Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / Riforma in cantiere
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Riforma in cantiere

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2011 alle ore 11:08

video.ilsole24ore.com/SoleOnLine5/Video/...

Ho dei seri problemi di comprendonio:
  • Ma le tariffe professionali non erano gia state abolite dal decreto Bersani?
  • Il contratto tra le parti non è gia la prima fonte di pattuizione del prezzo?
  • Siamo alla globalizzazione delle professioni? Potranno nacere società che si occupano di servizi professionali con dipendenti professionisti?[/list:u]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geommax

Iscritto il:
24 Febbraio 2005

Messaggi:
395

Località
Trodica di Morrovalle, (MC)

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2011 alle ore 11:42

In questi giorni anch'io non ci sto capendo più, o meglio spero di sbagliarmi, sennò veramente stiamo alla frutta....

Io avevo capito questo:

- le tariffe erano già eliminate dal decreto Bersani;
- il contratto è già l'unico mezzo di pattuizione tra professionista e cliente;
- novità si faranno le associazioni tra professionisti o società di professioni.
in pratica il grande cambiamento del maxi-emendamento è lasciare tutto come sta....

Solo su l'ultima proposta è una pseudo novità.
In pratica, si potranno avere, per esempio delle società di Ingegneria, dove a capo c'è il grande Ingegnere (mega presidente, gran fili-putt, lup.man... di Fantozzi) dove alle dipendenze, avrà un manipolo di ragazzi ex man-power (non me ne vogliano questi, a loro è destinato un arduo futuro), ai quali far svolgere tutte le incombenze della burocrazia zero, tanto osannata.

Ma dico io, in Europa, veramente ci stanno dei pensanti tanto peggio dei nostri amministratori....??

Chi sano mai, questi fantomatici dell'Europa, che in base a questi principi, regolano il mercato della libera concorrenza, annullando in toto la competenza, l'ingegno e la proprietà intellettuale???

Se è questo l'obbiettivo, smettiamo di fare delle gran menate, sulla competenza e sull'esperienza da vantare ad esempio in un riconfinamento.
Tutto si risolverà in maniera tecnologica e con burocrazia zero.

Saluto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geopec
geopec

Iscritto il:
22 Novembre 2007

Messaggi:
374

Località
apolide

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2011 alle ore 11:58

concordo in pieno ....... clikka di qua , sovrapponi con maps su internet, rileva con un "bel navigatore per auto" (nulla me ne voglia chi usa il gps come si deve), misura a tavolino e zac , usa un CAD topografico ecc eccc produci documenti a "burocrazia zero" ed infine una bella firma digitale in autocertificazione "senza disturbare" il cliente per delle firme su carta e vai a presentare in via telematica e si ottiene un bel foglio A/4 di ricevuta di avvenuta dichiarazione........ ed al modico prezzo di un caffè .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giakiroma
barcelona939

Iscritto il:
27 Novembre 2006

Messaggi:
138

Località
Castel Romano

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2011 alle ore 13:04

rispondo solo per quello che riguarda le teriffe:

Il decreto Bersani a suo tempo abolì l'obbligatorietà dei minimi tariffari e la pattuizione dei compensi.

L'attuale governo (con la manovra di ferragosto) precisò che il compenso spettante al professionista e' pattuito per iscritto all'atto del conferimento dell'incarico professionale prendendo come riferimento le tariffe professionali.

Il maxiemendamento in discussione in questi giorni conferma quanto già previsto dalla manovra di ferragosto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Oscar23

Iscritto il:
27 Marzo 2009

Messaggi:
40

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2011 alle ore 15:12

Buon giorno, aiutatemi a capire meglio, riguardo al punto sulle società professionali.... significa che qualunque imprenditore (un macellaio per esempio) può aprire anche una società di capitale con dei geometri??????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

NST

Iscritto il:
01 Dicembre 2007

Messaggi:
288

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2011 alle ore 16:05

Oscar23

per il momento sembrerebbe di si, ma siamo in italia, è ancora tutto da vedere.

http://www.edilportale.com/news/2011/11/...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2011 alle ore 18:17

Il punto è che in un colpo solo si legalizzano le imprese di perizie per istituti di credito o le imprese di docfa, ecc.
La questione ci sta tutta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2011 alle ore 11:45

"Oscar23" ha scritto:
... significa che qualunque imprenditore (un macellaio per esempio) può aprire anche una società di capitale con dei geometri ?

"Silvano" ha scritto:
Il punto è che in un colpo solo si legalizzano le imprese di perizie per istituti di credito o le imprese di docfa, ecc.

"NST" ha scritto:
per il momento sembrerebbe di si, ma siamo in italia, è ancora tutto da vedere.



Dall'Art. 10, punt1 3. e 4. della:

"LEGGE 12 novembre 2011 , n. 183
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012). (11G0234)
(GU n. 265 del 14-11-2011 - Suppl. Ordinario n.234)
(note: Entrata in vigore del provvedimento: 01/01/2012)

3. é consentita la costituzione di società per l'esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico secondo i modelli societari regolati dai titoli V e VI del libro V del codice civile.
4. Possono assumere la qualifica di società tra professionisti le società il cui atto costitutivo preveda:
a) l'esercizio in via esclusiva dell'attività professionale da parte dei soci;
b) l'ammissione in qualità di soci dei soli professionisti iscritti ad ordini, albi e collegi, anche in differenti sezioni, nonché dei cittadini degli Stati membri dell'Unione europea, purché in possesso del titolo di studio abilitante, [size=18]ovvero soggetti non professionisti soltanto per prestazioni tecniche, o per finalità di investimento[/size];"


Ciao, buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie