Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Ma cosa c'entra Salvatore ? Ci sono anche Notai che fanno cacchiate e allora ? Se uno viene abilitato da una norma a fare i contratti si adopererà a ampliare la sua conoscenza per svolgere l'incarico da eseguire onde evitare di sbagliare. Ma non è questo il punto ! Non devi andare a criticare chi non è capace che se gli dai il permesso imparerà secondo la propria professionalità. Ci sono Notai che si avvalgono dei Geometri per fare le trascrizioni. Anche gli avvocati se non si ritengono adeguati per conoscenze si appoggeranno a altri professionisti Notai o Geometri o Architetti. Dove stà il tuo problema ? Il probelma reale è fare una norma che tende a togliere una categoria professionale da una attività, che siano questi Notai o altri liberi professionisti, con l'intento di fa vedere al cittadino comune che il Governo sta dalla loro parte facendogli risparmiare tempo e denaro senza guardare alla qualità della attività che può autosostenere, salvo poi chiedere alle categorie dei liberi professionisti sempre più tributi fiscali, oneri di cassa e altro. Questo è il vero problema ! da una parte togli lavoro al libero professionista cancellandolo dalle sue attività per le quali è specializzato, dall'altra parte però pretendi sempre più somme fiscali per pianeggiare il bilancio dello Stato. C'è qualcosa che non torna ! Saluti.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
saper fare giusta una voltura, che è cosa semplice, ci entra, ci entra. è la base del discorso di questo 3D. Quei non-notai dovrebbero saperlo spiegare a te e a me, ma non lo sapranno fare mai. pensa a tutto il resto quando interagiamo con un notaio ... e per poter interagire con un notaio su noi ci stanno dietro anni e anni di pratica e teoria e sacrifici... il risparmio non c'è!!! anzi...
|
|
|
|

mordicchio
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
27 Gennaio 2015 alle ore 10:33
Messaggi:
44
Località
|
Da quando in qua la voltura catastale ha valore probatorio? Mi sono perso qualche cosa? Mordicchio.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
sì, mordicchio, qualcosa ti sei perso. volevo fare risaltare che i non-notai non riescono a compilare una voltura giusta, quindi pensa cosa accadrebbe per un passaggio di proprietà...
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Sono in linea con totonno, il vero nocciolo del discorso è che stanno demandando ad altri , o togliendo, funzioni a chi le fa di professione, e non si capisce il perchè. Si crea solo caos. Il governo sta tentando di arginare le vere problematiche del paese, con soluzioni che non portano da nessuna parte. Uno dei grandi problemi è che in Italia siamo in circa 66/67 milioni, ed è dura avere lavoro per tutti. Saluti cordiali
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
simba (e totonno), siate più chiari (per i milioni di utenti non registrati che leggono il forum). consiglieresti un non-notaio? secondo te (e totonno) un non-notaio costerebbe di meno? saresti garantito da danni (statisticamente parlando) da un non-notaio?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Salvatore Ti metteresti a pensare a un non-problema piuttosto che al problema che è molto più ampio è importante e non riguarda solo i notai o i non-notai, ma tutti i liberi professionisti che svolgono attività seria a favore della collettività e del territorio e non sono solo soggetti da mungere ??
|
|
|
|

topogeo
Iscritto il:
01 Febbraio 2003
Messaggi:
209
Località
Saluzzo (CN)
|
Cio' che costa in un trasferimento per immobile di piccolo valore NON è UNICAMENTE il Notaio ma tutte le imposte/diritti/bolli ( avete presente la norma che comunque fissa ad un MINIMO di 1000 l’imposta di registro ?). Il "non-Notaio" chiederà di meno ? ..puo' darsi ma il risparmio sarà limitato e i rischi alti ..perche' le problematiche ( talvolta sopratutto) su immobili piccolo sono molteplici ..E’ vero che il "non-Notaio" si farà con l' esperienza ma ..se farà solo QUALCHE atto ogni anno ..sarà molto ( troppo) lacunosa...e i pasticci fioccheranno ( coinvolgendo anche altri immobili...). Comunque sono daccordissssimo ( ..anzi ..di più  ) con Totonno. A forza di voler "liberalizzare" il mercato delle professioni si tolgono competenze ai singoli , che così arrancano sempre più ..Poi per che cosa ? per l’ interesse del cittadino/cliente ?. Oltre un certo limite il risparmio e’ solo apparente perche’ và a scapito della qualità . Se lo stato veramente avesse a cuore l’ interesse del cittadino si dovrebbe/potrebbe attivare su molti fronti: ridurre le richieste prettamente burocratiche e ove necessarie , attivare canali veloci per espletarle ( responsabilizzando i dipendenti pubblici ..che scaricano sul privato OGNI ONERE possibile ed immaginabile !!) La concorrenza che la "liberalizzazione" vorrebbe generare di fatto e' già in atto. Sappiamo tutti che l’ accesso alla libre professione ( per noi geometri almeno) e’ veramente semplice . Ll' esame di ammissioni alla libera professione e' ..quasi una passeggiata ( ..e lo dico con cognizione di causa essendo stato nel 2013 e 2014 commissario d'esame: il livello di preparazione richiesto e' veramente basso e assolutamente insufficiente per esercitare realmente in modo semi-autonomo e con correttezza) E i prezzi ? ..ma dove vive il legislatore ? Tolte le eccellenze oramai noi professionisti arriviamo a redditi medi : a meno di considerare 40-50.000 euro lordi ( che poi fanno 2-2.500 euro netti per 14 mensilità ) uno stipendio da privilegiati ! Vogliamo fare in modo che la concorrenza spietata li riduca ancora ?? Topogeo
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
ho l'impressione che si stia a divagare, spostando il discorso oltre al problema "NOTAIO" o "NON-NOTAIO" totonno, la tua non è una risposta alle mie domande su cosa fare o consigliare per il bene delle persone. notaio vero sì o no?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Salvatore Se la Legge, per determinati trasferimenti immobiliari, dice che debbo andare da un non-notaio io vado da un non-notaio. Quindi, per forza non-notaio sì ! Soddisfatto ?
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Io non ho dubbi, perlomeno per adesso. Notaio vero, anche per 1mq di magazzino. Così come non ho dubbi tra ditta/artigiani seri e conosciuti e sconosciuti che si presentano con preventivi ridicoli. Io sono per rivolgermi a chi sa lavorare, e chi sa lavorare non ruba mai i soldi. ...Anche quando sbaglia ...
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Samsung scusa, ma io conosco Avvocati che sono professionisti seri che potrebbero svolgere il loro lavoro alla perfezione. Gli Avvocati non-notai, come i Geometri sono i principali professionisti ai quali ci si rivolge per la consulenza nella redazione degli atti e che collaborano con i Notai anche nella stipula degli atti. Ma anche nella redazione delle volture, successioni, trascrizioni. I Notai stessi chiamano a collaborare gli Avvocati nella redazione degli atti. La serietà mica si dimostra dalla qualifica di notaio o non-notaio. (?!) Ci sono persone che si rivolgono ai Notai solo per redigere e consegnare le Successioni perchè ritengono la figura professionale più garante e qualificata per farlo, ma la legge consente di farla anche personalmente senza l'ausilio del professionista, e molti si rivolgono comunque al Geometra, ad esempio, trovando soddisfazione. Se un tecnico è serio e preparato non ha bisogno di qualifiche o imposizioni di legge per svolgere bene il proprio incarico. Inoltre la scelta demandata al soggetto privato interessato non implica nessuna problematica se non quella di rivolgersi ad un bravo e qualificato tecnico, sia questo notaio o non notaio. Saluti.
|
|
|
|

mordicchio
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
27 Gennaio 2015 alle ore 10:33
Messaggi:
44
Località
|
Giusto per sentire tutte le campane, di seguito potete leggere la posizione ufficiale del Consiglio Nazionale Notariato: www.notariato.it/sites/default/files/CS_... Per quanto mi riguarda, diffiderei da un Non-Notaio anche se fosse preparato come un Notaio. Mordicchio.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"Salvatore_B." ha scritto: simba (e totonno), siate più chiari (per i milioni di utenti non registrati che leggono il forum). consiglieresti un non-notaio? secondo te (e totonno) un non-notaio costerebbe di meno? saresti garantito da danni (statisticamente parlando) da un non-notaio? Salve La scelta nel consigliare un cliente è dipendente dal conoscere a fondo tutti i risvolti della legge taglia notai. Cosa che al momento non è possibile sapere, quello che consiglieri io sarà valutato caso per caso, non sono per i pre-concetti (solo i notai sanno fare il loro lavoro), ma sono per la professionalità. I notai sono come tutti gli altri professionisti, cioè ce ne sono di bravi e meno bravi, è così in tutti i campi. Saluti cordiali
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Ma la legge non parla di andare da un non-notaio non-preparato.
|
|
|
|