Forum
Autore |
topografo |

Giorgio_77
Iscritto il:
16 Gennaio 2008
Messaggi:
7
Località
|
Salve! Scusate, io lavoro in una ditta di archeologi e mi occupo di tutti gli aspetti topografici e di rilievo in generale. Stavo cominciando a considerare la possibilità di mettermi in proprio e fare il topografo per più ditte, ma mi sono posto alcune domande a cui non ho saputo rispondere: 1. Esiste un ordine dei topografi o simile? 2. E' obbligatorio qualche titolo di studio specifico per essere topografi? 3. Come si fa a stabilire la tariffa per un lavoro? Si paga a ore, a progetto, a punti (nel caso si lavori con stazione totale)? Sapete rispondermi? Grazie! Ciao Giorgio
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

path
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
421
Località
Montevarchi
|
"Giorgio_77" ha scritto: Salve! Scusate, io lavoro in una ditta di archeologi e mi occupo di tutti gli aspetti topografici e di rilievo in generale. Stavo cominciando a considerare la possibilità di mettermi in proprio e fare il topografo per più ditte, ma mi sono posto alcune domande a cui non ho saputo rispondere: 1. Esiste un ordine dei topografi o simile? 2. E' obbligatorio qualche titolo di studio specifico per essere topografi? 3. Come si fa a stabilire la tariffa per un lavoro? Si paga a ore, a progetto, a punti (nel caso si lavori con stazione totale)? Sapete rispondermi? Grazie! Ciao Giorgio 1: No, non esiste un albo dei topografi (e non so se un bene o una male :( ) 2: Ancora no, e qui mi spiace ammetterlo, ma sarebbe il caso di normare un pò la cosa. Io non so tu che titolo di studio abbia, magari sei laureato in Archeologia... Il problema è che tutti possiamo FARE il topografo (mi apro una bella partita IVA, mi compro un TS o un GPS, una camicia a quadretti a manica lunga arrotolata fino al gomito, ed il gioco +o- è fatto) Poi il problema è ESSERE un topografo... 3: Ci sono varie tariffe, ormai abolite dall'ex ministro Bersani(mi sembra) e comunque purtroppo c'è sempre qualcuno che prende meno dite, e quindi devi rivedere le tue offerte e bla bla bla bla.... Poi c'è l'aspetto fondamentale che ci porta a fare questo lavoro e cioè la passione...
|
|
|
|

fuego
Iscritto il:
24 Maggio 2008
Messaggi:
208
Località
|
Ciao Giorgio_77. Dipende tutto da cosa vuoi (puoi) fare. Se ti vuoi occupare di rilievi e tracciamenti, è sufficiente che ti apri una partita iva e cominci. Se ti vuoi occupare di: - catasto - Perizie legali (CTU) - Riconfinamenti - ecc... devi essere iscritto all'Albo dei Geometri o altro albo/ordine similare. Una cosa però va detta: saper usare uno strumento topografico non vuol dire essere un buon topografo, perchè devi avere un saco di competenze "trasversali" (diritto, informatica, GPS, ottica, "norme e consuetudini" locali, catasto, ecc...). Quindi valuta con obbiettività le tue competenze e decidi di conseguenza cosa vuoi fare.
|
|
|
|

Giorgio_77
Iscritto il:
16 Gennaio 2008
Messaggi:
7
Località
|
Grazie delle risposte. Beh, io sono laureato in un corso che è un ramo di architettura. lavorando per una ditta non ho modo di capire come calcolare il costo effettivo di un rilievo, perchè ho uno stipendio orario che vale per tutto ciò di cui mi occupo... ma queste tariffe dove cancellate o presunte, giusto per avere un indea dove si possono trovare?
|
|
|
|

Giorgio_77
Iscritto il:
16 Gennaio 2008
Messaggi:
7
Località
|
"fuego" ha scritto: Ciao Giorgio_77. Dipende tutto da cosa vuoi (puoi) fare. Se ti vuoi occupare di rilievi e tracciamenti, è sufficiente che ti apri una partita iva e cominci. Se ti vuoi occupare di: - catasto - Perizie legali (CTU) - Riconfinamenti - ecc... devi essere iscritto all'Albo dei Geometri o altro albo/ordine similare. Una cosa però va detta: saper usare uno strumento topografico non vuol dire essere un buon topografo, perchè devi avere un saco di competenze "trasversali" (diritto, informatica, GPS, ottica, "norme e consuetudini" locali, catasto, ecc...). Quindi valuta con obbiettività le tue competenze e decidi di conseguenza cosa vuoi fare. Grazie Fuego Ma se non sono geometra come faccio a iscrivermi all'albo? non posso? E gli altri ordini similari quali sono? Inoltre, effettivamente io al momento mi occupo solo di rilievi, ma non mi spiacerebbe occuparmi anche del resto, ma...c'è un modo per impararlo senza farsi assumere da un geometra? Altrimenti sono al punto di partenza, anzi forse preferisco lavorare per la ditta di archeologi...
|
|
|
|

fuego
Iscritto il:
24 Maggio 2008
Messaggi:
208
Località
|
"Giorgio_77" ha scritto:
ma queste tariffe dove cancellate o presunte, giusto per avere un indea dove si possono trovare? Domanda 1 Oramai siamo tutti in reime di "libera concorrenza" e se parli di tariffe il Garante della concorrenza ti salta addosso. Pertanto fatti due conti tra: - tempo impiegato ad eseguire il lavoro - rischio d'impresa - costi strumentali - tasse ed imposte - affitto/mutuo - imprevisti (clienti che non pagano) - assicurazione professionale - iscrizione albo - vertenze legali (prima o poi ti capiteranno) - spese varie - ecc... e da qui salta fuori il tuo costo orario. Domada 2 Se sei architetto l'Ordine degli architetti. Altrimenti Ordine degli Ingegneri, l'Albo dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (per determinati tipi di operazioni). Per la parte restante della domanda guarda qui www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... Mi piace molto la risposta di Betta75 e dioptra. Saluti
|
|
|
|

path
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
421
Località
Montevarchi
|
Giorgio_77 dice: Grazie Fuego Ma se non sono geometra come faccio a iscrivermi all'albo? non posso? E gli altri ordini similari quali sono? Inoltre, effettivamente io al momento mi occupo solo di rilievi, ma non mi spiacerebbe occuparmi anche del resto, ma...c'è un modo per impararlo senza farsi assumere da un geometra? Altrimenti sono al punto di partenza, anzi forse preferisco lavorare per la ditta di archeologi... Ma il 77 sta per il tuo anno di nascita??? Se si ma che domande fai? sei bello cresciutello!!! 8O 8O 8O 8O Se non sei geometra è OVVIO che non ti puoi iscrivere all'Albo, per lo più c'è un "piccolo" esame da sostenere 2 prove scritte (tra le quali c'è anche topografia) e una prova orale (se passi gli scritti). Va bene che siamo geometri, va bene che siamo diplomati... ma possibile che tu non conosca un attimino come funziona l'ordinamento della libera professione in Italia? Scusa se te lo dico ma a me mi fanno un pò paura le persone come te... P.S. non ti offendere però...
|
|
|
|

Giorgio_77
Iscritto il:
16 Gennaio 2008
Messaggi:
7
Località
|
Caro Path, sono a conoscenza che non essendo geometra non posso essere iscritto all'ordine dei geometri, ma dato che leggendo qua e là mi è capitato di leggere gli iscritti di associazioni varie di topografi, ho notato che per la maggior parte si tratta quasi esclusivamente di geometri, così mi chiedevo se alcuni lavori di rilievo fossero una prerogativa esclusiva dei geometri oppure no.
|
|
|
|

path
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
421
Località
Montevarchi
|
mmm.... Le associazioni tipo SIFET, ASIT, AGIT e quanto altro sono associazioni a sfondo culturale di ricerca, li se vuoi ti puoi iscrivere ma non eseguono prestazioni di tipo professionale (anche se svolti da autentici "professionisti" della materia)... Ciao
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Se hai una laurea triennale puoi fare l'esame e iscriverti all'albo dei geometri. Naturalmente per superare l'esame ci vogliono le conoscenze. cordialmente
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"dioptra" ha scritto: Salve Se hai una laurea triennale puoi fare l'esame e iscriverti all'albo dei geometri. Naturalmente per superare l'esame ci vogliono le conoscenze. cordialmente Naturalmente, ci si riferisce alle conoscenze tecnico/scientifiche. ... O no? Rocco, detto anche "l'amaro lucano"
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Chiedo scusa per la mancanza: naturalmente conoscenze tecnico- scientifiche. cordialmente
|
|
|
|

exanatra70
Iscritto il:
28 Febbraio 2007
Messaggi:
473
Località
|
L'ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE GEOMETRI PER QUANTO MI RIGUARDA E' UNA BUFALA!!! é sbagliato concettualmente e non é assolutamente in grado di valutare le capacità professionali acquisite almeno per quanto riguarda la parte scritta cosa ne dite??
|
|
|
|

stephan
Iscritto il:
15 Marzo 2005
Messaggi:
318
Località
|
"exanatra70" ha scritto: L'ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE GEOMETRI PER QUANTO MI RIGUARDA E' UNA BUFALA!!! é sbagliato concettualmente e non é assolutamente in grado di valutare le capacità professionali acquisite almeno per quanto riguarda la parte scritta cosa ne dite?? ...??? Cosa Proponi???
|
|
|
|

exanatra70
Iscritto il:
28 Febbraio 2007
Messaggi:
473
Località
|
abolizione delle due prove scritte puramente scolastiche e introduzione di un'esame orale attinente esclusivamente il curriculum!!! cordialità
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|