Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / ICI e fusioni unità immobiliari
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore ICI e fusioni unità immobiliari

leonardo

Iscritto il:
08 Aprile 2003

Messaggi:
231

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2008 alle ore 17:28

In catasto esistono due subalterni intestati alla stessa ditta accatastati come abitazione.
Di fatto da molti anni l'unità immobiliare è unica.
Ai fini del pagamento ICI e quindi riguardo all'esenzione 1° casa, le due
unità possono essere considerate unica abitazione o bisogna procedere obbligatoriamente alla fusione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2008 alle ore 19:22

"leonardo" ha scritto:
In catasto esistono due subalterni intestati alla stessa ditta accatastati come abitazione.
Di fatto da molti anni l'unità immobiliare è unica.
Ai fini del pagamento ICI e quindi riguardo all'esenzione 1° casa, le due
unità possono essere considerate unica abitazione o bisogna procedere obbligatoriamente alla fusione?


Devi procedere con la fusione.

In ogni modo, riguardo all'esenzione ICI alcuni Comuni applicano deroghe anche, per esempio, per le unità concesse in comodato a parenti di 1° grado, pertanto potresti informarti presso l'Ufficio Tributi.

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nonio

Iscritto il:
21 Maggio 2008

Messaggi:
110

Località
Puglia e dintorni

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2008 alle ore 19:23

"leonardo" ha scritto:
In catasto esistono due subalterni intestati alla stessa ditta accatastati come abitazione.
Di fatto da molti anni l'unità immobiliare è unica.
Ai fini del pagamento ICI e quindi riguardo all'esenzione 1° casa, le due
unità possono essere considerate unica abitazione o bisogna procedere obbligatoriamente alla fusione?



Penso che debba essere fatta la fusione al catasto.
Credo che sia necessaria anche una pratica edilizia al comune, se non c'è già.

Poi senti altri pareri di più esperti, ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nonio

Iscritto il:
21 Maggio 2008

Messaggi:
110

Località
Puglia e dintorni

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2008 alle ore 19:25

Scusa jema mentre scrivevo hai risposto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2008 alle ore 19:41

"nonio" ha scritto:
Scusa jema mentre scrivevo hai risposto.


No problem. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2008 alle ore 19:41

mi collego a questo topic per affrontare un altro discorso ICI.

Il mio comune sta effettuando degli accertamenti per quelle unita' che in catasto risultano F3 e per le quali non è stata versata mai l'ICI. Il discorso è uno:
- redigere il valore dell'area edificabile del fabbricato.

Per tutte le zone, escluso quella agricola, il comune ha redatto uan tabella con i valori per mq di terreno o area di sedime. Ma per le aree agricole, voi di solito come calcolate il valore dell'area edificabile? Spero essere stato chiaro. Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2008 alle ore 08:07

"ciccio_lp" ha scritto:
... Ma per le aree agricole, voi di solito come calcolate il valore dell'area edificabile? Spero essere stato chiaro. Grazie


Non è molto chiaro: se sono aree agricole, perchè si deve calcolarne il valore come fossero aree edificabili ???
Oppure su queste aree agricole, insistono dei fabbricati F/3 ???
In tal caso, agricole non lo sono più: quindi, si devono applicare le tabelle comunali !!!
E' comunque certo che, se per caso, un fabbricato di 500 m³ insiste su un terreno agricolo di 10.000 m², io calcolerei come edificabile l'area di pertinenza che, moltiplicata per un indice volumetrico attendibile, mi restituisce il volume del fabbricato: indispensabile, in ogni modo, un colloquio con il Comune.
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2008 alle ore 08:34

Infatti sono dei fabbricati F3 che insistono su terreno agricolo e per i quali il Comune non ha predisposto alcun coefficiente come ho già detto prima. Parlando con l'Ufficio tributi, la risposta che mi hanno dato è che siamo noi tecnici che dobbiamo dare a loro un valore per l'area edificabile di sedime del fabbricato. Se dovessi fare un confronto con la tabella redatta dal Comune per le altre aree, dovrei ritenere l'area edificabile in zona agricola la più bassa e quindi prendere di riferimento il minor valore che loro hanno attribuito alla più bassa zona edificabile, nonchè di 1 €/mq, per la zona a verde pubblico.

Consigli?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2008 alle ore 08:40

"ciccio_lp" ha scritto:
Infatti sono dei fabbricati F3 che insistono su terreno agricolo e per i quali il Comune non ha predisposto alcun coefficiente come ho già detto prima. Parlando con l'Ufficio tributi, la risposta che mi hanno dato è che siamo noi tecnici che dobbiamo dare a loro un valore per l'area edificabile di sedime del fabbricato. Se dovessi fare un confronto con la tabella redatta dal Comune per le altre aree, dovrei ritenere l'area edificabile in zona agricola la più bassa e quindi prendere di riferimento il minor valore che loro hanno attribuito alla più bassa zona edificabile, nonchè di 1 €/mq, per la zona a verde pubblico.

Consigli?


Valutare la volumetria esistente o meglio la potenzialità edificatoria del lotto, in base alle normative locali, poiché il Valore ipotizzato di 1 €/mq si riferisce chiaramente ad aree non edificabili.

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie