Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / collegio geometri retribuzione membri
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore collegio geometri retribuzione membri

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2009 alle ore 18:43

Buonasera, leggendo il post sul 2 aprile, mi venuto in mente (sono un pò scordarello) che questo sito (ottimo) è seguitissimo e frequanetato dalla più variegata tipologia di geometri e non, e quindi anche dalle figure apparteneti all'argomento in oggetto. Allora, poichè a volte sono curioso, ho pensato che qui potrò avere un paio di risposte che da anni cerco di conoscere (premesso, senza nessuna polemica):
1- I membri di un collegio geometri (e CNG), presidente, consigliere, componenti commissioni, sono retribuiti? se si, quanto?
2- Quando ero ragazzo e facevo pratica su uno studio, il boss mi diceva che sui collegi ci si spartivano ottimi incarichi, è vero?
Ecco, prego chiiunque di rispondere senza però fare alcuna polemica.
Grazie e saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2009 alle ore 18:56

"robertopi" ha scritto:
Buonasera, leggendo il post sul 2 aprile, mi venuto in mente (sono un pò scordarello) che questo sito (ottimo) è seguitissimo e frequanetato dalla più variegata tipologia di geometri e non, e quindi anche dalle figure apparteneti all'argomento in oggetto. Allora, poichè a volte sono curioso, ho pensato che qui potrò avere un paio di risposte che da anni cerco di conoscere (premesso, senza nessuna polemica):
1- I membri di un collegio geometri (e CNG), presidente, consigliere, componenti commissioni, sono retribuiti? se si, quanto?
2- Quando ero ragazzo e facevo pratica su uno studio, il boss mi diceva che sui collegi ci si spartivano ottimi incarichi, è vero?
Ecco, prego chiiunque di rispondere senza però fare alcuna polemica.
Grazie e saluti



Salve
1- Per quanto ne so io non esiste una retribuzione. Esistono dei rimborsi spese come è giusto che sia.
2- Non credo che ci sia bisogno di risposte alla seconda domanda. L'unica cosa che ti posso dire è che chi è onesto, è onesto sempre e chi non lo è .............. Questo in tutti gli aspetti della vita.
Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoermann

(GURU)

Iscritto il:
17 Ottobre 2008

Messaggi:
94

Località
(VA)

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2009 alle ore 19:08

Quoto al 100% Geocinel !!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

leonardo

Iscritto il:
08 Aprile 2003

Messaggi:
231

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2009 alle ore 20:57

Anch'io sono daccordo con Geocinel.

Intanto ogni volta che ci sono le elezioni..........c'è sempre la corsa!!!!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2009 alle ore 08:31

"geocinel" ha scritto:
"robertopi" ha scritto:
Buonasera, leggendo il post sul 2 aprile, mi venuto in mente (sono un pò scordarello) che questo sito (ottimo) è seguitissimo e frequentato dalla più variegata tipologia di geometri e non, e quindi anche dalle figure appartenenti all'argomento in oggetto. Allora, poiché a volte sono curioso, ho pensato che qui potrò avere un paio di risposte che da anni cerco di conoscere (premesso, senza nessuna polemica):
1- I membri di un collegio geometri (e CNG), presidente, consigliere, componenti commissioni, sono retribuiti? se si, quanto?
2- Quando ero ragazzo e facevo pratica su uno studio, il boss mi diceva che sui collegi ci si spartivano ottimi incarichi, è vero?
Ecco, prego chiunque di rispondere senza però fare alcuna polemica.
Grazie e saluti



Salve
1- Per quanto ne so io non esiste una retribuzione.
Esistono dei rimborsi spese come è giusto che sia.
2- Non credo che ci sia bisogno di risposte alla seconda domanda.
L'unica cosa che ti posso dire è che chi è onesto, è onesto sempre e chi non lo è ..............
Questo in tutti gli aspetti della vita.
Cordialmente



condivido il commento di Carlo, e mi piace aggiungere:
in ogni assemblea di qualunque orientamento sia, c'è quasi sempre qualcuno, che partecipa per raggiungere scopi personali!
però nel nostro caso, perlomeno nel mio collegio, vengono votati i colleghi scelti sulla base della fiducia che riescono a garantire e non in virtù di una lista precompilata, quindi i soggetti - poco raccomandabili - non hanno strada!

in riferimento al boss, cui si riferiva robertopi, appunto ragiona da boss!
siccome non veniva scelto, molto probabilmente, pensa che in collegio vengano praticate spartizioni particolari....... invece...... oltre che a gestire gratuitamente la normale amministrazione di un albo, uno si ritrova ad avere sule spalle le dicerie di cui sopra!

io invece, penso, che come la fiducia gliela da i colleghi, così gliela danno i clienti!

poi ricordo il richiamato pensiero di Carlo... a completare il tutto.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maxroma

Iscritto il:
12 Settembre 2006

Messaggi:
205

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2009 alle ore 08:52

Oste, com'e' il vino?
Bono, sor mae', bono .........

Eppure sapeva di aceto ........

Domandare a chi e' parte integrante del sistema se quel sistema funziona , e' come chiedere appunto all'oste com'e' il vino che vende ........... sempre buono, ottimo direi ....

I membri dei Collegi ricevono solamente un rimborso spese sottoforma di gettone di presenza ma, e' fuor di dubbio, che la presenza all'interno dell'Istituzione dia loro una visibilita' sul mercato del lavoro che altrimenti non avrebbero e, quindi, un ritorno professionale diretto ed indiretto.

Altrimenti spegatemi come sia possibile che giovani professionisti, che dedicano al collegio almeno 2 o 3 giorni alla settimana, a discapito dell'attivita' lavorativa, possano esser cresciuti professionalmente in maniera esponenziale dopo la loro nomina?

Buon lavoro, Massimo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2009 alle ore 09:05

in riferimento al boss, cui si riferiva robertopi, appunto ragiona da boss!
siccome non veniva scelto, molto probabilmente, pensa che in collegio vengano praticate spartizioni particolari....... invece...... oltre che a gestire gratuitamente la normale amministrazione di un albo, uno si ritrova ad avere sule spalle le dicerie di cui sopra!

io invece, penso, che come la fiducia gliela da i colleghi, così gliela danno i clienti!

Ti assicuro che non aveva interesse a far parte del collegio, impegnato com'era con la sua enorme mole di lavoro, ha rifiutato pure la politica.
Piuttosto, condivido il fatto che le liste non debbano essere preconfezionate e dare quindi voti a dei perfetti sconosciuti amici degli amici. Nel mio collegio sono anni che ci sono sempre le stesse persone. allora cito A PENSAR MALE SI FA. PECCATO, MA MOLTO SPESSO. CI SI AZZECCA", vuoi vedere che il miele c'è davvero?.
Riguardo ai rimborsi che citava Geocinel, cosa intende per rimborsi, in che misura e per cosa?
Non so da voi come funziona, ma non sarebbe meglio far conoscere a tutti gli iscritti, cosa viene dato ai membri del collegio a qualsiasi titolo? Lo stesso discorso vale per il CNG.
Tutti corrono per la poltrona, ci sarà un motivo?
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2009 alle ore 09:09

"maxroma" ha scritto:
Oste, com'e' il vino?
Bono, sor mae', bono .........

Eppure sapeva di aceto ........

Domandare a chi e' parte integrante del sistema se quel sistema funziona , e' come chiedere appunto all'oste com'e' il vino che vende ........... sempre buono, ottimo direi ....

I membri dei Collegi ricevono solamente un rimborso spese sottoforma di gettone di presenza ma, e' fuor di dubbio, che la presenza all'interno dell'Istituzione dia loro una visibilita' sul mercato del lavoro che altrimenti non avrebbero e, quindi, un ritorno professionale diretto ed indiretto.

Altrimenti spegatemi come sia possibile che giovani professionisti, che dedicano al collegio almeno 2 o 3 giorni alla settimana, a discapito dell'attivita' lavorativa, possano esser cresciuti professionalmente in maniera esponenziale dopo la loro nomina?

Buon lavoro, Massimo



Hai fatto centro?
Naturlmente non facciamo un erba un fascio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geommax

Iscritto il:
24 Febbraio 2005

Messaggi:
395

Località
Trodica di Morrovalle, (MC)

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2009 alle ore 09:15

per robertopi....

non sono un consigliere ne tantomeno presidente, ma per sapere i costi e rimborsi, per la tua richiesta c'è il bilancio della gestione del collegio, che ogni anno viene presentato e discusso in assemblea....

basta leggere e partecipare, così buona parte dei dubbi vengono spiegati.

saluto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2009 alle ore 09:24

"geommax" ha scritto:
per robertopi....

non sono un consigliere ne tantomeno presidente, ma per sapere i costi e rimborsi, per la tua richiesta c'è il bilancio della gestione del collegio, che ogni anno viene presentato e discusso in assemblea....

basta leggere e partecipare, così buona parte dei dubbi vengono spiegati.

saluto


L'ho letto ci mancherebbe, ma non m isembra ci sia nulla al riguardo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2009 alle ore 09:39

Concordo con quanto detto da Geoalfa e da Geommax.
A Maxroma volevo dire che la mia risposta era disinteressata in quanto non sono mai stato consigliere e probabilmente, credo, che non lo diventerò mai, per scelta personale.
Non invidio per niente chi lo è come non invidio il Presidente del Consiglio, il Presidente della Repubblica e tutti quelli che occupano sedie politiche.
La mia, confermo, è una scelta personale.
Ognuno di noi, infatti, sarebbe bene che si guardasse allo specchio e capisse quali sono i suoi "carismi".
Io, dopo essermi guardato, ho capito di non aver niente da dare alla politica, nonostante il macroscopico errore di esser diventato Consigliere Comunale (grazie a Dio a Maggio è finita), ma di aver qualcosa da dare dal punto di vista intellettuale e professionale.
Per questo mi impegno su questo forum ed in altre attività.

Aggiungo: La democrazia e tutti gli organi democratici prevedono la scelta dei loro rappresentanti.
Quelli che rivestono cariche politiche sono democraticamente eletti quindi................

Ribadisco anche quello che ho detto nel primo intervento.
Se uno è onesto, è onesto sempre.

Un'altra cosa mi ha insegnato l'esperienza.
Chi parla male degli altri e pensa male è perché lui stesso ha qualcosa che non va.
Cordialmente
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2009 alle ore 09:58

Eh no, egregio Cinelli, con la tua ultima affermazione non sono assolutamente d'accordo, perchè generalizzi. Non puoi liquidare così la questione, ovvero quello che è un dubbio che molti hanno, che è quasi una certezza.
Maxroma dice una cosa vera, ad esempio molti giovani professionisti frequentando il collegio da perfetti sconosciuti in pochi anni sono cresciuti moltissimo.
Forse questo è un fenomeno maggiore nelle grandi città? Non lo so, però non può essere sempre che quando si solleva una questione scomoda per qualcuno o che è meglio non far "conoscere troppo" si viene accusati di essere per primi dei disonesti o malpensanti invidiosi, altrimenti la democrazia chge tu decanti se ne va quel paese che tutti conosciamo.
SAluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maxroma

Iscritto il:
12 Settembre 2006

Messaggi:
205

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2009 alle ore 10:02

"geocinel" ha scritto:
Concordo con quanto detto da Geoalfa e da Geommax.
A Maxroma volevo dire che la mia risposta era disinteressata in quanto non sono mai stato consigliere e probabilmente, credo, che non lo diventerò mai, per scelta personale.
Non invidio per niente chi lo è come non invidio il Presidente del Consiglio, il Presidente della Repubblica e tutti quelli che occupano sedie politiche.
La mia, confermo, è una scelta personale.
Ognuno di noi, infatti, sarebbe bene che si guardasse allo specchio e capisse quali sono i suoi "carismi".
Io, dopo essermi guardato, ho capito di non aver niente da dare alla politica, nonostante il macrocopico errore di esser diventato Consigliere Comunale (grazie a Dio a Maggio è finita), ma di aver qualcosa da dare dal punto di vista intellettuale e professionale.
Per questo mi impegno su questo forum ed in altre attività.

Aggiungo: La democrazia e tutti gli organi democratici prevedono la scelta dei loro rappresentanti.
Quelli che rivestono cariche politiche sono democraticamente eletti quindi................

Ribadisco anche quello che ho detto nel primo intervento.
Se uno è onesto, è onesto sempre.

Un'altra cosa mi ha insegnato l'esperienza.
Chi parla male degli altri e pensa male è perché lui stesso ha qualcosa che non va.
Cordialmente
Carlo Cinelli




Mi dispiace che tu abbia letto il mio intervento come un qualcosa diretto verso di te; non era questa la mia intenzione: ho inteso solamente riportare una mia considerazione basata su situazioni che conosco e, pertanto, non conoscendoti, se non nella virtualita' di questo sito, ometto qualsiasi giudizio soggettivo sul tuo operato professionale e, nel caso lo fossi, quale rappresentate della categoria.
Nel mio intervento non ho volutamente citato il termine "onesta'" o il suo contrario "disonesta'", proprio perche' non credo che il ternine di valutazione sia questo, non credo infatti nessuno dei nostri rappresentanti sia " un disonesto" nel senso letterale del termine, ipotizzo solamente quello che ho detto: l'appartenenza o meno ad un organo rappresentativo da una visibilita' maggiore rispetto al solo svolgimento dell'attivita' professionale e, secondo me, questo e' lo spirito trainante presente nella maggior parte dei nostri rappresentanti, non quello di "rappresentare al meglio le problematiche inerenti l'attivita professionale in genere."
Per ultimo, ti tranquilizzo, non sempre chi pensa male dell'operato degli altri, ha qualcosa che non va: il piu' delle volte opera una critica e, come tale, va' quantomeno discussa, senza bollarla di malignita' o di ndisonesta' intellettuale.
Buon lavoro, Massimo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2009 alle ore 12:55

"maxroma" ha scritto:
.............. l'appartenenza o meno ad un organo rappresentativo da una visibilita' maggiore rispetto al solo svolgimento dell'attivita' professionale e, secondo me, questo e' lo spirito trainante presente nella maggior parte dei nostri rappresentanti, non quello di "rappresentare al meglio le problematiche inerenti l'attivita professionale in genere."
Per ultimo, ti tranquilizzo, non sempre chi pensa male dell'operato degli altri, ha qualcosa che non va: il piu' delle volte opera una critica e, come tale, va' quantomeno discussa, senza bollarla di malignita' o di ndisonesta' intellettuale.
Buon lavoro, Massimo



Vedi Massimo
Quello a cui tu fai riferimento e che ho riportato in rosso è pura disonestà.
Come la vuoi chiamare diversamente?
Chi fa quella cosa, non nel giusto spirito che è quello di servizio, ma solo per interessi personali di immagine e quant'altro, come lo vuoi chiamare se non disonesto.
La disonestà non è solo relativa alla vil pecunia, esiste anche la disonestà intellettuale.
Ma visto che volete approfondire la questione, facendo io vita collaterale ai Consiglieri, in quanto facente parte della Commissione Catasto, posso dire di aver conosciuto tanti di questi, buoni e meno, onesti e meno.
Però, e mi ripeto, quelli che li criticavano e che a volte li hanno sostituiti si sono dimostrati anche peggiori.
Perché spesso chi critica lo fa davvero per invidia.
Per indole io non ho mai pensato negativo delle persone se non davanti alle evidenze più grandi.
Scopro che invece si tende a vedere spesso negli altri i difetti che noi abbiamo.
Cordialmente
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2009 alle ore 13:46

"robertopi" ha scritto:
Buonasera, leggendo il post sul 2 aprile, mi venuto in mente (sono un pò scordarello) che questo sito (ottimo) è seguitissimo e frequanetato dalla più variegata tipologia di geometri e non, e quindi anche dalle figure apparteneti all'argomento in oggetto. Allora, poichè a volte sono curioso, ho pensato che qui potrò avere un paio di risposte che da anni cerco di conoscere (premesso, senza nessuna polemica):
1- I membri di un collegio geometri (e CNG), presidente, consigliere, componenti commissioni, sono retribuiti? se si, quanto?
2- Quando ero ragazzo e facevo pratica su uno studio, il boss mi diceva che sui collegi ci si spartivano ottimi incarichi, è vero?
Ecco, prego chiiunque di rispondere senza però fare alcuna polemica.
Grazie e saluti



Premesso che la mia esperienza (fra alterne vicende ormai quasi ventennale) si limita ad un solo Collegio Provinciale, che io sappia non esiste alcuna norma che vieti la retribuzione a presidente, consigliere, componenti commissioni ecc. Ne deriva che, qualora un Collegio provinciale volesse retribuire i propri dirigenti può farlo, ovviamente sulla scorta di una apposita delibera di Consiglio mediante la quale si fissano importi e modalità di pagamento. La delibera deve essere a disposizione degli Iscritti e gli importi inseriti nell'apposita voce di bilancio. Per quanto a quest'ultimo documento, consuntivo e prenventivo, esso viene posto all'approvazione dell'Assemblea degli Iscritti ogni anno: in quella sede, poichè tutti sono chiamati a parteciparvi, è possibile interrogare sia il presidente sia i consiglieri su ogni punto delle problematiche che investono i Collegi provinciali, non ultimi i tuoi dubbi.
Tuttavia, e ribadisco per quanto al Collegio di Potenza, non è prevista nessuna retribuzione: esiste una delibera di Consiglio mediante la quale si provvede a rimborsare il presidente ed i consiglieri in occasione di interventi istituzionali. Per le normali sedute di Consiglio si è disposto esclusivamente il rimborso del costo del carburante (1/3?) a favore dei Consiglieri residenti fuori del capoluogo provinciale, non vi è alcun gettone di presenza (per esempio, a me che risiedo a Potenza non spetta un euro).

Che siano stati conferiti incarichi derivanti dalla carica in nostri organi professionali? Per la mia esperienza, posso dirti che al Collegio non arriva nulla.

Ciao.

P.S.: ... e di certo a me non ne hanno dati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie