Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / Il dischetto dove lo metto, dove lo metto, ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Il dischetto dove lo metto, dove lo metto, ...

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2011 alle ore 11:22

Salve

www.zeusnews.com/index.php3?ar=stampa&co...

La lettura di questo articolo mi ha fatto mettere questo post.
La domanda sorge spontanea:
Di questo passo dove andremo a finire?

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

gian72

Iscritto il:
29 Settembre 2009

Messaggi:
80

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2011 alle ore 21:52

E pensare che nel '94, quando ho preso il computer, la memoria del disco fisso era di 4 Gb ed era, per l'epoca, una capacità già medio-alta.

Ora, per fare un semplice esempio, un film DVX di buona qualità e della durata di circa 1 ora e mezza si aggira su 1,10- 1,30 Gb.

Per il solo backup dei dati su PC, mi partono 24 Gb.

Il tempo passa e, gioco-forza, bisogna stare al passo con i tempi !!!!!!!!!!!

La cosa che mi preoccupa, visti i chiari di luna attuali, è che non si arrivi ad un punto di non ritorno e a dover ammettere che "si stava meglio quando si stava peggio".

Ciao dioptra

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

donzauker

Iscritto il:
07 Luglio 2007

Messaggi:
25

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2011 alle ore 22:13

è la prima volta che sento parlare di exabyte.

Ora rimangono solo gli zettabyte e gli yottabyte, dopodiché si dovrà addirittura modificare il Sistema Internazionale per trovare il nome ad un nuovo prefisso...

potremmo fare un sondaggio per il nome, tipo fantastibyte o incredibyte...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gian72

Iscritto il:
29 Settembre 2009

Messaggi:
80

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2011 alle ore 22:19

Oppure tonare al vecchio AMIGA 500 o COMMODORE 64 (che ho avuto), che erano gli albori dei Personal Computer, basti pensare che registravano su cassetta (il floppy disk cos'era??????)
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2011 alle ore 22:44

"gian72" ha scritto:
Oppure tonare al vecchio AMIGA 500 o COMMODORE 64 (che ho avuto), che erano gli albori dei Personal Computer, basti pensare che registravano su cassetta (il floppy disk cos'era??????)
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:



Salve

Molti miei software sono nati su Commodore 64.
Quella era la sfida all'ultimo byte.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gian72

Iscritto il:
29 Settembre 2009

Messaggi:
80

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2011 alle ore 08:16

Parole sante !!!!!!

Mi inchino a riverenza

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giakiroma
barcelona939

Iscritto il:
27 Novembre 2006

Messaggi:
138

Località
Castel Romano

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2011 alle ore 16:00

"dioptra" ha scritto:


Molti miei software sono nati su Commodore 64.
Quella era la sfida all'ultimo byte.

cordialmente



E io che credevo che il massimo utilizzo possibile del Commodore 64 fosse giocare a PaperBoy!!!

Per curiosità Dioptra, che ti po di software hai creato per C=64?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2011 alle ore 17:17

Salve

Oggi si chiama Rilievo2000, che contiene il CAD Topografico Dioptra2000 o DP2000 che è stato originato nel C64.
In pratica le routine principali di calcolo, che utilizzo ancora oggi, sono sempre quelle.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

max64

Iscritto il:
06 Gennaio 2007

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2011 alle ore 18:16

Salve

Oggi si chiama Rilievo2000, che contiene il CAD Topografico Dioptra2000 o DP2000 che è stato originato nel C64.
In pratica le routine principali di calcolo, che utilizzo ancora oggi, sono sempre quelle.

cordialmente

Udinì,

quelli erano bei tempi . . . . con 20 anni in meno.

Ciao MAX

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2011 alle ore 18:30

"max64" ha scritto:
Salve

Oggi si chiama Rilievo2000, che contiene il CAD Topografico Dioptra2000 o DP2000 che è stato originato nel C64.
In pratica le routine principali di calcolo, che utilizzo ancora oggi, sono sempre quelle.

cordialmente

Udinì,

quelli erano bei tempi . . . . con 20 anni in meno.

Ciao MAX



Ciao Max
con 30 anni di meno.
cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie