Forum
Autore |
Studio ieri ed oggi |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Salve,...tornando in pieno (o quasi) in attività, mi son posto la domanda di come si siano evoluti gli "studi tecnici" nel tempo,...da praticante ho frequentato vari studi anche di ingegneri ed architetti, prima di approdare al fatitico studio a solo  Ricordo quelli con la famosa stanza con la scrivania buona per ricevere i clienti in camera-caritatis,..o la fatidica camera a gas, come la chiamavo io, dove era posizionato il macchinario per le copie eliografiche fatte in casa,...pardon in studio, con l'ammoniaca,..ppuuaa !!! Stanza per archivio etcc... - Questo è/era riscontrabile negli studi di professionisti più anziani professionalmente - Oggi come son strutturati i vostri/nostri studi ? Bastano solo due camere e bagno ? La domanda me l'ha fatta venire in mente quel famoso post con la richiesta di consigli circa l'inserimento di un wc nello studio - Anch'io ho la camera con la scrivania buona,..ma oramai la polvere ha raggiunto già i 5 cm di spessore,...ah...ah...ah.. scherzo ma è per far capire come è l'andazzo oggi ... basta un computer e lo studio è fatto - Io personalmente ho un piccolo locale di 70 mq lordi, con soggiorno-pranzo trasformato in studio vero e proprio, dove campeggia in un angolo un bel neolt degl'anni 80, che uso per appoggio pratiche varie, la camera da letto è diventata la stanza buona con accatastati varie stampanti funzionanti, ma di cui non si trovano più le cartucce, due pc moribondi, l'archivio ed il famoso strato di 5 cm di polvere di cui sopra. E voi ? Tra l'altro la camera con scrivania, oggi non ha più molto senso, in quanto a clienti (quei pochi rimastici) si illustrano le pratiche tramite video,...non c'è più la necessità di srotolare il lucido e spiegare le planimetrie, ormai anche il cliente più sprovveduto sà dell'esistenza del pc e della grafica computerizzata
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

19carmine80
Iscritto il:
22 Luglio 2005
Messaggi:
63
Località
|
Ciao e ben tornato dalle vacanze...io personalmente fino a circa 10 giorni fa avevo uno studio tutto mio formato da due camere e un bagno...dopo 20 mesi ho chiuso lo studio e mi sono trasferito nello studio di un collega...adesso ho un angolo per lavorare e una camera comune dove ricevere i clienti...lo studio dove sto adesso è grande...però ci stiamo in quattro e forse tra un mese ne arriva pure un quinto di professionista...purtroppo la crisi ci ha portato a formare una sorta di studio comune ( non associato ) in cui poter lavorare e dividere le spese...nonchè collaborare se si presenta l' occasione...siamo in quattro e ciascuno si occupa di cose diverse...ciascuno ha i suoi clienti e se li gestisce in proprio...metà studio è adibito ad area di lavoro...nell' altra metà ci stanno due camere, bagno e sala d' aspetto...oggi come oggi avere uno studio da solo sta diventando sempre più difficoltoso...naturalmente se lo studio non è di proprietà come era il mio caso...alle bollette e ai materiali di consumo dovevo aggiungere anche l' affitto...quindi alla fine ho deciso di optare per questa soluzione sperando di vivere tempi migliori...ciao ciao...
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Nel mio ufficio, in comune con altri, sono a disposizione caramelle per i clienti.....sono acquistate nel 1990 nei tempi d'oro... purtroppo non sono finite, sto ancora aspettando l'occasione di offrirle a qualche cliente pazzo che abbia denti buoni e che voglia essere ancora assistito, di questi tempi, da un Geometra. Saluti e auguri a tutti.
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
"totonno" ha scritto: Nel mio ufficio, in comune con altri, sono a disposizione caramelle per i clienti.....sono acquistate nel 1990 nei tempi d'oro... purtroppo non sono finite, sto ancora aspettando l'occasione di offrirle a qualche cliente pazzo che abbia denti buoni e che voglia essere ancora assistito, di questi tempi, da un Geometra. Saluti e auguri a tutti. hahah, buona quella delle caramelle. A parte gli scherzi il mio studio è formato da due stanze e bagno, niente scrivanie stile megadirettore o tavoli da riunione. In ufficio ci sto poco e va bene così. Con altri professionisti (arch, ing, geol.) avevamo cantierato l'idea di riunirci in un mega apparatmento... con la situazione di adesso sinceramente non ce la sentiamo più di investire.... più in la si vedrà.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Lavoro sia come libero professionista, sia alle dipendenze di un grosso studio. Per quanto riguarda me, ho un piccolo vano a casa mia da circa 30 mq, molto carino ma purtroppo poco indipendente, ma ci lavoro solamente nel weekend. Mentre, nello studio dove son dipendente, fino a 6/7 mesi fa eravamo in un ufficio da 300 mq con 7 stanze 1 wc 1 veranda etc... , ognuno aveva la sua stanza , era bellissimo seppur antiquato... Poi la crisi ci ha fatto mollare!! Siamo carichi di lavoro ma la gente non paga!! Ci siamo trasferiti in un altro studio che condividiamo con un altra azienda, dove abbiamo la stanza dove lavoriamo io e il mio principale/collega e un'altra stanza dove ricevere i clienti, in attesa di tempi migliori. Saluti a tutti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|