Forum
Autore |
acquisto plotter HP |

pitagora74
Iscritto il:
04 Dicembre 2007
Messaggi:
737
Località
Padova
|
Stò valutando l'acquisto di un nuovo plotter modello - HP Designjet serie 510. C'è qualcuno che lo conosce e può darmi le proprie impressioni ???? grazie e saluti a tutti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"pitagora74" ha scritto: Stò valutando l'acquisto di un nuovo plotter modello - HP Designjet serie 510. C'è qualcuno che lo conosce e può darmi le proprie impressioni ???? grazie e saluti a tutti ciao! ho usato per alcuni anni la serie 450 e posso dire di essere stato soddisfatto, lo sarà ancora di più chi l'ha preso usato per due centesimi..... cordialità
|
|
|
|

romaturr
Iscritto il:
05 Maggio 2003
Messaggi:
50
Località
Verona
|
ciao, io usato per quattro anni un hp designjet 500, e non mi mai dato problemi, un anno fa circa ho acquistato un plotter nuovo sempre hp il desigjet T610 e mi trovo altrettanto bene se non di più.
|
|
|
|

wiki
Iscritto il:
04 Settembre 2007
Messaggi:
154
Località
|
vai tranquillo sulla Hp, i tecnici conosco e che c'è l'hanno ne parlano tutti bene. io invece ho un vecchio ocè monocromatico ma non riesco piu' a trovare i file di installazione, è lì "fermo" proprio davanti a me senza far niente oramai da tre anni :cry:.
|
|
|
|

MarcoD
Iscritto il:
29 Settembre 2004
Messaggi:
327
Località
|
L'unico consiglio che posso darti è verificare se gestisce la "coda di stampa" , perchè conosco qualcuno che è costretto ad inviare una stampa alla volta (magari sono altri problemi ma non so). Ciao
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8730
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
io personalmente ho un Hp designjet 1100 plus formato max A1 max e va una cannonata, con bassi consumi e spese limitate sia per l'acquisto che per la manutenzione(cartucce)
|
|
|
|

geometra75
Iscritto il:
30 Novembre 2005
Messaggi:
118
Località
|
"pitagora74" ha scritto: Stò valutando l'acquisto di un nuovo plotter modello - HP Designjet serie 510. C'è qualcuno che lo conosce e può darmi le proprie impressioni ???? grazie e saluti a tutti Son sempre stato un "epson affezionato", ma da quando ho iniziato ad utilizzare un plotter hp designjet 500 mi son ricreduto (ricambio inchiostro sempre originale). Le stampe son perfette anche con file misti fotografie-disegni (esempi di planimetrie fotografiche). Naturalmente se hai molta mole di traffico da inviare al plotter dovrai aumentare la memoria (optional a pagamento). In definitiva, per uno studio piccolo vivamente consigliato.
|
|
|
|

pitagora74
Iscritto il:
04 Dicembre 2007
Messaggi:
737
Località
Padova
|
Grazie a tutti per l'interessamento ..... Per MarcoD, cos'è la "coda di stampa" :oops: ..... intendi dire se lancio più copie di un disegno? Per Cesko, era la seconda opzione .... tra l'altro usano le stesse cartucce e testine vabbè dai .... mi avete convinto ....... vado a ordinare il bimbo grazie ancora a tutti
|
|
|
|

pacioto
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
71
Località
il mondo (purchè sia da rilevare)
|
Per gestire le code di stampa anche con poca memoria installata nel plotter è sufficiente selezionare nei settaggi, in "avanzate", l' opzione "evita esaurimento memoria"; questa opzione consente al plotter di utilizzare la memoria del pc per stampare. Rallenta un pò il pc ma non troppo.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|