www.lavorincasa.it/architetto/news.php?n... Nudo e crudo consiglio questo link al solo scopo di segnalare come le categorie "superiori" si stiano prodigando a informare le masse sulle loro competenze.
Poi vorrei, a chi interessa, esprimere il mio sdegno proprio nel giorno in cui ho ricevuto l'avviso di pagamento per la quota annuale di iscrizione all'albo.
Sono indignato che ancora si continui con questo clima denigratorio e spiccio che si riassume così: i poveri geometri fanno finta di fare gli ingegneri/architetti, ma la pacchia è finita. Se la sono cavata fino ad ora, ma adesso basta, ci arrangiamo noi che siamo più qualificati.
Sono indignato che mi sia stato permesso di iniziare a svolgere un'attività professionale che non so bene se potrò fare: ho investito denaro e soprattutto tempo in questi ultimi 5 anni ed ora è mio compito capire quanto male ho fatto a prendere questa scelta.
Sono ancor più indignato che ad oggi ci sia un esame di stato per l'abilitazione alla libera professione dei geometri! Veramente indignato: smettetela, fate pubblicità, non fate iscrivere i vostri praticanti, invitateli (come ho fatto io con 2 stagisti) a proseguire con gli studi!
Sono indignatissimo del fatto che chi di dovere non abbia, in 60'anni, pensato di far progredire una norma lacunosa e anacronistica come quella di assegnazione delle competenze professionali!
Sono alle lacrime al pensiero che l'unione europea da anni insista su una riforma delle professioni in italia e non se ne faccia nulla!
Mi chiedo:
Chi si cura sul serio di noi?
Chi si cura di divulgare alle masse (ormai è chiaro quanto sia necessario farlo) a cosa servono i geometri? Perchè ci si deve rivolgere a loro?
Concludo con la chicca di questi giorni del consiglio nazionale: siccome per via delle competenze professionali va a finire che non vi pagano, fate più fatture specificando le varie voci, così alla peggio non vi pagano le progettazioni di edifici in cemento armato...
Fiuuuu (sospiro di sollievo), mi sento proprio sollevato!!!