Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / pensiero di circa due secoli fa...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore pensiero di circa due secoli fa...

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 17 Gennaio 2008 alle ore 19:13

nei pochissimi ritagli di tempo libero, sto leggendo "Il metro del mondo" di Denis Guedj, storia dell'origine dell'unità di misura lineare che ripercorre l'epico lavoro topografico di misurazione del meridiano terrestre ai tempi della Rivoluzione Francese prima e di Napoleone poi...riporto un pensiero di Romme, uno dei "martiri di Pratile", rivoluzionario:

"un governo deve essere considerato cattivo in massimo grado quando, sulla stessa terra e all'ombra delle medesime leggi, vediamo alcuni uomini bisognosi delle cure cure più indispensabili, e altri la cui tavola e la casa non reggono il peso del superfluo. un buon governo è solo quello ove il superfluo non è permesso se non quando l'indigenza non esiste per nessuno.
non pagare a un operaio una retribuzione sufficiente a garantire i suoi bisogni e quelli della sua famiglia, e che gli permetta, in caso di malattia, le cure indispensabili, equivale a un omicidio."


...non aggiungo altro, a parte il fatto che consiglio la lettura del testo di cui mi sono permesso di riportare queste poche righe...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

enrico_p

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
331

Località
Cavour

 0 -  0 - Inviato: 17 Gennaio 2008 alle ore 23:12

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2008 alle ore 07:46

il passaggio che hai trascritto è il pensiero o il desiderio di tutti ed è stato rappresentato e tuttora lo è, da tutti i migliori uomini a cominciare da Gesù.
comunque fa piacere che ogni tanto si ricordino qui i grandi pensieri!
grazie luca

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2008 alle ore 08:35

"geobax" ha scritto:
nei pochissimi ritagli di tempo libero, sto leggendo "Il metro del mondo" di Denis Guedj, storia dell'origine dell'unità di misura lineare che ripercorre l'epico lavoro topografico di misurazione del meridiano terrestre ai tempi della Rivoluzione Francese prima e di Napoleone poi...riporto un pensiero di Romme, uno dei "martiri di Pratile", rivoluzionario:

"un governo deve essere considerato cattivo in massimo grado quando, sulla stessa terra e all'ombra delle medesime leggi, vediamo alcuni uomini bisognosi delle cure cure più indispensabili, e altri la cui tavola e la casa non reggono il peso del superfluo. un buon governo è solo quello ove il superfluo non è permesso se non quando l'indigenza non esiste per nessuno.
non pagare a un operaio una retribuzione sufficiente a garantire i suoi bisogni e quelli della sua famiglia, e che gli permetta, in caso di malattia, le cure indispensabili, equivale a un omicidio."


...non aggiungo altro, a parte il fatto che consiglio la lettura del testo di cui mi sono permesso di riportare queste poche righe...



Dello stesso autore leggi anche "Il Meridiano" che è la storia della misurazione di cui parlavi.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

schwierig

Iscritto il:
04 Ottobre 2005

Messaggi:
89

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2009 alle ore 10:28

Ho letto anch'io questi libri; molto interessanti. Si capisce come due secoli fa le misurazioni geodetiche fossero una vera impresa ed un'avventura, mentre oggi si fanno quasi in poltrona.
Comunque leggendo dell'impiego della tecnica della triangolazione inventata da Snelius, mi e' venuto un dubbio a cui non ho trovato una risposta, e non ricordo nemmeno di aver letto qualcosa sui testi sacri (tipo Bezoari-Selvini).
Magari e' banale e mi sto perdendo in un bicchier d'acqua, ma tant'e'.

Allora: La rete di triangolazione per la misura del meridiano, cosi' come tutte le reti successivamente istituite per l'inquadramento cartografico, era per ovvi motivi costituita da vertici per la maggior parte non stazionabili (segnali in punta alle montagne, campanili, torri etc...), per cui gli angoli venivano misurati con stazioni fuori-centro. Le basi misurate erano poche e talvolta la misura veniva completata dopo le triangolazioni.

Come si risolve il problema dell'ex-centro quando le coordinate dei punti non sono ancora note, ovvero le distanze tra i vertici non sono note ad al piu' ne e' nota una su tre ?

L'unica soluzione a cui ho pensato potrebbe essere quella di usare un metodo iterativo: calcolo gli angoli al centro sulla base di una prima stima delle distanze, poi compenso la rete e calcolo tutte le basi, sulla base dei valori ottenuti ricalcolo gli angoli etc.. fino a convergere.
Forse potrebbe funzionare, ma mi sembra decisamente improponibile per i tempi in cui si facevano i calcoli a mano con le tavole logaritmiche.

C'e' una soluzione semplice che proprio non vedo ?

Grazie a chi mi illuminera'.

ciao,

-----
Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2009 alle ore 14:58

Ho letto quei libri e molti altri su quei temi.
Contrariamente a quanto dici penso che il loro tempo andasse molto nella costruzione dei ponteggi per poter rilevare in centro.
Sia Delambre che Mechain e soprattutto i loro aiutanti erano addetti a quello.
Comunque per risolvere il problema a cui tu alludi e cioè la riduzione al centro (così veniva chiamata), facevano in diversi modi.
Uno poteva essere quello che l'angolo in centro (differenza tra la stazione e l'altro punto Trigonometrico) fosse pari ad un angolo retto così da avere almeno tre elementi per il calcolo.
Altre volte valutavano la distanza tra i Trigonometrici sulla base di misurazioni precedenti (Cassini).
Il migliore secondo me è di fare due stazioni esterne e sugli allineamenti dei Trigonometrici in modo da risolvere il triangolo con la proprietà alterni-interni.
Ciao
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

schwierig

Iscritto il:
04 Ottobre 2005

Messaggi:
89

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2009 alle ore 09:06

Effettivamente sono metodi interessanti. Mi lascia sempre un po' perplesso il fatto di usare artifici elaborati laddove sono richieste grandi precisioni. Comunque non ci sono molte alternative se non quella di costruire grandi ponteggi come dicevi tu.

A proposito di libri sul tema delle reti trigonometriche etc.., ci dai qualche riferimento su quelli a cui accennavi ?

ciao,
Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2009 alle ore 09:17

"schwierig" ha scritto:
Effettivamente sono metodi interessanti. Mi lascia sempre un po' perplesso il fatto di usare artifici elaborati laddove sono richieste grandi precisioni. Comunque non ci sono molte alternative se non quella di costruire grandi ponteggi come dicevi tu.

A proposito di libri sul tema delle reti trigonometriche etc.., ci dai qualche riferimento su quelli a cui accennavi ?

ciao,
Paolo



Un pò tutti i libri antichi riportano elementi del genere.
Te ne dico qualcuno anche recente:
- Norme per la Triangolazione; IGM
- Elementi di Cartografia -Fascicolo 2°-; IGM
- La Topografia - Volume 2 - Angelo Pericoli - ; Del Bianco Editore

Fai anche un giro su ebay, ci sono cose antiche interessanti.
Ciao
Carlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2009 alle ore 09:36

"geocinel" ha scritto:
"schwierig" ha scritto:
Effettivamente sono metodi interessanti. Mi lascia sempre un po' perplesso il fatto di usare artifici elaborati laddove sono richieste grandi precisioni. Comunque non ci sono molte alternative se non quella di costruire grandi ponteggi come dicevi tu.

A proposito di libri sul tema delle reti trigonometriche etc.., ci dai qualche riferimento su quelli a cui accennavi ?

ciao,
Paolo



Un pò tutti i libri antichi riportano elementi del genere.
Te ne dico qualcuno anche recente:
- Norme per la Triangolazione; IGM
- Elementi di Cartografia -Fascicolo 2°-; IGM
- La Topografia - Volume 2 - Angelo Pericoli - ; Del Bianco Editore

Fai anche un giro su ebay, ci sono cose antiche interessanti.
Ciao
Carlo



Aggiungo:

- Ing. Alfredo Paroli: Triangolazioni topografiche e del Catasto e relativo calcolo nella rappresentazione di Cassini-Soldner - Ed. Hoepli 1948;

- Col. Capo Ferdinando Visconti: Istruzioni per le triangolazioni di ogni ordine - Reale Officio Topografico, 1836 circa;

- Istruzioni sulle riconoscenze topografiche - Istituto Topografico Italiano, 1877;

- Norme pratiche per l'eseguimento delle stazioni trigonometriche - Istituto Topografico Italiano, 1877;

- Istruzioni e norme pratiche per le levate - R. Istituto Geografico Militare, 1887;

- G. Bonfigli, I. Solaini: Trattato di topografia (vol II°) Ed. Le Monnier 1972;

- V. Cazzato, S. Politano: Topografia di Puglia, atlante dei "monumenti" trigonometrici, chiese, castelli, torri, fari, architetture rurali - Collegio dei Geometri di Lecce, Ed. Mario Congedo 2001.

P.S.: secondo voi, si potrebbe dotare pregeo.it di una biblioteca?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

schwierig

Iscritto il:
04 Ottobre 2005

Messaggi:
89

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2009 alle ore 09:46

"rubino" ha scritto:

P.S.: secondo voi, si potrebbe dotare pregeo.it di una biblioteca?



Sarebbe molto interessante poter vedere libri come questi, probabilmente introvabili.
Se sono scaduti i termini dei diritti d'autore perche' non metterli on line ?(come Google libri o progetto Gutenberg ).

----
Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

t1000

Iscritto il:
31 Gennaio 2006

Messaggi:
483

Località
Paderno del Grappa (TV)

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2009 alle ore 11:27

"geobax" ha scritto:
nei pochissimi ritagli di tempo libero, sto leggendo "Il metro del mondo" di Denis Guedj, storia dell'origine dell'unità di misura lineare che ripercorre l'epico lavoro topografico di misurazione del meridiano terrestre ai tempi della Rivoluzione Francese prima e di Napoleone poi...riporto un pensiero di Romme, uno dei "martiri di Pratile", rivoluzionario:

"un governo deve essere considerato cattivo in massimo grado quando, sulla stessa terra e all'ombra delle medesime leggi, vediamo alcuni uomini bisognosi delle cure cure più indispensabili, e altri la cui tavola e la casa non reggono il peso del superfluo. un buon governo è solo quello ove il superfluo non è permesso se non quando l'indigenza non esiste per nessuno.
non pagare a un operaio una retribuzione sufficiente a garantire i suoi bisogni e quelli della sua famiglia, e che gli permetta, in caso di malattia, le cure indispensabili, equivale a un omicidio."


...non aggiungo altro, a parte il fatto che consiglio la lettura del testo di cui mi sono permesso di riportare queste poche righe...



Se potesse essere veramente così...
Dovremmo cambiare il mondo, alcuni dicono che così è stato e così sarà, io dico che provarci è dovere di ognuno e non un sogno irrealizzabile.



www.myspace.com/darksungtr
http://www.lastfm.it/music/Darksungtr

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie