Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / INTERVENTO SENATRICE VICARI TG PARLAMENTO
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente

Argomento: INTERVENTO SENATRICE VICARI TG PARLAMENTO

Autore Risposta

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2010 alle ore 11:21

Salve

Purtroppo io non concordo nel mollare.
Se un nostro rappresentante di Categoria, per quanto rappresentativo possa essere, si presenta anche con un biglietto da visita di petizioni e altro al suo seguito avrà pur sempre più influenza di chi si presenta disarmato e disposto a cedere posizioni su posizioni.
Fintanto che noi stiamo quì a discutere gli "altri" affilano le armi e ci fanno la guerra senza esclusione di colpi ivi compresa la diffamazione a viso aperto.

Con quale spirito potremo insegnare ai nostri alunni quelle materie previste dai programmi ma che, per effetto dello scollamento tra scuola e professione, non potranno poi esercitare in pratica?
Chi volete che ci ascolti?

Vedrete che l'unica cosa su cui si andrà a discutere sarà i 5000 metri cubi.
Li porteranno a 4 o 3 e poi a 1000 e poi non si potrà muovere foglia che "the others" non voglia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Vi siete già dimenticati quell'articolino sulla finanziaria dell'anno scorso che prevedeva che i Lavori per le Pubbliche amministrazioni fossero fatti solo da tecnici Laureati?
E chi sarebbero i tecnici Laureati?

LORO "The oters" non ci hanno pensato un momento a "......ci" ben sapendo che anche la nostra categoria si sostiene con i lavori fatti per le Pubbliche amministrazioni.
Ma quel provvedmento potrebbe essere inteso che anche i lavori Catastali si possono dare solo ai Tecnici Laureati.
Mi fermo altrimenti dico cose sconce.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fuego

Iscritto il:
24 Maggio 2008

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2010 alle ore 11:54

"dioptra" ha scritto:
Salve

Purtroppo io non concordo nel mollare.
Se un nostro rappresentante di Categoria, per quanto rappresentativo possa essere, si presenta anche con un biglietto da visita di petizioni e altro al suo seguito avrà pur sempre più influenza di chi si presenta disarmato e disposto a cedere posizioni su posizioni.
Fintanto che noi stiamo quì a discutere gli "altri" affilano le armi e ci fanno la guerra senza esclusione di colpi ivi compresa la diffamazione a viso aperto.

Con quale spirito potremo insegnare ai nostri alunni quelle materie previste dai programmi ma che, per effetto dello scollamento tra scuola e professione, non potranno poi esercitare in pratica?
Chi volete che ci ascolti?

Vedrete che l'unica cosa su cui si andrà a discutere sarà i 5000 metri cubi.
Li porteranno a 4 o 3 e poi a 1000 e poi non si potrà muovere foglia che "the others" non voglia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Vi siete già dimenticati quell'articolino sulla finanziaria dell'anno scorso che prevedeva che i Lavori per le Pubbliche amministrazioni fossero fatti solo da tecnici Laureati?
E chi sarebbero i tecnici Laureati?

LORO "The oters" non ci hanno pensato un momento a "......ci" ben sapendo che anche la nostra categoria si sostiene con i lavori fatti per le Pubbliche amministrazioni.
Ma quel provvedmento potrebbe essere inteso che anche i lavori Catastali si possono dare solo ai Tecnici Laureati.
Mi fermo altrimenti dico cose sconce.

cordialmente



Concordo con Dioptra.
Aggiungerei pure che se un nostro rappresentante di Categoria portasse nelle sedi opportune un documento condiviso dalla maggioranza degli iscritti, indicante "gli obbiettivi minimi da portare a casa", questo sarebbe una bella arma di pressione.
Anche perchè se quegli obbiettivi non dovessero essere raggiunti, il suddetto rappresentante ne dovrebbe rispondere agli iscritti.

Per me questa è un'occasione storica, e sarebbe folle lasciarci fregare.
Il rischio è che gli altri ordini sfruttino meglio di noi quest'occasione per rilegarci a fare qualche DIA e qualche lavoretto catastale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2010 alle ore 12:03

"fuego" ha scritto:

Su che cosa dovremmo meditare?
Dovremmo meditare se è il caso di dividerci sulle sciocchezze, o casomai è il caso di essere coesi e cercare di fare "lobby", appoggiando in tutte le sedi (reali e virtuali) l'occasione che abbiamo davanti, a prescindere da quale parte politica la presenta.
Perchè mentre noi stiamo a ragionare "della rava e della fava", gli altri ordini professionali si muovono (compatti) a nostro danno.



Scusami ma non capisco il senso del tuo messaggio.

Premesso che:
- compatte si muovono solo le pecore e che già le mucche se non c'è il pastore trovano difficoltà.
- anch'io, come tutti del resto, abbiamo sempre detto che non possiamo non condividere il testo della Proposta di Legge.
- nessuno quà, mi pare, abbia detto che non vogliamo appoggiare la Vicari perché del PDL.
- la parola "lobby" non l'ho mai considerata positiva perché quasi sempre portatrice di interessi poco legittimi.
- mi pare di aver letto nell'articolo da te postato che anche il nostro Presidente si sia seduto ad un tavolo per discutere di un documento congiunto.

Tutto ciò premesso:
Non capisco cosa dovremmo fare noi e qual'è l'occasione che abbiamo davanti.
Postare su facebook?

Cordialmente
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fuego

Iscritto il:
24 Maggio 2008

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2010 alle ore 14:20

Ciao.
Mi spiace di non essere stato abbastanza chiaro sul senso del mio messaggio. Per quanto mi è possibile cercherò ora di spiegarmi meglio.

Nelle prime due pagine di questo post di disquisisce se è giusto o meno linkare il sito di un politico sul forum. Penso che sarebbe stato più utile per tutti passarlo a ragionare sul contenuto del disegno di legge.

Comunque, il 24.02.2010 la senatrice sul suo sito scrive:
"Si e' creato un terreno fertile per un confronto costruttivo e questa aria propositiva ha fatto si che gli stessi ordini si sono impegnati con la Senatrice a predisporre in 60 giorni un documento con tutte i rilievi del caso che saranno poi tramutati in ddl". "Il ddl consentira' finalmente di cristallizzare dei criteri certi e condivisi che consentiranno alle varie professionalita' coinvolte nel processo produttivo del settore edile di evitare sovrapposizioni, di aumentare la professionalita' e di predeterminare ab origine i soggetti da dover interpellare per la realizzazione di qualsiasi manufatto edile. Si esce cosi finalmente dalla ambiguita' del dettato dei RR.DD. che fino ad oggi hanno regolato la materia restituendo certezza e dignita' a tutte le professioni"

Ora, la mia preoccupazione è quella che, venuta meno e stracciata la proposta di legge 1865S, da questo tavolo possa venir fuori una soluzione di compromesso al ribasso in cui non solo non otterremo quello che era previsto nel suddetto disegno di legge, ma temo che i laureati finiranno per scipparci anche le nostre storiche competenze.

"Non capisco cosa dovremmo fare noi e qual'è l'occasione che abbiamo davanti. Postare su facebook?"
Tutto quanto è possibile fare e che possa esserci utile: dal postare su facebook ( www.collegiogeometri.to.it/it/03344/306-... ), al presentare petizioni, fino a far pressione sul nostro Presidente affinchè da questo tavolo non finiamo per rimetterci pure quello che oggi abbiamo.

Spero, questa volta, di essere stato più chiaro.

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2010 alle ore 14:41

"fuego" ha scritto:
Ciao.
Mi spiace di non essere stato abbastanza chiaro sul senso del mio messaggio. Per quanto mi è possibile cercherò ora di spiegarmi meglio.

Nelle prime due pagine di questo post di disquisisce se è giusto o meno linkare il sito di un politico sul forum. Penso che sarebbe stato più utile per tutti passarlo a ragionare sul contenuto del disegno di legge.

Comunque, il 24.02.2010 la senatrice sul suo sito scrive:
"Si e' creato un terreno fertile per un confronto costruttivo e questa aria propositiva ha fatto si che gli stessi ordini si sono impegnati con la Senatrice a predisporre in 60 giorni un documento con tutte i rilievi del caso che saranno poi tramutati in ddl". "Il ddl consentira' finalmente di cristallizzare dei criteri certi e condivisi che consentiranno alle varie professionalita' coinvolte nel processo produttivo del settore edile di evitare sovrapposizioni, di aumentare la professionalita' e di predeterminare ab origine i soggetti da dover interpellare per la realizzazione di qualsiasi manufatto edile. Si esce cosi finalmente dalla ambiguita' del dettato dei RR.DD. che fino ad oggi hanno regolato la materia restituendo certezza e dignita' a tutte le professioni"

Ora, la mia preoccupazione è quella che, venuta meno e stracciata la proposta di legge 1865S, da questo tavolo possa venir fuori una soluzione di compromesso in cui i laureati finiranno per scipparci anche le nostre storiche competenze.

"Non capisco cosa dovremmo fare noi e qual'è l'occasione che abbiamo davanti. Postare su facebook?"
Tutto quanto è possibile fare e che possa esserci utile: dal postare su facebook ( www.collegiogeometri.to.it/it/03344/306-... ), al presentare petizioni, fino a far pressione sul nostro Presidente affinchè da questo tavolo non finiamo per rimetterci pure quello che oggi abbiamo.

Spero, questa volta, di essere stato più chiaro.

Cordialmente



Direi di sì!
Sei stato più chiaro.
Però.
Questa è una partita a scacchi.
Noi abbiamo il bianco.
Il nostro Presidente si siederà ad un tavolo per partorire entro 60 giorni un documento condiviso ecc.
Se il nostro Presidente sottoscrivesse un documento molto diverso dall'attuale, oltre qualche sfumatura, sarebbe un irresponsabile.
E io non credo che lo sia, anzi.
Sicccome non è obbligatoria la condivisione probabilmente le cose resterebbero come sono a tutto s-vantaggio dei Tribunali che continuerebbero ad essere pieni di diatribe sulle competenze.
Io credo che sia inutile o ininfluente in questi 60 giorni il sostegno proprio per i motivi succitati.
Quindi qualora il nostro Presidente non sottoscrivesse niente il cerino tornerebbe in mano alla Senatrice che a quel punto dovrebbe decidere se andare avanti sulla vecchia proposta (che lei ha fatto non ce lo scordiamo) o lasciar stare rimettendoci la faccia.
Lei in questo momento sta solo cercando una soluzione che gli porti più consensi ancora di quanti non ne aveva con i soli Geometri.
Questa è la politica.
Cordialmente
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luca

Iscritto il:
05 Novembre 2004

Messaggi:
311

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2010 alle ore 19:30

"dioptra" ha scritto:
Salve

Purtroppo io non concordo nel mollare.
Se un nostro rappresentante di Categoria, per quanto rappresentativo possa essere, si presenta anche con un biglietto da visita di petizioni e altro al suo seguito avrà pur sempre più influenza di chi si presenta disarmato e disposto a cedere posizioni su posizioni.
Fintanto che noi stiamo quì a discutere gli "altri" affilano le armi e ci fanno la guerra senza esclusione di colpi ivi compresa la diffamazione a viso aperto.

Con quale spirito potremo insegnare ai nostri alunni quelle materie previste dai programmi ma che, per effetto dello scollamento tra scuola e professione, non potranno poi esercitare in pratica?
Chi volete che ci ascolti?

Vedrete che l'unica cosa su cui si andrà a discutere sarà i 5000 metri cubi.
Li porteranno a 4 o 3 e poi a 1000 e poi non si potrà muovere foglia che "the others" non voglia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Vi siete già dimenticati quell'articolino sulla finanziaria dell'anno scorso che prevedeva che i Lavori per le Pubbliche amministrazioni fossero fatti solo da tecnici Laureati?
E chi sarebbero i tecnici Laureati?

LORO "The oters" non ci hanno pensato un momento a "......ci" ben sapendo che anche la nostra categoria si sostiene con i lavori fatti per le Pubbliche amministrazioni.
Ma quel provvedmento potrebbe essere inteso che anche i lavori Catastali si possono dare solo ai Tecnici Laureati.
Mi fermo altrimenti dico cose sconce.

cordialmente



Sono perfettamente d'accordo con Udino non bisogna assolutamente mollare, anzi rilanciare...
La petizione la trovo una cosa giustissima e se ci presentiamo a discutere coesi qualcosa otteniamo di sicuro.
Un saluto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2010 alle ore 21:38

Saranno almeno vent'anni che, prima di ogni tornata elettorale, salta fuori un progetto di legge per le competenze, ed ogni volta lo prendiamo nel..., dove non batte il sole.

Perchè bisogna sempre dare l'impressione di mangiare l'amo, la lenza ed anche la canna?

Pazienza i giovani che non conoscono il trucchetto, ma qui più di qualcuno ha diversi capelli bianchi (come me).

--Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

niko83

Iscritto il:
24 Ottobre 2005

Messaggi:
137

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2010 alle ore 00:28

Competenze professionali: sospeso il ddl Vicari

26/02/2010 - Continua forte il dibattito in merito al Ddl 1865 presentato dalla senatrice Arch. Simona Vicari recante "Disposizioni in materia di competenze professionali dei geometri, dei geometri laureati, dei periti industriali con specializzazione in edilizia e dei periti industriali laureati nelle classi di laurea L-7, L-17, L-21 e L-23".

Dopo l'opposizione da parte del Consiglio Nazionale degli Architetti, arriva un comunicato congiunto da parte dei rappresentanti dei Consigli Nazionali degli Architetti P.P.C. e degli Ingegneri che, riunitisi a Palazzo Madama alla presenza dei presidenti dei Consigli Nazionali dei Geometri, dei Periti industriali, hanno ribadito con fermezza la loro opposizione verso il Ddl 1865, che stravolgerebbe in modo del tutto arbitrario e senza fondamento giustificativo le vigenti competenze professionali.

Architetti e Ingegneri hanno puntato il dito contro il provvedimento, che non prenderebbe atto delle "delle competenze e delle prerogative delle diverse categorie professionali coinvolte, coerenti con gli specifici percorsi formativi, a garanzia della sicurezza dei cittadini, della qualità degli interventi in un territorio di grande complessità morfologica e di forte criticità fisica, e a tutela del paesaggio".

Per tale motivo i rappresentanti di Architetti e Ingegneri hanno ritenuto utile proporre la costituzione di un tavolo fra le quattro categorie tecniche che si prefigga, in tempi rapidi, di affrontare in maniera organica e complessiva il tema delle competenze professionali nel settore della progettazione e delle prestazioni correlate, con l'obiettivo di produrre un documento condiviso.

Segnaliamo, inoltre, la protesta siciliana partita dall'Associazione Spazi contemporanei e il Movimento Amate l'Architettura che hanno presentato una petizione contro il Ddl 1865 ed inviato una lettera ai Presidenti dei Consigli Nazionali degli Architetti, degli Ingegneri e dei Geometri affinché si affronti una volta per tutte il tema della presentazione di una disegno di legge per la riforma/riordino delle professioni e per la qualità dell'Architettura.

Intanto è battaglia sul web. Su Facebook sono da poco nati i gruppi "NO al DDL 1865 presentato in Senato dalla Senatrice Simona Vicari" che ha raggiunto i 6.258 iscritti, e di contro il gruppo "GEOMETRI ALLA RISCOSSA - DDL 1865 che conta appena 44 iscritti.

Segnaliamo, infine, un gruppo su Facebook evidenziato da alcuni nostri utenti "SI al DDL 1865 presentato in Senato dalla Senatrice Simona Vicari", arrivato a 1.075 iscritti.

La Senatrice Vicari, prendendo atto della disponibilità al dialogo dimostrata dai presenti, ha garantito la sospensione dell'iter procedurale del Disegno di Legge in attesa di ricevere le osservazioni sul DdL da parte degli interessati.

Si prevedono, dunque, nuovi sviluppi.


A cura di Ilenia Cicirello


Comunque gli ARCHITETTI E GLI INGEGNERI SONO FORTI


e l'odissea continua......

Che qualcuno c'è la mandi buona.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2010 alle ore 09:27

senz'altro si arriverà a un compromesso, e ovviamente con un minimo di ribasso, se no son sicuro che non molleranno, ugualmente dovranno pur fare gli "ING & ARK" perchè oltre ad essere presuntuosi credo che sappiano bene che anche noi ne sappiamo dare!...
inutile dire che ora i nostri rappresentanti hanno in mano la patata bollente e che mostreranno tutte le loro capacità, tuttavia non farà male qualche nostro consiglio, quindi rinnoverei l'invito a Cinelli per "buttare" giù qualcosa da sottoscrivere, giusto per "restare agli atti" che noi per conto nostro (intendo geolive) abbiamo fatto le nostre considerazioni, anche al di la della sfera ritenuta dalla maggior parte dei contendenti "la più importante...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andreabag

Iscritto il:
09 Luglio 2003

Messaggi:
226

Località
Ancona

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2010 alle ore 10:51

Qualche giorno fa il nostro presidente Savoldi ha scritto su Italia Oggi del 24/02/2010 questo articolo.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie