Forum
Argomento: Livellazione piano di posa per un capannone
|
Autore |
Risposta |

chiara
Iscritto il:
30 Dicembre 2005
Messaggi:
321
Località
Piemonte
|
"enrico_p" ha scritto: Per chiara: ... va bene anche se nella gomma mettiamo il Ramié ? enrico meglio il Barbera che ha più tannini (in proporzione se ne spreca meno ....) Io ho poca esperienza di livellazioni di precisione su lunghe distanze però, tenendo conto che quando si parla di dislivelli e quote si intendono sempre delta o livelli energetici/forze del campo gravitazionale, penso che le livellazioni dal mezzo (per qualsiasi distanza e logicamente con battite inferiori a 100 m) siano le tecniche che meglio permettono la determinazione, con buona precisione, di dislivelli per il tracciamento di opere d'ingegneria. La curvatura terrestre, con tali metodi, non dovrebbe entrare nel calcolo dei dislivelli, viste le battute molto corte e la conseguente continua disposizione dello strumento sulla verticale del punto dovuta alle livelle ed ai sistemi di compensazione degli strumenti. Inoltre con tale metodo si riducono parecchio gli errori dovuti alla rifrazione, sempre di difficile valutazione. Altri metodi quali la livellazione trigonometrica sono affetti dagli errori che ben conosciamo (rifrazione, stima angolo zenitale, stima curvatura terrestre) e pertanto li escluderei per il tracciamento di opere di ingegneria su lunghe distanze.
|
|
|
|

enrico_p
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
331
Località
Cavour
|
"chiara" ha scritto: "enrico_p" ha scritto: Per chiara: ... va bene anche se nella gomma mettiamo il Ramié ? enrico meglio il Barbera che ha più tannini (in proporzione se ne spreca meno ....) Io ho poca esperienza di livellazioni di precisione su lunghe distanze però, tenendo conto che quando si parla di dislivelli e quote si intendono sempre delta o livelli energetici/forze del campo gravitazionale, penso che le livellazioni dal mezzo (per qualsiasi distanza e logicamente con battite inferiori a 100 m) siano le tecniche che meglio permettono la determinazione, con buona precisione, di dislivelli per il tracciamento di opere d'ingegneria. La curvatura terrestre, con tali metodi, non dovrebbe entrare nel calcolo dei dislivelli, viste le battute molto corte e la conseguente continua disposizione dello strumento sulla verticale del punto dovuta alle livelle ed ai sistemi di compensazione degli strumenti. Inoltre con tale metodo si riducono parecchio gli errori dovuti alla rifrazione, sempre di difficile valutazione. Altri metodi quali la livellazione trigonometrica sono affetti dagli errori che ben conosciamo (rifrazione, stima angolo zenitale, stima curvatura terrestre) e pertanto li escluderei per il tracciamento di opere di ingegneria su lunghe distanze. ...ok vada per la barbera, che di ramié ce n'è già poco, meglio tenerselo da parte. In effetti per il discorso livellazione sarebbe sufficiente studiarsi i capitolati delle RFI e prima ancora dell'IGMI per le livellazioni per capire di che si tratta. Resta il fatto che è possibile che nel calcolo finale, nonostante la distanza ridotta tra livello e stadie, alcuni programmi impiegati per le livellazioni del primi ordini tengano anche conto della curvatura terrestre. enrico
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"enrico_p" ha scritto: Per chiara: ... va bene anche se nella gomma mettiamo il Ramié ? ...comunque con la livellazione è evidente che definiamo una spezzata i cui lati, coincidenti alla distanza tra stadia avanti e stadia indietro, meglio se inferiori a 80 metri, sono tangenti il geoide nel punto di stazione. Perciò viene descritto un'arco e dunque tracceremo lungo l'arco. Rimarrà da capire se, in base alla lunghezza della linea, si dovrà applicare una correzione per tener conto della curvatura. enrico ...envedi che ci siamo arrivati ! "tangenti", appunto al "geoide" e non all'"elissoide" E' chiaro che si parla di pura teoria e non di pratica che, credo, nessuno abbia mai fatto e nemmeno io. Per concludere dando per corollario che la corda è una retta perfetta di cui si possono calcolare le posizioni in quota affinchè sia, appunto, retta e non curva, sempre in linea teorica, la questione è irrisolvibile per due motivi: Il primo è che non si può tracciare direttamente da una stazione in quanto, oltre una certa distanza, la rifrazione che varia continuamente nel tempo, ci falserà la visuale in maniera aleatoria. Il secondo è che, avendo portato lungo il percorso le quote con un livello, avremo costruito non una figura perfetta che è appunto un arco di ellissoide, ma una figura molto più difficile da determinare che sarà, come possiamo chiamarla, un "arco di geoide", più figurativamente un "arco di patata" ?  dal quale ovviamente non possiamo tracciare quella retta perfetta che è la corda. Amen
|
|
|
|

archingeo2000
Iscritto il:
17 Agosto 2010
Messaggi:
55
Località
|
Comprendo la "serietà" dei vostri discorsi....ma, poveri noi...
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"cappe_46" ha scritto: [quote].....più figurativamente un "arco di patata" ?  dal quale ovviamente non possiamo tracciare quella retta perfetta che è la corda. Amen[/quote] Dipende dalla...." patata "...... alcune sono perfette!!! :wink: Saluti, gaetano
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
|
|
|
|

enrico_p
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
331
Località
Cavour
|
"archingeo2000" ha scritto: Comprendo la "serietà" dei vostri discorsi....ma, poveri noi... Che significa?
|
|
|
|

archingeo2000
Iscritto il:
17 Agosto 2010
Messaggi:
55
Località
|
Scusami, se ho usasto il plurale. Povero "me" che sto a seguire certe ....ate!
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Gentilissimo archingeo2000, perchè invece di stare a criticare anche tu non dai il tuo contributo? Saluti
|
|
|
|

archingeo2000
Iscritto il:
17 Agosto 2010
Messaggi:
55
Località
|
Contributo su cosa? sulle tue ....zate?
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Ragazzi giu' il cappello è arrivato sapientino
|
|
|
|

kembe
Iscritto il:
03 Luglio 2010
Messaggi:
104
Località
|
ritengo deleterio che, da una discussione, direi di routine, per una informazione su un picchettamento di un capannoncino e relativa fissazione delle quote di piano, si sia passati a degli scherzi veri e propri che hanno coinvolto i partecipanti su erudite dissertazioni scientifiiche, per passare poi a dei veri e propri insulti !!!!!!! direi che è il caso di smetterla qui! ciao
|
|
|
|

enrico_p
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
331
Località
Cavour
|
"kembe" ha scritto: ritengo deleterio che, da una discussione, direi di routine, per una informazione su un picchettamento di un capannoncino e relativa fissazione delle quote di piano, si sia passati a degli scherzi veri e propri che hanno coinvolto i partecipanti su erudite dissertazioni scientifiiche, per passare poi a dei veri e propri insulti !!!!!!! direi che è il caso di smetterla qui! ciao Vorrei solo ricordare che le discussioni fatte non sono poi così erudite, si trovano gli stessi argomenti nel programma di topografia della classe 4 degli istituti tecnici per geometri, o almeno era così fino agli anni '90. Che la prassi ci porti a dimenticare i principi tecnici sulla base dei quali si opera, che le operazioni ordinarie svolte dalla gran parte dei tecnici che si occupano di lavori topografici sia tale da non dover tenere in conto dei principi prima richiamati, non implica che questi ultimi non si debbano ricordare o che sia eccessivo discuterne. Indubbiamente si sarebbe potuta liquidare la domanda sul capannoncino con una risposta semplice, come è stato fatto da tutti quelli che hanno consigliato di prendere un semplice livello da cantiere, però proprio non capisco questa tendenza a ridicolizzare sempre chi cerca di comprendere e discutere della tecnica con serietà. enrico
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"enrico_p" ha scritto: .................. però proprio non capisco questa tendenza a ridicolizzare sempre chi cerca di comprendere e discutere della tecnica con serietà. enrico Sai com'è. In Toscana si dice "la Volpe che non arrivava all'uva diceva che era acerba". Ciao Carlo Cinelli
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
"geocinel" ha scritto: "enrico_p" ha scritto: .................. però proprio non capisco questa tendenza a ridicolizzare sempre chi cerca di comprendere e discutere della tecnica con serietà. enrico Sai com'è. In Toscana si dice "la Volpe che non arrivava all'uva diceva che era acerba". Ciao Carlo Cinelli Va bene che noi toscani siamo sempre avanti ma alla volpe ed all'uva ci aveva pensato qualcuno prima di noi....... it.wikipedia.org/wiki/La_volpe_e_l%27uva Scusate l'OT, ciao Carlo. Buon lavoro
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|