Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / Le competenze del Geometra.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Le competenze del Geometra.

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2010 alle ore 09:06

Verificavo questo articolo trovato girovagando per internet..

projectworkshop.wordpress.com/2008/07/12...

E' questo cio' che fā testo?
Perchč in rete di porcherie ne ho trovato tante, e molte discordi da cio che ho inserito sopra.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2010 alle ore 11:25

Leggendo...
[quote]gentili colleghi/e, sono un architetto da molto tempo e vorrei sottoporvi un dilemma quanto mai scontato e molto chiaro a chi svolge professioni tecniche.
…”avete mai visto un infermiere che opera un paziente al posto di un medico chirurgo?”
beh? la risposta č ovvia. Perchč la Magistratura non interviene? l’abuso di professione č palese!!!
Basta con il continuo ripetere dei limiti della loro professione.
Che sia lo Stato a bacchettare, giustamente, i Collegi dei Geometri che non ritornano sui loro passi.
Studiare poi, per che cosa? Per vedere un geometra di provincia, che progetta villette a go go, mentre noi tecnici laureati dobbiamo fare i conti con le spese di fine mese?
premetto che il lavoro non mi manca, ma vorrei avere una risposta, una sola.
Perchč si decretato i limiti dal 1929 e poi quando si guardano i progetti vidimati dai geometri sono paro paro a quelli di un architetto? grazie[/quote]

No dico? Siamo impazziti? Vogliamo parlare dei signori conoscitori dell'arte e incapaci di eseguire un benchč minimo lavoro "urbanistico" senza che a fine opera, all'ora del collaudo, i confini siano stati considerati alla stregua della boccia del pesce rosso in ossequio allo stile?

Ma dico? Il culto del made in italy prescinde dalla correttezza nel trattare le vicende legate alla proprietā?

Suvvia, un archietto non ha le specifiche competenze, al di fuori di quelle prettamente storiche e stilistiche, necessarie a poter sparare cosė a zero. E passi che un corso universitario non tocchi tali argomenti, ma non passa la completa noncuranza della questione.

Signori, una mano sul cuore: senza la base tecnica che offriamo noi, loro saprebbero supplire alla nostra professione?
In mente ho una risposta grilliana....

Tze...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2010 alle ore 15:36

io comunque in generale sono molto preoccupato di questa nostra situazione professionale...

chi lavora nello specifico ed in prevalenza su pratiche catastali e topografia OK, li č indiscussa la ns competenza , ma nei progetti di case (modeste) qualcosa inizia a scricchiolare, spero in una bella riforma che ci porti, se non l'abbiamo, ad acquisirla questa competenza...

per quanto riguarda i piani, di lottizzazione in particolare, le norme ci penalizzano ugualmente e questo secondo me ha poco senso visto che, stando in certi limiti di grandezza, lo trovo molto meno complicato di altri lavori che facciamo...

chissā se si arriverā mai seriament a qualcosa di univoco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2010 alle ore 15:45

"GEOMANCONI" ha scritto:
io comunque in generale sono molto preoccupato di questa nostra situazione professionale...

chi lavora nello specifico ed in prevalenza su pratiche catastali e topografia OK, li č indiscussa la ns competenza , ma nei progetti di case (modeste) qualcosa inizia a scricchiolare, spero in una bella riforma che ci porti, se non l'abbiamo, ad acquisirla questa competenza...

per quanto riguarda i piani, di lottizzazione in particolare, le norme ci penalizzano ugualmente e questo secondo me ha poco senso visto che, stando in certi limiti di grandezza, lo trovo molto meno complicato di altri lavori che facciamo...

chissā se si arriverā mai seriament a qualcosa di univoco



Concordo pienamente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie