Accedi al portale - Non fai parte della nostra community?Registratiè gratis!
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.
"Francesco2015" ha scritto: Nella migliore delle ipotesi questa CNC servirà ai componenti per prestigio e per metterla sul curriculum.
Non partorirà niente.
Saluti
E' quello che ho sempre pensato e detto anche io, ed a qualcuno andranno anche un pò di euro in tasca
A me dispiace assai constatare come è UMILIANTE per la categoria che gli atteggiamenti simili a quelli sopra riportati, soprattutto per quelli che nelle assemblee di collegio non partecipano mai e di conseguenza non esprimono i loro desideri ed aspettative, e quindi proposte migliorative, per poi piagnucolare fuori, magari in forum come questo, dove esprimono TUTTO l'astio possibile verso coloro che si dedicano senza alcun compenso a tentare di migliorare le cose a favore della categoria.
Magari insinuando a carico di coloro che partecipano di essere ideatori di comportamenti scorretti se non da reato.
Buona domenica
Gianni detto geoalfa
GURU abbiamo riportato semplicemente il nostro pensiero che poi è anche confermato dai fatti; se così come ci sta confermando Cinelli la CNC non ha prodotto NULLA quale sarebbe il nostro pensiero sbagliato? Quale sarebbe l'umiliazione per la categoria? Queste commissioni da un lato servono a chi le crea per dimostrare che si sta facendo qualcosa, dall'altro a chi ne fa parte per abbellire il curriculum. Anche se sicuramente ci sarà qualcuno che da buon sognatore spera di fare qualcosa.
Perdonatemi, ma i vostri interventi sono alquanto sconclusionati. Ha ragione Gianni detto Geolfa, come sempre, e su tutta la linea.
Lui è stato Consigliere una vita e conosce benissimo la valenza della partecipazione.
Tafazzi cosa vuol dire "......ed a qualcuno andranno anche un po' di euro in tasca"?
A chi ti riferisci? Ti ho riportato l'estratto della nomina dove in basso c'è scritto che le trasferte verranno rimborsate dai rispettivi collegi.
Cosa vuoi dire con quella uscita? Spiegati meglio.
Mi sembri una persona che lancia il sasso e tira via la mano.
Non hai il coraggio di andare in Collegio a dire il tuo pensiero al Presidente e company e vieni a fare la morale agli altri? Non ti sembra un po' fuori luogo?
Francesco, anche tu spari cose senza sapere.
La Commissione non ha prodotto niente e, secondo te, cosa avrebbe dovuto produrre in due sole sedute di 4 ore ciascuna?
Mi piacerebbe vedere voi due in un consesso simile come vi comportereste. Me lo immagino: in un angolino zitti e buoni.
Quella proposta, tafazzi, della scansione dei Tipi l'ho già avanzata nella prima seduta.
L'ho richiesta anche direttamente a Franco Maggio quasi 10 anni fa ma di sicuro non posso tirare fuori la pistola e minacciare le persone. I risultati, nella vita, arrivano camminando e con estrema lentezza. Non esistono le rivoluzioni e le bacchette magiche. Le scansioni delle mappe di Impianto le abbiamo fatte in un momento che servivano anche a loro (e le hanno avute a costo 0) e soprattutto in un momento che non c'era il pagamento della visura: ricordatevelo bene. Se facessero una cosa del genere potrebbe essere assimilato anche a un danno erariale.
Ma è possibile che la buttiate sempre in polemica ?
siate costruttivi e proponete cose serie ...Geocinel ha scritto che farà da partoavoce in seno alla commissione nazionale catasto CNG ...ed è un buon punto di partenza
smettetela e non polemizzate ...le polemiche non servono in questa discussione
servono proposte, idee sane e costruttive !!! Poi anche DUCHESSA assicura che arriveranno sui tavoli giusti !
"DUCHESSA" ha scritto: Ma è possibile che la buttiate sempre in polemica ?
siate costruttivi e proponete cose serie ...Geocinel ha scritto che farà da partoavoce in seno alla commissione nazionale catasto CNG ...ed è un buon punto di partenza
smettetela e non polemizzate ...le polemiche non servono in questa discussione
servono proposte, idee sane e costruttive !!! Poi anche DUCHESSA assicura che arriveranno sui tavoli giusti !
buona domenica
DUCHESSA
Brava Duchessa
Non ho mai avuto dubbi, neanche uno, che alle tue giuste critiche potessi unire costruttività.
"Francesco2015" ha scritto: Nella migliore delle ipotesi questa CNC servirà ai componenti per prestigio e per metterla sul curriculum.
Non partorirà niente.
Saluti
E' quello che ho sempre pensato e detto anche io, ed a qualcuno andranno anche un pò di euro in tasca
A me dispiace assai constatare come è UMILIANTE per la categoria che gli atteggiamenti simili a quelli sopra riportati, soprattutto per quelli che nelle assemblee di collegio non partecipano mai e di conseguenza non esprimono i loro desideri ed aspettative, e quindi proposte migliorative, per poi piagnucolare fuori, magari in forum come questo, dove esprimono TUTTO l'astio possibile verso coloro che si dedicano senza alcun compenso a tentare di migliorare le cose a favore della categoria.
Magari insinuando a carico di coloro che partecipano di essere ideatori di comportamenti scorretti se non da reato.
Buona domenica
Gianni detto geoalfa
In un collegio dove non esiste una commissione catasto e nemmeno un referente per il catasto, ed in tre anni di formazione continua viene organizzato un solo corso che riguarda il catasto perchè a detta del presidente nessuno lo ha richiesto, puoi andare a tutte le assemblee che vuoi ed alzarti anche di continuo per dire le tue ragioni, ma otterrai solo di ricevere solo risatine sarcastiche e sberleffi. Siete tutti bravi con le parole e soprattutto con la tastiera, ma poi quando arriviamo al dunque tutti se ne vanno. Il motto è sempre lo stesso : "Armiamoci e Partite".
Perdonatemi, ma i vostri interventi sono alquanto sconclusionati. Ha ragione Gianni detto Geolfa, come sempre, e su tutta la linea.
Lui è stato Consigliere una vita e conosce benissimo la valenza della partecipazione.
Tafazzi cosa vuol dire "......ed a qualcuno andranno anche un po' di euro in tasca"?
A chi ti riferisci? Ti ho riportato l'estratto della nomina dove in basso c'è scritto che le trasferte verranno rimborsate dai rispettivi collegi.
Cosa vuoi dire con quella uscita? Spiegati meglio.
Mi sembri una persona che lancia il sasso e tira via la mano.
Non hai il coraggio di andare in Collegio a dire il tuo pensiero al Presidente e company e vieni a fare la morale agli altri? Non ti sembra un po' fuori luogo?
Francesco, anche tu spari cose senza sapere.
La Commissione non ha prodotto niente e, secondo te, cosa avrebbe dovuto produrre in due sole sedute di 4 ore ciascuna?
Mi piacerebbe vedere voi due in un consesso simile come vi comportereste. Me lo immagino: in un angolino zitti e buoni.
Quella proposta, tafazzi, della scansione dei Tipi l'ho già avanzata nella prima seduta.
L'ho richiesta anche direttamente a Franco Maggio quasi 10 anni fa ma di sicuro non posso tirare fuori la pistola e minacciare le persone. I risultati, nella vita, arrivano camminando e con estrema lentezza. Non esistono le rivoluzioni e le bacchette magiche. Le scansioni delle mappe di Impianto le abbiamo fatte in un momento che servivano anche a loro (e le hanno avute a costo 0) e soprattutto in un momento che non c'era il pagamento della visura: ricordatevelo bene. Se facessero una cosa del genere potrebbe essere assimilato anche a un danno erariale.
Cordialmente
Carlo Cinelli
Siamo sicuri chi a nessun geo-nazionale sia andato in tasta qualche rimborso spese per aver creato una Commissione Catasto Nazionale, anche se poi viene tenuta in disparte ?
Per quanto riguarda il funzionamento del mio collegio, forse se ti scrivessi qui la provincia capiresti tante cose e quanto ho ragione se mi lamento di come funziona....
Altre proposte da portare in Commissione Nazioanle ? : precludere le pratiche catastali ai certi ordini professionali che non hanno le minime basi per fare nemmeno una planimetria, ma purtroppo i geometri hanno sempre subito da ingegneri ed architetti.
Siamo sicuri chi a nessun geo-nazionale sia andato in tasta qualche rimborso spese per aver creato una Commissione Catasto Nazionale, anche se poi viene tenuta in disparte ?
Per quanto riguarda il funzionamento del mio collegio, forse se ti scrivessi qui la provincia capiresti tante cose e quanto ho ragione se mi lamento di come funziona....
Altre proposte da portare in Commissione Nazioanle ? : precludere le pratiche catastali ai certi ordini professionali che non hanno le minime basi per fare nemmeno una planimetria, ma purtroppo i geometri hanno sempre subito da ingegneri ed architetti.
Come fai a dire che ci sono dei geonazionali che si sono messi in tasca dei rimborsi spese per aver creato una Commissione?
Con quale giustificazione lo potrebbero aver fatto?
Capisci che è una cosa totalmente campata in aria?
Tafazzi, nessuno può precludere niente a qualcun'altro. Ci sono delle norme da rispettare. FIguriamoci una Commissione Catasto di un ordine professionale.
Quanto al tuo Collegio il mio indirizzo mail è sotto il nickname.
Tafazzi, Tafazzi ...una riforma catastale non parla di competenze, non parla di commissioni che pigliano gettoni o altro non parla di scansione di tipi o altre corbellerie varie... una riforma parla di nuove carte, di nuovi dati catastali, di come si da corretamente una rendita a una u.i., ti tassazione equa, di programmi innovativi di gestione delle carte, di come si toglie ai burocrati catastali il coltello burocratico dalla parte del manico quando devono approvare un tipo o fare verifiche e controlli o fare accertamenti a casso...una riforma deve parlare di cambiamento ripeto di "cambiamento" e non fondare le cose sulle stesse vecchie carte impolverate catastali di prima moltiplicate per un astratto e incontrollabile algoritmo.
Siate costruttivi, lasciate le polemiche e proponete cose serie ... se si vuole parlare di malaffare allora basta andare sull'altro mio post SCANDALOSA ASSOCIAZIONE A DELINQUERE e sfogarsi li.
Per iniziare DUCHESSA propone per esempio un rinnovo totale delle carte di "prima" del catasto tramite nuova rappresentazione docfa (con idoneo nuovo programma) di tutte (aprite le orecchie: di TUTTE) le u.i.u. nazionali presenti in banca dati con:
1- foto della u.i.
2-individuazione "ortofoto" della posizione del fabbricato in mappa
3-scheda della u.i. con le seguenti salienti sintetiche notizie: a-anno di costruzione-b-posizione (centrale,periferica,semicentrale, ultraperiferica, zona rurale) - c-principali dotazioni e servizi- d-efficienza energetica della u.i.- altro....
4-indicazione delle superfici nette reali e delle superfici "fiscali" della u.i.
5-coefficienti in aumento o in diminuzione della rendita (come una volta si faceva con l'equo canone)
6-planimetrie precise e quotate possibilmente in scala 1.100
7-esclusione dal calcolo delle superfici fiscali o reali dei muri, vani scala e servizi (tipo ascensore o c.t. ecc.)
8-introduzione di notizie particolari in caso di u.i. "conciata male" per giustificare eventuali ulteriori criteri di applicazione di coefficienti di riduzione dei (chiamiamoli così) "cavalli fiscali" della u.i.
9-non paghi alcune tasse (sulla casa) se tu cittadino aggiorni volontariamente il catasto e presenti la fattura del tecnico che ti ha redatto la nuova variazione docfa aggiornata ai nuovi criteri introdotti dalla riforma.
10-se tu cittadino non aggiorni volontariamente le u.i. poi arriva il catasto con le sanzioni
11-emersione (specie sulle vecchie u.i.) di ampliamenti, soffitte, cantine, terrazzi, androni, accessori vari che prima non si riportavano in planimetria ...quindi ulteriore gettito per l'erario per le maggiori superfici fantasma
12- la rendita diventa modificabile e non è più un Totem a vita e potrebbe essere sempre modificata ogni volta che una u.i. diventa più "anziana" (chiamiamola usura della u.i.) ... una cosa è parlare di un auto a Km. 0 una cosa è parlare di un auto che ha macinato migliaia di chilometri
Ecco come inizio potrebbe bastare ...parliamone e poi entro in maggiori dettagli
Sto respirando un'aria nuova su questo vecchio forum. Un'aria che avevo già respirato molti anni fa quando parlavamo di PROGETTI e non solo di Pregeini e Docfini. E aggiungo ora anche di bulloncini e cascinalini.
Mi riviene in mente che nella seconda seduta della Commisione, verso le 14,00 è venuto a trovarci il Presidente Savoncelli. Ci ha riportato i numeri del successo degli imbullonati dove i geometri avevano eseguito oltre l'80% delle pratiche eseguite consistenti però a un numero molto esiguo, a mio parere. Mi sono alzato e me ne sono andato.
Tornando al forum, le capite o no le potenzialità di uno strumento come questo dove scrivono migliaia di persone?
Possiamo coordinare e condividere una proposta molto interessante che riverserò alla Commissione (e non solo a nome mio ma del forum).
Ma veniamo ai punti proposti da DUCHESSA che mi sembrano interessanti e forieri di spunti di riflessione.
Mi viene intanto da osservare che il punto 9 non può essere proposto SINE DIE. Facciamo un calcolo di una potenziale parcella media e anche di una tassa media e compariamole. Es. Parcella media di un accatastamento ai sensi della nuova normativa: €. 2.000. Tassa da pagare €. 500,00 annui = Esenzione quinquennale.
Dobbiamo condividere e coordianare proposte accettabili per essere "accettate".
Attendo osservazioni interessanti da tutti sugli altri punti.
"DUCHESSA" ha scritto: Tafazzi, Tafazzi ...una riforma catastale non parla di competenze, non parla di commissioni che pigliano gettoni o altro non parla di scansione di tipi o altre corbellerie varie... una riforma parla di nuove carte, di nuovi dati catastali, di come si da corretamente una rendita a una u.i., ti tassazione equa, di programmi innovativi di gestione delle carte, di come si toglie ai burocrati catastali il coltello burocratico dalla parte del manico quando devono approvare un tipo o fare verifiche e controlli o fare accertamenti a casso...una riforma deve parlare di cambiamento ripeto di "cambiamento" e non fondare le cose sulle stesse vecchie carte impolverate catastali di prima moltiplicate per un astratto e incontrollabile algoritmo.
Siate costruttivi, lasciate le polemiche e proponete cose serie ... se si vuole parlare di malaffare allora basta andare sull'altro mio post SCANDALOSA ASSOCIAZIONE A DELINQUERE e sfogarsi li.
Per iniziare DUCHESSA propone per esempio un rinnovo totale delle carte di "prima" del catasto tramite nuova rappresentazione docfa (con idoneo nuovo programma) di tutte (aprite le orecchie: di TUTTE) le u.i.u. nazionali presenti in banca dati con:
1- foto della u.i.
2-individuazione "ortofoto" della posizione del fabbricato in mappa
3-scheda della u.i. con le seguenti salienti sintetiche notizie: a-anno di costruzione-b-posizione (centrale,periferica,semicentrale, ultraperiferica, zona rurale) - c-principali dotazioni e servizi- d-efficienza energetica della u.i.- altro....
4-indicazione delle superfici nette reali e delle superfici "fiscali" della u.i.
5-coefficienti in aumento o in diminuzione della rendita (come una volta si faceva con l'equo canone)
6-planimetrie precise e quotate possibilmente in scala 1.100
7-esclusione dal calcolo delle superfici fiscali o reali dei muri, vani scala e servizi (tipo ascensore o c.t. ecc.)
8-introduzione di notizie particolari in caso di u.i. "conciata male" per giustificare eventuali ulteriori criteri di applicazione di coefficienti di riduzione dei (chiamiamoli così) "cavalli fiscali" della u.i.
9-non paghi alcune tasse (sulla casa) se tu cittadino aggiorni volontariamente il catasto e presenti la fattura del tecnico che ti ha redatto la nuova variazione docfa aggiornata ai nuovi criteri introdotti dalla riforma.
10-se tu cittadino non aggiorni volontariamente le u.i. poi arriva il catasto con le sanzioni
11-emersione (specie sulle vecchie u.i.) di ampliamenti, soffitte, cantine, terrazzi, androni, accessori vari che prima non si riportavano in planimetria ...quindi ulteriore gettito per l'erario per le maggiori superfici fantasma
12- la rendita diventa modificabile e non è più un Totem a vita e potrebbe essere sempre modificata ogni volta che una u.i. diventa più "anziana" (chiamiamola usura della u.i.) ... una cosa è parlare di un auto a Km. 0 una cosa è parlare di un auto che ha macinato migliaia di chilometri
Ecco come inizio potrebbe bastare ...parliamone e poi entro in maggiori dettagli
buona notte
DUCHESSA
Alcuni dei punti di cui hai parlato, sono già inclusi nel Docfa 5.0 che alcuni geometri sperimentatori stanno già testando da tempo (circa un anno), ma tutto è tenuto in gran segreto.
Quindi se non sappiamo nemmeno come si stanno già muovendo i geometri come possiamo proporre, forse ci vorrebbe un pò più di trasfarenza e coordinazione tra i vari gruppi/commissioni di lavoro.
Aggiungo un'altra domanda : se la commissione nazionale catasto si è riunita solo due volte in due anni senza produrre niente, chi è che tratta o ha contatti con l'Agenzia per conto dei geometri ?
Aggiungo un'altra domanda : se la commissione nazionale catasto si è riunita solo due volte in due anni senza produrre niente, chi è che tratta o ha contatti con l'Agenzia per conto dei geometri ?
Aggiungo un'altra domanda : se la commissione nazionale catasto si è riunita solo due volte in due anni senza produrre niente, chi è che tratta o ha contatti con l'Agenzia per conto dei geometri ?
Tafazzi...alcuni dei punti del nuovo docfa 5 sono stati inseriti indovina per chi ? la riforma dei cr***** si è arenata indovina per chi ? Alla AE stanno "quasi" girando pagina sulla riforma indovina per chi ? Eppur si muove ! raccontava Galileo.
Carissimo Geocinel,
grazie per l'attenzione, è evidente che la sintesi dei miei 12 punti precedenti va discussa, perfezionata, ampliata...ma ritengo un buon inizio per una riforma che verrà. ...riguardo al punto 9, non è sine die è una tantum...prima di togliere l' imu alla prima casa avevo segnalato di togliere quella imu a chi aggiornava il catastato...almeno avremmo avuto un primo "volume d'affari" per i tecnici redattori e un inizio di gettito fiscale per l'erario (fatturazione dei professionisti e tributi catastali per gli aggiornamenti)
Ritengo che una corretta riforma del catasto porterebbe:
1-a un notevole introito fiscale (senza nuove tasse)
2-a un "volume d'affari" per i professionisti
3-a un aggiornamento serio delle carte e dei dati catastali
4-a una rivoluzione nella gestione dei nuovi dati e carte catastali ad opera di professionisti qualificati (chi meglio dei geometri!)
I punti indicati da DUCHESSA sono di facilissima attuazione, creano lavoro, giovano al fisco e il catasto si ritroverebbe aggiornato e "cambiato" a costo zero ...e in più potrebbe condurre a un futuro catasto probatorio (almeno per le u.i.u.) che per i tecnici geometri esterni sarebbe una manna in termini di prestigio professionale e di lavoro serio e duraturo
Se alcuni dormienti del forum si svegliassero un po' capendo il potenziale e la prateria della riforma ...farebbero una cosa buona per se stessi e per il prossimo ...invece di fare due palle sempre sugli stessi noiosi argomenti e quesiti
Aggiornare 65 milioni di u.i.u. non è una cosa da poco e da sottovalutare ...anche perchè il catasto dopo 150 anni di polvere ha bisogno di aria nuova !!
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.