News
22 Ottobre 2013 - MEDIATICAMENTE CATASTO

Alla voce Catasto wikipedia recita " Il termine catasto (derivato dalla lingua greca κατάστιχον, o κατά στίχον, "riga per riga") viene utilizzato, in senso generale, per indicare qualsiasi rilevamento sistematico di oggetti omogenei, tipicamente accompagnato da una mappa e da un registro. Un esempio è il catasto alberi, quello più noto è il catasto edilizio".
Molti, come la Litizzetto nella pubblicità di una nota compagnia telefonica lo associa, ad un vecchio ufficio composto da dipendenti in mezzemaniche. Oggi anche se la terminologia è sempre in vigore per le varie vicissitudini del governo (da dove prendiamo le tasse sugli immobili?) il Catasto nel vero senso della parola non c'è più.
La spending review ha sacrificato l'Agenzia del Territorio (Catasto) sopprimendola e accorpandola all'Agenzia delle Entrate vanificando dieci anni di modernizzazione e informatizzazione anche se il termine nell'immaginario collettivo è rimasto intatto.
Quindi ci siamo divertiti a digitare "catasto" sul social you-tube ed ecco cosa abbiamo estratto.
Vi consigliamo di guardare tutti i video, ma sopratutto l'intervista al nostro amico Leonardo Gualandi che come sempre in maniera arguta e dissacrante ha definito il catasto uno strumento di civiltà . Abbiamo estratto inoltre dei recenti servizi di "reporter" e di "ballarò" chiudendo con delle relazioni dell'Ing. Ferrante e l'ing. Poma.
Vi auguriamo una buona visione.

GeoliveStaff
Intervista a Leonardo Gualandi 9/10/2013
Reporter del 7/10/2013
Convegno Sigmater della Provincia di Treviso - intervento di Flavio Ferrante 3/10/2013
Convegno Sigmater della Provincia di Treviso - intervento di Demetrio Poma 3/10/2013
Ballarò del 11/6/2013
Commenti:
** Non ci sono commenti **
|