Autore |
Risposta |

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Io però sono per il rispetto della legge urbanistica che già c'è, altrimenti non vedo come si possa considerare un opera abusiva che oggi necessiterebbe di condono se non abbiamo un supporto legislativo adeguato in vigore da considerare. Se un immobile è considerato abusivo con qualche Legge urbanistica esistente risulta in contrasto. La legge urbanistica potrebbe essere anche ristudiata meglio, ma questa non dovrebbe riguardare un condono edilizio neanche il più piccolo piccolo mini mini mini che poi rischierebbe di essere un innocuo starnuto.
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
"Pippocad" ha scritto: Quindi non abbiamo alcuna chance...  Pochissime Pippo.
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
@Latemar ha scritto: "..... che la 47/85 sia stata una ottima legge che tutt'ora è in vigore ed ha prodotto buoni risultati a favore della gente comune......" Ho l'impressione che tu stai su un altro pianeta. Da quale personaggio o articolo hai appreso degli ottimi risultati. Porta un solo articolo che parla bene dei risultati del condono 47/85. Parla per favore di argomenti che conosci.....il resto lascialo stare
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
"Latemar" ha scritto: Io però sono per il rispetto della legge urbanistica che già c'è, altrimenti non vedo come si possa considerare un opera abusiva che oggi necessiterebbe di condono se non abbiamo un supporto legislativo adeguato in vigore da considerare. Se un immobile è considerato abusivo con qualche Legge urbanistica esistente risulta in contrasto. La legge urbanistica potrebbe essere anche ristudiata meglio, ma questa non dovrebbe riguardare un condono edilizio neanche il più piccolo piccolo mini mini mini che poi rischierebbe di essere un innocuo starnuto. Antonio Le difformità si misurano sempre tra lo stato assentito e lo stato attuale. Le leggi urbanistiche non possono non tenere in considerazione questo punto fermo. Io, ripeto, credo che la struttura normativa della 47/85 sia stata rivoluzionaria e proiettata al futuro e ancor di più lo era il Decreto Nicolazzi dal quale ha preso forma. Come giustamente riporta st-topos. Purtroppo il Parlamento raramente migliora i DL
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"cassini" ha scritto:
Antonio Le difformità si misurano sempre tra lo stato assentito e lo stato attuale. Le leggi urbanistiche non possono non tenere in considerazione questo punto fermo. Io, ripeto, credo che la struttura normativa della 47/85 sia stata rivoluzionaria e proiettata al futuro e ancor di più lo era il Decreto Nicolazzi dal quale ha preso forma. Come giustamente riporta st-topos. Purtroppo il Parlamento raramente migliora i DL Le difformità son dichiarate abusi da cosa ? Dalla settimana enigmistica nel gioco "Scopri le differenze" ?
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
"Latemar" ha scritto: Le difformità son dichiarate abusi da cosa ? Dalla settimana enigmistica nel gioco "Scopri le differenze" ? Ma che dici Antonio? A volte non capisco se ti perdi nei bicchieri d'acqua o ti diverti a fare delle provocazioni? La 47/85 che riformava in toto ciò che c'era prima come era strutturata?
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"cassini" ha scritto: "Latemar" ha scritto: Le difformità son dichiarate abusi da cosa ? Dalla settimana enigmistica nel gioco "Scopri le differenze" ? Ma che dici Antonio? A volte non capisco se ti perdi nei bicchieri d'acqua o ti diverti a fare delle provocazioni? La 47/85 che riformava in toto ciò che c'era prima come era strutturata? Bene. Riavvolgiamo per un attimo il nastro. Dove stà la necessità oggi di ridisegnare una nuova legge urbanistica che non sia un nuovo condono edilizio ?
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Si riavvolgi il nastro, scendi, comprati una canna da pesca e Vaiiiiiiiiiiiii. Tu parli di argomenti che ignori e basta!!!!!!!
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
La necessità sta nel fatto che le Leggi precedenti, un po' perché sono vecchie e un po' perché hanno prodotto risultati non buonissimi, non sono andate incontro alle esigenze abitative della popolazione. Te l'ho detto che è un problema tecnico che si intreccia con quello politico. Non banalizziamo le cose altrimenti facciamo confusione. Lo vedi già quanta ce n'è di confusione. Ogni tanto aggiungono qualcosa che sembra andare a cozzare con ciò che c'era in precdenza. La sentenza del consiglio di Stato sullo "stato legittimo" come ti sembra? A me sembra un'ulteriore prova di avviso ai naviganti sullo stato dell'arte dell'Urbanistica Italiana.
|
|
|
|

3L
Iscritto il:
14 Giugno 2012
Messaggi:
329
Località
Lecce S
|
Bucalossi 1977 condono 1985 25 anni cosa volevi dire??????? Chiarisco per St-topos, Cassini ed altri Il riferimento alla L.10 del 28.01.77 era una semplice e banale battuta avendo rilevata la coincidenza con la nascita dell’autore del servizio (27.01.1977). La sua esperienza lavorativa di “soli 25 anni” forse, a parere di qualcuno, non è sufficiente a poter dare suggerimenti sulla materia che tratta nell’articolo. Io, al pari di Cassini, ho reputato il servizio degno di attenzione. Volendo significare con ciò che gli apporti utili possono arrivare da chiunque.
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Boh!!!!!! Adesso........ si ho capito e quindi che volevi dire in quel tuo lungo post (ri)bohhhh
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"cassini" ha scritto: La necessità sta nel fatto che le Leggi precedenti, un po' perché sono vecchie e un po' perché hanno prodotto risultati non buonissimi, non sono andate incontro alle esigenze abitative della popolazione. Te l'ho detto che è un problema tecnico che si intreccia con quello politico. Non banalizziamo le cose altrimenti facciamo confusione. Lo vedi già quanta ce n'è di confusione. Ogni tanto aggiungono qualcosa che sembra andare a cozzare con ciò che c'era in precdenza. La sentenza del consiglio di Stato sullo "stato legittimo" come ti sembra? A me sembra un'ulteriore prova di avviso ai naviganti sullo stato dell'arte dell'Urbanistica Italiana. Quando si fa una legge vorrei sapere chi non la critica e tutti la capiscono e la interpretano univocamente. E' fisiologico. Per fare una nuova legge si deve fissare un obiettivo che si vuole raggiungere. Io non leggo in questa discussione motivazioni imprescindibili che richiedano la riscrizione di una nuova legge urbanistica, che poi andrà inevitabilmente incontro a nuove aspre polemiche piu' che altro politiche perchè tutti si aspettano di essere favoriti da questa Legge allo stesso modo. Per non parlare dell'interpretazione diversa che ognuno di noi darebbe. La Legge 47/85 ha raggiunto gli obiettivi che lo Stato ma anche i cittadini si aspettavano. Ci hanno guadagnato tutti con quella legge, non solo lo Stato, anche quei cittadini che veramente si trovavano addosso immobili altrimenti fuori dal mercato perchè interamente abusivi. Quella Legge fece una bella pulizia anche delle più grosse porcherie di tutti i tipi effettuate che si potessero immaginare, ma tant'è, ripeto in quel momento non c'era alternativa. Oltretutto la legge decretava la nullità degli atti per gli immobili abusivi, cioè c'era una volontà comunque di impedire abusi futuri anche senza il controllo diretto dello Stato. Oggi non sarebbe proponibile una cosa del genere anche perchè c'è stato un cambiamento dello stato sociale molto importante. Però le leggi ultime che si sono succedute da parte dello Stato sono state giustamente tese alla semplificazione con il declassamento di molte tipologie di opere, alcune addirittura permesse con semplice comunicazione non asseverata di opere in manutenzione ordinaria al comune sostanzialmente per avere data certa dell'esecuzione delle opere per consentire al cittadino di avvalersi degli sgravi fiscali. La prossima puntata, Carlo ti parlo dello Stato Legittimo. Adesso mi aspetto altre porcate da st-topos. Poi eventualmente ti rispondo.
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Guarda che dire porcate sugli altri non è nella mia indole. Intervengo rispondendo in un forum. Ovviamente se leggo "eresie" le evidenzio. Una cosa che ho constatato, che tu purtroppo non capisci, che su questo sito partecipano molti neofiti, molti di loro non vogliono la verità delle cose, cercano solamente qualcuno, che loro elevano subito ad esperto, che sposi la loro idea sbagliata.........CHIARO??????? Quando tu scrivi corbellerie, stai sicuro che quella corbelleria per qualcuno diventà verità....tu fai del male a questi soggetti........CHIARO?????????? Ovviamente tu non sei il solo, sei in buona compagnia. Per cui devi essere così gentile da cancellare la parola "porcate".......confido nella tua intelligenza. grazie
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
Sono cuorioso di sapere come la pensate sullo "Stato Legittimo" Attendo
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1203
Località
Südtirol
|
Penso che per fortuna al momento né notai né clienti me lo stanno chiedendo. Mi son venuti i capelli bianchi per produrne una dozzina per il 110%. E' un po’ come dover applicare tutta la legge della sicurezza in un cantiere. Meglio chiudere il cantiere subito prima di iniziare.
|
|
|
|