Autore |
Risposta |

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Anche i migliori sbagliano. Bastava citare in relazione il vademecum in risposta alla motivazione di respingimento.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8739
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Latemar" ha scritto: Anche i migliori sbagliano. Bastava citare in relazione il vademecum in risposta alla motivazione di respingimento. fatto, ma per loro la causale è sempre "ampliamento" e a me sinceramente non mi va di polemizzare più di tanto! è la risposta sta qui: "Latemar" ha scritto: vedemecum nazionale: Ampliamento Da utilizzare nei casi in cui vi è un aumento di volumetria o di superficie rilevante ai fini catastali dell’unità....
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"CESKO" ha scritto: "Latemar" ha scritto: Anche i migliori sbagliano. Bastava citare in relazione il vademecum in risposta alla motivazione di respingimento. fatto, ma per loro la causale è sempre "ampliamento" e a me sinceramente non mi va di polemizzare più di tanto! Non saprei che dirti, io posso solo rispettare le regole del vademecum che sono a disposizione di tutti, non posso certo prendere tutti i respingimenti sbagliati dei vari uffici per farne una regola che non è pubblica e non è possibile conoscerla da tutti.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8739
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Latemar" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "Latemar" ha scritto: Anche i migliori sbagliano. Bastava citare in relazione il vademecum in risposta alla motivazione di respingimento. fatto, ma per loro la causale è sempre "ampliamento" e a me sinceramente non mi va di polemizzare più di tanto! Non saprei che dirti, io posso solo rispettare le regole del vademecum che sono a disposizione di tutti, non posso certo prendere tutti i respingimenti sbagliati dei vari uffici per farne una regola che non è pubblica e non è possibile conoscerla da tutti. Il problema è che annettendo la corte all'U.I. si configura un "aumento di superficie rilevante ai fini catastali". Anche se la corte incide del 10%, rappresenta comunque un aumento di consistenza dell'u.i. originaria! Non ti pare?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Cesko, condivido la tua tesi ! Cordialità
|
|
|
|

vic
Iscritto il:
13 Aprile 2005
Messaggi:
59
Località
|
Scusate ma se si fondono due unità regolarmente censite perchè si configura un'ampliamento? Nel senso se ad una abitazione di cinque vani (per esempio sub.6) annetto un'altro vano (sub.7) la variazione è solo fusione, con attribuzione di un nuovo sub. Certo che la consistenza aumenta. Parimenti penso sia il caso di questa fusione fra una abitazione già censita con un'area lo stesso già al catasto fabbricati (sono due unità ordinarie), di ampliamento, cioè di un qualcosa di nuovo sconosciuto al catasto fabbricati, non mi pare ci sia nulla. Diverso è se stralcio una parte della corte comune e la annetto ad una abitazione in quanto quell'area non esisteva come unità autonomamente censita. Penso, poi ogni giorno ci scontriamo con diverse intepretazioni e prassi da parte dei vari Uffici, anzi fra i tencici dei vari Uffici saluti
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"vic" ha scritto: Scusate ma se si fondono due unità regolarmente censite perchè si configura un'ampliamento? Nel senso se ad una abitazione di cinque vani (per esempio sub.6) annetto un'altro vano (sub.7) la variazione è solo fusione, con attribuzione di un nuovo sub. Certo che la consistenza aumenta. Parimenti penso sia il caso di questa fusione fra una abitazione già censita con un'area lo stesso già al catasto fabbricati (sono due unità ordinarie), di ampliamento, cioè di un qualcosa di nuovo sconosciuto al catasto fabbricati, non mi pare ci sia nulla. Diverso è se stralcio una parte della corte comune e la annetto ad una abitazione in quanto quell'area non esisteva come unità autonomamente censita. Penso, poi ogni giorno ci scontriamo con diverse intepretazioni e prassi da parte dei vari Uffici, anzi fra i tencici dei vari Uffici saluti Esattamente Questa è l'interpretazione giusta. Tra gli interventi considerati ampliamento, ci sono: "...sopraelevazioni (ad esempio: per la realizzazione di un piano sottotetto collegato all’unità immobiliare sottostante), realizzazione di verande a chiusura di terrazzi o balconi esistenti; realizzazione di balconi a sbalzo; realizzazione di soppalchi praticabili. È da considerarsi, quindi, ampliamento ogni modifica di spazi originariamente aperti e/o scoperti in spazi chiusi, nonché ogni creazione o annessione di nuove superfici catastalmente rilevanti." L'accorpamento della corte all'abitazione non è mai da considerarsi ampliamento, perchè non c'è alcun ampliamento dell'unità immobiliare e perchè la corte esterna non è un elemento strutturale edificato.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"vic" ha scritto: Scusate ma se si fondono due unità regolarmente censite perchè si configura un'ampliamento? Nel senso se ad una abitazione di cinque vani (per esempio sub.6) annetto un'altro vano (sub.7) la variazione è solo fusione, con attribuzione di un nuovo sub. Certo che la consistenza aumenta. Parimenti penso sia il caso di questa fusione fra una abitazione già censita con un'area lo stesso già al catasto fabbricati (sono due unità ordinarie), di ampliamento, cioè di un qualcosa di nuovo sconosciuto al catasto fabbricati, non mi pare ci sia nulla. Diverso è se stralcio una parte della corte comune e la annetto ad una abitazione in quanto quell'area non esisteva come unità autonomamente censita. Penso, poi ogni giorno ci scontriamo con diverse intepretazioni e prassi da parte dei vari Uffici, anzi fra i tencici dei vari Uffici saluti Esattamente Questa è l'interpretazione giusta. Tra gli interventi considerati ampliamento, ci sono: "...sopraelevazioni (ad esempio: per la realizzazione di un piano sottotetto collegato all’unità immobiliare sottostante), realizzazione di verande a chiusura di terrazzi o balconi esistenti; realizzazione di balconi a sbalzo; realizzazione di soppalchi praticabili. È da considerarsi, quindi, ampliamento ogni modifica di spazi originariamente aperti e/o scoperti in spazi chiusi, nonché ogni creazione o annessione di nuove superfici catastalmente rilevanti." L'accorpamento della corte all'abitazione non è mai da considerarsi ampliamento, perchè non c'è alcun ampliamento dell'unità immobiliare e perchè la corte esterna non è un elemento strutturale edificato.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Comunicazione di servizio. Ho duplicato il mio messaggio per correggere gli errori del primo, poichè il tasto modifica da oggi non compare più.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8739
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Latemar" ha scritto: L'accorpamento della corte all'abitazione non è mai da considerarsi ampliamento è con l'aumento della consistenza dove l'annessione della corte incide del 10% come la mettiamo? se questo non è un "Ampliamento", come deve essere considerato? saluti
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"CESKO" ha scritto: "Latemar" ha scritto: L'accorpamento della corte all'abitazione non è mai da considerarsi ampliamento è con l'aumento della consistenza dove l'annessione della corte incide del 10% come la mettiamo? se questo non è un "Ampliamento", come deve essere considerato? saluti " Fusione", per effetto della quale somma di superfici si ha una consistenza dell'unità immobiliare derivata maggiore rispetto alle unità precedenti. Secondo il tuo ragionamento, qualsiasi fusione sarebbe anche ampliamento rispetto ad una delle unità. La causale "ampliamento" non è corretta perchè l'accorpamento di una corte non amplia l'unità immobiliare edificata. Per questo la corte non è giustamente contemplata tra gli esempi riportati nel vademecum.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8739
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Latemar" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "Latemar" ha scritto: L'accorpamento della corte all'abitazione non è mai da considerarsi ampliamento è con l'aumento della consistenza dove l'annessione della corte incide del 10% come la mettiamo? se questo non è un "Ampliamento", come deve essere considerato? saluti " Fusione", per effetto della quale somma di superfici si ha una consistenza dell'unità immobiliare derivata maggiore rispetto alle unità precedenti. Secondo il tuo ragionamento, qualsiasi fusione sarebbe anche ampliamento rispetto ad una delle unità. La causale "ampliamento" non è corretta perchè l'accorpamento di una corte non amplia l'unità immobiliare edificata. Per questo la corte non è giustamente contemplata tra gli esempi riportati nel vademecum. Non mi dire niente, ma io su certi versi la penso come i vari Uffici (vedi il motivo di sospensione che ho precedentemente postato), quindi oltre che 'fusione' - trattasi anche di 'ampliamento per annessione di corte'. saluti
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"CESKO" ha scritto:
Non mi dire niente, ma io su certi versi la penso come i vari Uffici (vedi il motivo di sospensione che ho precedentemente postato), quindi oltre che 'fusione' - trattasi anche di 'ampliamento per annessione di corte'. saluti L'avevo capito, ma mi hai fatto delle domande e ti ho risposto. Io mando via un ampliamento quando effettivamente si realizza sull'immobile altrimenti è solo un indicazione inopportuna e non veritiera. Visto pure che i docfa li firmo io in quanto tecnico e non il funzionario del catasto che mi contesta un ampliamento dell'unità che non c'è.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Analizzo il quesito e riporto solo le parti essenziali: "vic" ha scritto: ...... 1) Se si fondono due unità regolarmente censite perchè si configura un'ampliamento? Nel senso se ad una abitazione di cinque vani (per esempio sub.6) annetto un'altro vano (sub.7) la variazione è solo fusione, con attribuzione di un nuovo sub. Certo che la consistenza aumenta. 2) Parimenti, penso sia il caso di fusione fra una abitazione già censita con un'area lo stesso già al catasto fabbricati (sono due unità ordinarie), di ampliamento, cioè di un qualcosa di nuovo sconosciuto al catasto fabbricati, non mi pare ci sia nulla. 3) Diverso è, se stralcio una parte della corte comune e la annetto ad una abitazione in quanto quell'area non esisteva come unità autonomamente censita.... Premetto e ricordo che dal vedemecum nazionale: Ampliamento Da utilizzare nei casi in cui vi è un aumento di volumetria o di superficie rilevante ai fini catastali dell’unità, con o senza modifica del perimetro del fabbricato (72). Le operazioni previste sono: -> soppressione dell’unità originaria -> costituzione dell’unità derivata; -> all’unità derivata devono essere attribuiti identificativi catastali diversi rispetto all’unità originaria.
|
|
|
|

angelica88
Iscritto il:
03 Maggio 2023 alle ore 09:14
Messaggi:
12
Località
|
|
|
|
|