Forum
Autore |
Rilievo, poi aggiustamenti autocad e poi pregeo!! |

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Qualche tempo fà parlavo con un collega, agli inizi della sua carriera lavorativa. E' venuto fuori, che è spesso usuale per lui e per i suoi colleghi, aggiustare il rilievo, per esempio di un immobile, con autocad, in quanto il rilievo con la stazione , vuoi per un motivo, vuoi per un altro, magari non ha restituito i muri i squadra. Voi cosa ne pensate? A me hanno sempre insegnato, che i punti che si rilevano in campagna sono SACROSANTI e mai devono subire "aggiustamenti" anche se minimi. Saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Addirittura conoscevo chi aggiustava dei frazionamenti, spostando di qualche cm i vertici, per "far tornare" le SR di Pregeo con quelle del piano di lottizzazione, ahimè ignorando che il Pregeo fa una "proiezione" alla quota 0 s.l.m. (noi siamo a 80 circa), di fatto mischiando "mele con pere" In proposito io sono stato spettatore inerme, e oggi al pensiero rabbrividisco un po' :? Buon lavoro 8)
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"malteser" ha scritto: Addirittura conoscevo chi aggiustava dei frazionamenti, spostando di qualche cm i vertici, per "far tornare" le SR di Pregeo con quelle del piano di lottizzazione, ahimè ignorando che il Pregeo fa una "proiezione" alla quota 0 s.l.m. (noi siamo a 80 circa), di fatto mischiando "mele con pere" Per quanto riguarda il primo post penso non valga neppure la pena di commentare. Purtroppo le mele marce ci sono in tutte le categorie e la nostra non fa evidentemente eccezione. Per quanto riguarda pregeo mi sembra invece di ricordare che la procedura verifica prima se sono presenti righe 8 altimetriche, dalle quali ricava la quota media s.l.m.. Se invece tali righe non sono presenti la quota di riferimento utilizzata è quella presente in riga 9. E' infine da precisare che la normativa prevede comunque la determinazione di disvlivelli e non di quote, come specificato nel par.3.2 della disposizione operativa per la procedura pregeo 8. saluti
|
|
|
|

kimba
Iscritto il:
30 Maggio 2008
Messaggi:
18
Località
|
Esatto i punti rilevati in campagna sono sacrosanti, troppe volte non si presta la dovuta attenzione e riguardo nel rilievo in campagna. Non solo nell'ambito catastale ma anche in quello diciamo "cantieristico" (passatemi il termine); più di una volta, dovendo fare delle verifiche per successivi tracciamenti in opera, ho riscontrato differenze sostanziali non solo su spigoli ma addirittura su stazioni.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Qui lui mi parlava di "aggiustamenti" di 2 o 3 cm, secondo lui dovuti magari alla non perfetta messa in bolla del prisma etc. mah.....
|
|
|
|

maxroma
Iscritto il:
12 Settembre 2006
Messaggi:
205
Località
|
"vordcienpion" ha scritto: Qui lui mi parlava di "aggiustamenti" di 2 o 3 cm, secondo lui dovuti magari alla non perfetta messa in bolla del prisma etc. mah..... "Aggiustamenti" centimetrici, appunto nell'ambito dei 2/3 cm, sugli spigoli di un fabbricato da inserire in mappa, al fine di rispettare il corretto squadro dei lati del fabbricato stesso, sono, anche nei miei rilievi, all'ordine del giorno e, a mio parere, non inficiano la qualita' dell'intervento. Poiche' normalmente un fabbricato e' edificato con i lati " a squadro", quell'errato rilevamento e' dovuto solamente ad una errata posizione della palina, del prisma, o della lettura non eseguita sullo spigolo bensi sull'asse prisma poggiato di fianco allo spigolo stesso. Al contrario, invece, non va eseguito alcun "aggiustamento" sulla misura dei Pf o sul posizionamento di eventuali vertici di nuove dividenti. Buon lavoro, Massimo
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"maxroma" ha scritto: "vordcienpion" ha scritto: Qui lui mi parlava di "aggiustamenti" di 2 o 3 cm, secondo lui dovuti magari alla non perfetta messa in bolla del prisma etc. mah..... "Aggiustamenti" centimetrici, appunto nell'ambito dei 2/3 cm, sugli spigoli di un fabbricato da inserire in mappa, al fine di rispettare il corretto squadro dei lati del fabbricato stesso, sono, anche nei miei rilievi, all'ordine del giorno e, a mio parere, non inficiano la qualita' dell'intervento. Poiche' normalmente un fabbricato e' edificato con i lati " a squadro", quell'errato rilevamento e' dovuto solamente ad una errata posizione della palina, del prisma, o della lettura non eseguita sullo spigolo bensi sull'asse prisma poggiato di fianco allo spigolo stesso. Al contrario, invece, non va eseguito alcun "aggiustamento" sulla misura dei Pf o sul posizionamento di eventuali vertici di nuove dividenti. Buon lavoro, Massimo Salve Quoto Maxroma. E' impossibile avere una precisione assoluta nel rilievo di dettaglio, sopratutto quando si utilizzano le strumentazioni in situazioni particolari di visibilità o altro. Per questi motivi è giustificata una correzzione minima di sagome e altro. Nessuna deroga invece per PF, Stazioni, PV e altri capisaldi da riutilizzare per tracciamenti. Cordialmente
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Secondo me invece, in condizioni di visibilità ottimale, e avendo tutte le accortezze necessarie nel mettere in bolla los trumento, e con un buon canneggiatore, non c'è il bisogno di ritoccare nulla!!
|
|
|
|

geoermann
(GURU)
Iscritto il:
17 Ottobre 2008
Messaggi:
94
Località
(VA)
|
"maxroma" ha scritto:
"Aggiustamenti" centimetrici, appunto nell'ambito dei 2/3 cm, sugli spigoli di un fabbricato da inserire in mappa, al fine di rispettare il corretto squadro dei lati del fabbricato stesso, sono, anche nei miei rilievi, all'ordine del giorno e, a mio parere, non inficiano la qualita' dell'intervento. Poiche' normalmente un fabbricato e' edificato con i lati " a squadro", quell'errato rilevamento e' dovuto solamente ad una errata posizione della palina, del prisma, o della lettura non eseguita sullo spigolo bensi sull'asse prisma poggiato di fianco allo spigolo stesso. Al contrario, invece, non va eseguito alcun "aggiustamento" sulla misura dei Pf o sul posizionamento di eventuali vertici di nuove dividenti. Buon lavoro, Massimo Con strumentazioni che rilevano il millimetro un buon topografo deve avere la massima accuratezza nel rilevamento dei punti, bisogna essere parecchio "farmacisti". La vera topografia è quella del rilievo in campagna, non quella dell'autocad .... Sul fatto che il fabbricato è edificato con i lati "a squadro" nella mia esperienza avrei qualcosa da ridire ..... soprattutto per i fabbricati edificati negli ultimi anni da manovalanza non qualificata.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
[quote] Con strumentazioni che rilevano il millimetro un buon topografo deve avere la massima accuratezza nel rilevamento dei punti, bisogna essere parecchio "farmacisti". La vera topografia è quella del rilievo in campagna, non quella dell'autocad .... Sul fatto che il fabbricato è edificato con i lati "a squadro" nella mia esperienza avrei qualcosa da ridire ..... soprattutto per i fabbricati edificati negli ultimi anni da manovalanza non qualificata.[/quote] Se si effettua un buon rilievo, e si è tranquilli, e i lati del fabbricato non dovessero risultare perfettamente in squadra, non vedo perchè ritoccare con l'ausilio del cad. Un conto è se per motivi di forza maggiore bisogna tenere il prisma leggermente inclinato, ma altrimenti io resto sempre del parere che il rilievo in campagna non si tocca
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve. Ognuno è responsabile di quello che fa. Ma la mia esperienza mi porta ad affermare che nessun rilievo è così perfetto da non abbisognare di "ritocco". Chiaramente escludo a priori qualsiasi forma di dolo o falsificazione. Nemmeno i PF sono immuni da questa caratteristica. Vuoi perchè si mediano i ribattuti, vuoi perchè si devoso spostare i punti nella posizione in cui sono realmente ma sono stati rilevati da punti di appoggio, vuoi perchè il metodo di calcolo di Pregeo non è adatto al rilievo non finalizzato all'aggiornamento cartografico. Per tutti questi e anche altri motivi affermo che nessun rilievo e nessuna metodologia è così perfetta da rendere il rilievo di campagna "perfetto". Vale a tal proposito riflettere sul termine di approssimazione, tolleranza, precisione, errore sistematico, errore accidentale, e così via. Vale a tal proposito il fatto che ogni tecnico ottiene risultati diversi pur riferendosi agli stessi punti. Val a tal proposito proprio la circ. 2/88 che detta riferimenti in ordine alla precisione, tolleranza, (errore), nella verifica dei libretti delle misure. L'interpretazione di un rilievo porta ancor di più ad affermare che la precisione assoluta non esiste. Ritengo pertanto che un fabbricato, per esempio, rilevato con GPS e squadri, se in realtà è squadrato, possa essere corretto in modo che la sua rappresentazione venga visualizzata corretta. cordialmente
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Ciao Udino, come fai a vedere che sia perfettamente in squadra? Penso, data la mia ancora giovane età, che qualunque strumento tu utilizzi per verificare che il fabbricato sia perfettamente in squadra sia sempre affetto da errori. Quindi, perchè non lasciare cio' che si è rilevato in campagna? Mi spiego meglio: Faccio il rilievo di un fabbricato, e vedo che l'angolo tra i 2 muri non è 90° ma 89 (dati inventati). Perchè devo correggere quel "grado" di errore se non ho la possibilità di verificare che il muro sia perfettamente in squadra a 90°? Correggimi se sbaglio. Ciao ragazzi
|
|
|
|

leonardo
Iscritto il:
08 Aprile 2003
Messaggi:
231
Località
|
Posso dare un suggerimento? Se volete risolvere il problema, andate a rilevare il fabbricato il giorno successivo al getto del solaio di calpestio!!!!!!!!!!!!!!!!!! Senza rancore!!!!!!
|
|
|
|

kimba
Iscritto il:
30 Maggio 2008
Messaggi:
18
Località
|
Correggere di 2 o 3 cm spigoli di fabbricati può anche starci, proprio per tutte le variabili elencate nei post precedenti. Però per il rilievo di stazioni e capisaldi fissi che verranno poi utilizzati per tracciamenti in opera non sono ASSOLUTAMENTE tollerabili aggiustamenti, bisogna scegliere con cura ed attenzione la metodologia di rilievo nonche la materializzazione degli stessi al fine di raggiungere la maggior precisione possibile.
|
|
|
|

GeomZocchi
Iscritto il:
28 Agosto 2004
Messaggi:
29
Località
|
Io sono d'accordo con quanto detto da vordcienpion e geoermann. Secondo me non ha senso modificare il rilievo con autocad, anche se di pochi centimetri.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|