Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / La ripresa, questa sconosciuta.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore La ripresa, questa sconosciuta.

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2013 alle ore 23:06

Salve

Vorrei aprire una discussione sul futuro della nostra professione ma senza piagnistei o lamentele.

Una analisi prospettiva sul futuro della nostra professione.

Mi sto confrontando con i miei colleghi a scuola per analizzare se ci saranno movimenti positivi per le iscrizioni al corso Costruzioni-Ambiente-Territorio (EX GEOMETRA).

In contemporanea l'analisi della crisi e nuove prospettive di lavoro è d'obbligo.

A mio avviso la crisi durerà per molti anni ancora ma:

ci possono essere prospettive di lavoro se alcune aperture ci saranno da parte della normativa, sia quella esistente che quella che dovrebbe essre promulgata in tal senso.

In primis vi è da considerare che per vari motivi, etici, ambientali, economici, di nuove costruzioni ce ne saranno sempre di meno.

L'alternativa sarà sempre più quella di intervenire sull'esistente, sia come demolizione e ricostruzione, sia come restauro e ancor di più come riqualificazione urbana: demolizione di interi quartieri e ricostruzione ottimizzata e con aumenti notevoli di volume.

Intervenire sull'esistente per ottimizzare l'involucro edilizio sia con riguardo al contenimento dei consumi, sia con riguardo al miglioramento della qualità e vivibilità dell'abitazione, sarà il tema dominante del prossimo futuro.

Di conseguenza vi è la necessità di aumentare la qualità degli operatori in edilizia.

E' ora di finirla con il solito contadinello (senza offesa) che vende un campicello e con il guadagno mette su una impresa, senza arte ne parte, se non la sua forza bruta e la sua palese ignoranza di qualsiasi norma a riguardo.

Bisogna andare in direzione che , anche la più piccola impresa edile o di servizio a/e nell'edilizia sia guidata da un tecnico almeno diplomato.

Nulla da togliere al genietto di turno, imprenditore in proprio che rischia di suo, ma la realizzazione pratica dell'opera deve essere rispettata tutta quella operatività di qualità che solo un diplomato può garantire al minimo.

Si eviteranno così tutta una serie di brutture e di errori il cui pegno stiamo pagando a caro prezzo.

A voi la parola.

cordialmente

Geom. Udino Ranzato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2013 alle ore 09:04

Ciao, Dioptra.

Belle parole e condivisibili. Vado al sodo. Ieri ho incontrato uno stimato collega. Fa gli APE a 50-60 Euro (a 60 sono quelli difficili...). Credevo esistessero solo su internet. Ho detto tutto! Non è neanche, purtroppo, un caso isolato. Non mi dire che non c'entra niente, perchè ciò incide sulla qualità del nostro operato, per forza, e poi perchè a questi ribassi noi stiamo andando a morire con le nostre stesse mani ed è inutile parlare di futuro della categoria tra noi. Se i Geometri, i nostri padri, negli anni '80 all'epoca del condono edilizio avessero ragionato come si ragiona noi in fatto di tariffe da applicare, oggi già eravamo spariti. Voglio vedere a quanto ammonterebbe la tariffa di un Geometra di piccola impresa. Facciamo le stime per i nostri clienti e non sappiamo valutare noi stessi...che bischeri! Auspico almeno di ripristinare un minimo tariffario per dare una certezza e regole come si davano i nostri predecessori che molto dignitosamente pensavano a campare degnamente e a far vivere molto più che decorosamente le loro famiglie, e poi parliamo di futuro.

Questo non è piagnisteo o lamentela, è amarezza.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2013 alle ore 09:19

Ciao Colleghi onorati

Spreco due parole, se l'ITALIA va a fondo si tira dietro tutto ciò che c'è dentro, per cui anche noi geometri. La ripresa ci potrà essere solo se il governo si decide a farla partire, ma sembra che lo stesso sia più interessato ad argomenti che esulano la prospettiva e il futuro della nazione Italia.

Ma forse Udino voleva intendere la ripresa quella di una vespa cc 125, quella si che aveva ripresa.

Faccio solo un esempio, legge Piano Casa, il Veneto detiene il primato per numero di domande presentate (con circa credo 40.000 richieste), la seconda regione che lontanamente si avvicina la sardegna (con credo circa 6/7.000 domande). Questo vuol dire che se non si fa niente per creare posti di lavoro, la ripresa va a farsi benedire.

Saluti un pò ripresi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie