Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / Per aggiornarci sulle competenze: non scordiamocen...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Per aggiornarci sulle competenze: non scordiamocene.

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2011 alle ore 16:05

www.lavorincasa.it/architetto/news.php?n...

Nudo e crudo consiglio questo link al solo scopo di segnalare come le categorie "superiori" si stiano prodigando a informare le masse sulle loro competenze.
Poi vorrei, a chi interessa, esprimere il mio sdegno proprio nel giorno in cui ho ricevuto l'avviso di pagamento per la quota annuale di iscrizione all'albo.

Sono indignato che ancora si continui con questo clima denigratorio e spiccio che si riassume così: i poveri geometri fanno finta di fare gli ingegneri/architetti, ma la pacchia è finita. Se la sono cavata fino ad ora, ma adesso basta, ci arrangiamo noi che siamo più qualificati.

Sono indignato che mi sia stato permesso di iniziare a svolgere un'attività professionale che non so bene se potrò fare: ho investito denaro e soprattutto tempo in questi ultimi 5 anni ed ora è mio compito capire quanto male ho fatto a prendere questa scelta.

Sono ancor più indignato che ad oggi ci sia un esame di stato per l'abilitazione alla libera professione dei geometri! Veramente indignato: smettetela, fate pubblicità, non fate iscrivere i vostri praticanti, invitateli (come ho fatto io con 2 stagisti) a proseguire con gli studi!

Sono indignatissimo del fatto che chi di dovere non abbia, in 60'anni, pensato di far progredire una norma lacunosa e anacronistica come quella di assegnazione delle competenze professionali!

Sono alle lacrime al pensiero che l'unione europea da anni insista su una riforma delle professioni in italia e non se ne faccia nulla!

Mi chiedo:
Chi si cura sul serio di noi?
Chi si cura di divulgare alle masse (ormai è chiaro quanto sia necessario farlo) a cosa servono i geometri? Perchè ci si deve rivolgere a loro?

Concludo con la chicca di questi giorni del consiglio nazionale: siccome per via delle competenze professionali va a finire che non vi pagano, fate più fatture specificando le varie voci, così alla peggio non vi pagano le progettazioni di edifici in cemento armato...
Fiuuuu (sospiro di sollievo), mi sento proprio sollevato!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2011 alle ore 18:06

Condivido appieno, senza poi considerare che tra gli stessi ingegneri e architetti vi sono quelli con maggiore professionalità a causa del loro percorso di studio,esempio: un ingegnere idraulico , diplomato al liceo classico oggi la legge gli permette di costruire un grattacielo.
Pertanto non sarebbe opportuna una regolamentazione?
Ditinti saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2011 alle ore 18:58

Condivido in pieno anch'io il rammarico e la mortificazione di Silvano.
Ormai siamo diventati, nostro malgrado, veri e propri zimbelli delle professionalità in Italia.
E' pur vero che purtroppo abbiamo esponenti della nostra categoria che sono veri e propri ciarlatani e poco professionali .... ma questi soggetti esistoni in tutte le categorie di professionisti e lavoratori in genere !!!

A questo proposito vi racconto un aneddoto fresco fresco (un'ora fa!) :
lunedì scorso (ore 18:00) ricevo una telefonata da un cliente che mi chiede di fargli un ACE in quanto il giorno dopo aveva appuntamento dal notaio per vendere una sua abitazione. Naturalmente gli dico che era materialmente impossibile redigere un "certificato energetico" in una notte e tra l'altro senza sopralluogo (per il dovuto rilievo) e che secondo me poteva risparmiarselo in quanto essendo l'abitazione (senza impianto termico), poteva autodichiarare l'appartenenza alla categoria G e di conseguenza i consumi elevati e bla bla bla.
Oggi scopro che l'atto è stato rogato il giorno dopo con un ACE redatto da un ingegnere (LAUREATO) ... vi dico solo che il notaio però ha avuto molto da ridire sul certificato energetico (UN FOGLIETTO) che il mio cliente gli ha consegnato (non scendo nei dettagli).

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie