| Autore | Risposta | 
|  bioffa69
 
 
 
Iscritto il:23 Settembre 2009
 
Messaggi:Località6678
 BRESCIA
 | 
Per quanto capisco non è questione di catasto, ma il fatto che l'usufruttuaria lo è su due abitazioni, per cui una è seconda casa, pertanto su quest'ultima paga IMU.  Saluti
 
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  Latemar
 
 » ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
 
 
Iscritto il:29 Agosto 2022 alle ore 22:25
 
Messaggi:Località1511
 
 | 
L'unica cosa che può fare è unire di fatto ai fini fiscali le due abitazioni con due pratiche docfa con inizio al momento del deposito delle pratiche per non vedersi applicare la sanzione catastale.   Per il passato nulla da fare se non pagare L'IMU per l'abitazione in eccedenza anche per gli anni successivi al 2017 e fino al 2022 compreso.
 
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  robertopi
 
 
 
Iscritto il:16 Dicembre 2004
 
Messaggi:Località3543
 NAPOLI
 | 
La questione non è molto chiara, la divisione fatta all'epoca era fittizia? Comunque non si può fare una variazione catastale retroattiva come hanno detto i colleghi in precedenza.   Se lo stato di fatto corrisponde ad un'unica unità immobiliare conviene ristabilire la situazione catastale corretta, senza contare che questi passaggi senza una pratiche edilizia potrebbero generare qualche piccolo problema.   Saluti
 
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  Patrizia8855
 
 
 
Iscritto il:16 Dicembre 2022 alle ore 12:57
 
Messaggi:Località18
 
 | 
Devo chiarire che il con atto notarile del 05/02/2015 la nuda proprietà dei due immobili creati è stata passata ai due figli, se è vero che si possono unire due unità immobiliari contigue ecc. perché in quella occasione non è stata lasciata come unica unità ai fini fiscali? Ed ora cosa si può fare per non far pagare IMU su una delle due unità visto che il soggetto ancora vive su entrambe?  Grazie
 
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  Latemar
 
 » ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
 
 
Iscritto il:29 Agosto 2022 alle ore 22:25
 
Messaggi:Località1511
 
 | 
"Patrizia8855" ha scritto:Devo chiarire che il con atto notarile del 05/02/2015 la nuda proprietà dei due immobili creati è stata passata ai due figli, se è vero che si possono unire due unità immobiliari contigue ecc. perché in quella occasione non è stata lasciata come unica unità ai fini fiscali? Ed ora cosa si può fare per non far pagare IMU su una delle due unità visto che il soggetto ancora vive su entrambe?
 
 Grazie
  Perchè al momento dell'atto, evidentemente, i fini fiscali erano altri.
 
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  bioffa69
 
 
 
Iscritto il:23 Settembre 2009
 
Messaggi:Località6678
 BRESCIA
 | 
Allora, esisteva un'unica unità immobiliare, è stata divisa in due per poter fare la donazione a ciascuno dei due figli.   Per fare questa operazione significa che sono stati fatti dei lavori, per rendere indipendenti le due unità.     Per cui la denucia in catatso è stata fatta in seguito a questi lavori, presumibilmente con pratica edilizia.     Se poi di fatto questa operazione è solo di "facciata" per poter donare ai due figli è un'altra cosa, nel senso che sono state fatte delle pratiche per poter procedere a quanto richiesto dal cliente.         Risulta evidente che ai tempi non era possibile denunciare le porzioni unite di fatto ai fini fiscali, perchè la pratica era allo scopo di dividere le due unità, e perchè l'unità originaria era di fatto tutta dello stesso soggetto.         Pertanto attualmente non puyò essere un'unica unità immobiliare, perchè pratica edilizia e catasto sono stati fatti appositamente per denunciare due uiu.         Se poi in loco le due unità sono comunicanti, suppongo che lo siano solo in loco e non sulle carte, perchè se fossero state comunicnati al tempo, non sarebbe stato possibile dividerle in due.         Diciamo che volere la botte piena e la moglie ubriaca, non è possibile.         Fermo restando che dal tempo della denuncia ad oggi, l'IMU è dovuto sulla seconda casa, si potrebbe ora denunciare le porzioni unite di fatto, però per fare questo deve esistere un collegamento fra le due, ed esistere un'unica cucina, cosa che presumo sia condizionata ad una pratica Comunale.         Attenzione però che l'Agenzia valuta sempre la potenzialità delle uiu, nel senso che se due unità indipendenti sono utilizzate come una uiu, di fatto per l'Agenzia rimaranno due unità.         Devi sentire un tecnico e valutare queste cose, anche perchè, quando fra 100 anni l'usufruttuario non ci sarà più, per come stanno le cose adesse, i figli faranno solo una riunione d'usufrutto e ognuno avrà la sua unità, mentre se dichiari le porzioni, sempre si possa, vista la potenzialità, quando non ci sarà più l'usufruttuario, i figlio dovranno fare una pratica edilizia per dividere le unità e rifare il catasto.         Saluti
 
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  robertopi
 
 
 
Iscritto il:16 Dicembre 2004
 
Messaggi:Località3543
 NAPOLI
 | 
Condivido, quanto detto da Bioffa, anche se non è chiaro se l'accertamento riguarda una o entrambe le  uiu.  L'atto è impugnabile parzialemente qualora si dimostri che l'usufrutturio avesse la residenza in una delle due uiu, diversamente non vedo possibilità, inoltre andava presentata a nuova dichiarazione Imu al comune.    Saluti
 
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  Patrizia8855
 
 
 
Iscritto il:16 Dicembre 2022 alle ore 12:57
 
Messaggi:Località18
 
 | 
Grazie infinite, chiaro anche per me che non sono del mestiere. Un saluto cordiale a tutti Ma approfitterò ancora della Vs. professionalità e cortesia
 
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  Patrizia8855
 
 
 
Iscritto il:16 Dicembre 2022 alle ore 12:57
 
Messaggi:Località18
 
 | 
Buonasera sono ancora quì, MA sempre per unificare quelle due unità abitative ai fini fiscali e non pagare IMU sarà possibile presentare una sanatoria per unificazione ai fini fiscali con efficacia dal 2016 quindi dicendo che è stata riprestinata la condizione precedente?  Questa procedure permette, attraverso il pagamento di una sanzione e nel rispetto della normativa vigente oggi e al tempo dell'abuso, di regolarizzare la difformità   Grazie infinite.
 
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  robertopi
 
 
 
Iscritto il:16 Dicembre 2004
 
Messaggi:Località3543
 NAPOLI
 | 
"Patrizia8855" ha scritto:Buonasera sono ancora quì, MA sempre per unificare quelle due unità abitative ai fini fiscali e non pagare IMU sarà possibile presentare una sanatoria per unificazione ai fini fiscali con efficacia dal 2016 quindi dicendo che è stata riprestinata la condizione precedente?
 
 Questa procedure permette, attraverso il pagamento di una sanzione e nel rispetto della normativa vigente oggi e al tempo dell'abuso, di regolarizzare la difformità
 
 Grazie infinite.
  Se vi sono le caratteristiche per l'unificazione e di fatto è una sola unità, si può fare la variazione catastale di fusione, altrimenti no, a meno che non si bari. MI riferisco, ad esempio, alla presenza di due cucine.   E' in ogni caso impensabile ed impossibile dare efficacia dal 2016, l'accertamento, che ancora non hai spiegato quante uiu riguarda, per quello che si è capito, è corretto e va pagato.   Questo sotto il profilo tributario.   Poi se parli anche di conformità edilizia, se all'epoca non è stata fatta nessuna pratica in comune, a mio avviso, nulla va fatto ora per ripruistinare lo stato originario.   SAluti
 
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  Latemar
 
 » ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
 
 
Iscritto il:29 Agosto 2022 alle ore 22:25
 
Messaggi:Località1511
 
 | 
"Patrizia8855" ha scritto:Buonasera sono ancora quì, MA sempre per unificare quelle due unità abitative ai fini fiscali e non pagare IMU sarà possibile presentare una sanatoria per unificazione ai fini fiscali con efficacia dal 2016 quindi dicendo che è stata riprestinata la condizione precedente?
 
 Questa procedure permette, attraverso il pagamento di una sanzione e nel rispetto della normativa vigente oggi e al tempo dell'abuso, di regolarizzare la difformità
 
 Grazie infinite.
  Non è prevista una sanatoria fiscale. Il mancato pagamento dell'IMU non è un abuso da sanare e non puoi certamente modificare le condizioni per ottenere agevolazioni a tuo piacimento ed a seconda dell'interesse al fine di non pagare l'IMU degli anni passati quando non è stato dichiarata l'unione di fatto.   Comunque fai un tentativo, contatta l'ufficio tributi ed esponi il tuo caso e vedi cosa ti rispondono. Poi eventualmente agisci in autotutela e metti per iscritto i motivi per i quali ritieni di non dover pagare l'IMU in quanto l'unità immobiliare in realtà è una.
 
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  Patrizia8855
 
 
 
Iscritto il:16 Dicembre 2022 alle ore 12:57
 
Messaggi:Località18
 
 | 
"Latemar" ha scritto: "Patrizia8855" ha scritto:Buonasera sono ancora quì, MA sempre per unificare quelle due unità abitative ai fini fiscali e non pagare IMU sarà possibile presentare una sanatoria per unificazione ai fini fiscali con efficacia dal 2016 quindi dicendo che è stata riprestinata la condizione precedente?
 
 Questa procedure permette, attraverso il pagamento di una sanzione e nel rispetto della normativa vigente oggi e al tempo dell'abuso, di regolarizzare la difformità
 
 Grazie infinite.
   Non è prevista una sanatoria fiscale. Il mancato pagamento dell'IMU non è un abuso da sanare e non puoi certamente modificare le condizioni per ottenere agevolazioni a tuo piacimento ed a seconda dell'interesse al fine di non pagare l'IMU degli anni passati quando non è stato dichiarata l'unione di fatto.     Comunque fai un tentativo, contatta l'ufficio tributi ed esponi il tuo caso e vedi cosa ti rispondono. Poi eventualmente agisci in autotutela e metti per iscritto i motivi per i quali ritieni di non dover pagare l'IMU in quanto l'unità immobiliare in realtà è una.  Per quello che rigurada IMU so benissimo ma quello che dicevo io era che il fondello che era stato realizzato per la divisione ora non c'è più perché l'usufruttuario l'ha demolito e non ci sono due cucine, quindi bisognerebbe sanare questa situazione pur rimanendo due unità, questo è possibile?
 
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  Patrizia8855
 
 
 
Iscritto il:16 Dicembre 2022 alle ore 12:57
 
Messaggi:Località18
 
 | 
"Latemar" ha scritto: "Patrizia8855" ha scritto:Buonasera sono ancora quì, MA sempre per unificare quelle due unità abitative ai fini fiscali e non pagare IMU sarà possibile presentare una sanatoria per unificazione ai fini fiscali con efficacia dal 2016 quindi dicendo che è stata riprestinata la condizione precedente?
 
 Questa procedure permette, attraverso il pagamento di una sanzione e nel rispetto della normativa vigente oggi e al tempo dell'abuso, di regolarizzare la difformità
 
 Grazie infinite.
   Non è prevista una sanatoria fiscale. Il mancato pagamento dell'IMU non è un abuso da sanare e non puoi certamente modificare le condizioni per ottenere agevolazioni a tuo piacimento ed a seconda dell'interesse al fine di non pagare l'IMU degli anni passati quando non è stato dichiarata l'unione di fatto.     Comunque fai un tentativo, contatta l'ufficio tributi ed esponi il tuo caso e vedi cosa ti rispondono. Poi eventualmente agisci in autotutela e metti per iscritto i motivi per i quali ritieni di non dover pagare l'IMU in quanto l'unità immobiliare in realtà è una.  Si la pratica è stata fatta chiudendo un passaggio con un fondello, quindi l'atto di donazione ai due figli, una unità abitativa a figlio. Ora risulta i due proprietari e l'usufruttuario, poi l'usufruttuario visto che abita in entrambe le unità immobiliari ha buttato giù il fondello ecco perché chiedevo se sia possibile fare una sanatoria ma risulterà da quando è stata unificata , per esempio dal 2016? Grazie
 
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  Latemar
 
 » ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
 
 
Iscritto il:29 Agosto 2022 alle ore 22:25
 
Messaggi:Località1511
 
 | 
"Patrizia8855" ha scritto:
 
 Per quello che rigurada IMU so benissimo ma quello che dicevo io era che il fondello che era stato realizzato per la divisione ora non c'è più perché l'usufruttuario l'ha demolito e non ci sono due cucine, quindi bisognerebbe sanare questa situazione pur rimanendo due unità, questo è possibile?
  Si vabbeh .. e due fustini di dash al posto di uno !  dove lo mettiamo ?
 
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  |