Forum
Autore |
Il tecnico ADT... non suona 3 volte... |

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
Riporto una storiella che per essere buono, definisco incresciosa. In questi giorni stanno girando alcuni tecnici dell'ADT per verificare lo stato di fabbricati dichiarati a rustico. Fin qui nulla di nuovo. E' successo, però, che un solerte tecnico dell'ADT dopo aver fotografato esteriormente un immobile ha varcato il confine, ha percorso un pezzo di proprietà privata, ha aperto una porta, si è infilato dentro casa ed ha cominciato A FARE FOTO!!! Ovviamente (si fa per dire) senza suonare al citofono, senza chiedere permesso, senza chiedere autorizzazione alcuna!!! Tant'è che la proprietaria di casa, informata dalla vicina che ha visto il "fotografo" in azione, è andata al piano di sotto, trovandosi un uomo per casa intento a scattare foto e prendendosi un grande spavento. Il proprietario, informato dalla moglie dell'accaduto, decisamente incazzato è venuto a raccontarmi l'aneddoto fortemente deciso a denunciare l'invadente personaggio. Io gli ho suggerito di fare una rimostranza per iscritto all'ADT e di rivlgersi ad un legale prima di andare eventualmente anche dai carabinieri. Cosa ne pensate?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"francescox" ha scritto: Riporto una storiella che per essere buono, definisco incresciosa. In questi giorni stanno girando alcuni tecnici dell'ADT per verificare lo stato di fabbricati dichiarati a rustico. Fin qui nulla di nuovo. E' successo, però, che un solerte tecnico dell'ADT dopo aver fotografato esteriormente un immobile ha varcato il confine, ha percorso un pezzo di proprietà privata, ha aperto una porta, si è infilato dentro casa ed ha cominciato A FARE FOTO!!! Ovviamente (si fa per dire) senza suonare al citofono, senza chiedere permesso, senza chiedere autorizzazione alcuna!!! Tant'è che la proprietaria di casa, informata dalla vicina che ha visto il "fotografo" in azione, è andata al piano di sotto, trovandosi un uomo per casa intento a scattare foto e prendendosi un grande spavento. Il proprietario, informato dalla moglie dell'accaduto, decisamente incazzato è venuto a raccontarmi l'aneddoto fortemente deciso a denunciare l'invadente personaggio. Io gli ho suggerito di fare una rimostranza per iscritto all'ADT e di rivlgersi ad un legale prima di andare eventualmente anche dai carabinieri. Cosa ne pensate? E vorrei vedere chi non sarebbe " decisamente incazzato"! Fosse venuto da me, gli avrei consigliato di consultare un buon Avvocato in quanto il quadro normativo è chiaro: Costituzione della Repubblica Italiana Parte prima DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO I RAPPORTI CIVILI Art. 14. Il domicilio è inviolabile. Non vi si possono eseguire ispezioni o perquisizioni o sequestri, se non nei casi e modi stabiliti dalla legge secondo le garanzie prescritte per la tutela della libertà personale. Gli accertamenti e le ispezioni per motivi di sanità e di incolumità pubblica o a fini economici e fiscali sono regolati da leggi speciali. Codice penale CAPO III Dei delitti contro la libertà individuale SEZIONE IV Dei delitti contro la inviolabilità del domicilio Art. 614 Violazione di domicilio 1.Chiunque s'introduce nell'abitazione altrui, o in un altro luogo di privata dimora, o nelle appartenenze di essi, contro la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo, ovvero vi s'introduce clandestinamente o con inganno, è punito con la reclusione fino a tre anni. 2.Alla stessa pena soggiace chi si trattiene nei detti luoghi contro l'espressa volontà di chi ha il diritto di escluderlo, ovvero vi si trattiene clandestinamente o con inganno. 3.Il delitto è punibile a querela della persona offesa. 4.La pena è da uno a cinque anni , e si procede d'ufficio, se il fatto è commesso con violenza sulle cose, o alle persone, ovvero se il colpevole è palesemente armato. [size=24]Art. 615 Violazione di domicilio commessa da un pubblico ufficiale[/size] 1.Il pubblico ufficiale, che abusando dei poteri inerenti alle sue funzioni, s'introduce o si trattiene nei luoghi indicati nell'articolo precedente è punito con la reclusione da uno a cinque anni. 2.Se l'abuso consiste nell'introdursi nei detti luoghi senza l'osservanza delle formalità prescritte dalla legge, la pena è della reclusione fino a un anno. Art. 615-bis Interferenze illecite nella vita privata 1.Chiunque mediante l'uso di strumenti di ripresa visiva o sonora, si procura indebitamente notizie o immagini attinenti alla vita privata svolgentesi nei luoghi indicati nell'articolo 614, è punito con la reclusione da sei mesi a quattro anni. 2.Alla stessa pena soggiace, salvo che il fatto costituisca più grave reato, chi rivela o diffonde, mediante qualsiasi mezzo di informazione al pubblico, le notizie o le immagini ottenute nei modi indicati nella prima parte di questo articolo. 3.I delitti sono punibili a querela della persona offesa; tuttavia si procede d'ufficio e la pena è della reclusione da uno a cinque anni se il fatto è commesso da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio, con abuso dei poteri o con violazione dei doveri inerenti alla funzione o servizio, o da chi esercita anche abusivamente la professione di investigatore privato. Farei considerare al Legale l'opportunità di informare dell'episodio la Direzione Centrale Audit dell'Agenzia del Territorio, diretta dal Dott. Roberto Egidi. Riporto le funzioni della struttura: La Direzione Centrale Audit svolge funzioni di vigilanza sulle strutture dell'Agenzia, con particolare riferimento a: regolarità amministrativa e contabile; corretta applicazione dei processi di lavoro; deontologia professionale; trasparenza, efficacia ed efficienza dell'azione amministrativa. Cura la protezione dei rischi gestionali mediante sistemi e procedure atti a prevenire disfunzioni ed irregolarità, fornendo assistenza e consulenza alle strutture interessate.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Rocco! quoto , anche perchè non trovo altre parore per esprimerlo meglio!
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"geoalfa" ha scritto: Rocco! quoto , anche perchè non trovo altre parore per esprimerlo meglio! Salve Solo un dubbio: siamo sicuri che sia un tecnico a.d.t.? Oppure un tecnico del comune? Non cambia nulla ma accusare un'amministrazione piuttosto che un'altra non è corretto. cordialmente ps Tiriamo fuori i cosidetti!!! Che è ora!!!
|
|
|
|

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
Ribadisco e confermo: TECNICO DELL'ADT.
|
|
|
|

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
"rubino" ha scritto: "francescox" ha scritto: Riporto una storiella che per essere buono, definisco incresciosa. In questi giorni stanno girando alcuni tecnici dell'ADT per verificare lo stato di fabbricati dichiarati a rustico. Fin qui nulla di nuovo. E' successo, però, che un solerte tecnico dell'ADT dopo aver fotografato esteriormente un immobile ha varcato il confine, ha percorso un pezzo di proprietà privata, ha aperto una porta, si è infilato dentro casa ed ha cominciato A FARE FOTO!!! Ovviamente (si fa per dire) senza suonare al citofono, senza chiedere permesso, senza chiedere autorizzazione alcuna!!! Tant'è che la proprietaria di casa, informata dalla vicina che ha visto il "fotografo" in azione, è andata al piano di sotto, trovandosi un uomo per casa intento a scattare foto e prendendosi un grande spavento. Il proprietario, informato dalla moglie dell'accaduto, decisamente incazzato è venuto a raccontarmi l'aneddoto fortemente deciso a denunciare l'invadente personaggio. Io gli ho suggerito di fare una rimostranza per iscritto all'ADT e di rivlgersi ad un legale prima di andare eventualmente anche dai carabinieri. Cosa ne pensate? .......... Fosse venuto da me, gli avrei consigliato di consultare un buon Avvocato in quanto ......... Beh, si Rubino, concordo perfettamente, infatti è quello che ho fatto!
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Incredibile! per completare quanto già detto, aggiungo anche quanto riportato nel D.M. 28/98 : Titolo I – Capo II – Conservazione del Catasto dei Fabbricati Art.10 – accesso alla proprietà privata 1. Per le operazioni di formazione e di conservazione del catasto dei fabbricati, i funzionari degli uffici del territorio, espressamente delegati e muniti di speciale tessera di riconoscimento, hanno diritto di accedere alle proprieta' private dietro preavviso di almeno sette giorni. 2. Le disposizioni di cui al comma 1 si applicano anche ai tecnici professionisti abilitati alla redazione di atti di aggiornamento cartografico, limitatamente all'accesso, ove necessario, a punti fiduciali. Gli ordini professionali rilasciano, a tal fine, speciali tessere di riconoscimento. saluti paolo
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

eziomil
(FONDATORE)
Iscritto il:
02 Gennaio 2003
Messaggi:
593
Località
|
Un pò di chiarezza......... Noi andiamo dove vogliamo perchè avete dimenticato il decreto legge 31/maggio/2010 n.78 art.19 comma 13 convertito in legge il 30/luglio/2010 n.122 che cita testualmente: "Gli uffici dell'Agenzia del Territorio, per lo svolgimento delle attività istruttorie connesse all'accertamento catastale, si avvalgono delle attribuzioni e dei poteri di cui all'art.51 e 52 (accessi, ispezioni e verifiche)del decreto del Presidente della Repubblica 26/ottobre/1972 n.633" Tanto è quanto riportato nel mio tesserino........
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
si, Ezio, ma l'articolo 52 dice questo : Gli uffici dell'imposta sul valore aggiunto possono disporre l'accesso di impiegati dell'Amministrazione finanziaria nei locali destinati all'esercizio di attività commerciali, agricole, artistiche o professionali per procedere ad ispezioni documentali, verificazioni e ricerche e ad ogni altra rilevazione ritenuta utile per l'accertamento dell'imposta e per la repressione dell'evasione e delle altre violazioni. Gli impiegati che eseguono l'accesso devono essere muniti di apposita autorizzazione che ne indica lo scopo, rilasciata dal capo dell'ufficio da cui dipendono. Tuttavia per accedere in locali che siano adibiti anche ad abitazione, è necessaria anche l'autorizzazione del procuratore della Repubblica. In ogni caso, l'accesso nei locali destinati all'esercizio di arti o professioni dovrà essere eseguito in presenza del titolare dello studio o di un suo delegato. quello di cui si parla nel post è violazione di domicilio bella e buona! saluti paolo
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"eziomil" ha scritto: Un pò di chiarezza......... Noi andiamo dove vogliamo perchè avete dimenticato il decreto legge 31/maggio/2010 n.78 art.19 comma 13 convertito in legge il 30/luglio/2010 n.122 che cita testualmente: "Gli uffici dell'Agenzia del Territorio, per lo svolgimento delle attività istruttorie connesse all'accertamento catastale, si avvalgono delle attribuzioni e dei poteri di cui all'art.51 e 52 (accessi, ispezioni e verifiche)del decreto del Presidente della Repubblica 26/ottobre/1972 n.633" Tanto è quanto riportato nel mio tesserino........ [size=16] NO! Ezio! non fare mai quello che il tuo collega ha fatto! o quantomeno Francesco ci riporta e che gli è stato raccontato dal suo cliente - e spero proprio che non sia vero o esattamente avvenuto nella maniera esposta! e non ho motivo di dubitare che Francesco abbia montato un caso increscioso - a quale fine poi? -[/size] perchè se è vero questo, si è manifestato un eccesso di zelo se non altro! immaginate se l'accesso arbitrario fosse avvenuto in una abitazione di una testa calda con la pistola ancora fumante!..... chi glielo fa fare a questo -collega catastale- ? forse la bella faccia della Alemanno che poi gli regala un uovo di struzzo imbrillantato? spero proprio di no!
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"francescox" ha scritto: Riporto una storiella che per essere buono, definisco incresciosa. In questi giorni stanno girando alcuni tecnici dell'ADT per verificare lo stato di fabbricati dichiarati a rustico. Fin qui nulla di nuovo. Cosa ne pensate? Ciao "paesano"...dunque stò ancora cercando di capire chi è questo fantomatico impiegato  :wink: .......... :roll: ma forse ho capito ..... però bisogna anche inquadrare la situazione logistica tipica dei nostri cantieri. Se il sopralluogo è per fabbricato a rustico, al massimo ci sarà un recinzione con rete in plastica di color arancione, chiuso magari con del bel fil di ferro arrugginito ...vero ? Quindi quale citofono e/o portoncino a cui bussare ha potuto trovare il solerte impiegato...magari ha visto tutto aperto ed è entrato, essendo a rustico sarà ancora privo di infissi, suppongo. Magari è stato troppo invadente, ma addirittura denunciarlo per violazione di domicilio mi sembra troppo, anche perchè essendo a rustico il fabbricato, come fanno ad abitarci ? Quindi non c'è "domicilio anagrafico" !!! :roll: :roll: Anche se la violazione può riguardare un terreno agricolo aperto,.......allora perchè non ribellarsi quando i cosidetti cacciatori attraversano i campi per sparare agli ormai pochi superstiti animali rimasti ancora in vita ? :x :x :x Solo quando si toccano i propri interessi ci si ribella ?? 8O 8O 8O
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
anonimo,.... penso un pochettino più intransigente: quello che mi fa incazzare è: [quote] E' successo, però, che un solerte tecnico dell'ADT dopo aver fotografato esteriormente un immobile ha varcato il confine, ha percorso un pezzo di proprietà privata, ha aperto una porta, si è infilato dentro casa ed ha cominciato A FARE FOTO!!! Ovviamente ( si fa per dire ) senza suonare al citofono, senza chiedere permesso, senza chiedere autorizzazione alcuna!!! Tant'è che la proprietaria di casa, informata dalla vicina che ha visto il "fotografo" in azione, è andata al piano di sotto, trovandosi un uomo per casa intento a scattare foto e prendendosi un grande spavento.[/quote] In assoluto non doveva farlo e nelle risposte che precedono se ne parla chiaramente! personalmente denuncerei non solo il tercico, ma anche il suo dirigente che gli ha suggerito tale modo di comportarsi! per tutelare le funzioni ispettive ci sono metodi più civili e non polizieschi e prevaricatori descritti! O NO?
|
|
|
|

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "francescox" ha scritto: Riporto una storiella che per essere buono, definisco incresciosa. In questi giorni stanno girando alcuni tecnici dell'ADT per verificare lo stato di fabbricati dichiarati a rustico. Fin qui nulla di nuovo. Cosa ne pensate? Ciao "paesano"...dunque stò ancora cercando di capire chi è questo fantomatico impiegato  :wink: .......... :roll: ma forse ho capito ..... però bisogna anche inquadrare la situazione logistica tipica dei nostri cantieri. Se il sopralluogo è per fabbricato a rustico, al massimo ci sarà un recinzione con rete in plastica di color arancione, chiuso magari con del bel fil di ferro arrugginito ...vero ? Quindi quale citofono e/o portoncino a cui bussare ha potuto trovare il solerte impiegato...magari ha visto tutto aperto ed è entrato, essendo a rustico sarà ancora privo di infissi, suppongo. Magari è stato troppo invadente, ma addirittura denunciarlo per violazione di domicilio mi sembra troppo, anche perchè essendo a rustico il fabbricato, come fanno ad abitarci ? Quindi non c'è "domicilio anagrafico" !!! :roll: :roll: Anche se la violazione può riguardare un terreno agricolo aperto,.......allora perchè non ribellarsi quando i cosidetti cacciatori attraversano i campi per sparare agli ormai pochi superstiti animali rimasti ancora in vita ? :x :x :x Solo quando si toccano i propri interessi ci si ribella ?? 8O 8O 8O Calma, calma... Caro anonimo "paesano" se scrivo che ha aperto una porta, che non ha suonato al citofono, che non ha chiesto permesso, .... senza chiedere autorizzazione, ecc. E' EVIDENTE che la situazione dei luoghi è ben diversa da quella che la tua fervida immaginazione ti suggerisce... non ti pare? Un saluto.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Prima di fare processi sommari alla "comandante che abbandona la nave", direi che sarebbe opportuno che si verificasse veramente di persona l'accaduto che in verità è solo un racconto del presunto danneggiato, perchè effettivamente come dice anonimo_leccese, l'attività di controllo dell'ufficio è impostata su immobili a rustico, cioè immobili in costruzione, cioè cantieri. Entrare in un cantiere non è proprio la stessa cosa che entrare in una casa o un domicilio, se pur entrambi di proprietà privata. Detto ciò, e al di là di leggi e leggine qui riportate, non siamo nel far-west, e la legge non la dettano i pistoleri più veloci, e un funzionario dell'AdT deve avere il BUON SENSO di "andare dove vuole" ma senza dimenticare l'educazione di bussare alla porta, presentarsi con un cartellino, chiedere di poter entrare per effettuare un controllo e entrare dopo l'assenso del legittimo proprietario o inquilino. Ezio credo debba fare un passo indietro sulla sua forte affermazione di "entrare dove vuole", non ce lo vedo a fare il vigile alla Alberto Sordi. Poi si sa tutti cosa vuol dire "andare dove si vuole" ma mai dove si deve.... Saluti vigili.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|