Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / Tremonti
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Tremonti

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2010 alle ore 15:13

Ma questa la sapevate?

Siamo proprio alla frutta.



Art. 25 del DECRETO-LEGGE 31 maggio 2010, n. 78

(Contrasto di interessi)

1. A decorrere dal 1 luglio 2010 le banche e le Poste Italiane SPA
operano una ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto
dell'imposta sul reddito dovuta dai beneficiari, con obbligo di
rivalsa, all'atto dell'accredito dei pagamenti relativi ai bonifici
disposti dai contribuenti per beneficiare di oneri deducibili o per i
quali spetta la detrazione d'imposta. Le ritenute sono versate con le
modalita' di cui all'articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio
2007, n. 241. Con provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle
entrate sono individuate le tipologie di pagamenti nonche' le
modalita' di esecuzione degli adempimenti relativi alla
certificazione e alla dichiarazione delle ritenute operate.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2010 alle ore 20:40

"geocinel" ha scritto:
Ma questa la sapevate?

Siamo proprio alla frutta.



Art. 25 del DECRETO-LEGGE 31 maggio 2010, n. 78

(Contrasto di interessi)

1. A decorrere dal 1 luglio 2010 le banche e le Poste Italiane SPA
operano una ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto
dell'imposta sul reddito dovuta dai beneficiari, con obbligo di
rivalsa, all'atto dell'accredito dei pagamenti relativi ai bonifici
disposti dai contribuenti per beneficiare di oneri deducibili o per i
quali spetta la detrazione d'imposta. Le ritenute sono versate con le
modalita' di cui all'articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio
2007, n. 241. Con provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle
entrate sono individuate le tipologie di pagamenti nonche' le
modalita' di esecuzione degli adempimenti relativi alla
certificazione e alla dichiarazione delle ritenute operate.



Questo in termini burocratesi...ma in soldoni che vo dì :P :P :?:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2010 alle ore 22:32

Ho passato questo testo al traduttore di Google ma non è migliorato :oops:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2010 alle ore 23:13

Vol dì che quando facciamo delle prestazioni relative a ristrutturazioni e/o altri lavori con agevolazioni al contribuente (36,55%) la posta o la banca ci decurta il 10% della notula, versata tramite bonifico, a titolo di acconto irpef.
Un vero furto con scasso.
Ma tant'è.
Saluti a tutti
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoermann

(GURU)

Iscritto il:
17 Ottobre 2008

Messaggi:
94

Località
(VA)

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2010 alle ore 07:44

Lo facessero per tutte le prestazioni ...... così non ci si trova con le mazzate di tasse da pagare !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2010 alle ore 08:43

"geoermann" ha scritto:
Lo facessero per tutte le prestazioni ...... così non ci si trova con le mazzate di tasse da pagare !



suggerisco la lettura di questo :
www.fasi.biz/it/news/norme/44-norme/2718...

noto che Tremonti ha scopiazzato Bersani, il quale sostiene che noi liberi professionisti siamo .... emeriti evasori!

se lo dice lui..... che è campato sempre sulle spalle dei ... co******, c'é quasi da crederci!!!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2010 alle ore 08:43

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2010 alle ore 08:57

"geoermann" ha scritto:
Lo facessero per tutte le prestazioni ...... così non ci si trova con le mazzate di tasse da pagare !



Ermanno
Questo può essere anche corretto, ma la mia sensazione forte è che si vada verso un epoca nel quale ci diranno: "Tu l'anno prossimo dovrai pagare 10.000 € di tasse; dammeli subito!".
Quello è sicuramente un primo passo come lo sono e lo erano tutti gli acconti irpef.
Ciao
Carlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

VisualTAF

(GURU)

Iscritto il:
27 Giugno 2007

Messaggi:
517

Località
Verbania Piemonte Italia

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2011 alle ore 20:33

Lo so che dovrei chiedere al commercialista (dal quale sto aspettando già una risposta) ma volevo conoscere le esperienze dirette anche da altri colleghi; e poi spesso nemmeno i commercialisti stessi sono in grado di dare risposte esaustive...

Una fattura di sola pratica catastale effettuata in forza di lavori per i quali il committente ha chiesto le detrazioni del 36% o 55% è soggetta anch'essa alla ritenuta del 10% applicata da banche e poste in fase di bonifico?

Ciao
Beppe

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2011 alle ore 21:30

"VisualTAF" ha scritto:
... nemmeno i commercialisti stessi sono in grado di dare risposte esaustive...

Una fattura di sola pratica catastale effettuata in forza di lavori per i quali il committente ha chiesto le detrazioni del 36% o 55% è soggetta anch'essa alla ritenuta del 10% applicata da banche e poste in fase di bonifico?


Personalmente, comincerei a individuare nel 36% la detrazione Irpef applicabile alle nostre prestazioni (progetto, direzione lavori ecc. ecc. fino all'accatastamento) quando trattasi di lavori di manutenzione straordinaria, di ristrutturazione, di restauro conservativo, relativi quasi completamente a opere da "impresario edile", anche se, negli importi di spesa, sono compresi i costi degli impianti suscettibili di detrazione al 55%.
Opterei per il 55% solo quando la prestazione sia completamente rivolta al risparmio energetico (per esempio l'intervento di manutenzione straordinaria per l'isolamento a cappotto di un edificio o per l'installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda o, ancora, l'installazione di sonde geotermiche, la sostituzione dei serramenti), cioè quando l'eventuale intervento dell'impresario edile è propedeutico ed interamente svolto per permettere le installazioni comportanti il risparmio energetico.

Nel caso prospettato da VisualTAF, io consiglierei il 36% e il relativo importo sarà, a cura della Banca, decurtato del 10%.
Altre considerazioni?
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 14 Luglio 2011 alle ore 09:20

"VisualTAF" ha scritto:

Una fattura di sola pratica catastale effettuata in forza di lavori per i quali il committente ha chiesto le detrazioni del 36% o 55% è soggetta anch'essa alla ritenuta del 10% applicata da banche e poste in fase di bonifico?
Ciao
Beppe



Beppe
Certo che sono soggette.
Se rientrano nel lavoro per cui è stata chiesta l'agevolazione, se rientrano nell'ammontare delle spese e non so se tu sai che queste hanno un tetto massimo, se sono state pagate con bonifico indicando che fanno parte di lavori edili soggetti a detrazione Irpef, certo che sono soggette.
Ciao
Carlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie