Autore |
Risposta |

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4411
Località
Potenza
|
Constatata quest'altra bella pensata: "Non è permesso cambiare radicalmente il primo messaggio che descrive l'argomento, perchè questo potrebbe alterare completamente il senso di tutta la discussione!!!" continuo di seguito: dall'Ufficio federale di topografia swisstopo www.swisstopo.admin.ch/it/i-nostri-confi... E' interessante constatare che gli svizzeri hanno pubblicato la notizia l'8 gennaio c.a., evidentemente o interessava l'opinione pubblica elvetica o si dimostra che quello è il paese dei topografi e questo quello degli avvocati. Saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2891
Località
|
"rubino" ha scritto: evidentemente o interessava l'opinione pubblica elvetica o si dimostra che quello è il paese dei topografi e questo quello degli avvocati. Saluti Troppa grazia: avvocato è un termine nobilitante, siamo certi che sia appropriato ? Distrattamente, non so se oggi o qualche altro recente giorno, ho colto la notizia di questa modofica del confine dove si ampliava dicendo che un fabbricato (rifugio alpino) adesso si trova per metà in Svizzera e per metà in Italia. Cordialità
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4411
Località
Potenza
|
"samsung" ha scritto: "rubino" ha scritto: evidentemente o interessava l'opinione pubblica elvetica o si dimostra che quello è il paese dei topografi e questo quello degli avvocati. Saluti Troppa grazia: avvocato è un termine nobilitante, siamo certi che sia appropriato ? Distrattamente, non so se oggi o qualche altro recente giorno, ho colto la notizia di questa modofica del confine dove si ampliava dicendo che un fabbricato (rifugio alpino) adesso si trova per metà in Svizzera e per metà in Italia. Cordialità Può succedere, come spiegano i grafici dell' ufficio topografico svizzero: se il confine è per convenzione il crinale e se questo è sul ghiacciaio, quando si squaglia (meridionale sono, i gelati così fanno) si abbassa ma non secondo la verticale, si scopre l'effettiva cima del monte e il confine è quello, non si riconfina il limite precedente. Meditiamo su questo, fratelli.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2891
Località
|
Mi viene da pensare: e adesso ci sarà un'IMU ed una Tarsu anche in Svizzera ? Si dovrà adeguare la planimetria catastale ? ecc. Curiosità Cordialmente
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4411
Località
Potenza
|
"samsung" ha scritto: Mi viene da pensare: e adesso ci sarà un'IMU ed una Tarsu anche in Svizzera ? Si dovrà adeguare la planimetria catastale ? ecc. Curiosità Cordialmente Giusto, si risolverà con le porzioni unite di fatto. Inoltre, come forum, dovemmo lamentarci di un'ingiustizia: perchè nella commissione non c'è un vero esperto di confini? Qui ne abbiamo a mazzi, senza fare nomi e segni, ma ci rendiamo conto di cosa possono aver combinato gli inventori dell'orologio a cucù senza qualcuno che abbia convalidato gli sqm, ad esempio?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2891
Località
|
Per curiosità sono andato a vedere il confine catastale tra Val d'Aosta e Svizzera e noto che non segue pedantemente il confine naturale/politico, viene rettificato lasciando aree esterne ed inglobando talvolta aree svizzere.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4411
Località
Potenza
|
"samsung" ha scritto: Per curiosità sono andato a vedere il confine catastale tra Val d'Aosta e Svizzera e noto che non segue pedantemente il confine naturale/politico, viene rettificato lasciando aree esterne ed inglobando talvolta aree svizzere. hai letto cosa scrivono gli svizzeri su confini, fiumi e ruscelli?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2891
Località
|
"rubino" ha scritto:
hai letto cosa scrivono gli svizzeri su confini, fiumi e ruscelli? Si l'ho letto, anche se mi sfugge qualcosa e più precisamente la frase ...L’aggiornamento ha luogo tuttavia solo in caso di necessità (per esempio, quando il cambiamento di confine influenza una costruzione... che non riesco ad afferrarne l'intento (ma non è importante, faccio fatica a immaginare di dover lavorare lassù) Con la modifica ufficiale del confine una seggiovia e la sala da pranzo di un rifugio sono passati in territorio Svizzero. Cordialmente
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4411
Località
Potenza
|
"samsung" ha scritto: "rubino" ha scritto:
hai letto cosa scrivono gli svizzeri su confini, fiumi e ruscelli? Si l'ho letto, anche se mi sfugge qualcosa e più precisamente la frase ...L’aggiornamento ha luogo tuttavia solo in caso di necessità (per esempio, quando il cambiamento di confine influenza una costruzione... che non riesco ad afferrarne l'intento (ma non è importante, faccio fatica a immaginare di dover lavorare lassù) Con la modifica ufficiale del confine una seggiovia e la sala da pranzo di un rifugio sono passati in territorio Svizzero. Cordialmente Secondo me, significa che la variazione del confine viene eseguita da swisstopo senza tante lungaggini burocratiche: immagina cosa e quanto tempo ci vorrebbe da noi, solo dal punto di vista amministrativo, per cambiare i limiti comunali e non mi metto a pensare cosa direbbero quelli del catasto. Personalmente ho trattato opifici separandoli in due perchè alcune zone industriali sono state realizzate a cavallo del limite comunale, posizionato al centro del fiume che si è spostato, e stanno ancora così da quarant'anni.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|