|
Forum
| Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Il problema è semplice: crisi edilizia per le famiglie significa poco lavoro per i Geometri. Vi è da aggiungere che le materie professionalizzanti sono state tutte ridotte di numero di ore settimanali, per fare in modo che tutte le scuole non superino le 32 ore settimanali che nel caso dei Geometri erano 36. Un insegnante di Topografia prima della riforma aveva 3 classi, ora ne ha 4. Ergo meno insegnanti costano meno. Che vuoi di più dalla vita? cordialmente
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
A Luglio a Roma si è riunita la cosidetta Commissione Sviluppo di cui faccio parte anch'io. Non so per quale motivo. In quella riunione si è parlato anche di questo problema. Come mai c'è un brusco calo di iscrizioni alla scuola dei Geometri? (Per la cronaca a Pistoia in questo anno scolastico i nuovi iscritti sono 21 contro i 175 dell'anno scolastico in cui io, 35 anni or sono, mi sono iscritto.) Le posizioni dei colleghi che ho ascoltato sono le più disparate, e non è un buon segno in quanto a me sembra che il problema sia abbastanza banale. La domanda che ci dovremmo porre è questa: Manderemmo nostro figlio al CAT? (pare che ora si chiami così). Io credo che la risposta per quasi tutti sia la stessa: NO. E perché NO? Perché in quella scuola e da quella scuola non esiste un percorso CHIARO di uscita verso il mondo del lavoro. Come non esiste per altre scuole anch'esse in crisi. Cosa è cambiato negli ultimi anni? Qualche anno fa si sapeva che: facevi la scuola dei geometri, poi il tirocinio e l'esame di abilitazione e poi ti iscrivevi all'albo. Oggi questo non sarà più possibile e per giunta siamo nella più totale confusione. Dalla scuola esce non più il Geometra ma il PERITO CAPO TECNICO TECNOLOGICO con specializzazione in AMBIENTE E TERRITORIO. Venti parole per non dire niente. E soprattutto per creare confusione e incertezza. Cosa va fatto per recuperare iscritti? Semplice: se non siamo stati all'altezza di mantenere una scuola per Geometri e oggi da quella scuola escono Periti Ambinete e Territorio dovremo, obtorto collo, cambiare il nome agli iscritti. Che non saranno più Geometri ma Periti del Territorio. Ricreeremo così un filo tra la scuola e la professione. Non è finita: dovremo anche dire qual'è il percorso per arrivare a fare la professione. E dovrà essere un percorso univoco e chiaro. Secondo me il migliore è quello di passare attraverso gli IITS. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

giakiroma
barcelona939
Iscritto il:
27 Novembre 2006
Messaggi:
138
Località
Castel Romano
|
Con tutto il rispetto per le opinioni sopra esposte, espongo la mia. Se non fossero stati cambiati in Cat, rimanendo Istituti Tecnici per Geometri, con le stesse procedure, titoli ecc, credo che il calo di iscrizioni ci sarebbe stato comunque e della stessa entità. E' l'appetibilità di questa professione che è venuta a mancare!! C'è ben poco che funziona nella nostra professione, regimi fiscali penalizzanti, cassa di previdenza esosa, pubblici uffici onnipotenti, nessuna tutela per la riscossione dei compensi, rapporti di lavoro (collaborazioni, dipendenze) ai limiti del decente. Se guardo oggi le prospettive che ho davanti io, Geometra di 29 anni iscritto da 8, vedo buio e spese, nient'altro. Questo per me è il problema, solo questo. La gente s'è accorta di queste situazioni prima di noi e hanno agito di conseguenza. Forse quando i Geometri andavano bene avrebbero dovuto accorgersi che il mondo cambiava e preoccuparsi un po del futuro della Professione e non solo del loro.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Penso che qualche geometra libero professionista in questi giorni sia andato a manifestare con il movimento dei "FORCONI". Purtroppo la crisi è come un buco nero stà rissucchiando un pò tutti. In Italia si sta verificando una situazione poco piacevole dovuta ad una politica sbagliata, a scelte programmatiche fuori dalla realtà. Non sarà facile venirne a capo, la crisi sta mettendo in ginocchio anche settori che erano dei giganti, figuriamoci noi insignificanti geometri. Io penso che qualsiasi riforma s'intenda fare, anche a livello scolastico, se non s'interviene per cercare di creare posti di lavoro, sarà tutto vano. Ogni voltà che sento parlare un politico mi viene da vomitare, quindi ascolto poco la politica cerco di evitarla, mi è indigesta. Lo so benissimo che siamo governati da politici, ma loro non conoscono la realtà delle cose, e allora si dedicano soltanto ad essere dei politicanti e basta. Sarà anche una critica personale la mia, ma io la penso in detto modo. Buona giornata a tutti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1094
Località
|
Ottimi i commenti qui sopra. Per quanto riguarda i giovani le previsioni sono due: o studi per imparare un lavoro manuale o studi per trovarti un lavoro all'estero. Terza opzione? Diventare politico (ma per quella non occorre studiare).
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Starò invecchiando ma, con tutto il rispetto, quando sento parlare di creare posti di lavoro mi viene l'orticaria. E' una dicitura obsoleta e fuorviante, inventata da un mondo che non esiste più e che ha creato solo disastri. Bisogna, secondo me, invece, parlare di ricreare le condizioni affinché in questo paese si ripresentino opportunità di lavoro. Che è tutta un'altra cosa. E affinché questo accada bisogna togliere burocrazia, abbassare le tasse sul lavoro, semplificare le normative, velocizzare la giustizia, facilitare l'accesso al credito ecc. ecc. Le ricette "sarebbero semplici". Il problema è che manca la volontà. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7347
Località
|
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|