sua unità immobiliare in quan to il requisito necessario prevedere la residenza "nel comune ove è situato l'immobile" e non nello stesso fabbricato oggetto di successione (o acquisto); C) Per TIZIO nessun ostacolo per richiedere l'agevolazione PRIMA CASA, puo farlo tranquillamente in quanto pur essendo proprietario di altri immobili IN ALTRI COMUNI non ha MAI richiesto l'agevolazione prima casa. Riporto uno stralcio dell'autocertificazione che i tre fratelli devono compilare che - penso - di potranno essere chiari ed esaustivi. "-di non essere titolare esclusivo o in comunione con il "che l’immobile è ubicato nel comune in cui ho oppure intendo trasferire la residenza entro 18 mesi"; " -di non essere titolare esclusivo o in comunione con il coniuge di diritti di proprietà, usufrutto, uso e/o abitazione su altra casa di abitazione sita nel territorio del comune di _______________" "-di non essere titolare, neppure per quote (anche in regime di comunione legale), su tutto il territorio nazionale dei diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà su altre abitazioni da me acquistate con le agevolazioni c.d. 'prima casa' " Saluti e buona giornata
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
"agri78" ha scritto: L' aver usufruito dell' agevolazione prima casa per eredità, quindi come in questo caso, e cioè per acquisto a titolo gratuito, non preclude al beneficiario la possibilità di usufruire, in occasione di un futuro acquisto a titolo oneroso, delle agevolazioni prima casa nuovamente Pienamente d'accordo.
|
|
|
|

Dory
Iscritto il:
15 Dicembre 2024 alle ore 04:29
Messaggi:
1
Località
|
]Buonasera non sono una professionista ma ho un quesito da porre: due immobili e due pertinenze poste in unico terreno e tutto di proprietà al 50% di due coniugi. In un immobile abitano i coniugi e nell'altro in comodato d'uso gratuito uno dei tre figli.] A febbraio 2023 viene a mancare uno dei due coniugi e si procede a successione senza testamento. Il coniuge superstite usufruisce dell'agevolazione prima casa sia sull'immobile dove risiede che sulla pertinenza da sempre utilizzata. Lo stesso per il figlio residente nell'altro immobile. Gli altri due figli no. [Successivamente a maggio i quest'anno si procede al frazionamento del terreno e "all'abbinamento" degli immobile alla propria pertinenza per poi voler procedere ad atto di donazione dell'immobile già utilizzato dal figlio che ne diventerebe unico proprietario. Ed è qui che ci accorgiamo che le due pertinenze , in successione, sono state invertite. Quindi il coniuge superstite ha avuto l'agevolazione prima casa sulla pertinenza utilizzata dal figlio e viceversa. Pertanto se si procederà con l'atto di donazione la pertinenza non sarà la stessa indicata in successione. Come si deve procedere? Come correggere una successione dove l'agevolazione prima casa per uno dei figli è stata indicata sulla pertinenza utilizzata dalla madre e viceversa? Le due pertinenze sono contigue e hanno una rendita catastale simile(una tre euro in più dell'altra) Grazie per chi vorrà rispondere e mi scuso se probabilmente non mi sono espressa bene.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|