Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / Differenza Censuario per fusione più tipo mappale ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Differenza Censuario per fusione più tipo mappale DISPENSE

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2008 alle ore 23:15

Ragazzi,
avevo un dubbio.

per un tipo mappale per l'introduzione in mappa di un fabbricato ricadente su 2 o più mappali, come mai ci sono delle differenze sulle modalità di compilazione del modello censuario tra questi 2 siti reperiti dalle FAQ?

1) www.pregeo.it/esempiocensuario/ESEMPI_T....

2) http://www.collegio.geometri.cn.it/upload/File/pro/cat_e/pre/2006%20Modello%20censuario%20111206.pdf

Guardate rispettivamente l'ipotesi 4B del n° 1 e pag. 11 TM7 del 2° esempio.

Noto infatti che nel 1° esempio sono presente dei codici di annotazione differenti e anche le operazioni non sono le stesse.

Dove sta la differenza?

Grazie a tutti per la pazienza

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

stepower
Poggio Stefano

Iscritto il:
24 Gennaio 2007

Messaggi:
182

Località
bubbio (asti)

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2008 alle ore 10:30

Io ho sempre usato quella del secondo esempio(proviancia di cuneo) infatti cosi facendo il sistema si calcola da solo la superfice del mappale variato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2008 alle ore 10:31

anche io ho usato sempre quello ma ieri mi è venuto questo dubbio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

NST

Iscritto il:
01 Dicembre 2007

Messaggi:
288

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2008 alle ore 17:13

L'unica differenza è che con il primo modo di compilazione si fondono le particelle con l'ausiliario e si variano con il 3SPC, mentre con il secondo le particelle vengono unite mediante la costituzione dei lotti.

E' solo una questione di abitudine.

Buon Lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2008 alle ore 17:16

Grazie NST, almeni ho chiarito il mio dubbio.

Un'ultima domandina, quando faccio Originario, Sopresso, Costituito, io di solito metto in formazione lotti AAA. E' corretto? fino ad ora non ho mai avuto problemi ma voglio stare tranquillo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie