Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / CONVEGNI E CONFERENZE / Roma - 15 Ottobre 2010
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  7 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Roma - 15 Ottobre 2010

Autore Risposta

Pothenot

Iscritto il:
15 Novembre 2005

Messaggi:
180

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2010 alle ore 16:12

E dai COLLEGI c'è qualcuno che batte qualche colpo oppure tutto tace?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PIZZOLO

Iscritto il:
01 Gennaio 2006

Messaggi:
521

Località
provincia di Vibo Valentia

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2010 alle ore 18:37

Che almeno rendano disponibili i fogli di impianto scansionati. Saluti. :oops: :oops: :oops:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

eziomil

(FONDATORE)

Iscritto il:
02 Gennaio 2003

Messaggi:
593

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2010 alle ore 22:23

Certo che in questo topic si è detto tutto e il contrario di tutto.
Premesso che sono di parte, vorrei fare delle domande che ormai provocatorie non lo sono più:
Ma cosa veramente vi aspettate dall’AGENZIA DEL TERRITORIO????.
Quali sono le priorità che l’Agenzia secondo voi dovrebbe avere?
Quale altra amministrazione pubblica ritenete sia più informatizzata dell’ADT?
Quale altra amministrazione pubblica ritenete sia più all’avanguardia dell’ADT?
Certo migliorare si può sempre di più, ma sono sempre convinto, che anche se vi dessimo la luna sareste sempre scontenti.
Ma questa non è una colpa, fa parte dell’indole umana; chiedere sempre di più e non guardarsi mai indietro
Venerdì vi è stata data la notizia che si è migliorato Pregeo 10, che sarà on-line dal 1 Novembre, invece di reclamare, si poteva fare prima, chiediamoci perché si è fatto adesso.
Ritengo l’Ing. Maggio uno dei migliori Direttori dell’Agenzia, primo perché lo conosco direttamente per averci lavorato a stretto contatto, secondo perché ha capito che solo investendo nell’informatizzazione e facendo di voi i principali attori si può ricreare un catasto tutto nuovo.
Anticipato questo, ritengo, alla domanda di prima, che non vi erano i presupposti per poter purtroppo anticipare le novità.
Ma la buona notizia che qualcuno presente fortunatamente ha colto è che il 15/10/210 nella sala Trilussa in Roma, una nuova strada di collaborazione si è aperta e che questo nuovo pregeo 10 ne possa essere il mezzo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2010 alle ore 22:38

"eziomil" ha scritto:
Certo che in questo topic si è detto tutto e il contrario di tutto.
Premesso che sono di parte, vorrei fare delle domande che ormai provocatorie non lo sono più:
Ma cosa veramente vi aspettate dall’AGENZIA DEL TERRITORIO????.
Quali sono le priorità che l’Agenzia secondo voi dovrebbe avere?
Quale altra amministrazione pubblica ritenete sia più informatizzata dell’ADT?
Quale altra amministrazione pubblica ritenete sia più all’avanguardia dell’ADT?
Certo migliorare si può sempre di più, ma sono sempre convinto, che anche se vi dessimo la luna sareste sempre scontenti.
Ma questa non è una colpa, fa parte dell’indole umana; chiedere sempre di più e non guardarsi mai indietro
Venerdì vi è stata data la notizia che si è migliorato Pregeo 10, che sarà on-line dal 1 Novembre, invece di reclamare, si poteva fare prima, chiediamoci perché si è fatto adesso.
Ritengo l’Ing. Maggio uno dei migliori Direttori dell’Agenzia, primo perché lo conosco direttamente per averci lavorato a stretto contatto, secondo perché ha capito che solo investendo nell’informatizzazione e facendo di voi i principali attori si può ricreare un catasto tutto nuovo.
Anticipato questo, ritengo, alla domanda di prima, che non vi erano i presupposti per poter purtroppo anticipare le novità.
Ma la buona notizia che qualcuno presente fortunatamente ha colto è che il 15/10/210 nella sala Trilussa in Roma, una nuova strada di collaborazione si è aperta e che questo nuovo pregeo 10 ne possa essere il mezzo.



L'A.T. si è informatizzata ed ha migliorato o meglio modernizzato molte cose, purtroppo tante di queste sono solo operazioni di facciata, notizie che fanno molto fumo e poco arrosto.
Sister : le visure on-line e l'invio telematico sono molto comodi, ma se vengono aggiunte le ispezioni delle planimetrie, l'accesso al catasto geometrico e l'invio delle Volture sararemo costretti a recarci alle AT ancora per molto. L'invio delle pratiche esenti ancora non funziona.
Pregeo : siamo alla versione 10 ma molti problemi persistono ed i suggerimenti dei professionisti pochissime volte sono stati ascoltati per miglioralo. Gli sperimentatori capaci quanti sono ??
Quello che chiedo non mi sembra impossibile, vorrei solo che quello che ci propongono funzionasse !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

venturiniluciano

Iscritto il:
08 Novembre 2006

Messaggi:
779

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2010 alle ore 23:45

Carissimo Ezio
sai bene quanta stima ho nei tuoi confronti
ciò nonostante, umanamente, non possiamo sempre trovarci d'accordo
e dico pure "vivvadio per fortuna" sennò sai che monotonia, tutti a dire e dirsi "bravo, complimenti"
aggiungo un particolare rovesciando quanto letto sull'aneddoto del "padrone che sempre si lagna invece di distribuire i meriti"
ebbe sì è perfetto il ragionamento ma a differenza di una regola basilare della matematica applicata alle moltiplicazione, dove invertendo i fattori il prodotto non cambia, qui bisognerebbe parafrasare il detto dell'asino :
ogni tanto in mezzo a tante bastonate a sto povero asino gli diamo una carota?
sarebbe sufficiente che colori i quali vanno per la maggiore, con le loro laute e sicure paghette mensili si degnassero di dire :
ragazzi non tutte le ciambelle riescono col buco, grazie come professionisti per il modo con il quale risultate costruttivi sia con osservazioni dure e crude ma vere, sia per una serie di suggerimenti ed accorgimenti che danno a noi progettisti monopolisti dei software tecnico-ministeriali, spunto e stimolo per migliorarsi
mi credi che io personalmente sarei contento così?
vedi, non mi interessa che qualcuno mi dica grazie se faccio qualcosa, non sopporto quando però qualcuno si fa grande con il lavoro degli altri, scordando di riconoscerlo
e questo parlare in prima persona che ho appena usato leggilo come comunità di Geolive, di cui tu ne se padre
un abbraccio
buona notte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2010 alle ore 07:36

"eziomil" ha scritto:
Certo che in questo topic si è detto tutto e il contrario di tutto.
Premesso che sono di parte, vorrei fare delle domande che ormai provocatorie non lo sono più:
Ma cosa veramente vi aspettate dall’AGENZIA DEL TERRITORIO????.
Quali sono le priorità che l’Agenzia secondo voi dovrebbe avere?
Quale altra amministrazione pubblica ritenete sia più informatizzata dell’ADT?
Quale altra amministrazione pubblica ritenete sia più all’avanguardia dell’ADT?
Certo migliorare si può sempre di più, ma sono sempre convinto, che anche se vi dessimo la luna sareste sempre scontenti.
Ma questa non è una colpa, fa parte dell’indole umana; chiedere sempre di più e non guardarsi mai indietro
Venerdì vi è stata data la notizia che si è migliorato Pregeo 10, che sarà on-line dal 1 Novembre, invece di reclamare, si poteva fare prima, chiediamoci perché si è fatto adesso.
Ritengo l’Ing. Maggio uno dei migliori Direttori dell’Agenzia, primo perché lo conosco direttamente per averci lavorato a stretto contatto, secondo perché ha capito che solo investendo nell’informatizzazione e facendo di voi i principali attori si può ricreare un catasto tutto nuovo.
Anticipato questo, ritengo, alla domanda di prima, che non vi erano i presupposti per poter purtroppo anticipare le novità.
Ma la buona notizia che qualcuno presente fortunatamente ha colto è che il 15/10/210 nella sala Trilussa in Roma, una nuova strada di collaborazione si è aperta e che questo nuovo pregeo 10 ne possa essere il mezzo.



Caro Ezio
Ti ricordi il mio primo post/topic sul forum di ormai 4 anni fa?
Si intitolava "Dove va il Catasto?"
E' la domanda che posi a Cannafoglia nel lontano 2001 a Roma-Sala Trilussa quando venne a presentare il Pregeo 8.
E' la domanda che posi al forum.
E' la domanda che mi pongo ancora oggi.
Un deciso avanzamento tecnologico non può eludere di rispondere a questa domanda.
Allora al Sig. Cannafoglia dissi che l'Agenzia, avendo davanti due strade, aveva scelto la peggiore e ne sono ancor oggi convinto.
Come vedi non mi sono mai sottratto al mio pensiero e l'ho sempre espresso in tutte le sedi, spero con coerenza e senza ipocrisie.
Poi c'è un'altra domanda, secondo me più importante ancora, e dal quale dipende anche la prima.
I Geometri italiani quale ruolo vogliono avere in questo processo?
Sappiamo bene che questi sono gli attori principali dell'aggiornamento della mappa catastale e che quindi debbono anche decidere il loro ruolo.
La Circolare 2/87 parlava di pieno coinvolgimento delle categorie professionali nella vita e nelle decisioni dell'Agenzia del Territorio.
E' avvenuto forse ciò?
E allora io penso che oggi dobbiamo, noi geometri, rispondere alla domanda se vogliamo essere importanti strategicamente nelle decisioni dell'Agenzia ridando anche dignità ad un titolo che ne ha sempre meno, se vogliamo essere dei meri collaudatori di macchine scassate come siamo stati fino ad oggi o peggio ancora se vogliamo accontentarci di fare pregeini e docfini.
La storia del padrone e del servo non mi è mai piaciuta storicamente e non continua a piacermi neanche adesso.
Quanto alle carote poi si possono usare in tanti modi.
Cordialmente ti saluto
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2010 alle ore 08:21

Alle molte osservazioni di chi mi ha preceduto, vorrei aggiungere solo una breve riflessione, Ezio.

Secondo me, per un professionista chiamato a produrre documenti di aggiornamento, il Catasto dovrebbe richiedere dati topografici e dati estimali. E tutti questi dati dovrebbero concorrere alla formazione di una banca dati pubblica, completa a probatoria.

Misure e stime, quindi, mi sembra che devano stare al centro della nostra attenzione. E l'informatica deve essere il MEZZO per agevolare le attività e potenziare l'impiego del sistema.

Invece il fatto che tu stesso ponga come domande fondamentali "Quale altra amministrazione pubblica ritenete sia più informatizzata dell’ADT? Quale altra amministrazione pubblica ritenete sia più all’avanguardia dell’ADT?" sottolinea che purtroppo è ormai passata ad elevatissimi livelli l'idea che l'informatica sia il FINE!

Se ci concentriamo sulla prima delle tue domande, ossia quali pensiamo che debbano essere le priorità che l'AdT si deve dare, allora io non avrei dubbi: priorità di qualità del prodotto che gestisce!
L'ing. Ferrrante pochi anni addietro sostenne pubblicamente in uno dei tanti incontri Agenzia-Professionisti (altro che il primo è stato il 15 ottobre 2010!) che l'AdT deve "vendere un prodotto aggiornato".

Allora l'arretrato pareva (a lui) IL problema.

Io, e con me spero molti altri, pensai che si fosse dimenticato un punto fondamentale: deve arrivare a vendere un prodotto aggiornato BENE.
Altrimenti prima o poi non se ne accorgeranno solo pochi specialisti (o fanatici, o rompiballe; chiamali come vuoi), ma se ne accorgeranno anche gli utenti.

E se non mi sbaglio del tutto, ascoltando i pareri diffusi, la vox populi, non mi pare che l'informatizzazione e le faccine variopinte abbiano ancora mutato in meglio la considerazione diffusa di questa istituzione. Potenzialmente nobile.

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12188

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2010 alle ore 08:47

Comprendo Ezio, che dal suo punto di vista, cerca di difendere quello che la sua dirigenza sta tentando di fare per dichiararsi soddisfatta di quello che ha fatto, ma questo solo se si considera la posizione di partenza in cui si trovava fino agli anni '80.

Comprendo gli amici che mi hanno preceduto nel sostenere che non è più giustificabile che ci tengano "alla corda" con il sistema della carota o altro....

Comprendo tutti quelli che denunciano tutta una serie di lacci e lacciuoli, retaggio di un antico sistema borbonico di tenerci "sotto mazzola" e farci sudare sette camicie per ricavare dal nostro impegno lo stretto necessario per sopravvivere, e spesso neanche quello!

però voglio far notare che il risultato principale dell'assemblea è stato quello di vedere anticipate alcune modifiche essenziali per riuscire a lavorare un pochettino meglio e vedere la pagnotta meglio farcita!

ma per raggiungere anche minimamente i risultati che potrete vedere nel post richiamato di recente qui:

www.rivistageomedia.it/it/geonotes/2281-...

o, se volete, meglio direttamente qui:

http://www.goolzoom.com/

Certamente Ezio, dopo si potrà cantare vittoria!

invece, con questo andazzo, per arrivarci ce ne vuole!

saluto gli amici garibaldini che oggi si trovano a relazionare nella conferenza di Campobasso !

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2010 alle ore 09:16

Dite tutti cose che al mio occhio appaiono ovvie, ma evidentemente non lo sono. Da un lato apprezzo l'impegno dell'AdT nell'informatizzazione, dall'altro è palese che non basta perchè troppo spesso le visure denunciano titolarità errate, quote a vanvera, disallineamenti censuario/cartografico.
Il pensiero conclusivo evidente è che l'Agenzia non sia in grado reggere tutto... e se penso al telematico, al contact center... mi vien da immaginare che si sia passata la ciotola dell'aggiornamento ai professionisti con conseguente sbolognamento della spesa ai contribuenti (concetto discutibile).

Sto elucubrando, sia chiaro, come è chiaro che l'AdT non potrà mai ammettere tale mia impressione.

Infondo è questione di soldi no? Di bilanci... Ma allore mi imbestio a pensare che sogei produce prodotti informaticamente scadenti, con rilasci troppo lenti per seguire la tecnologia (non dimentichiamo che Docfa NON è installabile su win 7 se non tramite una scorciatoia, per quanto banale, ma pur sempre scorciatoia) coi nosti soldini del bilancio; penso poi ad una legge che ci sgancia tutte le responsabilità in fase di redazione di un atto di aggiornamento e poi ci vieta di consultare il nostro operato (vedi planimetrie)...

Insomma, il malcontento c'è... ma per fortuna è un malcontento legato a delle novità: relativo a qualcosa che è stato fatto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2010 alle ore 09:17

Di solito rimango fuori da questi post, ma per una volta voglio fare un'eccezione.

Io ritengo che in ogni cosa ci debba essere la giusta via di mezzo. Vedo sempre più spesso in questo forum commenti di colleghi che criticano (quasi sempre giustamente, per carità) le varie procedure in essere, pregeo non funziona, docfa fa le bizze, la proposta non gira, e chi più ne ha più ne metta.
Quasi mai, anzi mai, leggo commenti positivi su come si sono evolute le procedure catastali negli ultimi 20 anni.
Chi non ricorda le code assurde davanti alla porta per poter presentare un tipo o anche solo per fare una visura? Non pensate che ad esempio l'avvento del telematico, con tutte le sue problematiche, ma anche con tutti i suoi vantaggi, abbia cambiato di molto il nostro modo di operare? O forse stavamo meglio quando ci radunavamo come pecore davanti all'adt provinciale?
E' vero che la strada è ancora lunga, ma secondo me di passi avanti se ne sono visti eccome.
E' vero che la mappa si sta progressivamente deteriorando, ma pur rammaricandosene è anche vero che alla fine la stessa è solo un supporto visivo sul quale fare le prime considerazioni. Se servono dati più precisi ci sono i libretti allegati ai tipi, che sono sempre disponibili, oppure la mappa di impianto, che ormai parecchi collegi hanno provveduto a rasterizzare.
A questo proposito all'incontro di Roma il ns. collega Paolo Rossi, dietro mio suggerimento, ha nuovamente richiesto che tali libretti possano essere a breve consultabili online (e l'applauso susseguente dei presenti ha evidenziato che sarebbe sicuramente cosa gradita!).
E' vero (e questo lo sottolineo poichè è la pecca più grave) che lo sviluppo di pregeo avrebbe richiesto fin dagli esordi una fattiva collaborazione dei professionisti esterni, visto che sono loro che devono poi utilizzarlo, mentre invece ci vengono propinate le varie versioni senza avere voce in capitolo, se non per una mera segnalazione di errori vari.
Quindi, concludendo, sono favorevole ad una critica costruttiva, ma contrario al disfattismo a oltranza, praticato da alcuni (pochi per fortuna) che ai vari seminari e/o convegni si prodigano in ogni genere di improperi contro il catasto, quasi sempre solo per partito preso.

Ora qualcuno sicuramente dirà che sono un leccac***o, ma vi assicuro che non lo sono (as esempio fino all'introduzione di pregeo 9 mi trovavo spessissimo a correggere a mano le righe 7 delle proposte di aggiornamento, e vi assicuro che i miei pensieri verso la sogei erano tutt'altro che positivi).

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2010 alle ore 10:40

Forse l'unica colpa dell'AT è quella di affidarsi (volutamente o non) alla Sogei il cui unico punto di forza è il numero dei dipendenti :

COMPOSIZIONE FORZA LAVORO AL 31.12.2009 unità
Dirigenti 53
Quadri e impiegati 1.731
Operai -
TOTALE 1.784

COMPOSIZIONE PER TITOLO DI STUDIO unità
Laurea 1.009
Diploma 726
Altro 49
TOTALE 1.784

COMPOSIZIONE PER AREA PROFESSIONALE unità
Progettazione 913
Consulenza 580
Servizi 291
TOTALE 1.784

... forse se tra tanti laureati, assumessero un geometra che almeno una volta nella vita si stato in catasto, certi problemi nei programmi non ci sarebbero ...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2010 alle ore 11:29

"numero" ha scritto:
Quindi, concludendo, sono favorevole ad una critica costruttiva, ma contrario al disfattismo a oltranza, praticato da alcuni (pochi per fortuna) che ai vari seminari e/o convegni si prodigano in ogni genere di improperi contro il catasto, quasi sempre solo per partito preso.
saluti



Ciao Alessio
A chi ti riferisci?
Saluti
Carlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2010 alle ore 12:18

Sono rimasto nel vago proprio perchè mi riferisco ad una situazione generale. Qualche esagitato è sempre presente tra il pubblico ai vari seminari.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

archingeo2000

Iscritto il:
17 Agosto 2010

Messaggi:
55

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2010 alle ore 15:34

"geoariete" ha scritto:
A margine di questa bella discussione sul solo Pregeo, vorrei fare una provocazione.
Dal punto di vista operativo Pregeo e' stato sicuramente un mezzo di lavoro utilissimo, ma per un rilievo ci si impiega anche una giornata, per il cattivo funzionamento e per gli EdM si persono giorni e settimane.
Ma perche' l'AdT non rende noto il numero delle istanze di CORREZIONE dei dati catastali (wegis, che dramma !!!) utili per proporre l'elaborato?
E' questo lo scandalo del Catasto, le centinaia di migliaia di errori che fanno impazzire l'utenza e anche le AdT.-
Di questo non si parla, come mai? Ai quali errori di trascrizione vanno ora aggiunti gli orrori dei Pregeo "adattati" e le mappa rasterizzate e vettorizzate a dir poco pedestremente.
O dico c....zzate?


Sto seguendo la discussione sull'argomento e del fatto che l'informatizzazione sia stata eseguita è verissimo, ma che sia eseguita malissimo pedestremente, e dico pedestremente, ne parlan solo pochi.
Ma dalle vostre parti il censuario e le mappe sono tutte belle e buone?
Riporto quanto fatto rilevare dal collega e rilevo che nessuno, dico nessuno, ne parli.
E' vero che parliamo di interfaccia bella di Pregeo, di zomm con rotellina, ecc., ma dei dati errati e da correggere ne parlan pochi. O conviene all'AdT per far vedere alla signora Alemanno che si lavora? Che si lavora tanto? Ma il motivo, i veri motivi, non le son fatti presenti?
Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2010 alle ore 15:44

"numero" ha scritto:
........
Quindi, concludendo, sono favorevole ad una critica costruttiva, ma contrario al disfattismo a oltranza, praticato da alcuni (pochi per fortuna) che ai vari seminari e/o convegni si prodigano in ogni genere di improperi contro il catasto, quasi sempre solo per partito preso.
.........
saluti



Difficilmente mi trovo in accordo con quanto dici

Però come non fai a criticare, quando per parlare con l'assistenza Sogei devi stare 30 minuti in attesa (la mail l'hanno eliminata !) e dopo quattro giorni dall'apertura della pratica non ti hanno risposto.
Va bene aver pazienza ma tutto ha un limite, certa gente è giusto trattarla a pesci in faccia.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  7 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie