Accedi al portale - Non fai parte della nostra community?Registratiè gratis!
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.
Le case fantasma, fatte emergere dall'ADT per mezzo di una
sovrapposizione delle mappe catastali con i voli fotogrammetrici
dell'AGEA, possono diventare una bella palla al piede per i Comuni,
oppure una grande fonte di reddito.
Il sole 24 ore negli articoli del 5/5/2008 e del 6/5/2008 ha messo il
dito sulla piaga.
Visto che il milione circa di immobili, non dichiarati al fisco,
probabilmente per più della metà sono abusivi, come potranno i comuni
gestire questa emergenza-demolizione in massa, a meno che non si parli
di una nuova sanatoria edilizia.
Vi allego stralci degli articoli pubblicati sul sole 24 ore descrivono
la situazione paradossale in cui ci troviamo.
Ezio Milazzo
Commenti:
Devi essere un utente registrato per commentare!Se fai già parte della nostra community usa il box in alto a destra o clicca qui per accedere con le tue credenziali, altrimenti clicca qui per registrarti, è gratis!!!
Salve Secondo me faranno una sanatoria, per 2 motivi: 1. Se demolisci, il fabbricato, potenzialmente produttore di reddito , non lo potrà più produrre; 2. Se lo sani ti becchi i soldi della sanatoria e anche i redditi annui vita natural durante.
Come già accennato in duscussioni recenti le case "fantasma" beccate dall'occhio dell'Agenzia del Territorio sono un gran bel problema.
Secondo me all'inizio non lo avevano neppure valutato (forse pensavano che 3 condoni edilizi avrebbero sanato tutto ... invece non è stato così).
Ad oggi ci troviamo ad operare in uno stato confusionale che potrebbe portare a due situazioni differenti ma ugualmente complicate per noi tecnici.
PRIMA IPOTESI Noi non accatastiamo i fabbricati abusivi perchè tali e poi ci potremmo trovare ad aver dato un pessimo consiglio qualora le voci un una nuova "sanatoria di necessità" si concretizzasse.
SECONDA IPOTESI Noi accatastiamo anche i fabbricati abusivi perchè crediamo/speriamo (io personalmente spero di no) che si faccia un nuovo condono, poi il condono non si fa ed i comuni cominciano a far demolire gli immobili abusivi.
In entrambi i casi avremmo seri problemi con la committenza ... cosa fare allora?
Io per adesso sto alla finestra, pare che l'Agenzia del Territorio non si muova prima della fine di questo anno ... vedremo cosa succede. Saluti a tutti, Gian Nicola Ferranti
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.