Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / Grotte e stalle
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Grotte e stalle

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 08 Dicembre 2017 alle ore 19:56

Fate attenzione, le grotte e le stalle dei presepi, se non censiti al catasto fabbricati, sono sanzionabili.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 08 Dicembre 2017 alle ore 20:30

"rubino" ha scritto:
Fate attenzione, le grotte e le stalle dei presepi, se non censiti al catasto fabbricati, sono sanzionabili.



Tu scherzi ma la cosa invece è seria.

Un mio cliente che ha casa anche in Provincia di Viterbo ha ricevuto due avvisi bonari per due grottini.

Che sono individuati sulle mappe con linea tratteggiata.

In un foglio di mappa, scavate nel tufo e accessibili dalla strada, ce ne sono circa una novantina e tutte FR.

Ciao

Carlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 08 Dicembre 2017 alle ore 21:13

Com' è quel luogo comune (b.c.n.c.?) della realtà che supera la fantasia? Pensa che San Giuseppe quest' anno non farà nascere Gesù Bambino nella stalla per non avere problemi con i fabbricati rurali.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Dicembre 2017 alle ore 08:07

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Dicembre 2017 alle ore 16:52

In linea di massima il Catasto ha ragione.

Trattasi comunque di locale capace di produrre un reddito proprio, indipendentemente dall'uso che si ha.

Non saprei però quale categoria potrebbero attribuire.

A me una volta per un circolo privato mi hanno fatto mettere la destinazione a magazzino ma non ne sono mai stato convinto.

Ora è un ristorante per cui è sparito il Circolo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Dicembre 2017 alle ore 20:44

Io abito in zona di montagna (provincia di sondrio) e vi sono i famosi "crotti" dove fino a qualche anno fa i proprietari portavano il vino .

Capita spesso che tali fabbricati ex rurali siano divisi in svariati sub. .

A me e' capitato in un fabbricato di 5.00 x 5.00 , a 2 piani con 12 subalterni , tutti aventi diverso proprietario , di accatastare dei sub. aventi superficie netta pari a 1 mq (il posto botte!!!!!!!) in categoria C/2 : RIDICOLO che sia obbligati ad accatastare tali porzioni il cui valore è inferiore al costo dell'accatastamento .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2017 alle ore 22:29

"Orlando1973" ha scritto:
Io abito in zona di montagna (provincia di sondrio) e vi sono i famosi "crotti" dove fino a qualche anno fa i proprietari portavano il vino .

Capita spesso che tali fabbricati ex rurali siano divisi in svariati sub. .

A me e' capitato in un fabbricato di 5.00 x 5.00 , a 2 piani con 12 subalterni , tutti aventi diverso proprietario , di accatastare dei sub. aventi superficie netta pari a 1 mq (il posto botte!!!!!!!) in categoria C/2 : RIDICOLO che sia obbligati ad accatastare tali porzioni il cui valore è inferiore al costo dell'accatastamento .



In totale fanno 20 mq. lordi per cui non ci vedo nulla di male se vi è obbligo di accatastare.

Quello che è ridicolo è che ti chiedono 50,00 Euro per ogni unità, sia se l'unità è di 1 mq e sia se è di 150 mq.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MARCHESA

Iscritto il:
16 Dicembre 2015 alle ore 16:13

Messaggi:
61

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2017 alle ore 12:55

Invece la Legge 1 ottobre 1969, n. 679

Art 8. Cambiamento nello stato dei terreni in dipendenza di costruzioni di fabbricati urbani.

I possessori di particelle censite nel catasto terreni sulle quali vengono edificati nuovi fabbricati ed ogni altra stabile costruzione nuova, da considerarsi immobili urbani….hanno l'obbligo di denunciare all'Ufficio tecnico erariale il cambiamento verificatosi nello stato del terreno per effetto della avvenuta edificazione. Le denunce devono essere…. presentate all'Ufficio tecnico erariale nel termine di sei mesi dalla data di riconosciuta abitabilità o agibilità dei locali. Mentre il D.M. 2 gennaio 1998, n. 28 ha stabilito:…Art.27. Conservazione del catasto dei fabbricati. 1. Fino al completamento delle operazioni di formazione del catasto dei fabbricati previste all'articolo 26, per le …. costruzioni rurali si applica la normativa (-in vigore..vedi legge n. 679/1969 art. 8 –ndr-) di conservazione del catasto dei terreni.



Quale norma ha stabilito che le grotte sono assimilabili a fabbricati urbani o a fabbricati rurali ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

don.ABBONDIO

Iscritto il:
30 Settembre 2015 alle ore 11:48

Messaggi:
368

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2017 alle ore 12:57

Pare che la nobildonna abbia detto una cosa buona

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie