Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ News / rassegna stampa / 2014 / 4 / 30 / VISURE ELABORABILI
News

30 Aprile 2014 - VISURE ELABORABILI

Nuova funzione per gli utenti di SISTER, dal 29 aprile le visure catastali sono disponibili anche in versione elaborabile xlm. Quindi sarà possibile ottenere i dati contenuti nelle visure e non soltanto in formato pdf.

La visura catastale in formato elaborabile ha gli stessi costi applicati al formato pdf.

Il nuovo servizio si aggiunge a quelli già attivati nei giorni scorsi che consentono di effettuare le visure personali e di acquistare i fogli di mappa in versione digitale.

 

GeoliveStaff

 

 

Commenti:

Devi essere un utente registrato per commentare!

Se fai già parte della nostra community usa il box in alto a destra o clicca qui per accedere con le tue credenziali, altrimenti clicca qui per registrarti, è gratis!!!


30 Aprile 2014 alle ore 14:05 - ROBERTODG05

Re: VISURE ELABORABILI
Quale utilità possono avere?
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
30 Aprile 2014 alle ore 16:12 - larumi

Re: Re: VISURE ELABORABILI
Qualcuno piu' tecnologico di me (e non ci vuole molto) mi sa spiegare cosa significa "elaborabile"? (posso entrare e modificare la rendita magari al ribasso, se casa mia, o al rialzo se è casa del mio vicino antipatico?).
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
30 Aprile 2014 alle ore 18:49 - anonimo_leccese

Re: Re: VISURE ELABORABILI
Bho ? fatto stà che viene rilasciato con la dicitura p7m, quindi è già "firmato" , e da chi ? Mha !!! Evidentemente è un documento già certificato che può essere utilizzato dalla P.A. ... non è che sia molto chiaro,..sinceramente !!! E le istruzioni/circolare sono alquanto lacunose,..mica siamo tutti degli jarod !!!! Già,....forse lui può illuminarci !!!



Aggiungo,..facendo la visura ho scaricato quello che viene definito : download schema visura (XML) - zip, l'ho scaricato e mi dà un file in formato ancora più "strambo" cioè DTD (spero non velenoso) e facendo una ricerca ho trovato che:

it.wikipedia.org/wiki/Document_Type_Defi...



Insomma chi ci capisce è bravo, provo ad aprirlo con la penna aruba,...vi farò sapere - a frappè !!!



ma per chi ci hanno preso,..per professoroni informatici ? leggete qui:

Un documento XML è valido se ha associato una DTD (Document Type Definition) e se il documento segue i vincoli definiti nella DTD stessa. La DTD deve precedere il primo elemento del documento. Il nome che segue la parola DOCTYPE nella DTD, deve corrispondere al nome dell'elemento radice.



www.zvon.org/xxl/DTDTutorial/General_ita...





Clicca sull'immagine per vederla intera
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
01 Maggio 2014 alle ore 10:28 - dioptra

Re: Re: Re: VISURE ELABORABILI
Salve

Non vedo dove sta il problema.

Abbiamo protestato per anni per avere accesso agli archivi ed ora protestiamo perchè ce li danno?

Mi sembra un controsenso.

Il fatto che il formato sia non comprensibile ai più o che sia diverso dai soliti PDF, che hanno una limitata possibilità di riutilizzo, non mi sembra sia da scartare.

L'agenzia, ovvero lo Stato Italiano ha deciso di passare all'OPEN Data, cioè alla fornitura dei dati in chiaro. E' evidente che i dati forniti dall' Agenzia debbano essere certificati dall'Agenzia stessa e per questo vengono utilizzati dei formati standard.

Mi riaggancio con lo stesso concetto applicato al rilascio dei fogli di mappa in chiaro. I formati sono diversi, perchè servono a svariati usi. Questo non può che essere applaudito e non vale la critica che il foglio anche dopo un giorno è già vecchio.

Intanto i fogli li abbiamo e possiamo utilizzarli ai nostri fini che non sappiamo quali possano essere ma dipendono dal lavoro che facciamo.

Da ultimo segnalo il cambiamento di rotta, che è veramente EPOCALE, questo, dell'archiviazione dei dati di pregeo nel nuovo database ARCH2.DB. Questo è un archivio Opensurce, SQLITE 3, in chiaro, accessibile e non preclude, anzi propone, lo sviluppo di piattaforme web o software su altri sistemi operativi che possa interagire con Pregeo (leggasi ARCH2.DB).

In sintesi: chiunque può scrivere un clone di pregeo , anche in ambiente Apple o tablet.

A sto punto cosa volete di più?

E finiamola di lamentarci ad ogni foglia che si muove.

cordialmente
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
01 Maggio 2014 alle ore 10:33 - array81

Re: Re: Re: VISURE ELABORABILI
Vediamo se riesco a fare un pò di chiarezza.

Il formato XML è un formato di testo pertanto chiunque potrebbe modificarlo e spacciarlo per rilasciato dall'AdT per questo motivo credo venga firmato dall PA, in modo che solo la sua versione firmata e non contraffatta può ritenersi ufficiale.

A differenza del PDF da un file XML è teoricamente possibile estrarre in maniera semplice i dati in esso contenuti. Ad esempio data una visura a Catasto Terreni con un apposito software sarebbe possibile estrarre tutte le particelle e i relativi dati (reddito domenicale, agrario, ...) un pò come fanno ora alcuni software come il mio TopoLab (www.martinzone.it) a partire dalla visura in formato PDF solo che mentre al formato PDF dato che non è "strutturato" è necessario creare algoritmi ad-hot e spesso non precisi, con il formato XML questa operazione risulterebbe molto più semplice da implementare.

Il file DTD non fornisce altr che le specifiche delle visure XML ovvero spiega come si componen un file XML contenete una visura, si tratta di un file di testo e se si pova ad aprirlo con il blocco note è possibile vedere la struttura che deve avere il file XML. Questo serve più che altro a chi vuole interagire con questi file. Ad esempio può servire a un programmatore.

Spero di essere stato chiaro.
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
02 Maggio 2014 alle ore 09:19 - anonimo_leccese

Re: Re: VISURE ELABORABILI
Bene,... abbiamo capito che quel file xml può servire ed è una grande innovazione, ..ma in soldoni al "comune geometra" che opera tutti i giorni,..a cosa gli serve e come può "sfruttare" quel tipo di visura ???? Buona giornata
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
02 Maggio 2014 alle ore 10:03 - Alberto

Re: VISURE ELABORABILI
Ben vengano i nuovi servizi e le novità!

Quì ( su TelematiKo.it ) trovate una piccola guida e le istruzioni su come abilitarvi al servizio.

Consiglio personale : se pensate di non averne bisogno, evitate di abilitarvi.
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
02 Maggio 2014 alle ore 10:18 - anonimo_leccese

Re: Re: VISURE ELABORABILI
@telematiko,..... chi altri se no !!!!!????? Ciao
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
02 Maggio 2014 alle ore 16:50 - geosicilia

Re: VISURE ELABORABILI
Scusate......ma dopo aver scaricato la visura in formato "xml".......l'ho aperta con Aruba e salvato il file.

Ma non riesco ad aprirlo.......se ci provo con PDF mi dice che il file potrbbe essere danneggiato.

Qualcuso sa come si apre il file????????

Grazie
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
02 Maggio 2014 alle ore 17:31 - array81

Re: Re: VISURE ELABORABILI
Il file XML non è un file PDF, lo deve aprire con un editor XML o se preferisce con un editor di testo. Il blocco note di Windows può andare bene.
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
02 Maggio 2014 alle ore 18:54 - dioptra

Re: Re: Re: VISURE ELABORABILI
Concordo. File apri con ... Editor di testo.

cordialmente
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
02 Maggio 2014 alle ore 19:20 - geosicilia

Re: Re: Re: Re: VISURE ELABORABILI
grazie.........fatto
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
14 Dicembre 2022 alle ore 11:56 - giuliaptr

Re: Re: Re: Re: Re: VISURE ELABORABILI
Scusate, io avrei bisogno del pdf e non dell'xml ma il sister mi da solo questa opzione. Ho fatto la richiesta e scaricato il file tre volte e niente me lo da solo in questo formato. A questo punto per avere la planimetria e non una serie di scritte in codice che non mi serve a nulla come devo fare?
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie