Forum
Autore |
Iva che non si scarica... |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Salve, i regimi minimi sappiamo che non possono scaricarsi l'Iva, tant'è che in fattura non viene inserita. Allora mi/vi chiedo perchè non la escludono alcuni servizi almeno solo per questi regimi fiscali. Tipo telefono fisso e mobile, la luce, ed altro, anche se prendo una risma di carta si dice che trattasi di minimi ...... Forse è più questione di commercialisti, forse qualcuno di loro ci legge.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Salve, i regimi minimi sappiamo che non possono scaricarsi l'Iva, tant'è che in fattura non viene inserita. Allora mi/vi chiedo perchè non la escludono alcuni servizi almeno solo per questi regimi fiscali. Tipo telefono fisso e mobile, la luce, ed altro, anche se prendo una risma di carta si dice che trattasi di minimi ...... Forse è più questione di commercialisti, forse qualcuno di loro ci legge. Non si può evitare di pagare l'IVA per il semplice fatto che chi ti emette la fattura (esempio per la vendita della carta, oppure per i servizi Enel, telefono etc) non sta nel regime forfettario dei minimi. Io con tutta sincerità la vedo come "concorrenza sleale" ed abolirei proprio il regime del forfettario in quanto è pura illusione (tranne che per quelle attività veramente che fatturano pochissimo). Ma questa è una mia opinione naturalmente e so che altri la pensano diversano, e rispetto comunque altre opioni. Certo chi fa un'attività e ha un fatturato di 5'000 euro e non ha particolari spese conviene il forfettario. Ma mi domando che attivià può essere una che fattura 5'000 euro? Saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"EFFEGI" ha scritto: Certo chi fa un'attività e ha un fatturato di 5'000 euro e non ha particolari spese conviene il forfettario. Ma mi domando che attivià può essere una che fattura 5'000 euro? Saluti Magari chi ha altre entrate economiche in famiglia, coniuge insegnante o titolare di esercizio commerciale, o proprietari di immobili in affitto etc.. etc..
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
Cosa c'entrano 5'000 euro? Col forfettario si può arrivare a 80.000 senza l'iva. Giusto o sbagliato (sbagliato per me) mediamente consente di risparmiare parecchio rispetto al regime ordinario.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"Pippocad" ha scritto: Giusto o sbagliato (sbagliato per me) mediamente consente di risparmiare parecchio rispetto al regime ordinario. Salvo l'impossibilità di "scaricarsi" le spese,.. ma ormai non è che siano chissà quante le spese, ( tasse e contributi a parte) si va molto meno anzi quasi mai più al catasto fisicamente, quindi niente spese di trasporto o benzina,...molti magari hanno un locale di proprietà ( come me) anche se piccolo, per l'attività,..quindi niente spese d'affitto. L'uso digitale anche in campo progettistico a parte quello catastale, ha ridotto ai minimi termini l'uso e l'acquisto di carta ed affini,.... Per questo dicevo che tanto vale togliere l'iva da certi servizi....
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"Pippocad" ha scritto: Cosa c'entrano 5'000 euro? Col forfettario si può arrivare a 80.000 senza l'iva. Giusto o sbagliato (sbagliato per me) mediamente consente di risparmiare parecchio rispetto al regime ordinario. Bisogna farsi bene i conti, se da un lato c'è una riscontrabile riduzione degli adempimenti fiscali (meno f/24, meno impegno per il commercialista ecc.) dall'altro c'è l'impossibilità di detrarre, ad es., le spese sanitarie (dallo scontrino della farmacia agli esami di routine) sia proprie sia dei familiari carico ecc. ecc. Tuttavia su questo layer ho constatato diverse scuole di pensiero dei commercialisti: chi detrae tutto e chi solo la fattura dell'eliografia (tempo fa lessi in un negozio di abbigliamento che la fattura andava richiesta al momento dell'acquisto, me la feci fare e la consegni al demone degli F24: mi fece una cazziata per telefono sull'impossibilità di detrarre la spesa per un giacca perchè non attinente all'attività professionale. Ma vaff. ...) Concordo sulla questione della concorrenza sleale fra "ordinari" e forfettari" già in fase di preventivo.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
"anonimo_leccese" ha scritto:
Salvo l'impossibilità di "scaricarsi" le spese,.. ma ormai non è che siano chissà quante le spese, (tasse e contributi a parte) si va molto meno anzi quasi mai più al catasto fisicamente, quindi niente spese di trasporto o benzina,...molti magari hanno un locale di proprietà (come me) anche se piccolo, per l'attività,..quindi niente spese d'affitto. L'uso digitale anche in campo progettistico a parte quello catastale, ha ridotto ai minimi termini l'uso e l'acquisto di carta ed affini,.... Per questo dicevo che tanto vale togliere l'iva da certi servizi.... Se non ricordo male con la flat tax puoi scaricare una spesa forfettaria del 22% indipendentemente dalle reali spese. Questo regime non sempre è conveniente per tutti. L'iva è collegata alla tipologia di prodotto o tipologia di PIVA che la emette. Un negoziante non può applicare l'iva in base alla tipologia di cliente che entra in negozio. Sarebbe un caos...
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"rubino" ha scritto: mi fece una cazziata per telefono sull'impossibilità di detrarre la spesa per un giacca perchè non attinente all'attività professionale. Ma vaff. ...)  Dovevi specificare che t'è servita per partecipare al coctail che aveva dato il tuo collegio d'appartenenza in occasione dell'elezione del nuovo presidente...
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Buongiorno evidenzio un altro piccolissimo particolare: le spese catastali per i forfettari non sono detraibili. Gli avvocati, quando hanno isituito l'invio telematico hanno preteso che le spese giudiziarie potessero essere pagate con l'F/24 e/o similari anche dai clienti. I nostri ordini, quando istituirono l'invio telematico, si dimenticarono di richiederlo e ancora oggi non fanno niente per cambiare questa ulteriore gabella (molto probabilmente non se ne sono neppure accorti.....tanto non fanno la libera professione. In definitiva agli avvocati le spese di giudizio non incidono sul reddito, a noi SI!!!!! .......e scusate se è poco
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
"st-topos" ha scritto: Buongiorno evidenzio un altro piccolissimo particolare: le spese catastali per i forfettari non sono detraibili. Gli avvocati, quando hanno isituito l'invio telematico hanno preteso che le spese giudiziarie potessero essere pagate con l'F/24 e/o similari anche dai clienti. I nostri ordini, quando istituirono l'invio telematico, si dimenticarono di richiederlo e ancora oggi non fanno niente per cambiare questa ulteriore gabella (molto probabilmente non se ne sono neppure accorti.....tanto non fanno la libera professione. In definitiva agli avvocati le spese di giudizio non incidono sul reddito, a noi SI!!!!! .......e scusate se è poco Le spese anticipate in nome e per conto del cliente (spese catastali) fanno reddito? Se le metti in fattura come "Spese anticipate escluse da IVA ex art.15 Dpr 633/1972" direi di no.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"Pippocad" ha scritto: Se le metti in fattura come "Spese anticipate escluse da IVA ex art.15 Dpr 633/1972" direi di no. Una volta si diceva...me l'hai tolto da bocca,..oggi diciamo dalla tastiera...
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
@Pippocad "..... Se le metti in fattura come "Spese anticipate escluse da IVA ex art.15 Dpr 633/1972" direi di no......" chiedi al tuo commercialista le spese catastali per invio docfa, volture e pregeo vanno in fattura e quindi tassate.........per i forfettari
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
"st-topos" ha scritto: @Pippocad ".....Se le metti in fattura come "Spese anticipate escluse da IVA ex art.15 Dpr 633/1972" direi di no......" chiedi al tuo commercialista le spese catastali per invio docfa, volture e pregeo vanno in fattura e quindi tassate.........per i forfettari Salve ma lei a che regime appartiene? le spese anticipate per il regime forfettario non vanno tassate. Sarebbe un assurdo che si paghi le tasse su spese. Si informi bene dal suo commercialista. cordiali saluti
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"SIMBA6464" ha scritto: "st-topos" ha scritto: @Pippocad ".....Se le metti in fattura come "Spese anticipate escluse da IVA ex art.15 Dpr 633/1972" direi di no......" chiedi al tuo commercialista le spese catastali per invio docfa, volture e pregeo vanno in fattura e quindi tassate.........per i forfettari Salve ma lei a che regime appartiene? le spese anticipate per il regime forfettario non vanno tassate. Sarebbe un assurdo che si paghi le tasse su spese. Si informi bene dal suo commercialista. cordiali saluti No caro Stefano.... nel regime forfettario non esistono più le spese ex art. 15 d.P.R. 633/72. I tributi catastali li puoi riportare in fattura, ma non nel rigo relativo alle spese non imponibili.... Le spese nel regime forfettario sono calcolate per l'appunto forfettariamente nel 22% dell'imponibile per noi professionisti geometri. Esempio (tralascinato la quota CIPAG) se ho un imponibile di €. 1000.00 e delle spese di 400 euro, alla fine le spese che detraggo saranno solo 1000*0.22=220.00 e quindi sulla differenza 400-220=180 ci vado a pagare il 15% di tassazione fissa. Ecco percè il forfettario è utile solo per "piccole" attività che di fatto hanno poche spese, altrimenti IO ritengo che non valga la pena. Saluti
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
In regime ordinario i tributi catastali si detraggono dall'imponibile e non sono esenti iva ex art.15 in quanto spese detratte dal castelletto intestato al professionista.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|