Forum
Autore |
LA RETE GNSS DEL COMITATO REGIONALE TOSCANO GEOMETRI |

geomaghe
Iscritto il:
16 Giugno 2008
Messaggi:
17
Località
|
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Grazie per aver indicato il link. I posti sono limitati, ma il corso, organizzato dal Comitato Regionale Toscano Geometri, verrà fatto in tre sedi, Firenze, Grosseto e Lucca. Gli argomenti sono molto interessanti. qui scaricate la locandina : www.geometrifirenze.it/public/locandina_...
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Fossi in Voi non mi perderei le relazioni del collega Stefano Nicolodi. Penso per la prima volta ci parlerà di tanti aspetti importanti che riguardano le reti di stazioni gps. Ricordo che il collega è l'unico Geometra in Italia capace di progettare e gestire una rete GPS. Più volte sollecitato anche dal sottoscritto si è deciso a divulgare informazioni importanti circa questi aspetti. Anche le altre relazioni penso siano di grande interesse e coinvolgono tutte le attività professionali inerenti la topografia. Vi aspettiamo. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
quando ci sono i due guru, qui sopra si può andare tranquilli :wink:
|
|
|
|

path
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
421
Località
Montevarchi
|
"geocinel" ha scritto: Fossi in Voi non mi perderei le relazioni del collega Stefano Nicolodi. Penso per la prima volta ci parlerà di tanti aspetti importanti che riguardano le reti di stazioni gps. Ricordo che il collega è l'unico Geometra in Italia capace di progettare e gestire una rete GPS. Più volte sollecitato anche dal sottoscritto si è deciso a divulgare informazioni importanti circa questi aspetti. Anche le altre relazioni penso siano di grande interesse e coinvolgono tutte le attività professionali inerenti la topografia. Vi aspettiamo. Cordialmente Carlo Cinelli Ciao Carlo, purtroppo non potrò essere presente al convegno. Faccio una richiesta è possibile che il convegno venga videoripreso e poi messo in rete (magari sul canale video del comitato) o su youtube? Colgo l'occasione per fare i miei complimenti ai componenti dei gruppi di lavoro Catasto e Topografia-GPS del comitato per l'impegno e la preparazione tecnico-professionale con cui svolgono il loro compito. Rivolgo a te la domanda che avrei voluto fare al Geom. Nicolodi e cioè se ad oggi si può prevedere quando i dati della rete potranno essere certificati. Un saluto e buon convegno a tutti... Ago
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"path" ha scritto: Ciao Carlo, purtroppo non potrò essere presente al convegno. Faccio una richiesta è possibile che il convegno venga videoripreso e poi messo in rete (magari sul canale video del comitato) o su youtube? Colgo l'occasione per fare i miei complimenti ai componenti dei gruppi di lavoro Catasto e Topografia-GPS del comitato per l'impegno e la preparazione tecnico-professionale con cui svolgono il loro compito. Rivolgo a te la domanda che avrei voluto fare al Geom. Nicolodi e cioè se ad oggi si può prevedere quando i dati della rete potranno essere certificati. Un saluto e buon convegno a tutti... Ago Ciao Agostino Sono apposta 3 le date per dar modo a tutti di partecipare. So che a Te andrebbe bene Firenze come allocazione ma anche Lucca ti porterebbe solo una mezzora in più di viaggio. Quanto alla certificazione so che Stefano si sta muovendo in tal senso proprio per andare incontro alle richieste. Sui tempi devi chiedere ovviamente a Lui. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Alcune domande in merito alla "ceritficazione". Chi la dovrebbe certificare? Quali altre reti sono certificate e da chi? Approfitto per dire che le iscrizioni sono state prorogate a lunedi 18. saluti paolo
|
|
|
|

path
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
421
Località
Montevarchi
|
"pzero" ha scritto: Alcune domande in merito alla "ceritficazione". Chi la dovrebbe certificare? Quali altre reti sono certificate e da chi? Approfitto per dire che le iscrizioni sono state prorogate a lunedi 18. saluti paolo Mi spiego meglio. Sovente il committente (Società o Enti Pubblici, etc) chiede, oltre alle monografie dei caposaldi utilizzati per l'inquadramento del rilievo ai fini delle operazioni di tracciamento, di misurare "alcuni" caposaldi dell'IGM (IGM95, di livellazione, etc) e di fornirne le monografie oltre, giustamente, i calcoli. Con la parola certificata volevo esprimere il concetto di dare un valore aggiunto alla rete coinvolgendo formalmente nelle operazioni di calcolo il servizio geodetico dell'IGM in modo da far valere ogni singolo punto misurato utilizzando la ns. rete come caposaldo. Conosco bene la preparazione tua e quella di Stefano e credo che lo stesso comitato potrebbe "certificare" la rete e le operazioni di calcolo. In merito a quali altri reti siano certificate questo non lo so ma credo nessuna. Buona giornata
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Non diciamo inesattezze, por favor. La eventuale certificazione la può dare solo un Ente Certificatore e non Tizio o Caio perché sono bravi e capaci. So che più di una volta il problema certificazione si è presentato anche a livello catastale ma per ora siamo in alto mare. Secondo me la certificazione non la può dare che l'IGM (se sarà riconosciuto Ente Certificatore) dopo aver collaudato i dati provenienti da quella o quell'altra rete. Mi pare che Stefano, proprio a Firenze all'ultimo Convegno sul Catasto, mi disse che ne stava parlando con Renzo Maseroli. E' del tutto evidente che il primo passo deve essere quello da parte dell'IGM di diventare Ente Certificatore. Ritengo comunque che tutto ciò nasca da falsi problemi dovuti a richieste assurde fatte da Amministrazioni poco competenti. Sforzandomi riesco a capire solo vagamente il Catasto che ha bisogno di un dato compatibile tra le varie reti e con l'ETRF 2000. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"path" ha scritto: Mi spiego meglio. Sovente il committente (Società o Enti Pubblici, etc) chiede, oltre alle monografie dei caposaldi utilizzati per l'inquadramento del rilievo ai fini delle operazioni di tracciamento, di misurare "alcuni" caposaldi dell'IGM (IGM95, di livellazione, etc) e di fornirne le monografie oltre, giustamente, i calcoli. Con la parola certificata volevo esprimere il concetto di dare un valore aggiunto alla rete coinvolgendo formalmente nelle operazioni di calcolo il servizio geodetico dell'IGM in modo da far valere ogni singolo punto misurato utilizzando la ns. rete come caposaldo. Quello che chiedi non si può fare perchè ogni rete, per quanto ben calcolata, presenta datum leggermente diversi da quello ufficiale desumibile dalla rete igm95, e quindi risultati non direttamente confrontabili. L'argomento relativo all'aggancio dei dati della rete alla rete nazionale igm95 sarà dibattuto anche nel mio intervento. Spero che sarò in grado di spiegarlo con chiarezza. saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|