Forum
Autore |
2035 il futuro sarà l'auto elettrica? |

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
Salve Io qualche dubbio c'è l'ho nel 2035, l'Europa ha deciso così ma la realtà presenta delle problematiche che vanno ben oltre il 2035. Che ne pensate? Buona serata S.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"SIMBA6464" ha scritto: Salve Io qualche dubbio c'è l'ho nel 2035, l'Europa ha deciso così ma la realtà presenta delle problematiche che vanno ben oltre il 2035. Che ne pensate? Buona serata S. Buongiorno. Le problematiche andranno oltre ma i guai sono già iniziati e si incastrano in altri problemi, vedi quello sta succedendo a San Nicola di Melfi: Stellantis va a meno di 1/4 della capacità con la scusa della carenza dei microchip, smantella la logistica e l'indotto riportando a casa sua molta parte della produzione di componentistica riducendola perchè, nell'elettrico, è molto meno del termico; si parla della perdita di centinaia di posti di lavoro dopo aver distrutto una zona agricola in cui si raccoglieva tre volte l'anno e sgraffignato un sacco di miliardi allo Stato, vende meno ma i profitti per gli azionisti aumentano, il listino prezzi si ritocca in aumento e chi se ne fotte se l'elettrico è un beneficio per pochi. Quali ricadute abbiamo/avremo da questa decisione? Non ne vedo, per ora gli orsetti bianchi continuano a morire e io a pagare l'officina per mantenere a punto il mio amato motore diesel perchè non inquini (sempre meno dell'ozono rilasciato in atmosfera quando scoppiano i palloni dei pallonari di geolive) www.youtube.com/watch?v=2aotp-RNba4 = https://www.geolive.org/forum/altro/dopolavoro-topografico/consoliamoci-con-un-po-musica-21907/start/780/
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
Il motore elettico potrà anche essere il futuro dell'auto. Ma il combustibile non può essere con pile al litio. Queste pile.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Discorso complicatissimo, che forse esula anche dal contesto del forum, qualcuno obbietterà..ma sino ad un certo punto, direi,.. vedi punto D - A) L'elettrico è sicuramente il futuro, ma imporlo alle masse entro tempi così brevi (dal punto di vista sociale-economico) è una follia; B) In tutta Europa vi sono già delle ottime reti di ricarica, ormai le si trovano anche nei loro tabaccai... C) La situazione italiana è a doppia faccia, zone, al nord ovvio, egregiamente servite, altre, al sud ovvio, dove se ne trovano una ogni 100 km, e se si trovano o non funzionano, o sono del tipo inadatto, o sono occupate abusivamente da mezzi con motore termico; D) Cosa c'entra la nostra professione ? C'entra perchè nei progetti bisognerebbe già prevedere da ora un posto, un angolo, soprattutto nelle zone parcheggio condominiali, ma anche parcheggi pubblici, riservate alle zone di ricarica, sia fast che challenge,... ma si sà che finchè non vi sarà una legge nazionale adoc che lo imponga, nessuno se ne prenderà la briga, vedo foto da far accapponare la pelle, garagi pubblici in Danimarca dove ad ogni pilastro si può dire c'è una centralina di ricarica; E) Con il tipico menefreghismo e magna-magna italico entro il 2035 non avremo un bel nulla di pronto, almeno come infrastrutture, e l'europa ci darà le tottò...  Ma come al solito ce ne fregheremo un ca....volo -
|
|
|
|

lucabgeom
Iscritto il:
01 Aprile 2005
Messaggi:
318
Località
Felsina
|
Contrario Se devi andare da milano in puglia impieghi 3 giorni con le autonomie delle auto elettriche attuali devi fermarti due notti a ricaricare. Non esiste, Le batterie sono composte da materiali altamente inquinanti oltre che facilmente infiammabili, perciò non e' vero che si riduce impatto ambientale, anzi...E i costi sono troppo elevati. Ennesima imposizione senza alcun senso della Ue da contrastare assolutamente Saluti
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
"anonimo_leccese" ha scritto:
D) Cosa c'entra la nostra professione ? C'entra perchè nei progetti bisognerebbe già prevedere da ora un posto, un angolo, soprattutto nelle zone parcheggio condominiali, ma anche parcheggi pubblici, riservate alle zone di ricarica, sia fast che challenge,... ma si sà che finchè non vi sarà una legge nazionale adoc che lo imponga, nessuno se ne prenderà la briga, vedo foto da far accapponare la pelle, garagi pubblici in Danimarca dove ad ogni pilastro si può dire c'è una centralina di ricarica; Anche se qualcuno si incazzerà (che non sei tu) vorrei dire che non serve andare in Danimarca. Qui da me è già obbligatorio. La norma urbanistica: Al fine di favorire la mobilità sostenibile, gli interventi di nuova costruzione e di ristrutturazione edilizia di edifici ad uso diverso da quello residenziale e con superficie utile lorda superiore a 500 metri quadrati nonché di edifici residenziali con più di dieci unità abitative prevedono la realizzazione di dotazioni per la ricarica dei veicoli elettrici. L'intervento di ristrutturazione edilizia deve interessare l'intero edificio.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"Pippocad" ha scritto: [quote="anonimo_leccese"]Al fine di favorire la mobilità sostenibile, gli interventi di nuova costruzione e di ristrutturazione edilizia di edifici ad uso diverso da quello residenziale e con superficie utile lorda superiore a 500 metri quadrati nonché di edifici residenziali con più di dieci unità abitative prevedono la realizzazione di dotazioni per la ricarica dei veicoli elettrici. L'intervento di ristrutturazione edilizia deve interessare l'intero edificio. Ottimo, dove operi ? Comunque è una singola iniziativa di un comune ? A livello nazionale pensono solo a mntenere la poltrona.... ah...ah...ah... e fare certi intrugli di liste, che nemmeno Mago Merlino se le sarebbe sognate....
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"lucabgeom" ha scritto: Contrario Se devi andare da milano in puglia impieghi 3 giorni con le autonomie delle auto elettriche attuali devi fermarti due notti a ricaricare. Saluti Non dar retta a quel servizio farlocco fatto da piazza pulita, ed eseguito da una signora o signorina che forse non sa distunguere l'accelleratore dal freno. Comunque per la mobilità urbana è ottima. - Qui in provincia ho visto una Tesla con targa svizzera, non credo c'abbia messo una settimana...
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "Pippocad" ha scritto: [quote="anonimo_leccese"]Al fine di favorire la mobilità sostenibile, gli interventi di nuova costruzione e di ristrutturazione edilizia di edifici ad uso diverso da quello residenziale e con superficie utile lorda superiore a 500 metri quadrati nonché di edifici residenziali con più di dieci unità abitative prevedono la realizzazione di dotazioni per la ricarica dei veicoli elettrici. L'intervento di ristrutturazione edilizia deve interessare l'intero edificio. Ottimo, dove operi ? Comunque è una singola iniziativa di un comune ? A livello nazionale pensono solo a mntenere la poltrona.... ah...ah...ah... e fare certi intrugli di liste, che nemmeno Mago Merlino se le sarebbe sognate....  Lavoro in T. Alto Adige. La norma è a livello provinciale.
|
|
|
|

lucabgeom
Iscritto il:
01 Aprile 2005
Messaggi:
318
Località
Felsina
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "lucabgeom" ha scritto: Contrario Se devi andare da milano in puglia impieghi 3 giorni con le autonomie delle auto elettriche attuali devi fermarti due notti a ricaricare. Saluti Non dar retta a quel servizio farlocco fatto da piazza pulita, ed eseguito da una signora o signorina che forse non sa distunguere l'accelleratore dal freno. Comunque per la mobilità urbana è ottima. - Qui in provincia ho visto una Tesla con targa svizzera, non credo c'abbia messo una settimana...  Non so di quale servizio parli non guardo la televisione. Sta di fatto che l' autonomia dichiarata dai costruttori e' intorno ai 600 km , salvo ridursi con uso del climatizzatore, luci e tergicristalli Percio ponendo il caso di dover fare un viaggio ad esempio di 800/900 km lo devi fare in 2/3 giornate, poi tu credi a quello che vuoi. Saluti
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
"lucabgeom" ha scritto: Percio ponendo il caso di dover fare un viaggio ad esempio di 800/900 km lo devi fare in 2/3 giornate, poi tu credi a quello che vuoi. Saluti Diciamo che non lo fai proprio ....salvo voler intraprendere un viaggio della speranza. Devi avere una seconda automobile per questi viaggi lunghi. Oppure una TESLA
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
Salve saranno i cinesi a salvarci, stanno studiando un motore elettrico che supererà i 1.000 km, manca poco che venga immesso sul mercato, a parte che già mercedes dichiara una percorrenza vicino ai 1.000. Chiaro che per mercedes bisogna avere un portafloglio bello spesso, ma a parte i mille km, io penso che non siamo pronti per il 2035 per una trasformazione così grande, infatti qualcuno parla già di posticipare detta data. Avete visto come è fatta una batteria che alimenta un motore elettrico? io ho indagato un po', sono tutte baterie leggermente più grandi delle stilo, si identificano con il n. 18650 e sono tutte messe in serie collegate fra loro, per cui su una batteria di 100 Kw c'è ne sono tantissime, e diventerà un problema grosso per il loro smaltimento al suo esaurimento. cordiali saluti
|
|
|
|

naruto
Iscritto il:
08 Gennaio 2007
Messaggi:
503
Località
|
Il futuro sicuramente non è questo elettrico che ha problemi di durata del parco batterie che di media hanno una garanzia di 8-10 anni E poi non ho capito se questa migrazione riguarda tutti i mezzi o solo quelli del trasporto civile, perchè non oso pensare che batterie debba avere una ruspa che opera nel movimento terra o una bettoniera carica di calcestruzzo in movimento Ormai hanno investito talmente tanto in questa direzione che ogni altra è direzione è dichiarata non percorribile Spero che le cose si possano evolvere al meglio per tutti in questo arco di tempo che ci separa dal 2035
|
|
|
|

superpippo
Iscritto il:
17 Marzo 2006
Messaggi:
216
Località
Napoli
|
Il futuro non sarà di certo del petrolio! I giacimenti non sono illimitati, ma sono destinati ad esaurirsi entro i prossimi 30-40 anni, al dire degli esperti. Le utime gocce immagino siano più difficili da recuperare e tanto, tanto costose. Di gas ne avremo, forse, per altri due secoli. Quindi abbiamo fatto di necessità virtù. Le ultime scorte saranno destinate ai settori strategici: navigazione mercantile, pesca ed agricoltura. Ecco perchè stanno dirottando l'alimentazione dei veicoli privati sull'elettrico, stanno rendendo, ove possibile, le abitazioni autonome sfruttando al massimo l'energia solare e la riduzione dei consumi (isolamento). All'orizzonte iniziano già a profilarsi i primi conflitti per l'accaparramento dei materiali necessari alla transizione. Vedi gli immensi giagimenti di litio nel Sud-Est dell'Ucraina (per quanto io ne sappia, mai nessuna guerra è stata fatta per questioni di principio!). Spero che in futuro, come è successo per le atre tecnologie (vapore, carbone, motore a combustione ..) si trovino altri sistemi di trazione o di accumulo, come l'utilizzo di condensatori, per il momento si hanno problemi di erogazione.
|
|
|
|

Chienna_3518521948
Teodoliti, TS e GPS ABC (A.Basso.Costo)
Iscritto il:
30 Luglio 2021 alle ore 21:33
Messaggi:
168
Località
SantaPasiensa!!!
|
"SIMBA6464" ha scritto: Salve saranno i cinesi a salvarci, stanno studiando un motore elettrico che supererà i 1.000 km, manca poco che venga immesso sul mercato, a parte che già mercedes dichiara una percorrenza vicino ai 1.000. Chiaro che per mercedes bisogna avere un portafloglio bello spesso, ma a parte i mille km, io penso che non siamo pronti per il 2035 per una trasformazione così grande, infatti qualcuno parla già di posticipare detta data. Avete visto come è fatta una batteria che alimenta un motore elettrico? io ho indagato un po', sono tutte baterie leggermente più grandi delle stilo, si identificano con il n. 18650 e sono tutte messe in serie collegate fra loro, per cui su una batteria di 100 Kw c'è ne sono tantissime, e diventerà un problema grosso per il loro smaltimento al suo esaurimento. cordiali saluti Tutto giusto e condivisibile caro SIMBA solo non capisco i 100Kw di potenza da dove si deducono... intendevi forse Kwh oppure Ah ?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|