Autore |
Risposta |

NST
Iscritto il:
01 Dicembre 2007
Messaggi:
288
Località
|
Grazie per la segnalazione, è stato molto istruttivo.
|
|
|
|

luca
Iscritto il:
05 Novembre 2004
Messaggi:
311
Località
Torino
|
Veramente bello. Grazie per la segnalazione. Un saluto.
|
|
|
|

andreabag
Iscritto il:
09 Luglio 2003
Messaggi:
226
Località
Ancona
|
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Grazie mille ad andreabag. Veramente Tosto. Penso che un po' di cultura, anche per gli occhi, non sia sprecata. Ptremmo aprire una sezione: Libretti delle Misure o Atti di Aggiornamento. cordialmente
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
Non ho mai capito perchè 'sti americani preferiscono (o preferivano?) strumenti con quattro viti calanti. Mah!
|
|
|
|

enrico_p
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
331
Località
Cavour
|
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
"enrico_p" ha scritto: Io ne ho uno e non mi trovo male, delle quattro viti però bisogna considerare che una è fissa e funge da perno, la seconda confiene una molla o un pistone che lavora spingendo verso l'esterno, con le altre due viti si sistemano i due assi perpendicolari come con i nostri tricuspidi. In pratica si agisce solo su una vite calante e non su una coppia prima e su un singolo poi. Almeno così faccio io le poche volte che lo uso, non so se sia il metodo giusto ma mi pare comodo. enrico Grande Enrico ! ! ! Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"enrico_p" ha scritto: Io ne ho uno e non mi trovo male, delle quattro viti però bisogna considerare che una è fissa e funge da perno, la seconda confiene una molla o un pistone che lavora spingendo verso l'esterno, con le altre due viti si sistemano i due assi perpendicolari come con i nostri tricuspidi. In pratica si agisce solo su una vite calante e non su una coppia prima e su un singolo poi. Almeno così faccio io le poche volte che lo uso, non so se sia il metodo giusto ma mi pare comodo. enrico Salve I Kern hanno solo 2 viti calanti, la terza è in centro e funge da perno. Si usa una vite alla volta. In pratica si "livella" nelle 2 direzioni perpendicolari. Il bello di questo sistema è che l'altezza strumentale, rispetto alla testa del teppiede, non cambia, mentre con le viti calanti classiche si. cordialmente
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
"dioptra" ha scritto: "enrico_p" ha scritto: Io ne ho uno e non mi trovo male, delle quattro viti però bisogna considerare che una è fissa e funge da perno, la seconda confiene una molla o un pistone che lavora spingendo verso l'esterno, con le altre due viti si sistemano i due assi perpendicolari come con i nostri tricuspidi. In pratica si agisce solo su una vite calante e non su una coppia prima e su un singolo poi. Almeno così faccio io le poche volte che lo uso, non so se sia il metodo giusto ma mi pare comodo. enrico Salve I Kern hanno solo 2 viti calanti, la terza è in centro e funge da perno. Si usa una vite alla volta. In pratica si "livella" nelle 2 direzioni perpendicolari. Il bello di questo sistema è che l'altezza strumentale, rispetto alla testa del teppiede, non cambia, mentre con le viti calanti classiche si. cordialmente Anch'io ho un vecchio Kern (DKM-2A) ma le viti sono tre, comunque ti garantisco che per metterlo in bolla ci vuole un pò (tanta) di pazienza. Ora non lo uso più perchè ho un vecchio TC1610 che almeno mi scarica i dati sul pc. Se non fosse stato per la comodità della registrazione delle letture non l'avrei cambiato, ma devo dire che ci ha guadagnato anche la schiena: cavalletto + Dkm-2A + distanziometro e batteria pesano da matti, specie quando devi trasportarli in campagna o peggio in collina. Ciao a tutti. Roberto
|
|
|
|

path
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
421
Località
Montevarchi
|
Hai visto dove è il museo? A Springfield, magari è proprio quella dei Simpson! Io prenoto Homer e Bo come aiutanti...
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"bertone" ha scritto: "dioptra" ha scritto: "enrico_p" ha scritto: Io ne ho uno e non mi trovo male, delle quattro viti però bisogna considerare che una è fissa e funge da perno, la seconda confiene una molla o un pistone che lavora spingendo verso l'esterno, con le altre due viti si sistemano i due assi perpendicolari come con i nostri tricuspidi. In pratica si agisce solo su una vite calante e non su una coppia prima e su un singolo poi. Almeno così faccio io le poche volte che lo uso, non so se sia il metodo giusto ma mi pare comodo. enrico Salve I Kern hanno solo 2 viti calanti, la terza è in centro e funge da perno. Si usa una vite alla volta. In pratica si "livella" nelle 2 direzioni perpendicolari. Il bello di questo sistema è che l'altezza strumentale, rispetto alla testa del teppiede, non cambia, mentre con le viti calanti classiche si. cordialmente Anch'io ho un vecchio Kern (DKM-2A) ma le viti sono tre, comunque ti garantisco che per metterlo in bolla ci vuole un pò (tanta) di pazienza. Ora non lo uso più perchè ho un vecchio TC1610 che almeno mi scarica i dati sul pc. Se non fosse stato per la comodità della registrazione delle letture non l'avrei cambiato, ma devo dire che ci ha guadagnato anche la schiena: cavalletto + Dkm-2A + distanziometro e batteria pesano da matti, specie quando devi trasportarli in campagna o peggio in collina. Ciao a tutti. Roberto Salve Non voglio assolutamente discutere e mettere in dubbio quanto dici sul DKM2A, ma io avevo nel mio istituto un Kern con 2 viti calanti. Il modello non lo ricordo. L'innovazione è citata anche da Rubino, che saluto, in questo post. www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... Ora basterebbe sapere dai rappresentanti che erano in Kern quali modelli avevano solo 2 viti calanti. cordialmente
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
Guarda qui dentro: http://www.wild-heerbrugg.com/MyCollection/Kern-Surveying/index.html P.S.: Ciao baffo, ricambio con altrettanta cordialità.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve MONUMENTALE! cordialmente
|
|
|
|