Autore |
Risposta |

pitagora74
Iscritto il:
04 Dicembre 2007
Messaggi:
737
Località
Padova
|
Già.... proprio buone notizie per noi Geometri.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
...Mah! Che io sappia l'INARCASSA cura gli interessi solo degli Architetti ... !!!! Che c'entriamo noi Geometri?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Certo noi si che siamo professionisti che si vuole andare avanti e guardare in Europa, mica gli Architetti e Ingegneri che si sono aumentati, i primi, il contributo minimo soggettivo e oggettivo. Bravi. I loro clienti pagano pure il contributo al 5% e non al 4, così conviene chiamare i Geometri. E tutti gli associati invece di pensare alla qualità del loro lavoro professionale gli tocca chinarsi parecchio per "calarsi le famose braghe" e cercare di rinunciare a comprare uno Stazione Totale per pagare i contributi della loro stessa pensione, oppure smettere del tutto. Da non credere. Si stanno massacrando con le loro stesse mani. Meglio così, che ce li togliamo di torno. Che bischeri....!!
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Certo è che l' "effetto di Dunning-Kruger colpisce sempre più spesso!
|
|
|
|

geoalessandro
Iscritto il:
05 Febbraio 2010
Messaggi:
90
Località
|
Totonno, non ho capito una mazza di quello scritto. Vorresti forse dire che i geometri sono salvi? Allora non hai proprio capito che la nostra categoria, se andrà avanti così, andrà verso l'estinzione. Sono molto addolorato nel vedere che la "melma politica" che ci rappresenta, con la complicità di chi dovrebbe proteggerci, ci sta scavando la fossa, obbligandoci a fare cose senza la nostra libertà di scelta, con la scusa dell' "evoluzione tecnologica e professionale, dell'evasione, dell'efficienza", privandoci dell'essenza stessa della "libera professione" che ci ha permesso fino ad ora di gestire il lavoro secondo le nostre scelte ed esigenze. E tutto questo nella totale indifferenza di noi tutti. E se i geometri non ci sono ancora arrivati, vuol dire che è finita. E' solo una questione di tempo. W la libertà.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Perchè Geoalfa? Non mi dire che questa buona idea della deroga sui versamenti l'hanno pensata gli Architetti e Ingegneri e non i Geometri ? Mi sono sbagliato ?? Allora sono io il bischero ! Acc... Proprio vero, Geoalessandro, non ci ho capito una mazza !! Saluti.
|
|
|
|

geoalessandro
Iscritto il:
05 Febbraio 2010
Messaggi:
90
Località
|
Caro totonno, questi psicopatici stanno portando i contributi a € 5000. Non dico altro.
|
|
|
|

pitagora74
Iscritto il:
04 Dicembre 2007
Messaggi:
737
Località
Padova
|
E' chiara la triste ironia di totonno ....... il senso dei suoi messaggi (e il mio) sono evidentemente da intendere al contrario.
|
|
|
|

superpippo
Iscritto il:
17 Marzo 2006
Messaggi:
216
Località
Napoli
|
|
|
|
|

geoalessandro
Iscritto il:
05 Febbraio 2010
Messaggi:
90
Località
|
La cosa che mi fa arrabbiare di più é che la nostra debolezza é la loro forza. É possibile che i geometri possino accettare tutto questo? Possibile che non vi rendiate conto che é impossibile esercitare la professione in queste condizioni? Ci stanno riempiendo di "palle al piede" che impediscono di gestire liberamente il nostro lavoro, secondo le nostre esigenze. Questa non é libertà. E vorrei aggiungere, per quanto riguarda l'obbligo del telematico nel catasto, perché devo essere obbligato e non libero di scegliere? Questa é l'Italia. Vedrete che casino succederà.
|
|
|
|

maxdelay
Iscritto il:
15 Giugno 2010
Messaggi:
44
Località
|
Ripropongo l'argomento giusto oggi ho ricevuto i 4500 euro di minimi cassa a dir poco esagerati. Avendo fatturato nell'anno 2015 nemmeno 13000 euro ed essendo nel forfattario .... mi trovo a pagare oltre a quello 900 euro di saldo tasse primo acconto di 400 e secondo acconto di 600 euro per la bellezza di 6000 euro totali. Ma come si puo' pretendere di volere quasi il 50% di quello che ho fatturato? E' uno scandalo ..... dovrei chiedere un prestito per pagare le tasse? a questo ci stanno portando? Oppure state tutti zitti e pagate come pecore?
|
|
|
|

maxdelay
Iscritto il:
15 Giugno 2010
Messaggi:
44
Località
|
E l'anno in corso 2016 ? ... ho visto da 4500 si passa a 5000 Euro! alla faccia dell'aumento! Non si puo' far nulla? una bella denuncia a qualcuno ? I collegi tutti zitti ? a cosa servono i collegi ? (a fare i corsi??????)
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Buongiorno riprendo, anche se "leggermente" fuori argomento dal vecchio post per segnalare: www.ilsole24ore.com/art/geometri-45perce... "........Ci sono momenti in cui uno vorrebbe dire tante cose che forse il modo migliore per dirle è stare zitto........."
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
Dopo anni e anni di legnate nei denti è una professione "malata terminale". Solo un giovane pazzo si iscrive ora alla cassa geometri. Il 110% è stato solo una cura palliativa temporanea. ….stamattina penso positivo è?
|
|
|
|

geoalessandro
Iscritto il:
05 Febbraio 2010
Messaggi:
90
Località
|
"Pippocad" ha scritto: Dopo anni e anni di legnate nei denti è una professione "malata terminale". Solo un giovane pazzo si iscrive ora alla cassa geometri. Il 110% è stato solo una cura palliativa temporanea. ….stamattina penso positivo è?  Hai detto la verità. La professione sta per sparire definitivamente con la nostra complicità. Basti pensare all'aumento contributivo che è la più grande delle follie. La cosa che mi fa arrabbiare di più è che tutto accade davantii alla strafottenza degli iscritti, come se tutto fosse normale e andasse bene. Meritiamo questa fine, perchè siamo peggio delle pecore. Invece di difenderci quelli in alto ci prendono in giro come se fossimo dei bambini, e li applaudiamo pure. Siamo proprio senza speranza.
|
|
|
|