| Autore | 
Risposta | 
  
macius 
 
Iscritto il: 
18 Giugno 2004 
Messaggi:  
1094 
Località 
 | 
No, scusate..l'ho trovato adesso... comunque se qualcuno potesse essere più esaustivo..
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
exanatra70 
 
Iscritto il: 
28 Febbraio 2007 
Messaggi:  
473 
Località 
 | 
ciao  anche a me mi si pone lo stesso problema!!!    hai guardato le risposte che mi hanno dato???    bhoooo?? io sono sempre più perplesso
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
macius 
 
Iscritto il: 
18 Giugno 2004 
Messaggi:  
1094 
Località 
 | 
già.. mi sempra strano che non ci siano state circolari o chiarimenti in merito ...e sopratutto che nessuno si faccia tanti problemi?!
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
exanatra70 
 
Iscritto il: 
28 Febbraio 2007 
Messaggi:  
473 
Località 
 | 
per adesso io mi regolo cosi':  1) mi faccio fare una lettera di incarico da privato o professionista che sia sulla quale specifico di essere stato incaricato di effettuare accessi al catasto o alle ipoteche  2) emetto regolare fattura pinzandoci alla mia copia la lettera di incarico    ciao
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
macius 
 
Iscritto il: 
18 Giugno 2004 
Messaggi:  
1094 
Località 
 | 
mi pare corretto (o il meno peggio!).. ma leggendo tra le righe da qualche parte credo di aver capito che lo Stato (AdT) vuole 1.000 euro per il contratto di riutilizzo dei dati commerciali!
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
mariozebrone 
 
Iscritto il: 
11 Ottobre 2007 
Messaggi:  
178 
Località 
 | 
"exanatra70" ha scritto: per adesso io mi regolo cosi':  1) mi faccio fare una lettera di incarico da privato o professionista che sia sulla quale specifico di essere stato incaricato di effettuare accessi al catasto o alle ipoteche  2) emetto regolare fattura pinzandoci alla mia copia la lettera di incarico      ciao  ...Certo, la regolare fattura fiscale è giustificata se il cliente ti ha chiesto parecchie visure!...a me è successo con uno studio tributario con il quale, chiedendomi parecchie visure, ho giustificato la fattura per consulenza.  Il problema è quando è il singolo privato che mi chiede una semplice singola visura....
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
Silvano 
 
Iscritto il: 
21 Giugno 2005 
Messaggi:  
822 
Località 
Padova
 | 
In linea teorica l'accesso alla nostra categoria alla banca dati castali è finalizzata alla nostra professione di geometra (architetto, agronomo, ecc): ne abbiamo bisogno in quanto operatori qualificati alla conservazione del catasto.   In pratica, a rigor di logica, la visura dovrebbe servire unicamente allo svolgimento di una prestazione: atto catastale, progetto, consulenza generica. In questo caso la visura non è la prestazione, ma una parte di essa e quindi andrebbe inserita nella fattura quale spesa che può essere soggetta al rincaro definito anche nei nostri cari tariffari che spesso lasciamo ad impolverarsi.   Di conseguenza, a mio opinabilissimo avviso, la visura catastale/ipotecaria non è oggetto di prestazione tecnica, quindi esce dal concetto stesso per cui ci viene fornito il servizio quindi dovremmo pagare quel famoso canone di 1000€ circa.   Ovviamente l'interpretazione del questo concetto secondo cui un cliente ci chiede una qualunque consulenza (che non sia mediatoria per la compravendita) per lo svolgimento del quale si richieda necessaria detta visura è plausibile; quindi noi fattureremo la nostra consulenza che avrà tra le spese la/le visure stesse (gratis oppure 0,62€ + iva per la visura geoweb).   Questa è l'interpretazione tacita che vedo regnare tra noi: non è sbagliata, anche se non la condivido in pieno.  Perchè?   Qui entro nella mia idea che vorrei premettere non è ne vincolante ne   emotivamente sentita: semplicemente io uso fare così.  Se è per una visura o due ogni tanto, per cortesia, per conoscenti, amici o clienti di un certo tipo, faccio la visura e chiedo un compenso "idiota" proprio per non far sentire in colpa chi mi ha chiesto la cortesia. Se la cosa lunge dalla cortesia, si parte con la propria macchinina e si va all'agenzia del territorio, si fa la fila, si visura tutto quello che si vuole nei limiti concessi dalla legge. Posso dare a costoro una consulenza gratuita su dove sia il posto e come fare.  L'agenzia/studio/quel_che_è che mi chiede le visure come si chiede il pane al fornaio da me non trova grossi favori: anche perchè mi troverei imbarazzato a far pagare una cosa che può avere gratis.   Se poi il vostro dubbio riguarda le vostre generalità in calce ad ogni visura che fate, questo è ancora un altro discorso, ma nessuno può dimostrare che ogni visura che facciamo segua ad un incarico: quante volte ci "muoviamo" per lavori che poi non vanno a buon fine, rimangono sospesi per secoli e dai quali non percepiamo nulla?   Questa è un po' la mia visione dell'argomento: tranquilla, condivisibile o meno.
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
uli 
 
Iscritto il: 
09 Luglio 2006 
Messaggi:  
1065 
Località 
42°27'27.18"N  12°23'13.05"E
 | 
condivido appieno quanto espresso da silvano. stò attivando sister in questi giorni e mi era sorto anche a me il dubbio di come "giustificare" alcune visure. Ad esempio con sister le visure e gli estratti sono totalmente gratis come del resto succede se vado direttamente all'AdT, capita qualche volta che amici, parenti , clienti ti chiedono la visura x l'ici o altre cose ma posso farmi pagare per due visure? mi sembra assurdo.
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
macius 
 
Iscritto il: 
18 Giugno 2004 
Messaggi:  
1094 
Località 
 | 
Ma esiste qualcuno che ha pagato i 1000 euro per sicurezza?
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
exanatra70 
 
Iscritto il: 
28 Febbraio 2007 
Messaggi:  
473 
Località 
 | 
MI SA CHE BISOGNA TELEFONARE A "CHI LA VISTO" PER TROVARNE UNO
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
Silvano 
 
Iscritto il: 
21 Giugno 2005 
Messaggi:  
822 
Località 
Padova
 | 
Concettualmente, mi ripeto, il canone di 1000€ NON è rivolto ai tecnici in quanto per concetto NON facciamo uso commerciale delle visure: quindi NON ne troverai nessuno. Agenzie, consulenti, patronati, ecc, sono le figure interessate dalla commerciabilità delle visure, non noi.
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
sestriere 
 
Iscritto il: 
24 Luglio 2018 alle ore 12:38 
Messaggi:  
1 
Località 
 | 
"macius" ha scritto: mi pare corretto (o il meno peggio!).. ma leggendo tra le righe da qualche parte credo di aver capito che lo Stato (AdT) vuole 1.000 euro per il contratto di riutilizzo dei dati commerciali!      Buongiorno Macius. Riprendo questa vecchissima conversazione. POsso domandarti dove hai letto questa informazione? qualora si volesse pagare questo tipo di servizio a chi bisogna rivolgersi?
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
macius 
 
Iscritto il: 
18 Giugno 2004 
Messaggi:  
1094 
Località 
 | 
Buongiono.   Sinceramente non ricordavo nemmeno di averla scritta, figurati se dopo 10 anni mi ricordo il dettaglio. Mi spiace. Ciau
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 |