| 
					 
					Forum
					 
					
					 
 
 
| Autore | 
Stima di un castello | 
 
  
lukabo 
 
Iscritto il: 
02 Maggio 2006 
Messaggi:  
137 
Località 
 | 
Un saluto a tutti!  vado dritto nel reparto OT poiché mi trovo in una situazione un po' particolare...  dopo aver stimato di tutto, dagli ospedali, alle aziende agricole, dalle aree edificabili al centro sportivo...  mi trovo a dover stimare un castello edificato nell'anno mille (circa) e ricostruito nel 500 a seguito di terremoto.  Ora, tenendo presente che sebbene sia un edificio di particolare interesse storico/monumentale, ma che è attualmente utilizzato come abitazione privata dalla proprietà, quali criteri mi converrebbe adottare per la stima?  O meglio, quali valutazioni mi consigliate di fare al fine di ottenere il più probabile valore di mercato del castello?  Non posso certo paragonarlo ad una abitazione in villa, né tanto meno, procedere per comparazione (non ho trovato castelli in vendita o recentemente oggetto di compravendita  :cry: )  grazie a chi avrà voglia di darmi la Sua opinione... e ovviamente buon lavoro a tutti!    
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
 
 
| Autore | 
Risposta | 
 
  
rubino 
.
 
(GURU)
Iscritto il: 
04 Febbraio 2005 
Messaggi:  
4455 
Località 
non moderatore
 | 
Ciao,  prova a contattare De Rossi Giosuè, tecnico della Sig.ra Eulalia Torricelli da Forlì. Quest'ultima aveva tre castelli, li fece valutare e dispose, nominandoli come eredi, così:  "Un castello lo dà a Nisa, un castello lo dà a Redi, un castello, ma il più bello, al maestro Olivieri lo dà".   A De Rossi diede altro.
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
malteser 
 
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO 
Iscritto il: 
16 Agosto 2011 
Messaggi:  
137 
Località 
Piacenza
 | 
"rubino" ha scritto: A De Rossi diede altro.   Ehm...  :oops:      PS: ma dove le vai a trovare certe perle? :lol:
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
belthe 
 
Iscritto il: 
04 Aprile 2018 alle ore 11:00 
Messaggi:  
2 
Località 
 | 
"lukabo" ha scritto: Un saluto a tutti!   vado dritto nel reparto OT poiché mi trovo in una situazione un po' particolare...   dopo aver stimato di tutto, dagli ospedali, alle aziende agricole, dalle aree edificabili al centro sportivo...   mi trovo a dover stimare un castello edificato nell'anno mille (circa) e ricostruito nel 500 a seguito di terremoto.   Ora, tenendo presente che sebbene sia un edificio di particolare interesse storico/monumentale, ma che è attualmente utilizzato come abitazione privata dalla proprietà, quali criteri mi converrebbe adottare per la stima?   O meglio, quali valutazioni mi consigliate di fare al fine di ottenere il più probabile valore di mercato del castello?   Non posso certo paragonarlo ad una abitazione in villa, né tanto meno, procedere per comparazione (non ho trovato castelli in vendita o recentemente oggetto di compravendita :cry: )   grazie a chi avrà voglia di darmi la Sua opinione... e ovviamente buon lavoro a tutti!         buongiorno, come hai risolto?   ho anche io lo stesso problema.... grazie
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
feru77 
 
Iscritto il: 
08 Aprile 2013 alle ore 15:33 
Messaggi:  
44 
Località 
 | 
La butto là.   Se non cè mercato di castelli dovresti ricercare se ve ne sono a reddito e poi procedere con la capitalizzazione. In ultima istanza, in mancanza di elementi per procedere con i primi due metodi di stima, dovresti valutare il costo di costruzione deprezzato del castello più il valore dell'area.   Questo dicono gli standards di valutazione internazionali.   Fammi sapere perchè questo caso mi incuriosisce.
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
belthe 
 
Iscritto il: 
04 Aprile 2018 alle ore 11:00 
Messaggi:  
2 
Località 
 | 
io ne ho stimato uno, era del 1200 ma, da pochissimo è stato portato tutto alla luce e splendore con finanziamenti pubblici     in verità, al contrario di quanto si potrebbe pensare, i castelli non valgono molto in virtù degli altessimi costi di gestione e manutenzione (vedi imu, e tasse varie....)     se non sbaglio mi sono avvicinato intorno alle 1000 euro/mq di superficie coperta
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
 
  
 
                                        
                                        
					 | 
					
 
  Ultime guide:
 
 
 
 
  Ricerca moderatori per il forum:
 
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post: 
Grazie 
 
 
 
  Convertitore da PDF a libretto DAT:
 
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO. 
  
 
 
  SOLIDARIETA':
 
   
Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni. 
 
 
  Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
 
 
  Ultime normative
 
 
 
  Amici:
 
 
 
  Le nostre guide:
 
 
 | 
				 
			 
		
		 |