Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / Scorpacciata di strumenti
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Scorpacciata di strumenti

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2009 alle ore 13:53

Salve
Se volete farvi una scorpacciata di strumenti topografico visitate questo sito.
Ci sono dei pezzi veramente interessanti:
la HP fabbricava strumenti topografici ed è stata la prima a costruire stazioni totali?

cordialmente

www.gmat.unsw.edu.au/currentstudents/ug/...

americanhistory2.si.edu/collections/surv...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

NST

Iscritto il:
01 Dicembre 2007

Messaggi:
288

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2009 alle ore 17:50

Grazie per la segnalazione, è stato molto istruttivo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luca

Iscritto il:
05 Novembre 2004

Messaggi:
311

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 05 Gennaio 2009 alle ore 20:24

Veramente bello.
Grazie per la segnalazione.
Un saluto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andreabag

Iscritto il:
09 Luglio 2003

Messaggi:
226

Località
Ancona

 0 -  0 - Inviato: 06 Gennaio 2009 alle ore 01:04

Ne posso segnalare un'altro.....?
www.surveyhistory.org/
molto divertente la sezione la topografia nella pubblicità....
www.surveyhistory.org/surveyors_in_advertising1.htm

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 06 Gennaio 2009 alle ore 10:40

Salve
Grazie mille ad andreabag.
Veramente Tosto.

Penso che un po' di cultura, anche per gli occhi, non sia sprecata.

Ptremmo aprire una sezione: Libretti delle Misure o Atti di Aggiornamento.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 07 Gennaio 2009 alle ore 19:33

Non ho mai capito perchè 'sti americani preferiscono (o preferivano?) strumenti con quattro viti calanti. Mah!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enrico_p

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
331

Località
Cavour

 0 -  0 - Inviato: 07 Gennaio 2009 alle ore 20:04

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 07 Gennaio 2009 alle ore 20:35

"enrico_p" ha scritto:
Io ne ho uno e non mi trovo male, delle quattro viti però bisogna considerare che una è fissa e funge da perno, la seconda confiene una molla o un pistone che lavora spingendo verso l'esterno, con le altre due viti si sistemano i due assi perpendicolari come con i nostri tricuspidi. In pratica si agisce solo su una vite calante e non su una coppia prima e su un singolo poi. Almeno così faccio io le poche volte che lo uso, non so se sia il metodo giusto ma mi pare comodo.
enrico



Grande Enrico ! ! !

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2009 alle ore 00:28

"enrico_p" ha scritto:
Io ne ho uno e non mi trovo male, delle quattro viti però bisogna considerare che una è fissa e funge da perno, la seconda confiene una molla o un pistone che lavora spingendo verso l'esterno, con le altre due viti si sistemano i due assi perpendicolari come con i nostri tricuspidi. In pratica si agisce solo su una vite calante e non su una coppia prima e su un singolo poi. Almeno così faccio io le poche volte che lo uso, non so se sia il metodo giusto ma mi pare comodo.
enrico



Salve

I Kern hanno solo 2 viti calanti, la terza è in centro e funge da perno.
Si usa una vite alla volta.
In pratica si "livella" nelle 2 direzioni perpendicolari.
Il bello di questo sistema è che l'altezza strumentale, rispetto alla testa del teppiede, non cambia, mentre con le viti calanti classiche si.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
757

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2009 alle ore 09:02

"dioptra" ha scritto:
"enrico_p" ha scritto:
Io ne ho uno e non mi trovo male, delle quattro viti però bisogna considerare che una è fissa e funge da perno, la seconda confiene una molla o un pistone che lavora spingendo verso l'esterno, con le altre due viti si sistemano i due assi perpendicolari come con i nostri tricuspidi. In pratica si agisce solo su una vite calante e non su una coppia prima e su un singolo poi. Almeno così faccio io le poche volte che lo uso, non so se sia il metodo giusto ma mi pare comodo.
enrico



Salve

I Kern hanno solo 2 viti calanti, la terza è in centro e funge da perno.
Si usa una vite alla volta.
In pratica si "livella" nelle 2 direzioni perpendicolari.
Il bello di questo sistema è che l'altezza strumentale, rispetto alla testa del teppiede, non cambia, mentre con le viti calanti classiche si.

cordialmente



Anch'io ho un vecchio Kern (DKM-2A) ma le viti sono tre, comunque ti garantisco che per metterlo in bolla ci vuole un pò (tanta) di pazienza.
Ora non lo uso più perchè ho un vecchio TC1610 che almeno mi scarica i dati sul pc. Se non fosse stato per la comodità della registrazione delle letture non l'avrei cambiato, ma devo dire che ci ha guadagnato anche la schiena: cavalletto + Dkm-2A + distanziometro e batteria pesano da matti, specie quando devi trasportarli in campagna o peggio in collina.

Ciao a tutti. Roberto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

path

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
421

Località
Montevarchi

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2009 alle ore 13:04

"andreabag" ha scritto:
Ne posso segnalare un'altro.....?
www.surveyhistory.org/
molto divertente la sezione la topografia nella pubblicità....
www.surveyhistory.org/surveyors_in_advertising1.htm



Hai visto dove è il museo? A Springfield, magari è proprio quella dei Simpson! Io prenoto Homer e Bo come aiutanti...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2009 alle ore 14:00

"bertone" ha scritto:
"dioptra" ha scritto:
"enrico_p" ha scritto:
Io ne ho uno e non mi trovo male, delle quattro viti però bisogna considerare che una è fissa e funge da perno, la seconda confiene una molla o un pistone che lavora spingendo verso l'esterno, con le altre due viti si sistemano i due assi perpendicolari come con i nostri tricuspidi. In pratica si agisce solo su una vite calante e non su una coppia prima e su un singolo poi. Almeno così faccio io le poche volte che lo uso, non so se sia il metodo giusto ma mi pare comodo.
enrico



Salve

I Kern hanno solo 2 viti calanti, la terza è in centro e funge da perno.
Si usa una vite alla volta.
In pratica si "livella" nelle 2 direzioni perpendicolari.
Il bello di questo sistema è che l'altezza strumentale, rispetto alla testa del teppiede, non cambia, mentre con le viti calanti classiche si.

cordialmente



Anch'io ho un vecchio Kern (DKM-2A) ma le viti sono tre, comunque ti garantisco che per metterlo in bolla ci vuole un pò (tanta) di pazienza.
Ora non lo uso più perchè ho un vecchio TC1610 che almeno mi scarica i dati sul pc. Se non fosse stato per la comodità della registrazione delle letture non l'avrei cambiato, ma devo dire che ci ha guadagnato anche la schiena: cavalletto + Dkm-2A + distanziometro e batteria pesano da matti, specie quando devi trasportarli in campagna o peggio in collina.

Ciao a tutti. Roberto



Salve
Non voglio assolutamente discutere e mettere in dubbio quanto dici sul DKM2A, ma io avevo nel mio istituto un Kern con 2 viti calanti.
Il modello non lo ricordo.
L'innovazione è citata anche da Rubino, che saluto, in questo post.
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...
Ora basterebbe sapere dai rappresentanti che erano in Kern quali modelli avevano solo 2 viti calanti.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2009 alle ore 14:30

Salve

Aggiungo questo sito:

www.swisstek.com

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2009 alle ore 19:05

"dioptra" ha scritto:
Salve

Aggiungo questo sito:

www.swisstek.com

cordialmente



Guarda qui dentro:

http://www.wild-heerbrugg.com/MyCollection/Kern-Surveying/index.html


P.S.: Ciao baffo, ricambio con altrettanta cordialità.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2009 alle ore 19:24

Salve
MONUMENTALE!

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie