Forum
Autore |
Alluvione Sicilia |

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Provo grande vicinanza e profondo cordoglio per gli amici siciliani e di Messina in particolare colpiti dalla calamità naturale, che questa volta, come altre, tanto naturale non è. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
mi associo volentieri al pensiero di Carlo rivolto ai fratelli Siciliani. coraggio.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve On "strucon" di cuore a tutte a tutte le popolazioni Siciliane in difficoltà. Coraggio.
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
Esprimo profonda solidarietà agli amici siciliani colpiti da questa tremenda sciagura. un abbraccio, Gaetano
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
solo oggi posso scrivere di condividere con tutti quelli che mi hanno preceduto per partecipare le mie condoglianze a quanti hanno subito la immane tragedia che ha colpito gli abitanti del messinese! ed esprimo il mio più sentito augurio : la tragedia possa essere di monito e guida per migliorare le cose, storte, che l'hanno provocata. cordialità
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
Mi chiedo quante volte ancora dovremo piangere, prima che questo diventi un Paese normale, dove non si muoia di mal tempo. "Si cominciò a capire che tra le “due Italie” non v’era solo un diverso stadio di sviluppo, ma una differenza marcata di struttura sociale. Ma fu Giustino Fortunato (1848-1932) l’uomo ch sfatò per sempre la leggenda di un Mezzogiorno prospero e felice e rivelò con metodo scientifico, con analisi accuratamente scrupolose, la reale condizione del Mezzogiorno derivante dalle caratteristiche fisiche, geografiche e climatiche dell’area. Rovinosa costituzione geologica, lunghe siccità, regione dalle piogge capricciose, eccessiva montuosità, assenza di corsi d’acqua rilevanti, povertà di materie prime, scarsità di porti, “sfasciume idrogeologico”, flagello della malaria. A ciò si aggiungeva una società a struttura semifeudale dominata da consorterie prevaricanti, incapaci di promuovere sviluppo." Non per preoccuparvi, ma questa ERA è la realtà Mezzogiorno intorno alla metà dell’Ottocento. P.S.: il brano è tratto da Il pensiero meridionalista e la modernizzazione del Mezzogiorno, di Gerardo Bianco e Antonio Maccanico* 30/06/2009 *dal I volume de ’’La Scienza nel Mezzogiorno dopo l’Unità d’Italia’’, Rubbettino Editore 2008, pp. 11-26
|
|
|
|

wiki
Iscritto il:
04 Settembre 2007
Messaggi:
154
Località
|
Mi associo al pensiero di Carlo e degli altri amici-colleghi, FRATELLI MESSINESI, CORAGGIO!!!!! Non so' se la calamità sia naturale o causata da altri fattori, "forse" proprio questa si poteva evitare, quello che mi fà rabbia e paura è questa percezione di impotenza.... come se tutta la tecnologia e le conoscenze che la specie umana ha appreso e sviluppato nel corso dei millenni non possa nulla di fronte a questi disastri che ormai, negli ultimi anni, si stanno verificando sempre con maggiore frequenza in tutte le parti del mondo!!!!!. FRATELLI MESSINESI, CORAGGIO!!!!!
|
|
|
|

superpippo
Iscritto il:
17 Marzo 2006
Messaggi:
216
Località
Napoli
|
Il mio animo è afflitto per quanto successo in Sicilia. Come si può restare insensibili a tanta sventura! Come si può restare insensibili alle necessità di questi fratelli sfortunati! Ma la mia ragione non può ignorare (soffocare) quanto visto questa primavera nel messinese: la gestione del territorio abbandonata al libero arbitrio dei cittadini. Ognuno ha fatto come meglio credeva (do yourself). Eppure io arrivo da un territorio ugualmente degradato sotto alcuni punti di vista (provincia di Napoli). Ma quanto ho visto nel messinese (l'urbanizzazione selvaggia) mi ha lasciato sgomento. Tutto questo non si è potuto avverare senza che via sia stata reciproca complicità: politici/cittadini. Basata sul patto io voto te, tu mi fai costruire ......... tu mi fai ......... Adesso da quel sistema da cui si è preteso tolleranza, a colpi di consensi elettrorali, se non ricorrendo addirittura a corruzione o minacce, si chiede il resoconto dei danni. Uno dei probelmi, se non il problema, è che negli ultimi anni, sempre di più le norme vengono piegate ed adeguate alle esigenze economiche, alle esigenze elettorali, alle esigenze ........ perdendo di vista quello che è il bene comune, del cui valore ci accorgiamo solo in occasione di questi tristissimi eventi. Non immaginate le lotte politiche che ci sono in alcuni comuni per l'abolizione di vincoli, per l'eliminazione delle fasce di rispetto, per ridurre, contrarre se non eliminare le cosiddette zone rosse (a rischio). Tutto per dar voce agli interessi di pochi, con il plauso di tutti, sull'onda dell'ignoranza e presunzione collettiva. Quando puntualmente si verificano disastri, come quello di Messina, si piange, ci si dispera e si cerca il colpevole turno. Si fanno lunghe indagini e perizie per non scoprire mai l'ovvietà. Che buffo! Il mio vuole anche essere uno sfogo, per la mia grande insofferenza, contro quelli che vivono e gestiscono questi territori. Da una parte i cittadini, complici con il loro silenzio e la loro indifferenza e, dall'altra gli amministratori non sempre alla'ltezza se non addirittura complici.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|