Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ News / rassegna stampa / 2009 / 11 / 28 / Il Geometra declassato a Perito Ambientale
News

28 Novembre 2009 - Il Geometra declassato a Perito Ambientale

Ho letto quest'articolo  di Domenico Santarsiero su GEOMEDIA e mi si è accapponata la pelle.
Non si riesce a capire tanto accanimento su una professione che certamente ha bisogno di modifiche, ma che in tanti anni ha sfornato tanti rispettabili tecnici.
In basso vi riporto la news presa in prestito da Geomedia e vorrei sentire il vostro parere.
Ezio Milazzo


"Altro che avanzamento verso la figura dell'ingegnere geomatico: il
geometra sarà declassato a semplice "Perito delle Costruzioni, Ambiente
e Territorio", con buona pace delle competenze su Topografia,
Cartografia e Catasto. Lo recita la nuova proposta di riforma
dell'ordinamento scolastico e degli insegnamenti per le scuole
superiori.
Questo sta gettando un bel pò di scompiglio tra i geometri
professionisti, che vedranno declassata la loro attuale professione a
quella di semplici periti.

I riferimenti li potete trovare sul sito del MIUR seguendo questo link;
qui potrete constatare con mano la riduzione della topografia a materia
di basso rango, con sole 396 ore nell'arco del l'intero triennio di
studi dei nuovi Periti delle Costruzioni, Ambiente e Territorio.

Nei prossimi giorni maggiori informazioni saranno rilasciate sulle pagine web di GEOmedia."

Commenti:

Devi essere un utente registrato per commentare!

Se fai già parte della nostra community usa il box in alto a destra o clicca qui per accedere con le tue credenziali, altrimenti clicca qui per registrarti, è gratis!!!


29 Novembre 2009 alle ore 09:29 - francescox

Re: Il Geometra declassato a Perito Ambientale
Non mi sarei aspettato nulla di diverso da un ministro che ancora non ha capito cosa sia l'istruzione, ci ha aggiunto una D e continua imperterrita! Dopo aver svergognato l'istruzione elementare (e tocco i risultati con mano avendo lì le mie figlie), dopo aver ridicolizzato tanti professionisti della scuola, dopo averne licenziato migliaia, dopo aver prodotto provvedimenti di reintegro di pochi di loro (con un suo decreto reintegrava persone che un suo stesso provvedimento licenziava!!!), dopo tutto questo e tanto altro... ora mette mano alla (D)istruzione dell'ordinamento per le superiori.
Non finirò mai di vergognarmi per questo stato delle cose!
Ma ora ci resta solo di stare al fianco dei nostri organi professionali (sperando che prendano a cuore il futuro della professione) e, spogliati da rufianismi politici, pensino esclusivamente al bene della categoria che rappresentano.
Un saluto. 
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
29 Novembre 2009 alle ore 09:52 - vordcienpion

Re: Il Geometra declassato a Perito Ambientale
Forse è il caso di inziare a pensare a una protesta in massa...

Non si puo' continuare ad andare avanti cosi, con il pensiero che fra qualche mese mi sia proibito quasi quasi di timbrare un semplicissimo Docfa!!

No! Non si puo'!

Faro' una telefonatina al colleggio, per vedere se son al corrente di questa situazione

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
29 Novembre 2009 alle ore 10:12 - StefanoDeidda

Re: Il Geometra declassato a Perito Ambientale
"Il Perito delle Costruzioni, Ambiente e Territorio:
- ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell'impiego degli strumenti di rilievo, nell'uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali;
- possiede capacità grafiche e progettuali in campo edilizio e capacità relative all’organizzazione del cantiere, alla gestione degli impianti, al rilievo topografico, alla stima di terreni e fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, all’amministrazione di immobili e allo svolgimento di operazioni catastali;
- nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie competenze nella progettazione, valutazione e realizzazione di organismi complessi mentre opera in autonomia nel caso di organismi di modesta entità;
- opera autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell’esercizio di organismi edilizi e nella organizzazione di cantieri mobili; relativamente ai fabbricati interviene nei processi di conversione dell’energia e del loro controllo, è in grado di prevedere, nell’ambito dell’edilizia eco compatibile, le soluzioni opportune per il risparmio energetico nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente;
- grazie alla formazione sistemica, sa spaziare fra le sue conoscenze, fino ad arrivare alla pianificazione ed alla organizzazione di tutte le misure opportune in materia di salvaguardia della salute e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro;
- esprime le proprie competenze nella pianificazione delle attività aziendali, relaziona e do*****enta le attività svolte;
- conosce ed utilizza strumenti di comunicazione efficace e team working per operare in contesti organizzati."

Mi pare che tra queste cose c'è ne siano alcune da decifrare, tuttavia, mi pare che per i geometri ci siano alcuni sviluppi interessanti nel settore dell'impiantistica.
Poi, si sa com'è, tutto a sta ad interprettare le norme.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
29 Novembre 2009 alle ore 10:51 - geoalfa

Re: Il Geometra declassato a Perito Ambientale
Condivido quanto chiaramente e succintamente dice Stefano Deidda !

e ricordo:

i Geometri prima di essere chiamati tali erano " Periti " e la parola periti stavano a significare Esperti !

ed ESPERTI saremo anche ..... domani..... , sempreché il Buon Dio ci consentirà di continuare a vivere!

quindi.... fortemente dissento da quanti vogliono insinuare la tessera di partito, senza aggiungere che la riforma parte da più lontano ed è stata gestita prima dall'apparato burocratico della scuola, la quale accortosi della portata del  " paperacchio " ora se la prende con questo e con quello.... a vanvera!

quello che io invece lamento come la scuola dalla riforma del '68 in poi, non è riuscita a produrre non solo,  buoni tecnici,  ma nemmeno   programmi d'insegnamento  validi , efficienti e capaci di sfornare buoni quadri e di questo ne stiamo  vedendo i risultati negli esami di abilitazione all'esercizio della professione che si stanno svolgendo in questi giorni!!!!!!!!!!!

a me da fastidio che colleghi lanciano gridi di allarme, quando sappiamo che gli stessi hanno avuto occasione di suggerire linee di orientamento e non l'hanno fatto! e se l'hanno fatto non sono stati incisivi per pigrizia!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
29 Novembre 2009 alle ore 11:52 - brina

Re: Il Geometra declassato a Perito Ambientale
Scusate, ma non vedo il problema, anzi, NON ESISTE IL PROBLEMA!! Cosa c'è, non vi piace il nome?? L'unico problema forse è questo......................... allora se ne potrebbe parlare, perchè no?? Semplice Perito??!! Cosa c'è, non vi piace il termine Perito?? Vuol dire semplicemente esperto!! Le competenze se leggete la bozza sono le stesse di prima!! Allora qual è il problema?? Forse dal momento che i Periti Industriali contemplano 31 specializzazioni (elettronica, elettrotecnica, meccanica, edilizia, ecc.), era più facile per il legislatore raggruppare tutti e chiamare Periti anche i Geometri (Il Perito Edile almeno le stesse competenze del Geometra, vedasi sentenza 5428 del 17-03-04 o curriculum scolastici), piuttosto che chiamare un Progettista di Impianti Elettrici (Perito Elettrotecnico) Geometra, no?? Certo, forse il VERO PROBLEMA è che a ciascuno di noi piace il nome della categoria di appartenenza.......... forse è questo il punto............... Ma non dite fesserie in merito a possibili competenze diminuite...... Saluti.
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
04 Dicembre 2009 alle ore 22:53 - grasot

Re: Il Geometra declassato a Perito Ambientale
se è una fesseria sostenere che la riduzione delle ore d'insegnamento di materie professionali previste dalla riforma (circa la metà di quelle attuali) non inciderà sulla preparazione degli studenti;

se  è irrilevante il fatto che il CNG non iscriverà i nuovi tecnici ai collegi, per carenza di formazione;

se è irrilevante il fatto che il CNG ritenga l'elenco delle competenze indicate nella bozza idoneo al massimo per mansioni da svolgere nell'ambito delle pubbliche ammnistazioni;

se  è infondata la preoccupazione per  la caduta verticale delle iscrizioni agli istituti tecnici per geometri, a fronte del boom di iscrizioni ai licei;

ALLORA HAI RAGIONE.......POSSIAMO STARE TRANQUILLI

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
29 Novembre 2009 alle ore 10:15 - ROBERTODG05

Re: Il Geometra declassato a Perito Ambientale
Intanto "Perito delle Costruzioni, Ambiente e Territorio" non mi sembra riduttivo, anzi... Abbraccia una professione vastissima che sicuramente conferma il Catasto le Costruzioni e altre. Io, guarda caso, sono un Perito Industriale Edile e non mi sento certo inferiore ad un geometra. Il problema, quello dei doppioni peraltro esiste perché in tante specializzazioni possiamo fare le stesse cose, il problema, dicevo, è se ci restringono o meno le competenze. Per es. a Roma non ci sono problemi sul cemento armato per noi periti e geometri, a Rieti non ci fanno fare praticamente niente. Io auspico una unione vera dei nostri Albi perchè più siamo, più possiamo farci sentire. Per la nostra professionalità, che a volte fa veramente piangere anche se ci sono tante eccellenze, sarebbe auspicabile che le nostre organizzazioni facciano in modo di poterla elevare sempre più, proprio per ampliare le competenze e non ridurle. O no?!
Un abbraccio.
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
29 Novembre 2009 alle ore 12:28 - rubino

Re: Il Geometra declassato a Perito Ambientale
L'attribuzione del titolo di Geometra dovrebbe avvenire con l'iscrizione all'Albo.
Per quanto alla riforma, paghiamo lo storico disinteresse del CNGeGL (o GT, se siete tipi sportivi) nel tutelare le competenze nel settore topografico/catastale. Ricordo che durante il convegno SIFET di Vieste sulla formazione del topografo in Italia, il Prof. Selvini accusò apertamente di questo il CNGeGL (o GPL, se tenete all'ambiente) facendo constatare il notevole divario fra l'energia spesa per la difesa delle competenze in edilizia piuttosto che verso il nostro settore. I guidatori di masse geometriche si risentirono, non ostante l'accusa fosse pefettamente circostanziata: questo è uno dei risultati (per gli altri disastri, si leggano alcuni interventi nel forum).
Speriamo che la riduzione delle ore destinate alla topografia sia compensata da un miglioramento della qualità dell'insegnamento, a cominciare dai programmi per finire alla valutazione della effettiva capacità degli insegnanti.
A questo proposito, mi pare che sia previsto un rapporto più stretto con il mondo professionale e non mi pare una cosa sbagliata.
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
29 Novembre 2009 alle ore 20:45 - einste

Re: Il Geometra declassato a Perito Ambientale
Non allarmiamoci per nulla e non credo sia stato il caso di postare tale discussione leggiamo attentamente cosa si propone con la riforma
Profilo Il Perito delle Costruzioni, Ambiente e Territorio:
  • - ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell'impiego degli strumenti di rilievo, nell'uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali;
  • - possiede capacità grafiche e progettuali in campo edilizio e capacità relative all’organizzazione del cantiere, alla gestione degli impianti, al rilievo topografico, alla stima di terreni e fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, all’amministrazione di immobili e allo svolgimento di operazioni catastali;
  • - nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie competenze nella progettazione, valutazione e realizzazione di organismi complessi mentre opera in autonomia nel caso di organismi di modesta entità;
  • - opera autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell’esercizio di organismi edilizi e nella organizzazione di cantieri mobili; relativamente ai fabbricati interviene nei processi di conversione dell’energia e del loro controllo, è in grado di prevedere, nell’ambito dell’edilizia eco compatibile, le soluzioni opportune per il risparmio energetico nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente;
  • - grazie alla formazione sistemica, sa spaziare fra le sue conoscenze, fino ad arrivare alla pianificazione ed alla organizzazione di tutte le misure opportune in materia di salvaguardia della salute e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro;
  • - esprime le proprie competenze nella pianificazione delle attività aziendali, relaziona e do*****enta le attività svolte;
  • - conosce ed utilizza strumenti di comunicazione efficace e team working per operare in contesti organizzati. Pertanto puo' spaziare tra ambiente,energia,territorio, costruzioni, sicurezza non mi pare diminuite le sue possibilita'anzi.
    Distinti saluti
  • Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
    30 Novembre 2009 alle ore 15:33 - GEOMANCONI

    Re: Il Geometra declassato a Perito Ambientale
    io credo che per quanto riguarda chi attualmente è Geometra ed ha determinate competenze poco cambi con questa o quella riforma, visto che CI SIAMO e nessuno potrà mai fare finta di nulla, credo quindi sia fatto salvo tutto quel prezioso bagaglio di esperienza e lavori che sappiamo fare...

    ci potrebbero essere anzi nuovi obiettivi, nuovi territori su cui operare, BEN VENGANO!

    in ultimo un pensiero a nuovi corsi di studi e nuove professioni:

    chi ancora sta programmando il proprio futuro, la propria professione credo debba guardare attentamente in giro e fare le sue scelte, oggi più di prima c'è da valutare il mercato, cosa offre, cosa cerca?...
    inutile andarsi a sommare in determinati settori quanto semmai meglio essere tra i primi in altri...

    unica cosa che mi da fastidio sono i continui tentativi di determinati ordini che continuano a cercare di ridimensionarci piuttosto che pensare a quali effettive competenze hanno in più sulla base degli attuali programmi di studio e soprattutto sulla base delle POLITICHE degli atenei ormai pronti a sfornare migliaia di laureati persino nella durata prevista dal corso di studi...

    ... e poi ce li ritroviamo a insegnare agli Istituti tecnici per Geometri, frustrati perchè non in grado di intraprendere attività professionale in proprio, precari e pure scarsi ad insegnare ...

    Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
    30 Novembre 2009 alle ore 15:46 - geoalfa

    Re: Il Geometra declassato a Perito Ambientale
    un amico mi scrive questo con un mp :

    ""io credo che per quanto riguarda chi attualmente
    è Geometra ed ha determinate competenze poco cambi con questa o quella
    riforma, visto che CI SIAMO e nessuno potrà mai fare finta di nulla,
    credo quindi sia fatto salvo tutto quel prezioso bagaglio di esperienza
    e lavori che sappiamo fare...



    ci potrebbero essere anzi nuovi obiettivi, nuovi territori su cui operare, BEN VENGANO!



    in ultimo un pensiero a nuovi corsi di studi e nuove professioni:



    chi ancora sta programmando il proprio futuro, la propria
    professione credo debba guardare attentamente in giro e fare le sue
    scelte, oggi più di prima c'è da valutare il mercato, cosa offre, cosa
    cerca?...

    inutile andarsi a sommare in determinati settori quanto semmai meglio essere tra i primi in altri...



    unica cosa che mi da fastidio sono i continui tentativi di
    determinati ordini che continuano a cercare di ridimensionarci
    piuttosto che pensare a quali effettive competenze hanno in più sulla
    base degli attuali programmi di studio e soprattutto sulla base delle
    POLITICHE degli atenei ormai pronti a sfornare migliaia di laureati
    persino nella durata prevista dal corso di studi...



    ... e poi ce li ritroviamo a insegnare agli Istituti tecnici per
    Geometri, frustrati perchè non in grado di intraprendere attività
    professionale in proprio, precari e pure scarsi ad insegnare ...""

    indubbiamente ha colto nel segno!
    quello che a noi  manca  è il senso dell'autocritica!

    ritengo che siamo parte interessata di una riforma globale iniziata qualche anno fa, quando a rappresentarci c'erano personaggi che si beavano di essere chiamati consiglieri nazionali se non di più, e non hanno mai inciso concretamente per modificare per il meglio quella che poi sarebbe diventata la riforma attuale!

    ed oggi ce la prendiamo con chi non c'entra nulla!!

    però voglio far riflettere un poco tutti :
    a parte che i programmi prevedono una quantità scarsa di ore di insegnamento delle materie principali  - che vanno compensate con il fatto che saranno spalmate nell'arco di tre anni anziché due come ora - è necessario considerare che è l'attuale sistema scolastico reso carente da noi fruitori stessi e non da altri!

    cordialità

    Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
    30 Novembre 2009 alle ore 16:56 - francescox

    Re: Il Geometra declassato a Perito Ambientale
    CARO EZIO MILAZZO,
    mi spiace ma ti si è accapponata la pelle per nulla.
    Dalla maggior parte dei commenti capisco che tutto va bene, che, anzi, la nostra professione non avrà altro se non vantaggi dalla proposta di riforma. Se ci sono stati problemi è colpa degli altri, di chi non può più rimediare. Se il grande mondo della topografia potrà in futuro non apparterci, beh, fa nulla, tanto sicuramente ci faranno fare altro.... e poi a noi non ci toccheranno perchè comunque geometri lo siamo già!
     
    A questo punto non capisco di cosa stiamo parlando!
    Qui da noi si dice: BBONU IEU, BBONI TUTTI, ovvero: SE IO STO BENE, VUOL DIRE CHE TUTTI STANNO BENE.
    Un saluto.
    Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
    30 Novembre 2009 alle ore 17:09 - GEOMANCONI

    Re: Il Geometra declassato a Perito Ambientale
    non si tratta del fatto di "stare bene io", hai interpretato sicuramente il mio post e quello di Geoalfa...

    se leggi bene ho criticato degli aspetti ben precisi che coinvolgono tanto cose sbagliate della nostra categoria quanto delle altre ed in generale della scarsa importanza che viene dato oramai all'orrientamento scolastico...

    quante greggi ho visto di geometri, ragionieri ecc... fare quel corso di studi tanto per diplomarsi, quanti di questi poi hanno scelto di fare professione per esigenza, quanti entrare non di certo per merito in posti pubblici... idem per gli Ingegneri che come dicevo poi magari vanno ad insegnare ai Geometri...

    quindi appurata tale situazione, che per chi è già in ballo credo possa cambiare solo in meglio, ben venga la riforma per chi ancora deve studiare, e che la riforma passi per prima dalla scelta corretta di un intero e proficuo percorso formativo che porti a figure specializzate che possano essere inquadrate esattamente e non come ora che si vive nella continua incertezza delle competenze...

    Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
    02 Dicembre 2009 alle ore 13:33 - xlarge

    Re: Il Geometra declassato a Perito Ambientale
    Caro Ezio

    purtroppo questa è la realtà. Qui non è questione di geometra o non geometra, la questione vera è che del mestiere del "TOPOGRAFO" non importa a nessuno, tanto meno al Consiglio Nazionale dei Geometri, che da poco tempo hanno aggiunto il postfisso "Laureato". Infatti stiamo ancora tutti cercando di capire cosa vuol dire "Geometra Laureato". Esiste per caso una laurea in geometra ?
    Evidentemente esiste, ma nei sogni dei nostri colleghi che negli ultimi anni dovevano forse pensare meglio e in maniera più strategica.
    In ogni caso il dibattito si sta allargando, e a breve spero di estendere un altro do*****ento con maggiori informazioni, cosi che da rilanciare la discussione su questo tema a me caro.

    xlarge
    Alias Domenico Santarsiero

    Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
    04 Dicembre 2009 alle ore 00:54 - grasot

    Re: Il Geometra declassato a Perito Ambientale
    Il cuore del problema non è il cambiamento del nome. Lo sono invece:
    (1)La modifica delle ore d'insegnamento delle materie professionali (dimezzate) completamente insufficienti a far raggiungere un livello minimo di formazione tecnica. (2)Il mancato riconoscimento del titolo da parte del CNG con conseguente rifiuto dell'iscrizione ai collegi del nuovo diplomato. (3)Il fatto che la iscrizione agli albi sarà ammessa solo per i laureati triennali, o per diplomati che abbiano ottenuto una formazione specifica, frequentando appositi corsi (?) o una particolare attività di praticantato che il CNG potrebbe (?) mettere in essere. (4) La posizione del CNG sulla conservazione della polivalenza del geometra che non consente la istituzione di modalità alternative di formazione (vedi ITS),necessariamente specialistiche quale titolo per l'iscrizione all'albo.
    Ci sarebbe molto altro da dire, visto che la maggior parte dei soggetti coinvolti direttamente nella questione, sono all'oscuro dei fatti. Mi riferisco all'ambiente professionale, a quello delle scuole superiori ed universitarie  (professori e studenti), a quello dei collegi ed a quelli stituzionali (enti pubblici). Forse aprire con essi un tavolo di confronto, escudendo ogni implicazione ideologica, potrebbe evitare danni irreparabili. Posso solo aggiungere che se le cose continuano così non ci saranno più iscritti agli ITG ed allora appare molto appropriata l'attribuzione del nuovo titolo di PERITO (nella corretta accezione del termime) anche al vecchio geometra, destinato inesorabilmente all'estinzione.
    Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento


     
    Ricerca moderatori per il forum:

    Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

    Grazie


     
    Convertitore da PDF a libretto DAT:

    Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

     


     
    SOLIDARIETA':

     Donare non aiuta...SALVA!

    Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


     
    Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


     
    Amici:

    Analist Group

    Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

    » Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

    © 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
    (Crediti)
    HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
    RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
    LINKS  |   BLOG
    Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie