Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8739
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Cammo71" ha scritto: Ho un amico che sta acquistando una villetta bifamiliare accatastata ancora f3 ma attualmente risulta fatiscente con tetto e alcune parti decisamente diroccate, è possibile e come portarla in f2 ? GRAZIE mah.... non saprei! attendo anche io una risposta in merito www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc... saluti
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Non vi è nessuna norma regolamentare che lo vieta, per cui in teoria si potrebbe fare. Resta complicato capire la storia di questa u.i. In attesa di essere completata, l'u.i. si sarebbe deteriorata strutturalmente e in parte è crollata. bah!!! alquanto fantasiosa Per il trasferimento attenzione all'aspetto urbanistico. saluti
|
|
|
|

Cammo71
Iscritto il:
15 Marzo 2021 alle ore 17:04
Messaggi:
3
Località
|
E' stato abbandonato da 20 anni e di conseguenza l'u.i. è piena di infiltrazioni e con tetto visibilmente danneggiato, non capisco perchè debba essere fantasiosa...chiedevo solo un consiglio. Chiedo anche il motivo dell'attenzione all'aspetto urbanistico, grazie
|
|
|
|

pan
Iscritto il:
07 Novembre 2004
Messaggi:
233
Località
|
"Cammo71" ha scritto: E' stato abbandonato da 20 anni e di conseguenza l'u.i. è piena di infiltrazioni e con tetto visibilmente danneggiato, non capisco perchè debba essere fantasiosa...chiedevo solo un consiglio. Chiedo anche il motivo dell'attenzione all'aspetto urbanistico, grazie Tutto finalizzato al 110% ?
|
|
|
|

Cammo71
Iscritto il:
15 Marzo 2021 alle ore 17:04
Messaggi:
3
Località
|
Finalizzato a qualsiasi strumento di sgravio fiscale, sia 50%, 65% oppure 110% ovviamente, altrimente non ci sarebbe una ragione, grazie
|
|
|
|

Frank64
Iscritto il:
17 Febbraio 2009
Messaggi:
158
Località
Gravina in Puglia
|
Si puo fare ... ne ho fatii tanti, allegare foto e perizia giurata.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8739
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Frank64" ha scritto: Si puo fare ... ne ho fatii tanti, allegare foto e perizia giurata. quale perizia.....?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Non si può fare. Non ci sono elementi che giustifichino il cambio di categoria da F3 a F2. La volontà di usufruire degli sgravi peggiora la situazione perchè ci sono interessi che non riguardano il censimento dello stato di fatto dell'immobile ma solo per ottenere sgravi fiscali. Visto che c'è pure un atto di trasferimento di mezzo, non lo consiglierei affatto. Saluti
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Ribadisco il concetto: Dal punto di vista strettamente catastale la pratica è fattibile, non c'è nessuna norma che lo vieta. Sotto l'aspetto urbanistico l'inquadramento della pratica è, a naso, alquanto problematica. Bisogna verificare una serie di elementi, ovviamente, non è detto che il 110% non possa essere utilizzato. saluti
|
|
|
|

palloncino
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
158
Località
San Severo (FG)
|
[quote="Cammo71"]Ho un amico che sta acquistando una villetta bifamiliare accatastata ancora f3 ma attualmente risulta fatiscente con tetto e alcune parti decisamente diroccate, è possibile e come portarla in f2 ? GRAZIE[/autostrada Ho trattato lo stesso argomento presso la mia AGE dove dopo accurata analisi del caso mi hanno assolutamente respinto la pratica perché finalizzata solamente agli sgravi fiscali.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
Buongiorno. L'ufficio da dove ha evinto la finalità? Hanno ripreso l''antica specialità di fare il processo alle intenzioni? Giustamente è stato scritto che non esiste documento di prassi che supporti la decisione dell'ufficio. Ovviamente se l'uiu risponde ai requisiti dell'F2 al 100% insisterei, sapendo che la dichiarazione di non avere allacci alle reti ed impianti e la documentazione fotografica potrebbe andare in contraddizione con i requisiti per l'accesso ai vari benefici, il problema potrebbe non essere oggi a livello catastale ma domani in fase di controllo dei bonus con la documentazione tutta disponibile in ufficio.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Mi state dando una idea. Tutti gli edifici in corso di costruzione li porto in F2 cosi le opere di completamento me le paga l'Agenzia! Eco e sisma bonus e vai col liscio. Saluti
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
Capiamoci, Antò, i processi alle intenzioni non li devo fare io e nemmeno l'ufficio: quando parliamo di aggiornamento catastale ed il fabbricato è effettivamente una unità collabente allora tu ufficio non puoi dirmi di lasciarlo come unità in corso di costruzione (perchè temi che domani lo usi per accedere a benefici o bonus vari) in quanto vieni meno al compito istituzionale di censire correttamente gli immobili impedendo al proprietario di adempiere al suo compito, essendo l'aggiornamento in capo all'intestato. Non capisco se qua dobbiamo aggiornare il Catasto, con norme che, per definizione, sono autonome dalle altre, oppure fare i processi alle intenzioni.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"rubino" ha scritto: Capiamoci, Antò, i processi alle intenzioni non li devo fare io e nemmeno l'ufficio: quando parliamo di aggiornamento catastale ed il fabbricato è effettivamente una unità collabente allora tu ufficio non puoi dirmi di lasciarlo come unità in corso di costruzione (perchè temi che domani lo usi per accedere a benefici o bonus vari) in quanto vieni meno al compito istituzionale di censire correttamente gli immobili impedendo al proprietario di adempiere al suo compito, essendo l'aggiornamento in capo all'intestato. Non capisco se qua dobbiamo aggiornare il Catasto, con norme che, per definizione, sono autonome dalle altre, oppure fare i processi alle intenzioni. Salve Rocco. Se le norme del catasto sono autonome, e lo sono, non c'è ragione di cambiare la categoria da F3 a F2. Fisicamente e per caratteristiche del bene, non cambia niente e quindi ci sono altri interessi che il catasto non può comprendere, nè accettare. Come se volessi cambiare un immobile da categoria A1 ad A7, stessa cosa. Perchè si è tenuti a farlo oggi ? Una volta si accatastavano in categorie di lusso per dargli pregio economico, oggi no. Stesso discorso i frazionamenti e le fusioni di abitazioni in villini. Prima il frazionamento era economicamente vantaggioso, oggi si tende a fare fusione per farlo diventare tutto prima casa e non pagarci l'IMU. Ma con una apertura di porta di collegamento la fusione il catasto non te la consente. Aggiungo le dichiarazioni di parte che si contrappongono tra loro a seconda degli interessi del momento. Un giorno metto in categoria F3 e dichiaro lo stato dell'immobile in corso di costruzione e domani dichiaro che invece l'immobile è collabente. Sai benissimo che catastalmente non sono la stessa cosa, ma non c'è alcun tipo di modifica o intervento che giustifichi il cambiamento di categoria, cambia solo la fiscalità dell'immobile. Poi. Gli F2 sono gli immobili RUDERI e che un tempo sono stati utilizzati (anche agricoli mai accatastati ma che si possa avere la prova della loro destinazione oltre che dell'entità del volume) e che sono caduti nel deperimento d'uso, gli F3 sono un altra cosa, non provengono da vecchi edifici in disuso. Saluti
|
|
|
|