Forum
Argomento: Che precauzioni usare in campagna
|
Autore |
Risposta |

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Buonasera, riprendo questo topic anche se forse non adattissimo. come vi siete organizzati le automobili ? Quando bisogna fare dei tracciamenti in punti impervi dove l'automobile non arriva, con cosa vi portate appresso i picchetti, minimo, mazzette, etc. Etc ? Io ultimamente ho fatto dei rilievi in posti abbastanza difficili da raggiungere e non vi dico la fatica con lo zaino in spalla carico di picchetti, spray, mazzetta etc... oltre il gps etc... Eventualmente che zaini usate e cosa tutto tenete nella vostra "borsa topografica "? Grazie
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"vordcienpion" ha scritto: Buonasera, riprendo questo topic anche se forse non adattissimo. come vi siete organizzati le automobili ? Quando bisogna fare dei tracciamenti in punti impervi dove l'automobile non arriva, con cosa vi portate appresso i picchetti, minimo, mazzette, etc. Etc ? Io ultimamente ho fatto dei rilievi in posti abbastanza difficili da raggiungere e non vi dico la fatica con lo zaino in spalla carico di picchetti, spray, mazzetta etc... oltre il gps etc... Eventualmente che zaini usate e cosa tutto tenete nella vostra "borsa topografica "? Grazie La Panda 1000 young arriva ancora (quasi) dappertutto, con gomme buone. Non si rompe, d'altra parte non ha nulla, quindi nulla può rompersi. Il problema sono i tratti stradali, è poco più di una bicicletta a motore e niente airbag, si muore da eroi. Per il resto c'è poco da filosofeggiare, zaini e borsoni ex Esercito comprati alla bancarella del mercatino mensile molti anni fa, riparabili con ago grosso e filo di canapa (o a macchina dal calzolaio, ma sono spariti tutti) considera che tracciavo metanodotti per le espropriazioni e i tecnici del Corpo delle Miniere, che dovevano redigere gli stati di consistenza, dovevano trovare per ogni punto cinque picchetti fra loro visibili per allinearsi e contare gli alberi ecc. che ricadevano nelle fasce di occupazione: il principale, d'asse, da colorare in rosso, due a cavallo quali limiti dell'occupazione definitiva in blu ed altri due limiti dell'occupazione temporanea, da colorare in giallo. Pensa quanti picchetti e bombolette spray io e i ragazzi (due squadre da 5 persone in due fiat tipo con due ST, due rifornimenti d'acqua ecc.) ci siamo trascinati fra i gli uliveti e i vigneti a tendone pugliesi, in tutte le stagioni. Nella borsa c'è il disto, una rollina da 20 m, un metro da 5m. e uno in legno da due metri, scalimetro a sei scale, matite penne gomme pile di ricambio gessetti colorati carta e base, giubbetto rosso ad alta visibilità. Nel baule (!) treppiede, picchetti in legno e ferro, bombolette, chiodi, rondelle, nastri segnaletici, rollina da 50 m. in acciaio scarponi, panini ed apribottiglia (non sono mai riuscito ad aprire le birre con altri attrezzi). Ah, una cassettina del pronto soccorso gruppo VW presa dall'autodemolitore.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"rubino" ha scritto: "vordcienpion" ha scritto: Buonasera, riprendo questo topic anche se forse non adattissimo. come vi siete organizzati le automobili ? Quando bisogna fare dei tracciamenti in punti impervi dove l'automobile non arriva, con cosa vi portate appresso i picchetti, minimo, mazzette, etc. Etc ? Io ultimamente ho fatto dei rilievi in posti abbastanza difficili da raggiungere e non vi dico la fatica con lo zaino in spalla carico di picchetti, spray, mazzetta etc... oltre il gps etc... Eventualmente che zaini usate e cosa tutto tenete nella vostra "borsa topografica "? Grazie La Panda 1000 young arriva ancora (quasi) dappertutto, con gomme buone. Non si rompe, d'altra parte non ha nulla, quindi nulla può rompersi. Il problema sono i tratti stradali, è poco più di una bicicletta a motore e niente airbag, si muore da eroi. Per il resto c'è poco da filosofeggiare, zaini e borsoni ex Esercito comprati alla bancarella del mercatino mensile molti anni fa, riparabili con ago grosso e filo di canapa (o a macchina dal calzolaio, ma sono spariti tutti) considera che tracciavo metanodotti per le espropriazioni e i tecnici del Corpo delle Miniere, che dovevano redigere gli stati di consistenza, dovevano trovare per ogni punto cinque picchetti fra loro visibili per allinearsi e contare gli alberi ecc. che ricadevano nelle fasce di occupazione: il principale, d'asse, da colorare in rosso, due a cavallo quali limiti dell'occupazione definitiva in blu ed altri due limiti dell'occupazione temporanea, da colorare in giallo. Pensa quanti picchetti e bombolette spray io e i ragazzi (due squadre da 5 persone in due fiat tipo con due ST, due rifornimenti d'acqua ecc.) ci siamo trascinati fra i gli uliveti e i vigneti a tendone pugliesi, in tutte le stagioni. Nella borsa c'è il disto, una rollina da 20 m, un metro da 5m. e uno in legno da due metri, scalimetro a sei scale, matite penne gomme pile di ricambio gessetti colorati carta e base, giubbetto rosso ad alta visibilità. Nel baule (!) treppiede, picchetti in legno e ferro, bombolette, chiodi, rondelle, nastri segnaletici, rollina da 50 m. in acciaio scarponi, panini ed apribottiglia (non sono mai riuscito ad aprire le birre con altri attrezzi). Ah, una cassettina del pronto soccorso gruppo VW presa dall'autodemolitore. Un pò insomma quello che portiamo tutti...l'unica cosa veramente fastidiosa per il trasporto son i piccetti in ferro, sopratutto quando il posto da riconfinare è lontano e la macchina non ci arriva...
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
Io ho due borse. Quella classica della minuteria (cordelle, metri, disto, cartelletta, ecc) e uno zaino da montagna (grande da circa 50 litri) contenente picchetti, chiodi, mazzetta, pala pieghevole, spray, ecc. Lo zaino di norma rimane nel baule della macchina. Ho un jeep pertanto riesco a raggiungere il 90 % delle località. I tratti a piedi si riducono in 1-2 km. Ho fatto qualche rilievo trasportato dall'elicottero. Oppure spostandomi con gli sci. Ma non è la norma e in quel caso ci si organizza con il committente che pianifica la cosa e/o viene con te aiutando con trasporto dei materiali.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|