Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / Chi lo sa ?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Chi lo sa ?

cascone

Iscritto il:
25 Luglio 2008

Messaggi:
6

Località
campania

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2008 alle ore 17:12

Un piccolo indovinello per chi ha visto l'evoluzione degli strumenti topografici.....chi lo conosce ??

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

DAVID1982

Iscritto il:
08 Giugno 2008

Messaggi:
301

Località
segui il gps......

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2008 alle ore 17:25

Se non sbaglio dovrebbe essere il Wild serie T!!
Non ricordo se è il T5 nato espressamente per il rilievo di precisione o il T1 nato per l'osservazione astronomica....
spero di non sbaliare.....anche perche quando è uscito questo strumento io non ero ancora nato!!!!
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amal

Iscritto il:
09 Febbraio 2003

Messaggi:
343

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2008 alle ore 17:25

Il mitico Wild T2 ..... ho vinto qualcosa ??????

Alberto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

exanatra70

Iscritto il:
28 Febbraio 2007

Messaggi:
473

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2008 alle ore 17:35

PREISTORIA???????


CIAU

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2008 alle ore 17:35

www.wild-heerbrugg.com/wild%20t2.htm

Esteticamente mi piaceva di più la vecchia versione (ante 1973)!

Comunque un pezzo di storia della topografia con precisione DIN 18723 0,8" (anche se fatto in Cina)!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amal

Iscritto il:
09 Febbraio 2003

Messaggi:
343

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2008 alle ore 17:35

Comunque accetto la sfida ......

Chi sa che strumento è questo ....

Clicca sull'immagine per vederla intera
">
Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]http://img232.imageshack.us/img23...

Per "cascone": a parte il fatto di averlo ricosciuto al volo, la prossima volta cambia nome all'immagine perchè se provi a salvarla con nome salta fuori che la stessa si chiama "Wildt2-1973.jpg"

Aspetto risposte.

Saluti.

Alberto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2008 alle ore 17:47

"amal" ha scritto:
Comunque accetto la sfida ......

Chi sa che strumento è questo ....

Aspetto risposte.

Saluti.

Alberto



Carl Zeiss Jena 010B

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amal

Iscritto il:
09 Febbraio 2003

Messaggi:
343

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2008 alle ore 17:59

Fuochino .... è uno 020B però i due strumenti erano esteriormente identici.

Bravo.

Alberto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cascone

Iscritto il:
25 Luglio 2008

Messaggi:
6

Località
campania

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2008 alle ore 18:03

approfitto della partecipazione di topografi di lungo corso per chiedere di conoscere quali sono i modelli storici più famosi

P.S.
sono un neofita della topografia estremamente curioso anche per cio' che riguarda la storia degli strumenti topografici

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2008 alle ore 18:15

"amal" ha scritto:
Fuochino .... è uno 020B però i due strumenti erano esteriormente identici.

Bravo.

Alberto



Confermo, esteriormente sia il 10, il 15, il 20 erano uguali, cambiava solo la precisione di lettura angolare.

Io possiedo il THEO 015B , che , tra l'altro, ancora uso.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2008 alle ore 18:25

Visto che sono di Pinerolo, direi che il Cleps di Ignazio Porro è sicuramente uno strumento che ha fatto la storia della tacheometria.

Tornando a tempi più recenti, gli studi affermati vantavano strumenti Wild (T1, T16, alcuni il T2 e pochissimi il mitico T3, qualche osservatorio astronomico il colossale T4), Kern (DKM2, DKM1), Carl Zeiss Jena, Fennel, etc.

Meno blasonate ma non meno validi gli strumenti delle Officine Galileo e i Salmoiraghi.

Poi, con l'elettronica, sono arrivati i Japu ei Cinesi ........

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cascone

Iscritto il:
25 Luglio 2008

Messaggi:
6

Località
campania

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2008 alle ore 19:33

anche Officine Galileo faceva strumentazione topografica ?

la conoscevo solo per i mitici fotorestitutori

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2008 alle ore 19:41

"amal" ha scritto:
Comunque accetto la sfida ......

Chi sa che strumento è questo ....

Clicca sull'immagine per vederla intera
">
Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]http://img232.imageshack.us/img23...

Per "cascone": a parte il fatto di averlo ricosciuto al volo, la prossima volta cambia nome all'immagine perchè se provi a salvarla con nome salta fuori che la stessa si chiama "Wildt2-1973.jpg"

Aspetto risposte.

Saluti.

Alberto



AUS JENA Theo 010B. Meccanica eccellente, ottica Zeiss imbattibile, precisione angolare e facilità di lettura insuperate. La foto lo ritrae nella configurazione standard, in realtà era predisposto per l'accoppiamento sul cannocchiale del distanziometro autoriduttore AGA Geodimeter mod. 220, infatti è progettato per essere usato con una sola mano: la manopola che vedete convoglia nel microscopio l'immagine di un solo cerchio (CV o CO). Le due alette che vedete dietro sono le pinze di bloccaggio del cannocchiale e dell'alidada; le due manopole coassiali sono i comandi per i piccoli spostamenti. Ha il dispositivo di reiterazione, piombo ottico e sistema di centramento forzato tipo Zeiss.
Con il geodimetro fanno una coppia imbattibile, li ho usati e li uso con grande soddisfazione dal 1984, rilevando e tracciando di tutto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2008 alle ore 21:00

Salve

Se non erro la salmoiraghi ha costruito il primo teodolite elettronico e anche la HP, Hewlett -Packard ne aveva costruito uno.
Ma dovrei cercare le foto che non so dove siano finite.
Comunque i modelli Wild e Kern li ho usati quasi tutti e anche il THEO, con le macrometriche a Pinza.

Anche L'RDS, autoriduttore Wild e il K1AE 82 Kern.

La stadia Base Orizzontale INVAR da 2 metri.
La stadia Wild a doppia graduazione per le livellazioni di precisione.
e via di corsa.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie