|
Forum
|
Argomento: Corto circuito tecnici comunali e catasto
|
| Autore |
Risposta |

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1319
Località
Südtirol
|
Non complichiamo anche noi le cose: se qualcosa non è obbligatoria, c’è tutto il diritto di non farla. È con il mitico "tanto è un secondo col computer" che siamo finiti in questa meravigliosa odissea burocratica....
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4455
Località
non moderatore
|
"Pippocad" ha scritto: Non complichiamo anche noi le cose: se qualcosa non è obbligatoria, c’è tutto il diritto di non farla. È con il mitico "tanto è un secondo col computer" che siamo finiti in questa meravigliosa odissea burocratica.... Bravo. Oltretutto, considerando che le planimetrie catastali hanno assunto il valore di verità rivelata e che notai, agenti immobiliari, periti delle banche, funzionari comunali ecc. giocano a "scopri l'errore", se oggi scrivo soggiorno e domani la stanza è diventata la camera della badante, credi che non arriverà qualcuno a pretendere la correzione?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

alesferu
Iscritto il:
05 Ottobre 2010
Messaggi:
108
Località
Veneto
|
"rubino" ha scritto: "Pippocad" ha scritto: Non complichiamo anche noi le cose: se qualcosa non è obbligatoria, c’è tutto il diritto di non farla. È con il mitico "tanto è un secondo col computer" che siamo finiti in questa meravigliosa odissea burocratica.... Bravo. Oltretutto, considerando che le planimetrie catastali hanno assunto il valore di verità rivelata e che notai, agenti immobiliari, periti delle banche, funzionari comunali ecc. giocano a "scopri l'errore", se oggi scrivo soggiorno e domani la stanza è diventata la camera della badante, credi che non arriverà qualcuno a pretendere la correzione? Esatto! Io ne ho piene le scatole di gente che invece di fare il proprio lavoro va a sindacare quello degli altri. Che il tecnico comunale si attenga al suo. Tra l'altro sono anni che presento agibilità con l'accatastamento riportante planimetrie catastali redatte senza la destinazione d'uso del locale principale. Poi quando chiedi a questi tecnici di esprimersi su argomenti di loro compentenze sono solo in grado di consigliarti la situazione più restrittiva che maggiormente tutela loro stessi.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

3L
Iscritto il:
14 Giugno 2012
Messaggi:
340
Località
Lecce S
|
Io, oltre a quanto suggerito prima da altri, richiamerei l'art. 1 della L, 241/1990 Art. 1. (Princípi generali dell'attività amministrativa) 1. L’attività amministrativa persegue i fini determinati dalla legge ed è retta da criteri di economicità, di efficacia, di imparzialità, di pubblicità e di trasparenza, secondo le modalità previste dalla presente legge e dalle altre disposizioni che disciplinano singoli procedimenti, nonché dai princípi dell'ordinamento comunitario. ...... ed in particolare 2. La pubblica amministrazione non può aggravare il procedimento se non per straordinarie e motivate esigenze imposte dallo svolgimento dell’istruttoria. 2-bis. I rapporti tra il cittadino e la pubblica amministrazione sono improntati ai princìpi della collaborazione e della buona fede.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4455
Località
non moderatore
|
Buongiorno. Avete scritto cose giuste e le condivido tuttavia non credo che il Collega ne uscirà facilmente da questa situazione, se permettete (senza fare vedere troppo che girano le palle come eliche di traghetto) nella nota di integrazione ricorderei che l' adempimento di allegare la planimetria catastale riguarda l' interscambio di informazioni per il contrasto all' evasione fiscale, cioè serve a dimostrare al Comune che l' aggiornamento è avvenuto, nel rispetto dei compiti di istituto delle ammistrazioni coivolte. Poi è un "sub-procedimento" l' eventuale verifica di quanto dichiarato in forma di autocertificazione.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

alesferu
Iscritto il:
05 Ottobre 2010
Messaggi:
108
Località
Veneto
|
Alla fine ho inoltrato una comunizione allegando la pagina del vademecum e se la sono fatta andar bene.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2902
Località
|
Hai fatto bene. Le destinazioni dei locali principali cioè dei vani utili non si mettono. Se poi ci saranno modifiche di legge in futuro vedremo. Ci capita talvolta di fare variazioni di modifiche interne operate da architetti o comunque descrittive di un modo di utilizzare il vano frutto della fantasia del tecnico. Cosa scrivereste in un ampio vano dove il progettista ha indicato: angolo cottura, zona pranzo, soggiorno, tutto nello stesso locale. ? Non pensate che scrivere tutte quelle destinazioni d'utilizzo potrebbe creare frantendimenti nel conteggio dei vani ? So che la maggioranza nel sito la pensa come me, mi rivolgo a chi pensa che mettere destinazioni non richieste dalla prassi sia solo un esercizio di stile e non farlo indice di pigrizia. Cordialmente
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|