Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / Niente Docfa per le opere soggette a CIL e CILA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Niente Docfa per le opere soggette a CIL e CILA

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2014 alle ore 13:01

" Sblocca Italia".
Niente Docfa per le opere soggette a CIL e CILA
Per tutti gli interventi che richiedono una Comunicazione di inizio lavori, che sia o meno asseverata, la presentazione della pratica è valida anche ai fini dell'aggiornamento catastale.
Sarà compito dell'amministrazione comunale inoltrare la pratica direttamente all'Agenzia delle Entrate, che provvederà ad aggiornare lo stato di fatto.

www.professionearchitetto.it/news/notizi...

Mah. Io non ci ho capito granchè.
Ma se è così, è meno lavoro per noi.
Saluti.
Ernesto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2014 alle ore 14:04

Vuol dire che il catasto provvederà ad aumentare la rendita sull'immobile ogni qualvolta riceverà dal Comune la pratica CIL o CILA. Ovviamente senza notificare e senza dare possibilità al proprietario di fare ricorso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2014 alle ore 14:08

Solo gli addetti ai lavori di CIL, CILA e corretto aggiornamento catastale di una unità immobiliare possono capire la demenzialità degli effetti di quell'articolo.

AMEN.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2014 alle ore 14:58

Salve



Dal dire al fare c'è di mezzo il mare, e probabilmente anche l'oceano.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2014 alle ore 16:14

Ne stiamo parlando qui:

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/cir...

per favore, fate prima le ricerche e se l'argomento è già trattato, non aprite nuove discussioni! Rischiamo di disperdere le informazioni in mille rivoli.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2014 alle ore 17:08

"SIMBA964" ha scritto:
Salve



Dal dire al fare c'è di mezzo il mare, e probabilmente anche l'oceano.



Saluti cordiali





Giusto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2014 alle ore 13:02

questa è il meglio che offre la ridicola (se non fosse tragica) politica e amministrazione italiana.

Non so più come insultarli...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

arturo68

Iscritto il:
27 Gennaio 2014

Messaggi:
165

Località
Le Castella - Mar Jonio

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2014 alle ore 15:59

Rdaje !...

Niente Docfa per le opere soggette a CIL e CILA Per tutti gli interventi che richiedono una Comunicazione di inizio lavori, che sia o meno asseverata, la presentazione della pratica è valida anche ai fini dell'aggiornamento catastale. Sarà compito dell'amministrazione comunale inoltrare la pratica direttamente all'Agenzia delle Entrate, che provvederà ad aggiornare lo stato di fatto.

E voi fi fiderete dell'intervento dell'Ufficio ?

Io no!

Provvederò sempre a presentare la variazione come ho sempre fatto, perchè so che il cliente si fiderà più del mio operato e tutela che non delle azioni dell'ufficio!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2014 alle ore 17:01

Egregio arturo68,....a parte che parliamo ancora di questioni che sono solo nella testa "fumosa" dei nostri legislatori,.e chissà quando e se diventeranno operative (con l'aria che tira mi sà che anche sto Renzi dovrà togliere il disturbo ) .però credo che non sia possibile fare come dici tu, in quanto una volta che viene instaurata una norma e/o regola, non puoi poi fare di testa tua/nostra, ti/ci risponderanno che la procedura è quella e che quindi non c'è bisogno di presentare denunce, diciamo autonomamente -

Buon sabato e domenica.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2014 alle ore 17:38

"arturo68" ha scritto:
Rdaje !...

Niente Docfa per le opere soggette a CIL e CILA Per tutti gli interventi che richiedono una Comunicazione di inizio lavori, che sia o meno asseverata, la presentazione della pratica è valida anche ai fini dell'aggiornamento catastale. Sarà compito dell'amministrazione comunale inoltrare la pratica direttamente all'Agenzia delle Entrate, che provvederà ad aggiornare lo stato di fatto.

E voi fi fiderete dell'intervento dell'Ufficio ?

Io no!

Provvederò sempre a presentare la variazione come ho sempre fatto, perchè so che il cliente si fiderà più del mio operato e tutela che non delle azioni dell'ufficio!



No Arturo. I 50 Euro dei tributi chi te li paga? Visto che il cliente li evita in questo modo stai sicuro che lui non te li da. Il problema poi sono su quegli interventi che non necessitano di aggiornamento catastale (es. apertura o chiusura muraria di porte o ampliamento del bagno a sfavore della camera adiacente), saranno anch'essi oggetto di classamento da parte del catasto che non vede l'ora di aumentargli almeno una classe. Tutto ciò senza dare, scommetto, l'opportunità al contribuente di fare ricorso oppure questo sarà molto difficoltoso e costoso che non ne varrà la pena.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

archimedes

Iscritto il:
04 Gennaio 2009

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2014 alle ore 15:07

"pozzilli" ha scritto:
" Sblocca Italia".
Niente Docfa per le opere soggette a CIL e CILA
Per tutti gli interventi che richiedono una Comunicazione di inizio lavori, che sia o meno asseverata, la presentazione della pratica è valida anche ai fini dell'aggiornamento catastale.
Sarà compito dell'amministrazione comunale inoltrare la pratica direttamente all'Agenzia delle Entrate, che provvederà ad aggiornare lo stato di fatto.

www.professionearchitetto.it/news/notizi...

Mah. Io non ci ho capito granchè.
Ma se è così, è meno lavoro per noi.
Saluti.
Ernesto.



Considerate che con la CILA possono essere richiesti interventi edilizi di accorpammento di due alloggi in uno oppure il frazionamento di un grande alloggio in due. Mi dite in questo caso chi aggiorna gli atti catastali il Comune competente???? Forse il legislatore non si à reso conto che per piccoli interventi quali la modifica di una porta interna o lo spostamento di un tramezzo interno e quindi in caso di variazioni che non modificano la rendita catastale non era già previsto l'aggiornamento catastale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2014 alle ore 22:52

In entrambi e in tutti i casi sará il comune a inviare la pratica alla Ag delle Entrate. . Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2014 alle ore 08:28

Salve

Perchè lo stato non fa un decreto nel quale il Comune fa anche i frazionamenti e i tipi mappali, e così noi andiamo a vendere le brustoline??

Che ne pensate come idea??

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2014 alle ore 08:46

No Stefano, scusami. Il Comune non fa niente, passa solo al Catasto le pratiche. E' il catasto che è demandato a rivedere le rendite. Se il catasto facesse correttamente anche i tipi di aggiornamento... perchè no? Il vantaggio di queste iniziative non deve andare a favore di una categoria di addetti ai lavori, ma deve andare all'utente, altrimenti è conflitto di interessi, che non giova a nessuno. Purtroppo questa maniacale ricerca di creare per forza il lavoro per la nostra categoria ci distoglie l'attenzione nei confronti dell'utente e del prodotto finale. Non si deve ragionare di soldi ma di qualità ed equità fiscale cose che proprio sono scriteriatamente come un utopia e guardiamo purtroppo solo il nostro orticello. L'Agenzia delle Entrate pensa a incassre uguale come noi pensiamo ad incassare e basta.

Riguardo la tua proposta il Catasto non lo farà mai perchè la direzione in cui si è scelto di andare è quella opposta, a parte questa fantasiosa iniziativa delle CILA di cui stiamo parlando.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2014 alle ore 08:59

Ciao Antonio

Si ho confuso i compiti, sarà il catasto addetto a tale compito, ma la sostanza non cambia.

La mia non è una proposta (tanto per intenderci), ma una battuta.

Io penso che il catasto debba essere solo (quasi esclusivamente) controllore delle nostre pratiche e non esecutore, salvo nei casi in cui il privato sia solleccitato e non adempia di sua iniziativa.

Poi le mie considerazioni hanno poco valore di fronte alla mostruosa macchina dello stato, sai Antonio a me lo stato ITALIANO sembra un buco nero nel quale una volta entrato non se ne esce più fuori.

Ovviamente sono solo mere considerazioni personali per quanto valgano.

Ciao, Stefano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie