Autore |
Risposta |

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Ciao Angelica88 Non ha senso fare la fusione di due F1 in una nuova F1, Area urbana. Non produce alcun effetto la variazione. Per regolarizzare la posizione bisognerebbe accatastarla all'urbano secondo l'utilizzo che se ne fa e della rendita potenzialmente producibile. L'F1 è una categoria provvisoria e temporanea essendo priva di rendita occorre aggiornarla e registrarla in una categoria ordinaria, oppure unirla come corte di una unità immobiliare già censita, oppure riportarla al terreni se la sua destinazione ritorna agricola.
|
|
|
|

angelica88
Iscritto il:
03 Maggio 2023 alle ore 09:14
Messaggi:
12
Località
|
Buongiorno, il terreno è già accastato all'urbano in qualità di F1. Vorrei solo graffarla all'u.i.u. A3 per questo chiedo se sia meglio fare una semplice variazione o una fusione. E se è obbligatorio l'elaborato planimetrico. Grazie
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Scusami avevo capito la fusione di due aree urbane F1. La variazione è fusione con soppressione dell'abitazione e dell'area urbana e costituzione della nuova abitazione con corte. In genere io ricostituisco lo stesso subalterno dell'abitazione ma va bene anche costituire un nuovo subalterno il primo disponibile dall'elenco dei subalterni presenti in banca dati su quel lotto edificato. Il classamento non dovrebbe cambiare, va confrontato comunque con le altre unità immobiliari del fabbricato ed in particolare con quelle che eventualmente già hanno una corte pertinenziale. L'elaborato planimetrico è sempre obbligatorio.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8739
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"angelica88" ha scritto: Buongiorno, il terreno è già accastato all'urbano in qualità di F1. Vorrei solo graffarla all'u.i.u. A3 per questo chiedo se sia meglio fare una semplice variazione o una fusione. E se è obbligatorio l'elaborato planimetrico. Grazie causale da utilizzare: fusione - ampliamento saluti
|
|
|
|

angelica88
Iscritto il:
03 Maggio 2023 alle ore 09:14
Messaggi:
12
Località
|
|
|
|
|

angelica88
Iscritto il:
03 Maggio 2023 alle ore 09:14
Messaggi:
12
Località
|
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Ampliamento io non ce lo metterei.
|
|
|
|

angelica88
Iscritto il:
03 Maggio 2023 alle ore 09:14
Messaggi:
12
Località
|
Io farei una fusione con soppressione dei due subalterni con la costituzione dello stesso subalterno dell'abitazione (stesso numero intendo), poi inserisco l'elaborato planimetrico. (non le planimetrie)
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8739
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"angelica88" ha scritto: Io farei una fusione con soppressione dei due subalterni con la costituzione dello stesso subalterno dell'abitazione (stesso numero intendo), poi inserisco l'elaborato planimetrico. (non le planimetrie) non puoi mantenere lo stesso subalterno, ti ripeto trattasi di fusione ed ampliamento, la sola causale di fusione non va bene in quanto stai annettendo la corte all'abitazione che di conseguenza si amplia.
|
|
|
|

angelica88
Iscritto il:
03 Maggio 2023 alle ore 09:14
Messaggi:
12
Località
|
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"angelica88" ha scritto: Io farei una fusione con soppressione dei due subalterni con la costituzione dello stesso subalterno dell'abitazione (stesso numero intendo), poi inserisco l'elaborato planimetrico. (non le planimetrie) Perfetto. La planimetria dell'abitazione va rifatta con la corte annessa nella consistenza. La causale ampliamento non può essere perchè l'abitazione non si amplia. Si ha ampliamento quando viene realizzato e costituito un volume o uno spazio edificato che viene annesso all'unità esistente (esempio terrazzo, sottotetto, ingrandimento di una stanza). P.S. Qui siamo su un forum, non te la prendere se le risposte non sono congruenti tra i piu' esperti o tra chi si ritiene tale. E' normale. Devi avere te le conoscenze di base insieme ai documenti in mano che noi non abbiamo, per capire quale strada intraprendere tra quelle suggerite.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8739
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Latemar" ha scritto: "angelica88" ha scritto: Io farei una fusione con soppressione dei due subalterni con la costituzione dello stesso subalterno dell'abitazione (stesso numero intendo), poi inserisco l'elaborato planimetrico. (non le planimetrie) Perfetto. La planimetria dell'abitazione va rifatta con la corte annessa nella consistenza. La causale ampliamento non può essere perchè l'abitazione non si amplia. Si ha ampliamento quando viene realizzato e costituito un volume o uno spazio edificato che viene annesso all'unità esistente (esempio terrazzo, sottotetto, ingrandimento di una stanza). P.S. Qui siamo su un forum, non te la prendere se le risposte non sono congruenti tra i piu' esperti o tra chi si ritiene tale. E' normale. Devi avere te le conoscenze di base insieme ai documenti in mano che noi non abbiamo, per capire quale strada intraprendere tra quelle suggerite. cioè secondo te, uno annette una corte ad una abitazione per te non costituisce un ampliamento? (magari aggiungerei ampliamento per annessione di corte). saluti
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Inserisco cosa si intende per ampliamento dal vedemecum nazionale: Ampliamento Da utilizzare nei casi in cui vi è un aumento di volumetria o di superficie rilevante ai fini catastali dell’unità, con o senza modifica del perimetro del fabbricato (72). Le operazioni previste sono di soppressione dell’unità originaria e di costituzione dell’unità derivata; all’unità derivata devono essere attribuiti identificativi catastali diversi rispetto all’unità originaria. Nel caso in cui l’ampliamento comporti la modifica delle sagome dei fabbricati rappresentati nella mappa catastale, è necessario presentare preliminarmente il Tipo Mappale per l’aggiornamento del CT. In caso contrario occorre dichiarare nel Quadro D – Note relative al documento e relazione tecnica che l’ampliamento non comporta la variazione della sagoma del fabbricato rappresentata nella mappa catastale. (72) A titolo esemplificativo, rientrano tra gli interventi di ampliamento anche: sopraelevazioni (ad esempio: per la realizzazione di un piano sottotetto collegato all’unità immobiliare sottostante), realizzazione di verande a chiusura di terrazzi o balconi esistenti; realizzazione di balconi a sbalzo; realizzazione di soppalchi praticabili. È da considerarsi, quindi, ampliamento ogni modifica di spazi originariamente aperti e/o scoperti in spazi chiusi, nonché ogni creazione o annessione di nuove superfici catastalmente rilevanti.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8739
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Latemar" ha scritto: Inserisco cosa si intende per ampliamento dal vedemecum nazionale: Ampliamento Da utilizzare nei casi in cui vi è un aumento di volumetria o di superficie rilevante ai fini catastali dell’unità, con o senza modifica del perimetro del fabbricato (72). Le operazioni previste sono di soppressione dell’unità originaria e di costituzione dell’unità derivata; all’unità derivata devono essere attribuiti identificativi catastali diversi rispetto all’unità originaria. Nel caso in cui l’ampliamento comporti la modifica delle sagome dei fabbricati rappresentati nella mappa catastale, è necessario presentare preliminarmente il Tipo Mappale per l’aggiornamento del CT. In caso contrario occorre dichiarare nel Quadro D – Note relative al documento e relazione tecnica che l’ampliamento non comporta la variazione della sagoma del fabbricato rappresentata nella mappa catastale. (72) A titolo esemplificativo, rientrano tra gli interventi di ampliamento anche: sopraelevazioni (ad esempio: per la realizzazione di un piano sottotetto collegato all’unità immobiliare sottostante), realizzazione di verande a chiusura di terrazzi o balconi esistenti; realizzazione di balconi a sbalzo; realizzazione di soppalchi praticabili. È da considerarsi, quindi, ampliamento ogni modifica di spazi originariamente aperti e/o scoperti in spazi chiusi, nonché ogni creazione o annessione di nuove superfici catastalmente rilevanti. Purtroppo gli Uffici la pensando diversamente (per loro trattasi di AMPLIAMENTO)! Clicca sull'immagine per vederla intera ">[img]https://i.ibb.co/SVcdvgY/sosp.jpg... risaluti
|
|
|
|