Forum
Autore |
Consiglio Geometra dipendente privato e libera professione |

drinosan
Iscritto il:
29 Luglio 2011
Messaggi:
209
Località
|
Ciao a tutti, vi scrivo per un consiglio e per sapere se qualcuno è mai stato nella mia stessa situazione. Sono dipendente di uno studio professionale da ormai 15 anni ed il titolare è prossimo alla pensione (anche se credo che fino alla morte sarà qui). Sembra che nelle sue intenzioni, ci sia di lasciare a me ed ad un mio collega lo studio. Attualmente sono iscritto al collegio, pago la quota associativa, frequento i corsi di aggiornamento ma NON sono iscritto alla cassa nazionale e non ho mai usato il timbro (ci mancherebbe). In questi giorni sto però valutando di iscrivermi anche alla cassa per poter finalmente firmare pratiche per conto mio (e magari fatturare anche allo studio stesso dove lavoro per lavori extra). Il problema è che sentendo vari commercialisti mi viene detto che dovrò versare i contributi alla cassa nazionale, oltre a quelli che il mio datore di lavoro già paga all'inps. Tutto ok per la doppia contribuzione ma alla fine quando verrà il momento di andare in pensione come funzionerà la cosa? Dubito che rimarrò dipendente ancora per molti anni e la mia paura è che versare la doppia contribuzione sia di fatto inutile ai fini pensionistici e anzi, rischio di rimetterci bei soldi (i lavori da libero professionista inizialmente non saranno tanti). Mi piacerebbe sentire la vostra opinione in merito Ciao!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
Ciao. Se permetti, più che fidarti di una nostra opinione è opportuno (necessario) che tu abbia le idee chiare e l'ultimo posto dove possiamo aiutarti seriamente è questo quindi, secondo me, faresti meglio a chiedere al tuo Collegio come metterti in contatto con il "delegato cassa" a cui potrai esporre il tuo caso. Solo comprendendo tu come stanno davvero le cose potrai decidere seriamente cosa fare. P.S.: l'iscrizione all'Albo corrisponde all'inizio dell'attività professionale il che comporta che il Professionista, da quel momento, deve essere noto all'Anagrafe Tributaria col numero di partita IVA.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|